Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ News / Pregeo / 2010 / 2 / 17 / Commissione Nazionale in materia di Topografia e C...
News

17 Febbraio 2010 - Commissione Nazionale in materia di Topografia e Catasto

Con piacere appoggio la
brillante  iniziativa dell' amico Carlo Cinelli di
istituire una Commissione Nazionale di Topografia e Catasto. 
Ma per fare questo
 c'è  bisogno di firmare on line questa
petizione  che verrà inviata direttamente al Presidente del
Collegio dei Geometri e Geometri Laureati. 
Questa commissione
avrà il compito di raccordo con la base e dovrà
costituire organo consultivo per tutte le problematiche legate alla
Topografia e
al Catasto.
Andando al link:
http://www.firmiamo.it/commissionecatast...


potrete firmare e dare il
consenso alla costituzione di detta Commissione.
I Geometri che frequentano
questo sito non possono non raccogliere l'appello che gli stato inviato.
A buon intenditore poche parole.
 

Clicca sull'immagine per vederla intera

 
>
Clicca sull'immagine per vederla intera
Clicca sull'immagine per vederla intera


Commenti:

Devi essere un utente registrato per commentare!

Se fai già parte della nostra community usa il box in alto a destra o clicca qui per accedere con le tue credenziali, altrimenti clicca qui per registrarti, è gratis!!!


18 Febbraio 2010 alle ore 04:51 - geosaca

Re: Commissione Nazionale in materia di Topografia e Catasto
Caro eziomil nelle premesse parli di collegio dei ... mentre giustamente la proposta di richiesta è inviata al CNG

geosaca

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
18 Febbraio 2010 alle ore 10:04 - fabiocrovetto

Re: Commissione Nazionale in materia di Topografia e Catasto
se non sbaglio esiste già questa commissione
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
18 Febbraio 2010 alle ore 16:05 - geoalfa

Re: Commissione Nazionale in materia di Topografia e Catasto
Ma Fabio cosa dici mai!

è già da qualche anno che la commissione catasto nazionale non è più convocata, da quando il passato presidente Piero Panunzi, stanco di constatare che non funzionava, per la macchinosa e pachidermica lentezza di capire i problemi e quindi risolverli, decise di non più convocarla facendo sì che la effettiva funzione fosse svolta dalla "commissione ristretta" composta solo ed esclusivamente dai suoi fedelissimi!

da lì, poi, passare all'abolizione sostituendola con l'Agit ci mise poco.......

l'attuale Fausto Savoldi, ha solo ereditato "l'agglomerato" !

cosa che a molti non garba, per nulla!

ecco il perché si tenta di ottenere il ripristino, magari opportunamente regolamentato, e su questo in tanti si è d'accordo!

ecco perché del sondaggio!

ecco perché è utile aderire al sondaggio!

ed io sono d'accordo che venga chiesto il ripristino della funzionalità della commissione nazionale!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
18 Febbraio 2010 alle ore 17:58 - geoalfa

Re: Commissione Nazionale in materia di Topografia e Catasto
salute!!!
Anche se la commissione catasto esistesse, non se ne vedono i suoi frutti e soprattutto non ci sembra che i suoi frutti siano commestibili!

quindi propongo di diffondere il post:

http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=20786&postdays=0&postorder=asc&start=0&sid=81a2087123104c9d5f1a69c8de33d664

di nuovo cordialità

geoalfa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento
19 Febbraio 2010 alle ore 23:30 - niko83

Re: Commissione Nazionale in materia di Topografia e Catasto
Consiglio nazionale architetti: no all'arbitrario ampliamento delle competenze di geometri e periti - 1 commento alla notizia [www.lavoripubblici.it]








- Testo ddl 1865
- Nota GiArch
- Nota Movimento
- Nota Federazione








Nessun link correlato





Fo19/02/2010 - Massimo Gallione,
presidente del Consiglio nazionale architetti pianificatori,
paesaggisti e conservatori, interviene sul problema legato alla
presentazione da parte della senatrice Simona Vicari del
disegno di legge n. 1865 recante "Disposizioni in materia di competenze
professionali dei geometri, dei geometri laureati, dei periti
industriali con specializzazione in edilizia e dei periti industriali
laureati nelle classi di laurea L-7, L-17, L-21 e L-23".

Ricordiamo che con prima firmataria Simona Vicari il 10 novembre 2009 era stato presentato il disegno di legge n. 1865
che, successivamente (22 dicembre 2009) era stato assegnato alla ottava
commissione permanente (Lavori Pubblici, comunicazioni) del senato ma
lo stesso disegno di legge aveva sin da subito ricevuto ampie proteste
da parte:
  • del Coordinamento nazionale dei giovani architetti italiani (GiArch)
  • del Movimento "Amate l'architettura"
  • della Federazione nazionale Architetti ed Ingegneri Liberi professionisti,

espresse in alcune note che alleghiamo alla presente notizia.



E' intervenuto ieri, il Consiglio nazionale degli architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori
che in un comunicato stampa a firma del presidente Massimo Gallione
precisa che "I drammatici accadimenti che, anche negli ultimi giorni,
hanno colpito il territorio italiano richiamano, qualora ce ne fosse il
bisogno, l'attenzione sulla necessità di tutelare l'ambiente, sia
antropizzato che non costruito, attraverso un'adeguata e coerente
politica di pianificazione e di programmazione delle opere, siano esse
pubbliche piuttosto che private" che ha continuato aggiungendo che
"Appare evidente come il rigoroso rispetto delle competenze
professionali rappresenti un elemento fondamentale per la realizzazione
di progetti di adeguata qualità, sia dal punto di vista tecnico che da
quello amministrativo.

Risulta quindi assolutamente incomprensibile la presentazione del disegno di legge della senatrice Simona Vicari
del 10 novembre 2009 (numero 1865), finalizzato a modificare in modo
assolutamente arbitrario le competenze delle categorie professionali
indicate."



Il presidente Gallione ha concluso il comunicato stampa con la precisazione che il Consiglio nazionale è assolutamente contrario
a qualsiasi provvedimento di modifica e di ampliamento delle competenze
professionali realizzato al di fuori di concertazioni e di tavoli
tecnici
che coinvolgano le professioni interessate e che abbiano
l'obiettivo di analizzare in modo adeguato le competenze e le
prerogative delle diverse categorie professionali e le conseguenze di
tali provvedimenti.



Il CNAPPC ha chiesto, per ultimo, un incontro con la senatrice Vicari in cui verrà espressa tutta la contrarietà al provvedimento proposto.





A cura di Paolo Oreto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo commento


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie