Quesito: "Se oggi eseguiamo uno stralcio di corte con il caso codificato o
tipologia 14 (Tipo Mappale) ed in futuro si presenta la necessità di procedere ad una stipula notarile inerente la porzione stralciata, qual è la procedura da seguire?"
Risposta: Come noto, la normativa (DPR 650/72) impone che per la vendita di una porzione di particella di più ampia consistenza si debba procedere alla presentazione di "
Tipo di Frazionamento".
Nel caso in oggetto invece la particella deriva da "
Tipo Mappale" é di fatto
non è commerciabile ( come specificato anche nella scheda descrittiva della tipologia stessa ).
A tale quesito non è seguita una risposta esauriente, poichè si è solo precisato quanto sopra descritto.
Quindi, per evitare in futuro escamotage del tipo "
Presento un frazionamento fittizio così nella visura viene scritto -Tipo di Frazionamento-", oppure "
presento Tipo Particellare" (magari senza i confini certi materializzati), ( !! )
Vivamente consigliabile sarebbe da fare sistematicamente ) di evitare come la peste questa tipologia e di utilizzare in sua vece il caso codificato o tipologia 18 ( Mappale e Frazionamento ), anche se si spendono 100 euro in più.
*******
numero.
Ultimo aggiornamento: 02 Maggio 2013 alle ore 08:57