Guide
Autore |
Cir 30E 29dic2014 - PreGeo 10.6 - Allegato Tecnico 10.2 |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Circolare 30E 29dic2014 Direzione Centrale Catasto e Cartografia . PreGeo 10.6 in pillole __________________ALLEGATO TECNICO 10.2 10.2 Criteri per la predisposizione del modello per il trattamento dei dati censuari 10.2.1 Atti di aggiornamento senza libretto delle misure Qualora si debba predisporre un atto di aggiornamento senza libretto delle misure ma sulla base dell’estratto di mappa rilasciato dall’Ufficio, si riportano di seguito tre casi esemplificativi di corretta compilazione del modello per il trattamento dei dati censuari. Caso a) - Tipo Mappale per la fusione di particelle. ( Regola 4.2 pag. 8 ) Con riferimento alla figura 5, alla particella 23, già ente urbano, viene accorpata la particella 24, corte del fabbricato censito all’ N.C.E.U. in essa presente. Fig. 5 – Atto di aggiornamento rientrante nella Macro Categoria “Ordinaria” – Fusione di particelle Esempio 10.2.1. Soppressione di subalterno rurale di qualità 287 ( "porzione di FR") e trasferimento dell'intero fabbricato da qualità 278 ("Fabbricato Promiscuo" a 282 "Ente Urbano"). Pregeo versione dicembre 1060 (ved. regola 4.2 pag.8) - Non occorre rilievo - Necessita compilare Conformità di Mappa (ved. 10.3.2 Allegato Tecnico pag.8) - Non occorre EdM (ved. 4.2 pag.8) - Non é prescritta la Notifica al Comune Libretto va redatto scegliendo la MACROTipologia "ORDINARIA": 0|07012015|10|A100|0100|100|Cognome|Nome|Residenza| 9|180|10|20|-10000|10.00-G,APAG 1.15|MC|Soppressione di subalterno rurale| 6|conferma| Relazione "Soppressione di subalterno rurale, attualmente iscritto al catasto fabbricati" Dichiarazione strutturata La/e particella/e 100 corrisponde/ono a quanto rappresentato sulla mappa del Catasto Terreni e che il fabbricato è correttamente inserito nella cartografia. Modello cansuario 3spc Mappale O 0100 100 000 00000 01 00 SN 278 V 0100 100 000 00000 01 00 SN 282 A 100 O 0100 100 002 00000 00 00 SN 287 S 0100 100 002 00000 00 00 000 A 100 *** DA: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre... ********** Caso b) - Tipo di Frazionamento per l’attribuzione di un numero identificativo catastale autonomo a fabbricati graffati alle particelle. Nell’esempio di figura 6, dalla particella 23 viene scorporato il fabbricato in essa presente, che assume un identificativo letterale provvisorio autonomo AAA. 14 Fig. 6 – Atto di aggiornamento rientrante nella Macro Categoria “Ordinaria” – Attribuzione di un identificativo letterale provvisorio autonomo a fabbricati graffati alle particelle **** Caso c) - Tipo Mappale per l’attribuzione di un numero identificativo catastale autonomo a fabbricati graffati alle particelle censite al Catasto Terreni. Nell’esempio di figura 7, dalla particella 23 viene scorporato il fabbricato in essa presente, che assume un identificativo letterale provvisorio autonomo AAA. Fig. 7 – Atto di aggiornamento rientrante nella Macro Categoria “Ordinaria” –Attribuzione di un identificativo letterale provvisorio autonomo a fabbricati graffati alle particelle **** 10.2.2 Formazione dei lotti Per la definizione di lotti nell’ambito dei Tipi Mappali, si riportano di seguito due casi esemplificativi per la corretta compilazione del modello per il trattamento dei dati censuari. *** Caso a) - Formazione di un lotto definito da una particella già censita al Catasto Edilizio Urbano 15 Fig. 8 – Formazione di lotti. Caso a) Nell’esempio della figura 8, la particella 403 viene soppressa e vengono generate le particelle con identificativo letterale provvisorio AAA e BBB mentre la particella 406 viene soppressa e vengono generate le particelle con identificativo letterale provvisorio CCC e DDD; le particelle AAA e CCC confluiscono nel lotto definitivo, identificato dalla particella 139 già con qualità Ente Urbano (282) La sequenza delle operazioni, come rappresentata nella figura, deve essere: • Variazione della particella n. 139 che forma il lotto definitivo di destinazione; • Soppressione delle particelle originali e costituzione delle particelle derivate, che in parte formeranno il lotto precedentemente definito. 16 *** Caso b) Tipo Mappale con successiva formazione di lotti. Fig. 9 – Formazione di lotti. Caso b) Nel caso in cui si debba formare un lotto a partire da particelle costituite a seguito della soppressione di particelle originali, al lotto deve essere attribuito uno degli identificativi definitivi delle particelle costituite. Con riferimento all’esempio della figura 9, le particelle 403 e 406 vengono soppresse e vengono generate le particelle con identificativo letterale provvisorio AAA, BBB, CCC e DDD; al lotto definitivo che si è formato è stato attribuito l’identificativo letterale provvisorio AAA,generato dalla soppressione della particella 403. ****** NOTA: In attesa di apposito aggiornamento che consenta l'inserimento delle immagini, consultarle nella Circolare 30E del 29dic2014, qui: www.geolive.org/normativa/circolari/2014...
Ultimo aggiornamento: 03 Febbraio 2015 alle ore 11:31
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|