Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Guide / Procedure e metodologie / Pregeo / Numerazione Stazioni - Numero di Partenza
Guide

Parole da cercare:
Cerca su:

Autore Numerazione Stazioni - Numero di Partenza

dioptra
(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

Inviato: 22 Dicembre 2007 alle ore 10:35

Numerazione Stazioni - Numero di Partenza


*****************************************

Domanda:
Posso numerare le stazioni di un Libretto delle Misure a partire da 200 o 300?
Devo comunque partire dal numero 100 o 1000?


Risposta:
Convenzionalmente le stazioni celerimetriche ( idem le basi GPS ) sono numerate progressivamente come 100-200-300-, ovvero 1000-2000-3000-.... a seconda che 99 punti di dettaglio per stazione siano sufficienti o meno.

Buchi nella numerazione progressiva non causano problemi a PreGeo, caso mai rendono il libretto meno comprensibile a distanza di tempo, ovvero per un tecnico diverso dal redattore del libretto.

Un consiglio utile, invece, sarebbe di posizionare la prima stazione all'incirca nel baricentro dei vertici costituenti l'oggetto del rilievo:
si ottiene una diminuzione degli sqm.

Un piccolo trucco per rendere pių comprensibile il Libretto, anche a coloro che non sono esperti in materia, č quello di inserire in riga 2 subito dopo la Stazione ( in riga 1 ), le altre Stazioni rilevate, seguite dai Punti Fiduciali ed infine dai vertici che stati effettivamente misurati oppure ricalcolati in Ufficio ( con l'accortezza questi ultimi di essere conformi alla Strumentazione utilizzata, soprattutto per quanto riguarda l'arrotondamento angolare ), il tutto in ordine crescente.

Esempio:

1|200|1.620|CHIODO MINIATO|
2|100|244.8680|100.6184|66.997|1.620|CM|
2|300|142.2952|99.8548|72.897|1.620|CM|
2|PF03/1510/xxxx|330.9024|99.5550|70.535|1.620|SF NE MPL 69|
2|PF25/1510/xxxx|130.9024|99.1550|270.535|4.620|SF SW MPL 3157|
2|115|245.0378|64.763|SF|
2|116|243.9072|15.177|SF|
2|201|333.2828|69.140|Asse strada|
2|202|319.5776|45.604|Palo Luce|
2|203|260.2370|15.739|Asse fosso|
2|204|138.0646|15.934|Asse pozzo|



********
Dioptra;

Ultimo aggiornamento: 28 Aprile 2013 alle ore 18:21
 
 

 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie