News
30 Marzo 2016 - DOCFA 4.00.3 OBBLIGATORIO DAL 1/4/2016
E' appena passata la Santa Pasqua, speriamo almeno serena in famiglia, e subito incombono gli appuntamenti professionali. Uno di questi è l'obbligatorietà dal 1/4/2016 del nuovo Docfa 4.00.3 aggiornato alla Legge di Stabilità 2016.
Vi ricordiamo le novità apportate da questa nuova versione:
· Si introduce la seguente tipologia di documento da utilizzare per le dichiarazioni di variazione di unità immobiliari, censite nei gruppi “D” ed “E”, per esclusivo scorporo dalla rendita catastale di componenti impiantistiche:
“Dichiarazione resa ai sensi dell’art. 1 , comma 22 , L. n. 208/15”.
· I documenti prodotti sono solo in formato PDF/A, sia per l’invio telematico che per la presentazione allo sportello. Nel documento, ottenuto attraverso la funzione di export, sono inserite le immagini delle schede planimetriche e tutte le informazioni alfanumeriche tramite annotazioni di testo. Il professionista, presa visione del documento così prodotto, vi appone la propria firma elettronica e lo invia al servizio telematico del territorio, ovvero, lo presenta allo sportello dell’Ufficio provinciale di competenza.
· Per i documenti di variazione per presentazione di planimetria mancante è richiesta l’acquisizione dei poligoni e la compilazione del modello D con l’indicazione della sola categoria.
· Nelle dichiarazioni di nuova costruzione, vengono gestite le “Entità tipologiche” da associare alla singola unità immobiliare (“CF” per le costruzioni di fabbricato, “AL” per le aree libere, “AC” per le aree coperte, “SI” per le superfici interrate, “SE” per le unità riportate sulle acque, sulle strade e in sopraelevazione).
· Per le unità immobiliari censibili nelle categorie “D” ed “E” , nei dati di classamento, dopo il dato della categoria catastale, dovrà essere inserita anche l’informazione della “Destinazione d’uso”.
· Nei quadri di acquisizione dati degli intestati e dati del dichiarante, si aggiunge un campo per l’inserimento dell’indirizzo di posta elettronica certificata.
A tal proposito sono proliferati una serie di convegni e seminari di cui uno si terrà prossimamente a Lecce il 31/3/2016 (vedi evento programmato) mentre sulle nostre news abbiamo riportato una cronaca di quello principale del 2/3/2016 a Roma dove sono intervenuti diverse personalità e dove abbiamo inserito le slide degli interventi.
Sempre in tema di DOCFA e IMBULLONATI l'Ing. Milazzo Laura ha messo a disposizione di tutti coloro che vorranno scaricarlo, gratuitamente un file excel, che ha chiamato CRI (Calcolo della Rendita degli Imbullonati). Questo semplice file calcola la differenza di rendita tra la stima effettuata nel mod. 2nb parte prima del vecchio DOCFA e la stima al netto degli "imbullonati" del nuovo DOCFA. E' un modo semplice per comunicare al proprio cliente la differenza di rendita che si potrà ottenere presentando una variazione secondo la Legge di Stabilità. Per scaricare il file excel cliccate qui.

GeoliveStaff
Commenti:
** Non ci sono commenti **
|