Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Guide / Procedure e metodologie / Normative / Attività edilizia dei privati su aree demaniali
Guide

Parole da cercare:
Cerca su:

Autore Attività edilizia dei privati su aree demaniali

geoalfa
(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12119

Località
-

Inviato: 27 Dicembre 2023 alle ore 19:18

Attività edilizia dei privati su aree demaniali
1. Nozione di demanio

All’art. 822 del Codice Civile è stabilito che “

Appartengono allo Stato e fanno parte del demanio pubblico: - il lido del mare, la spiaggia, le rade, e i porti;

- i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia;

- le opere destinate alla difesa nazionale.

Fanno parimenti parte del demanio pubblico, se appartengono allo Stato,

- le strade, le autostrade e le strade ferrate;

- gli aeroporti;

- gli acquedotti;

- gli immobili riconosciuti d’interesse storico archeologico e artistico a norma delle leggi in materia;

- le raccolte dei musei, delle pinacoteche, degli archivi, delle biblioteche;

- e infine i beni che dalla legge sono assoggettati al regime proprio del demanio pubblico.

Ne consegue, secondo l’elencazione contenuta nel primo comma, la bipartizione del demanio in demanio marittimo e demanio idrico-fluviale, mentre al secondo comma sono indicati i beni appartenenti al demanio stradale, a seguire quelli del demanio storico-artistico ed infine, con un rimando “residuale”, quelli direttamente tipizzati dalla legge in quanto soggetti al regime del demanio pubblico.


Demanio marittimo

I beni del demanio marittimo sono identificati, oltreché dal Codice Civile, anche dal Codice della Navigazione (R.D. 30 marzo 1942, n. 327) e sono costituiti da:

a) il lido, la spiaggia, le rade e i porti;

b) le lagune, le foci dei fiumi che sboccano in mare, i bacini di acqua salsa o salmastra che almeno durante una parte dell’anno comunicano liberamente col mare;

c) i canali utilizzabili ad uso pubblico marittimo. Per decretare l’appartenenza di un bene al demanio marittimo valgono i seguenti criteri, sanciti anche come idonei elementi di giudizio dalla giurisprudenza (Cass. Pen. Sez. III, n. 7393 del 7 settembre 1983):

- l’iscrizione del bene nel demanio dello Stato; - la sua prossimità al mare;

- l’inserimento fra altri beni demaniali; - la mancanza di un provvedimento esplicito di sdemanializzazione da parte della Pubblica Amministrazione o di un comportamento manifestamente incompatibile con la volontà di mantenere il carattere demaniale del bene medesimo.

Il concetto di “demanialità” si estende anche alle c.d. pertinenze, ossia alle costruzioni ed alle altre opere appartenenti allo Stato che, se esistenti entro i limiti del demanio marittimo e del mare territoriale, sono soggette allo stesso regime previsto per il demanio.

A norma degli artt. 817, 818 e 819 del codice civile, infatti, le pertinenze “seguono” la sorte del demanio a cui accedono, con la conseguenza che fintantoché permane la demanialità dell’area, anche le costruzioni su di essa presenti sono da considerarsi del demanio statale e dunque appartengono allo Stato.

Di converso, all’esito di un’eventuale sdemanializzazione, la proprietà pubblica statale viene meno tanto per il bene principale (l’area) quanto per le pertinenze.

Demanio idrico-fluviale
Secondo l’art. 822 c.c. ne fanno parte i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia.

Anche il terreno, interessato dallo scorrimento delle acque pubbliche di un fiume, è demaniale. In questo caso la demanialità discende dalla “funzione” che il terreno assume a supporto e contenimento del fiume medesimo, funzione che, automaticamente, viene meno in conseguenza di fenomeni naturali quali fenomeni “di piena” e “di magra”, che non abbiano carattere transitorio, ma che siano in grado di determinare in modo irreversibile la cessazione di quella funzione.

Ciò che si verifica, ad esempio, nel caso di ritiro delle acque da una riva verso l’altra, ovvero nel caso dell’abbandono dell’alveo

(Cass. Civ., Sez. II, n. 10607 del 9ott1991).
Inoltre, fanno parte del demanio idrico-fluviale le sponde e le rive interne dei fiumi, in quanto rientranti nel concetto di alveo.

Il discrimine rispetto alle sponde e rive esterne è dato dall’essere, le zone interne, soggette a immersione nel caso di piene ordinarie, a differenza delle esterne che possono essere invase dalle acque solo nell’ipotesi di piene straordinarie.

Queste zone esterne, proprio perché escluse dall’alveo, sono private ed appartengono ai proprietari dei fondi rivieraschi.

Le acque pubbliche, esse, salvo diversa previsione legale, fanno parte del Demanio dello Stato in considerazione sia del citato art. 822 c.c. sia del R.D. 11 dic1933, n. 775.

La riorganizzazione dal punto di vista delle funzioni amministrative della tutela delle acque e della difesa del suolo avvenuta con la Legge 18 maggio 1989 n. 183, che ha affidato ai Comuni gran parte delle suddette funzioni, non ha scalfito la regola della demanialità, restando inalterata la titolarità del diritto dominicale in capo allo Stato.

Demanio stradale.

Nel demanio stradale sono compresi i beni quali strade, autostrade e strade ferrate, sempreché appartenenti allo Stato (art. 822 secondo comma c.c.).

Con riferimento alle strade ferrate, la giurisprudenza ha specificato l’inclusione, nel concetto, del suolo e delle strutture essenziali necessarie al funzionamento della linea, estromettendo invece il materiale rotabile e gli edifici, non inerenti alla strada ferrata, facenti parte del patrimonio indisponibile ai sensi dell’art. 826, ultimo comma, del codice civile.

Oltre al demanio pubblico statale, l’art. 824 c.c. prevede il demanio pubblico il

- Demanio Comunale, laddove i beni indicati al 2°c. dell’art. 822 appartengano ai comuni - Demanio Provinciale quando appartengano alle provincie .

La ripartizione dei beni demaniali in statali, provinciali e comunali è ricondotta ad unità nel momento in cui il codice civile prevede per tutti lo stesso regime, statuendo all’art. 823 la loro inalienabilità e l’impossibilità che formino oggetto di diritti a favore di terzi, “se non nei modi e limiti stabiliti dalle leggi che li riguardano”.

Approvato dal Governo il D.L. 28 maggio 2010, n. 85 pubblicato in GU n 134 11giu2010.

Tale decreto, in attuazione del federalismo fiscale per la parte diretta ad attuare il “federalismo demaniale”, determina il trasferimento a Regioni, Province, Comuni e Città Metropolitane di beni dello Stato, secondo un criterio di base di valorizzazione del bene stesso. Subordinatamente all’adozione di uno o più decreti attuativi del Presidente del Consiglio dei Ministri, lo Stato trasferirà agli Enti suddetti tanto i beni “demaniali” quanto i beni “patrimoniali”, fatta eccezione per alcune tipologie espressamente contemplate all’art. 5 comma 2 (immobili aventi comprovate finalità istituzionali, porti e aeroporti di rilevanza nazionale e internazionale, beni del patrimonio culturale, beni oggetto di accordi o intese con gli Enti territoriali, le reti di interesse statale comprese quelle energetiche, le strade ferrate in uso).

Quanto ai beni demaniali, saranno trasferiti alle Regioni i beni del demanio marittimo, e relative pertinenze (art. 5 comma 1 lett. a)), e quelli del demanio idrico, anche qui con le relative pertinenze (art. 5 comma 1 lett. b)), eccezion fatta, in quest’ultimo caso, dei beni consistenti in laghi privi di emissari di superficie che insistono sul territorio di una sola Provincia, che saranno attribuiti a tale Ente.

Alla Provincia andranno anche le miniere, previste all’art. 5 comma 1 lett. d).

La parte residuale dei beni demaniali, non assegnata a Regioni e Province, potrà dunque essere assegnata agli altri Enti, unitamente ai beni patrimoniali.
’enucleazione delle tipologie di beni trasferibili – tanto demaniali quanto patrimoniali è contenuta nel citato articolo 5, primo comma, che completa il quadro indicando alla lettera c) “gli aeroporti di interesse regionale o locale appartenenti al demanio aeronautico civile statale e le relative pertinenze” diversi da quelli di interesse nazionale, ed alla lettera e) “gli altri immobili dello Stato”, ad eccezione di quelli esclusi dal trasferimento.

Il decreto apre la strada ad un significativo ampliamento del demanio degli Enti Territoriali trasferendo loro l’appartenenza dei beni dello Stato.

Il regime giuridico demaniale rimane, per espressa previsione normativa, lo stesso di prima, ossia quello previsto dal codice civile, dal codice della navigazione e dalle leggi regionali, statali e comunitarie di settore (art. 4).

La sola eccezione possibile riguarda i beni demaniali diversi da quelli del demanio marittimo, idrico e aeroportuale, e dovrà farsi risalire al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di attribuzione dei beni con il quale, eventualmente, sarà consentito disporre, ove ne ricorrano i presupposti, l’inclusione del bene nel patrimonio indisponibile.

Dal punto di vista della cura, gestione e tutela del demanio resteranno dunque vigenti le norme civilistiche, prima fra tutte l’art. 823 c.c..

Il decreto prevede da un lato l’iniziativa dello Stato nell’individuazione e nell’elencazione dei beni da trasferire, dall’altro quella degli Enti interessati per vedersi attribuito il bene, mediante espressa richiesta.

L’assegnazione, è detto, avviene a titolo non oneroso e sarà sorretta da alcuni criteri fondamentali quali: a) sussidiarietà, adeguatezza e territorialità,

b) semplificazione,

c) capacità finanziaria,

d) correlazione con competenze e funzioni,

e) valorizzazione ambientale (art. 2).

I beni possono essere attribuiti agli Enti anche in quote indivise (art. 2 comma 5), sempre nell’osservanza dei criteri anzidetti, e ciò varrà per quegli immobili a vocazione territoriale “esterna” la cui valorizzazione è in grado di generare benefici che vanno al di là dei confini di una sola giurisdizione.

Gli interventi edilizi sulle aree demaniali

Il demanio può essere concesso ai privati per la realizzazione di opere edilizie.

Posto che l’art. 822 c.c. pone a carico dell’autorità amministrativa (statale, provinciale, comunale ecc…) la gestione delle aree demaniali, compresa la funzione di concessione delle stesse, è nel Testo Unico dell’Edilizia D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 - all’art. 8 che trova accoglimento il principio della edificabilità privata dell’area demaniale, disciplinata dalla norme ivi contenute.

In considerazione, però, della natura pubblica e degli interessi sottesi alla sua tutela, la realizzazione degli interventi edilizi sul demanio è generalmente sottoposta ad una serie di vincoli e restrizioni speciali, inesistenti nei casi di edificazione “ordinaria”.

I regimi giuridici speciali vengono a diversificarsi, poi, in relazione alla specifica tipologia di bene interessato, appartenente al demanio marittimo, o a quello idrico-fluviale, o a quello stradale ecc…

Se si considera il demanio marittimo, la disciplina speciale è costituita dal Codice della Navigazione nonché dalla Legge Galasso n. 431/1985 e dal Codice dei beni culturali e del paesaggio – c.d. Codice Urbani - approvato con D.Lgs. n. 42/2004

Lo stesso Codice dei beni culturali e del paesaggio ha fortemente influenzato anche l’attività ad edificandum sul demanio idrico-fluviale a causa del vincolo paesaggistico posto a tutti i beni di tale demanio (art. 142).

Questi sono assoggettati primariamente al piano paesaggistico nonché ad una pianificazione speciale a difesa del suolo e delle acque costituita dai piani di bacino.

Nell’insieme, i piani sono sovraordinati agli strumenti urbanistici comunali e prevalgono sulle disposizioni eventualmente difformi, stanti i valori e gli interessi da essi tutelati tutti di rilievo costituzionale (art. 145, D.Lgs. n. 42/2004; art. 65, c.d. Codice dell’Ambiente - Cons. St., Sez. II, n. 548 del 20 maggio 1998, TAR Sardegna, Sez. II, n. 2241 del 13 dicembre 2007). Quanto al demanio stradale e autostradale, la disciplina speciale è rinvenibile nella Legge quadro n. 151/1981 concernente la pianificazione speciale dei trasporti e della viabilità.

L’edilizia privata sul demanio marittimo costiero

In considerazione del duplice rapporto che si instaura tra privato e Pubblica Amministrazione relativo, da un lato, all’occupazione dell’area demaniale per uso privato e, dall’altro, alla costruzione dell’opera, discende che:

- la sottrazione all’uso pubblico dell’area costiera per un prevalente interesse privato meritevole di tutela è subordinata al rilascio di apposita concessione demaniale;
- la realizzazione dell’opera è, invece, subordinata al possesso da parte del privato di idoneo titolo abilitativo (permesso a costruire, d.i.a., super-dia ecc…) tra quelli previsti dal TUE. [/si

La concessione demaniale è atto conclusivo del procedimento amministrativo con il quale l’autorità amministrativa, prima coincidente con quella mercantile oggi con quella regionale o comunale[8]">[8]">[color=initial; text-decoration-col..., concede al privato di occupare uno spazio del demanio marittimo, prescrivendo una serie di condizioni, di regola “generali” e “speciali”, disciplinanti il rapporto ed il regime di responsabilità delle parti.

Essa, in quanto diretta a sottrarre all’uso pubblico il “dominus soli” altrimenti destinato per sua natura e vocazione al godimento di tutti, ha una durata temporanea e può subire, anche in corso di vigenza, brusche interruzioni dovute a pronunce di decadenza o revoca.

Rappresentando l’atto legittimante l’occupazione e l’utilizzo del bene demaniale, la concessione riveste carattere pregiudiziale rispetto al titolo abilitativo.

In sua assenza, infatti, il privato, pur se in possesso del permesso a costruire, non può avviare i lavori, restando senza effetto il titolo ottenuto.

E’ dunque prioritaria la richiesta di rilascio della concessione rispetto a quella del titolo abilitativo, dovendo, a stretto rigore, l’autorità amministrativa rilasciare il titolo edificatorio solo al soggetto che sia già concessionario del bene.

In ogni caso, la compresenza dei due provvedimenti è indispensabile al fine del concreto inizio dei lavori. [/size]Sulla natura del diritto che il privato acquista per effetto dell’intervento edilizio operato sull’area demaniale, la Suprema Corte ha sancito il configurarsi di un diritto di superficie in capo a colui che ha costruito (Cass. Civ, Sez. Unite n. 1324 del 13feb1997).

L’acquisto avviene a titolo originario ed il diritto, di consistenza reale ma temporaneo, ha la stessa durata limitata della concessione del bene demaniale su cui l’opera insiste e, pertanto, con l’estinzione della concessione si estingue anche il Diritto.

Ne consegue che tutti gli eventi modificativi dell’esistenza e della durata della concessione quali la revoca (art. 42 cod. nav.), la decadenza (art. 47 cod. nav.) la scadenza e l’estinzione influiscono sul diritto di superficie determinandone la cessazione, con conseguente applicazione dell’istituto dell’accessione di cui all’art. 953 c.c. ed incremento della proprietà del suolo.

Vincoli.

Tra le restrizioni specifiche cui è soggetta l’attività edilizia sulle aree demaniali marittime, vi è quella riconducibile all’art. 49 cod. nav. dal titolo “devoluzione di opere non amovibili”.

E’ previsto che alla scadenza della concessione, salvo che non sia diversamente stabilito nell’atto, le opere “non amovibili” restano acquisite allo Stato (o Regione, Comune…) senza alcun compenso o rimborso.

Ne deriva una particolare e specialissima caratteristica tecnica riguardante tutte le opere costruite sulle zone costiere che, secondo il Codice, dovrebbero quindi realizzarsi in modo tale da potersi definire di facile rimozione (senza essere incardinate al suolo, fatte con materiali privi di c.a. ecc…).

Ciò, vista la necessaria osservanza, in sede di realizzazione dell’opera, delle normative antisismiche e di tutela della sicurezza pubblica, può comportare delle difficoltà di “armonizzazione” in sede interpretativa ed applicativa.

Altro vincolo è rappresentato dall’autorizzazione paesaggistica, introdotta con la legge Galasso n. 431/1985.

Oggi la prescrizione è contenuta all’art. 142 del D.lgs. n. 42/200 (codice dei beni culturali e del paesaggio) che prevede che “ i territori costieri compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia, anche per i terreni elevati sul mare” sono direttamente assoggettati al vincolo paesistico, con conseguente obbligatorietà della relativa autorizzazione prima di costruire su dette zone.

L’autorizzazione, definita quale atto autonomo e presupposto tanto del permesso a costruire quanto degli altri titoli che legittimano l’intervento edilizio, potrebbe essere richiesta anche dopo l’ottenimento del titolo edificatorio ma, nel caso, quest’ultimo rimane inefficace sino al rilascio dell’autorizzazione, della quale peraltro deve recepire eventuali prescrizioni e limiti (Cons. St., Sez. V, n. 738 del 20nov1989).

Al fine di snellire e semplificare l’attività amministrativa, è possibile, per l’amministrazione procedente (Comune, ad esempio) ricorrere allo strumento della Conferenza dei Servizi di cui all’art. 14 e ss. della Legge n. 241/1990 (come modificata dalla Legge n. 15/2005 e dalla Legge n. 69/2009 per esaminare contestualmente tutti gli interessi coinvolti nella procedura di rilascio del permesso a costruire e per acquisire da parte delle altre amministrazioni i relativi atti di assenso comunque denominati (art. 14 comma 3).

Nell’ambito di applicazione della conferenza rientra anche l’autorizzazione paesaggistica. [/size] L’art. 14-quater, con le novelle introdotte nella riforma del 2005, prevede, infatti, che nell’ipotesi di dissenso espresso dall’amministrazione preposta alla tutela ambientale o paesaggistico-territoriale (nonché del patrimonio storico-artistico o della tutela della salute e della pubblica incolumità) la decisione assunta in conferenza venga rimessa dall’amministrazione procedente ad un organo superiore per la decisione definitiva (Cons. St., ad. plen., n. 9 del 14 dicembre 2001).

Delega di funzioni
La concessione demaniale veniva rilasciata dagli organi periferici dello Stato, quali le Capitanerie di Porto, sino al d.lgs. n. 112/1998 che, all’art. 105, comma 2, lett. l) stabilisce di conferire alle Regioni le funzioni relative al “rilascio di concessioni di beni del demanio della navigazione interna, del demanio marittimo e di zone del mare territoriale per finalità diverse da quelle di approvvigionamento di fonti di energia; tale conferimento non opera nei porti e nelle aree di interesse nazionale individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21 dicembre 1995”.

Successivamente al decreto, molte Regioni delegano con proprie leggi le funzioni di rilascio delle concessioni demaniali, soprattutto per attività turistico-ricreative, ai Comuni. Art. 14-quater Legge 241/1990, Commi 3 e 3bis “Effetti del dissenso espresso nella conferenza dei servizi”:

“Se il motivato dissenso è espresso da un’amministrazione preposta alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, del patrimonio storico-artistico o alla tutela della salute e della pubblica incolumità, la decisione è rimessa dall'amministrazione procedente, entro dieci giorni:

a) al Consiglio dei Ministri, in caso di dissenso tra amministrazioni statali;

b) alla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, di seguito denominata “Conferenza Stato-regioni”, in caso di dissenso tra un'amministrazione statale e una regionale o tra più amministrazioni regionali; c) alla Conferenza unificata, di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, in caso di dissenso tra un’amministrazione statale o regionale e un ente locale o tra più enti locali.

Verificata la completezza della documentazione inviata ai fini istruttori, la decisione è assunta entro trenta giorni, salvo che il Presidente del Consiglio dei Ministri, della Conferenza Stato-regioni o della Conferenza unificata, valutata la complessità dell’istruttoria, decida di prorogare tale termine per un ulteriore periodo non superiore a sessanta giorni

“Se il motivato dissenso è espresso da una regione o da una provincia autonoma in una delle materie di propria competenza, la determinazione sostitutiva è rimessa dall'amministrazione procedente, entro dieci giorni:

a) alla Conferenza Stato-regioni, se il dissenso verte tra un'amministrazione statale e una regionale o tra amministrazioni regionali;

b) alla Conferenza unificata, in caso di dissenso tra una regione o provincia autonoma e un ente locale.

Verificata la completezza della documentazione inviata ai fini istruttori, la decisione è assunta entro trenta giorni, salvo che il Presidente della Conferenza Stato-regioni o della Conferenza unificata, valutata la complessità dell'istruttoria, decida di prorogare tale termine per un ulteriore periodo non superiore a sessanta giorni

 
 

 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:
Tolleranze costruttive e variazioni essenziali (di geoalfa del 01/11/2024 08:10:44)
Se la planimetria non corrisponde cosa succede (di geoalfa del 29/10/2024 12:49:47)
Causali per la presentazione delle pratiche DOCFA (di geoalfa del 25/10/2024 19:33:58)
La superficie catastale (di geoalfa del 16/10/2024 18:05:37)

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie