News
20 Gennaio 2010 - LE ANOMALIE DI PREGEO 10 (prima parte)
Si parla da tanto di Pregeo 10 e di tanta sperimentazione, ma appena il software è stato messo alla mercè del nostro "P.LAB" escono fuori le magagne.
Capisco che quando una nuova versione di un software viene pubblicata i difetti saltano fuori, ma allora la sperimentazione a che è servita?
Questa Community non è un organo istituzionale e quindi può solo evidenziare quanto si è riscontrato nella nostro piccolo collaudo, di addetti ai lavori. Dobbiamo tanto alla notevole perizia di Gabriele Levoni che ha riassunto in un documento le problematiche riscontrate di cui ne pubblichiamo una prima parte perchè troppo ricco di spunti.
Alla SOGEI non resta che attivarsi per sanare le anomalie fin qui riscontrate perchè il primo giugno 2010 giorno dell'attivazione obbligatoria di Pregeo 10 sembra lontano ma in realtà è molto più vicino di quanto si pensa.
GRAZIE a Gabriele Levoni
Ezio Milazzo
TABELLA RIASSUNTIVA ANOMALIE PREGEO10 Non crea il lotto provvisorio nel DB Censuario, in casi complessi, ma solo quello definitivo causando un errore formale in fase di controllo in quanto non trova costituito il lotto provvisorio, oltre a generare particelle di superficie “0” da fondere con altre. Creazione di modello censuario, tipo di frazionamento e tipo mappale, fondendo particelle con simboli di deduzioni diverse generando poi nell’approvazione lato ufficio un errore bloccante. Aggiungere i simboli di deduzione nell’estratto di mappa oltre al controllo suddetto. Tale errore implica solo la formazione dei lotti nel TF con accorpamento nel modello TM. Le particelle non contengono informazioni dei simboli di deduzione, questa mancanza permette di effettuare fusioni nella versione professionisti del programma che vengono bloccate poi con la versione ufficio in quanto, questo, effettua tale controllo, imponendo al tecnico approvatore la preventiva fusione. Estratto di mappa non associa i valori numerici delle coordinate dei PPFF che fuoriescono dalla mappa A/3. Estratto di mappa non associa i valori numerici delle coordinate dei PPFF che ricadano su altri Comuni. Errore di “border line” in presenza di PPFF nel rilievo con modifica della mappa Necessità di verificare le particelle dello stralcio della mappa effettuato con le particelle trattate nell’atto geometrico Manca controllo sulla ditta permettendo di generare elaborati con fusione di proprietà differenti. Implementare la funzione della riga “DITTA”, presente nell’estratto di mappa per effettuare il controllo, andandola a prelevare anche, nel caso di immobili in partita “1”, al NCEU, al fine d’incrociare il dato (02452) la presenza di una misurata fuori tolleranza nelle misurate inibisce l'approvazione automatica. non segnala in automatico l'eccedenza dell'oggetto di rilievo, superfici reale o distanza, dal triangolo fiduciale le linee tratteggiate, nel caso della mappa auto allestita, non seguono l’adattamento in fase d’approvazione. Tale errore genera l’impossibilità di sopprimere in tempi successivi in quanto non totalmente contenuta dalla particella (02452) l’estratto di mappa riporta nel campo natura (SN-SR) solo SN anche in presenza di lotti che riportano nella visura la dicitura di SR (02452) con l’estratto di mappa associato effettua il controllo delle superfici con i dati inseriti nella mappa generando, nel caso di sbilancio, un modello censuario “asteriscato” determinando un errore, nel caso di variazione di superficie mantenendo il numero di mappa, che impedisce la generazione dell’atto dematerializzato (02452) in presenza di modelli censuari con codifica elaborato FM, schemi compilati AUS, TF e TM, non effettua il controllo della sequenza corretta della compilazione ma, nel caso specifico, produce la dematerializzazione anche con sequenza TM,AUS e TF, tranne poi segnalare l’incoerenza degli schemi del modello censuario con quanto indicato nella riga 9 (02452) criticita’ relativamente al campo “descrizione del riferimento altimetrico. In sede di elaborazione del libretto, a differenza del P9, il P10 non legge il PF altimetrico sprovvisto di carattere alfa-numerico nel campo “DESCRIZIONE DEL RIFERIMENTO ALTIMETRICO” predisponendo il libretto con diagnostica “gialla” l’attuale versione di PreGeo genera anomalie in presenza delle linee tratteggiate. Cambiando modulo elaborazione (es. versione del 14.05.2009) l’anomalia della predisposizione del D.B. Censuario non si presenta. Estratti di mappa con soglia di DISTORSIONE impostato a ‘0’, rende impossibile l’approvazione automatica (vedi tipologia 25) Nella fase di caricamento dell’elaborato dematerializzato non riconosce automaticamente la tipologia, questo comporta la possibilità di scegliere in modo errato l’entità di riferimento. La circolare prevede 8 dichiarazioni tecniche predefinite, mentre compilando la dematerializzazione del libretto le dichiarazioni tecniche in esso contenute sono 9. Manca, nella circolare 3/09, la dichiarazione inerente ‘Mappale con sup. minore o uguale a 20 mq’ Versione di PreGeo utilizzata per la seguente verifica del 14 Gennaio 2010 Le prove effettuate non hanno di tester del programma, si limitano alla verifica dei lavori trattati
Dichiarazione mancante nella circolare 3/09.
TipoAgg=(01) - TM - Conformita' di mappa con conferma di numero di particella Manca controllo di rispondenza della banca dati censuaria sulla tipologia. In mancanza di tale controllo si possono censire immobili, confermando il numero di mappa, come primo censimento non rispettando il postulato della tipologia. Il sistema permette di fatto di contravvenire alla disposizione di cambio di mappale al momento della modifica della qualità censuaria. (Recita lo schema d’inquadramento: Passaggio all'Urbano fabbricato rurale senza subalterni, già censito al Catasto Urbano oppure fabbricato presente sulla mappa e già censito al Catasto Urbano con lo stesso numero - Tipo Mappale per conferma di mappa con conferma numero di particella.) Implementarlo solo per la qualità 283 (FU D ACCERT) o passaggio da 279 a 282, NCT (qualità terreni), con censimento al NCEU. TipoAgg=(02) - TM - Conformita' di mappa con variazione del numero di particella Nulla da segnalare TipoAgg=(03) - TM - Demolizione totale del fabbricato Nulla da segnalare TipoAgg=(04) - TM - Demolizione parziale del fabbricato (corpo di fabbrica) Diversa attribuzione di operazione rispetto a quanto indicato nella tipologia ( Demolizione parziale) mentre nell’esempio grafico del “Mostra Schema” riporta “Demolizione totale di un corpo di fabbricato urbano con conferma numero di particella”
La parte grafica è in contrasto con quanto scritto. La dicitura porta ad attribuire un nuovo numero di mappa in quanto, con la demolizione totale, si deve attribuire un nuovo numero di mappa. Lo schema invece riguarda solo la parziale demolizione di corpo di fabbrica autonoma dal complesso degli altri fabbricati .
TipoAgg=(05) - TM - Accorpamento del fabbricato alla corte Nulla da segnalare
TipoAgg=(06) - TM - Fusione di particelle edificate (qual. 282 / Fabbr.Rurali) Il modello proposto indica le particelle entrambi censite al NCT con qualità “seminativo”. (vedi esempio)
Dovrebbe invece essere qualità “282” o “279” TipoAgg=(07) - TM - Nuova costruzione sull' intera particella Genera un modello censuario errato
2 La proposta d’aggiornamento
TipoAgg=(08) - TM - Nuova costruzione sup. < 20 mq Genera un modello censuario errato
2.La proposta d’aggiornamento
3. Successivamente alla modifica del D.B. Censuario l’elaborazione dà esito positivo. L’anomalia della predisposizione della proposta si riscontra nell’ultima versione del modulo elaborativo. Si carica il modulo del 14.05.2009.
Si predispone la proposta
Si crea modello censuario con il modulo elaborativo della versione del 14.05.2009 che risolve in maniera corretta il D.B. Censuario
Il libretto dematerializzato si predispone per l’elaborazione automatica.
TipoAgg=(09) - TM - Ampliamento in aderenza o non < 50% e < 20 mq relativo a fabbr. gia' in mappa (qual. 282)
debbo dichiarare, nella relazione tecnica strutturata, con un elaborato redatto mediante vertici definiti da coordinate la seguente dichiarazione: “I risultati dell'elaborazione hanno fornito un valore del semiasse di ellissi di errore > 10 cm per la complessità delle operazioni topografiche.” 1° Verifica il sistema non effettua il controllo sulla dichiarazione di superficie inferiore ai 20 mq.
come si denota la particella ampliata è di 172,411 mq è > del limite di 20 mq imposto dalla tipologia 2° verifica si verifica la discriminante dell’ampliamento < 50% del costruito l’intero complesso
il sistema effettua il controllo e trovandolo difforme dà esito negativo. Si segnala nell’incongruenza del dato della somma riportata in fase di controllo. Questa infatti effettua la verifica facendo la somma del fabbricato in aderenza (come previsto dalla tipologia) con l’ampliamento. La somma totale del costruito non viene verificata. TipoAgg=(10) - TM - Ampliamento in aderenza < 50% su fabbr. in mappa > 20 mq 1° Verifica
il sistema non discrimina la differenza di superficie del mappale. A differenza della tipologia 9 , la 10, non segnala l’utilizzo improprio della tipologia L’esempio trattato evidenzia che l’ampliamento e’ nettamente inferiore al valore imposto dei 20 mq essendo un ampliamento di 0.466 mq 2° verifica si procede con una prova di superficie > al 50% di un fabbricato costituente la borgata l’ampliamento, costituito dal 633$2 è di 172,411 mq contro un esistente di 141.176 mq (633$3) l’approvazione è in automatico contravvenendo alla tipologia 3° verifica · si verifica la discriminante dell’ampliamento > 50% del costruito l’intero complesso
· la somma del costruito totale è di 346,945 mq, l’ampliamento è di 434,082 mq. · Il sistema effettua il controllo e determina l’incompatibilità della casistica dando esito del controllo automatico negativo. · Si segnala nell’incongruenza del dato della somma riportata in fase di controllo. Questa infatti effettua la verifica facendo la somma del fabbricato in aderenza (come previsto dalla tipologia) con l’ampliamento. La somma totale del costruito non viene verificata come invece lascia intendere la 2° verifica.
TipoAgg=(11) - TM - Nuova costruzione su particella a sup. reale definito da Frazionamento a Circ.2/88 Il sistema segnala la mancanza di informazioni altimetriche Si segnala che non tutte le particelle ricadenti nella tipologia sono di SR e la mappa non esportando l’informazione SR genera un errore bloccante impedendo il proseguo dell’elaborazione. Per ovviare occorre manualmente selezionare l’informazione di SR
Il sistema non produce il modello censuario in automatico
Procede all’approvazione automatica
Errore della predisposizione del D.B. Censuario risolto con la vers. Del 14.05.09
TipoAgg=(12) - TM - Ampliamento fabbr. in mappa con ampliamento > 50% La tipologia risolve in modo regolare l’approvazione automatica. TipoAgg=(13/a) - TM - Inserim. nuovo fabbricato (con graffa o numero), sup. > 20 mq.Variazione numero 
Commenti:
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|