News
07 Maggio 2017 - TRE TRUCCHI PER UN APPROVAZIONE AUTOMATICA DEL NUOVO PREGEO

Da giorno 28 aprile 2017 è diventato obbligatorio il nuovo aggiornamento Pregeo 10.6 APAG 2.08 e sono subito fioccate le sospensioni delle pratiche perché gli utenti non si sono adeguati alle novità della nuova versione.
Come già sapete queste sono le migliorie apportate:
- Sono stati migliorati i criteri di scelta della macro categoria di atto di aggiornamento;
- È stata migliorata la gestione della soppressione di particelle con qualità “Ente Urbano”;
- È stata migliorata la gestione degli atti di aggiornamento con conferma di mappa;
- È stata migliorata la gestione degli atti di aggiornamento che trattano fabbricati interrati;
- E’ stata migliorata la gestione degli atti di aggiornamento che trattano ampliamenti di fabbricati già rappresentati in mappa, ricadenti su una o più particelle contigue;
- E’ stata migliorata la gestione degli atti di aggiornamento che trattano costruzioni che possono essere censite in catasto mediante le modalità semplificate di denuncia;
- E’ stata introdotta una funzionalità che consente il download diretto, via web, degli archivi della Tabella Attuale dei Punti Fiduciali (TAF) e delle Mutue Distanze misurate tra punti Fiduciali (DIS);
- E’ stata introdotta una funzionalità che consente l’export nel formato di interscambio “Autodesk DXF” dei risultati dell’elaborazione di un libretto delle misure;
- E’ stata introdotta una funzionalità che consente l’import, nel libretto delle misure, nel formato Pregeo, dei dati misurati con tecnologia satellitare GPS a partire dai formati di export dei software di post processing dei ricevitori satellitari più diffusi;
- E’ stata introdotta una procedura in ambiente grafico interattivo che consente di riscontrare la corretta corrispondenza tra l’identificativo letterale assegnato alle particelle derivate nel modello per il trattamento dei dati censuari e la relativa superficie con gli identificativi assegnati nella proposta di aggiornamento;
- E’ stata introdotta una procedura che consente, durante la fase di elaborazione del libretto delle misure, di visualizzare graficamente:
- l’Estratto di mappa nel formato raster sovrapposto allo schema del rilievo sul terreno;
- lo schema del rilievo sul terreno sovrapposto all’Estratto di mappa nel formato alfa-numerico;
- i valori delle grandezze misurate indirettamente;
- I Punti Fiduciali sono stati associati al sistema di riferimento nel quale sono espresse le coordinate planimetriche;
Adesso vi sveliamo tre trucchi per una approvazione automatica del tipo:
1. Accertatevi di aver scaricato l’ultima versione del Pregeo ve ne rendete conto dalle info del software oppure dalla riga nove del libretto contenente la dicitura “PREGEO 10.00-G, APAG 2.08”
2. Individuate correttamente la tipologia da utilizzare:
FR tipo di frazionamento
MC tipo mappale per nuova costruzione
TM tipo mappale per variazione
FM atto di aggiornamento misto (frazionamento + mappale)
CM tipo mappale con conferma di mappa
SC tipo mappale con stralcio di corte
3. Controllate il numeretto in elaborazione accanto alle coordinate lo sqm (scarto quadratico medio) che deve essere sempre al di sotto dei 10 cm. Questo dato controlla l’attendibilità del rilievo eseguito in campagna
Dal sito MyEstimate potete scaricare, a pagamento, l' interessante E-Book in pdf che schematizza in maniera semplice le diverse tipologie.
Clicca qui: http://bit.ly/2ptTJ40


GeoliveStaff
Commenti:
|