Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ News / Pregeo / 2003 / 11 / 1 / ISTRUZIONI DI PREGEO 8
News

01 Novembre 2003 - ISTRUZIONI DI PREGEO 8

Vi anticipiamo come inserire i dati su pregeo 8

Nuova pagina 1

LIBRETTO DELLE MISURE

GENERALITA'

Questa sezione indica le modalita' di compilazione del libretto valide per tutti i tipi riga:

Misure di Pregeo 8.00
TITOLORIGADESCRIZIONE
Dati statistici Riga 0 descrizione del tecnico e dei mappali
Quota,Precisioni,Est Media Riga 9 descrizione
Punto stazione Riga 1 celerimetrica descrizione
Vertice iniziale baseline Riga 1 GPS Vertice iniziale baseline
Punto osservato Riga 2 celerimetrica descrizione
Vertice finale baseline Riga 2 GPS Vertice finale baseline
Descrizione di poligonale Riga 3 descrizione
Rilievo per allineamenti: punti estremi,correzioni Riga 4 allineamento descrizione
Rilievo altimetrico: letture ai fili medi Riga 4 altimetria descrizione
Rilievo per allineamenti: punto osservato Riga 5 allineamento descrizione
Rilievo altimetrico: lettura al filo medio Riga 5 altimetia descrizione
Note esplicative Riga 6 descrizione
Descrizione dei contorni Riga 7 descrizione
Punti fiduciali / Punti noti Riga 8 descrizione

Dati statistici

La riga di informazione di tipo 0 contiene le seguenti informazioni:
  • Data del libretto
  • Protocollo del libretto
  • Codice nazionale del comune, seguito dall'eventuale carattere alfabetico identificativo della Sezione censuaria
  • Codice identificativo del foglio di mappa/Allegato nel quale ricadono la/e particella/e oggetto dell'atto geometrico di aggiornamento (per la codifica vedasi Circolare n. 2/1988, par. 7. punto e)
  • Identificativo di almeno una delle particelle interessate dall'atto geometrico di aggiornamento
  • Cognome e nome del tecnico redattore, separati da uno spazio
  • Qualifica professionale del tecnico redattore:
    • AGROTECNICO
    • ARCHITETTO
    • DOTTORE IN AGRARIA
    • GEOMETRA
    • INGEGNERE
    • PERITO AGRARIO
    • PERITO EDILE
  • Provincia sede dell'ordine professionale al quale è iscritto il tecnico redattore
Nel libretto delle misure ci deve essere una sola riga 0.
RIGA0


Quota,Precisioni,Est Media


La riga di informazione di tipo 9 contiene le seguenti informazioni:
  • Quota media della zona del rilievo
  • Precisione lineare
  • Precisione angolare
  • Est media della zona del rilievo
  • Identificativo delle specifiche di compilazione del libretto delle misure
  • Natura dell'atto geometrico di aggiornamento:
    • FR=Frazionamento
    • MC=Mappale per nuova costruzione
    • MA=Mappale per ampliamento
    • 26=Modello 26 per fabbricato rurale
    • PA=Particellare.
  • Nota
La "quota media della zona del rilievo", in assenza di altri riferimenti altimetrici (codificati con le righe 8, nella versione "Punti di inquadramento altimetrico"), verrà attribuita al "Punto di emanazione del rilievo". Il "Punto di emanazione del rilievo" è il punto iniziale della prima baseline o, in assenza di misure GPS, la prima stazione celerimetrica/origine di allineamento nell'ordine di trascrizione nel libretto delle misure. Nel caso di rilievo GPS si aggiunge alla riga di informazione di tipo 9 una riga di tipo 6, descritta nella presente guida nel
Vertice Iniziale Baseline, che contiene le caratteristiche della strumentazione GPS e i riferimenti temporali del rilievo GPS.
RIGA9


Punto stazione



Vertice iniziale baseline



Punto osservato



Vertice finale baseline


Tracciati previsti
Tracciati previsti

esempio di riga

RIGA2GPS
In alternativa, nel campo "Parametri di precisione" possono essere indicati :
· i 6 elementi della matrice dei cofattori e l'RMS (in cm), separati da una virgola


Descrizione di poligonale



Rilievo per allineamenti: punti estremi,correzioni



Rilievo altimetrico: letture ai fili medi


La riga 4, nella versione "Stazione di livellazione", si riferisce al rilievo altimetrico e contiene le informazioni relative alla lettura al filo medio della stadia posta sul punto di riferimento. E' da utilizzarsi in combinazione con le righe 5, nella versione Dislivello, nel caso si esegua una "livellazione a giro d'orizzonte".
Tracciati previsti
Tracciati previsti

esempio di riga

La riga 4, nella versione "Livellazione dal mezzo", si riferisce al rilievo altimetrico e contiene le informazioni relative alle letture ai fili medi della stadia, per i punti indietro e avanti. E' da utilizzarsi nel caso si esegua una linea di livellazione per riportare le misure relative a ciascun lato della linea.
esempio di riga


Rilievo per allineamenti: punto osservato



Rilievo altimetrico: lettura al filo medio



Note esplicative



Descrizione dei contorni



Punti fiduciali / Punti noti



Commenti:

Devi essere un utente registrato per commentare!

Se fai già parte della nostra community usa il box in alto a destra o clicca qui per accedere con le tue credenziali, altrimenti clicca qui per registrarti, è gratis!!!


** Non ci sono commenti **


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie