Il
patrimonio cartografico dell’Agenzia del territorio è contenuto nella
banca dati in formato digitale, su DB Oracle, coś suddiviso:
- Cartografia
in formato vettoriale per 33 province: per ogni foglio,
allegato, sviluppo, uno strato vettoriale (circa 100.000 mappe);
- Cartografia
in formato raster per le restanti 68 province: per ogni foglio,
allegato, sviluppo, un’immagine raster ed uno strato vettoriale
contenente le coordinate dei testi delle particelle, gli elementi di
georeferenziazione dell’immagine raster, le coordinate del poligono
di confine della mappa, le coordinate degli eventuali poligoni delle
particelle vettorializzate e le eventuali geometrie dei libretti
Pregeo inquadrati nelle particelle vettorializzate (circa 185.000
mappe).
In
tre province con cartografia vettoriale (Torino, Cosenza e Ravenna) e in
varie province con cartografia raster esiste una porzione della
cartografia, pari a circa 45.000 mappe, ancora su supporto cartaceo, che
peraltro sarà progressivamente sostituita con cartografia digitale.
In
buona parte delle province con cartografia raster, interi comuni o
porzioni di comuni sono stati vettorializzati in forza di convenzioni con
gli Enti locali territoriali o con il Ministero delle Infrastrutture e dei
Trasporti, che hanno assunto l’onere della vettorializzazione delle
mappe catastali a fronte della fornitura a titolo gratuito sia delle
mappe, sia dei futuri aggiornamenti della cartografia inerenti un
prefissato arco di tempo.
La
cartografia catastale delle province autonome di Trento e Bolzano è
gestita direttamente dalla Regione Trentino Alto-Adige.
Si
fornisco di
seguito
gli elenchi delle province con cartografia vettoriale e cartografia raster.
Per ogni Ufficio provinciale viene inoltre indicato il Referente per la
cartografia.
|