News
01 Marzo 2011 - Pubbblicata la nuova versione di Pregeo 10
Come già annunciato in precedenza, puntuale come un'orologio svizzero, viene pubblicato sul sito dell'agenzia del territorio la versione aggiornata del Pregeo 10 APAG . Tante sono le novità introdotte e tante sono le correzioni che sono state apportate alla vecchia versione. Consiglio di scaricare la nuova versione e di verificare il corretto funzionamento.
Il forum di GEOLIVE è pronto per le eventuali discussioni e scambio di vedute.
Clicca qui per scaricare la nuova versi...
Ezio Milazzo Novità introdotte rispetto alla precedente versione La procedura è stata aggiornata, con le seguenti correzioni: E’ stato corretto il malfunzionamento dell’archivio dei tecnici esterni operante su Windows XP service-Pack 2 e 3 per il quale i diagnostici delle elaborazioni precedenti non venivano aggiornati in seguito di una nuova elaborazione, sebbene venisse rimossa E’ stata corretta la richiesta degli intestati nel caso che tutte le particelle trattate hanno la ditta disallineata Nel caso di tipologia “FR” è stato corretto l’errore che impediva la dematerializzazione in presenza di modello ausiliario Individuato il problema che produce valori in deponenti nell’sqm a posteriori: risolto con un controllo sulla matrice di varianza-covarianza delle baseline GPS (deve essere definita-positiva) E’ stato corretto il controllo di esistenza della particella variata nelle tipologie assimilabili a mappali qualora nella particella originale siano presenti linee varie che intersecano i bordi della particella E’ consentito l’impiego di più di due Punti Fiduciali in presenza di un Punto Ausiliario E’ consentito l’impiego di un Punto Ausiliario senza rilievo altimetrico E’ stata bloccata a qualità 282 la particella originale della Tipologia 15 Il Punto Fiduciale appartenente ad un vertice del poligono descrittivo del confine di una particella o del perimetro di un fabbricato presente nell’estratto di mappa viene trattato correttamente nella proposta di aggiornamento E’ stato corretto l’errore che inibiva la predisposizione degli atti di aggiornamento che trattano costruzioni di scarsa rilevanza cartografica o censuaria, eseguiti per coordinate inserite tramite la compilazione delle righe 8 Nella “tipologia 1”, se la superficie di una particella originale è reale, è possibile dichiarare in superficie reale anche la particella variata, ma non è consentita la modifica del valore della superficie E’ stata inibita la predisposizione automatica del modello censuario nelle “tipologie 2 e 22” Nella maschera di scelta dei casi codificati (riga di tipo 9 del libretto delle misure) le “tipologie 13a e 13b” e le “tipologie 16a e 16b” sono state inserite nella stessa sequenza con cui sono state descritte nell’allegato 2 della Circolare n. 3 del 16 ottobre 2009 Nella “tipologia 15” è stata corretta l’attivazione della funzione che consente lo scorporo dell'area della corte dal fabbricato E’ stata corretta la gestione della riga di intestazione dell’estratto di mappa auto-allestito per le “tipologie 2 e 22” Nella procedura di dematerializzazione di un atto di aggiornamento è stata corretta la funzione “sposta testi” nel caso di estratto di mappa in coordinate Gauss Boaga E’ stato rimosso l’errore che produce il messaggio “file arch2.mdb non trovato” La procedura è stata aggiornata, con le seguenti novità: gestione dei poligoni chiusi del libretto delle misure che definiscono superfici reali controlli sull’obbligo delle poligonali controlli automatici sulle poligonali possibilità di trattare n particelle per le tipologie che precedentemente ne potevano trattare una o due gestione della tipologia 15 (frazionamento dell’intera corte di un fabbricato con corte) , senza la necessità di riportare misure o coordinate all’interno del libretto funzione per la ricerca della monografia associata al Punto Fiduciale selezionato e successivo scarico, direttamente dal sito Internet inserimento nella toolbar di pregeo delle icone relative alle operazioni richiamate con maggior frequenza visualizzazione grafica dell’estratto di mappa visualizzazione delle informazioni contenute nell’estratto di mappa inserimento della motivazione di non deposito al comune per gli atti presentati in front-office routine di ricerca dei libretti delle misure modifica del record ditta dell’estratto di mappa nel caso di persona fisica, con l’aggiunta di ulteriori informazioni, prelevate direttamente in maniera automatica dall’estratto di mappa gestione della rappresentazione cartografica delle particelle interrate nuova procedura per la predisposizione della proposta di aggiornamento (APAG - Autoallestito e Proposta di Aggiornamento) La “tipologia 3” può trattare un numero illimitato di particelle originali E’ stata aggiunta una procedura di detect del sistema operativo utilizzato dall’elaboratore e, nel caso di sistema operativo “Windows 7” o “Vista”, vengono fornite le istruzioni dettagliate per la corretta installazione e il regolare funzionamento della procedura Pregeo 10
Commenti:
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|