NORME PER IL DISEGNO DELLE MAPPE CATASTALI E PER L'USO DEI RELATIVI SEGNI CONVENZIONALI. STRALCIO DALLA NUOVA ISTRUZIONE DI SERVIZO
“FORMAZIONE DELLE MAPPE CATASTALI ED IMPIEGO DEI RELATIVI SEGNI CONVENZIONALI". (Edizione 1970). CAPO I La formazione della mappa § 6 Contenuto della mappa Devono essere disegnati sulla mappa catastale:
• Le linee che circoscrivono le porzioni di terreno costituenti distinte particelle e quelle che limitano le aree
occupate da strade,piazze, fiumi, torrenti, laghi, stagni, canali e simili di proprietà pubblica;
• I confini territoriali di Comuni, Provincie, regioni e Stato, i limiti di sezione, foglio, sviluppo ed allegato,
nonché’ i termini comunali e di proprietà e quelli delimitanti zone soggette a servitù o vincoli (servitù militari, vincoli forestali, consorzi di difesa, scolo e bonifica);
• I punti trigonometrici;
• Nonché nelle mappe integrate di rilievo altimetrico: le curve di livello od i punti quotati.
CAPO II Rappresentazione in mappa delle particelle e delle altre particolarità topografiche. Simboli e segni convenzionali. § 7 Simboli e segni convenzionali. I simboli grafici, i segni convenzionali ed i colori da usare sulla mappa catastale sono:
• la linea continua
• la linea tratteggiata
• la linea punteggiata (v. § 8)
• i termini di proprietà, di vincoli e territoriali (v. § 9)
• i segni di graffa e di unione
• il segno distintivo delle costruzioni galleggianti
• la freccia (v. § 10)
• il colore azzurro chiaro per le superfici occupate da acqua (v. § 11)
• il colore terra di siena bruciata per le strade pubbliche vicinali (v. § 12)
• il colore carminio chiaro per i fabbricati
• il colore neutro per i ruderi ed i diruti (v. § 15)
• il colore giallo chiaro per le porzioni di mappa sviluppate (v. § 4, nota 2).
Nelle mappe costruite sopra supporti speciali diversi dalla normale carta forte e nelle matrici trasparenti usate per la riproduzione, i primi quattro dei sopraddetti colori vengono sostituiti dai seguenti simboli (v. Tav. XIII):
• campitura punteggiata delle superfici occupate da acqua
• rinforzo a maggiore marcatura dei cigli delle sedi stradali pubbliche e vicinali
• campitura delle linee parallele distanti da mm. 0,5 a mm.0,7 delle superfici occupate da fabbricati (a linee intere per superfici di limitata estensione, alternatamene interrotte per superfici più ampie) condotte a 45' rispetto al fronte più lungo della particella e discendenti da destra a sinistra o da sinistra a destra
• tratteggio parziale - a linee parallele distanti mm. 0,5 ed orientate come sopra - contro i limiti delle superfici corrispondenti a ruderi o diruti.
Gli
altri segni convenzionali e simboli da usare sono:
• i segni distintivi dei limiti di foglio e di sezione
• i segni distintivi dei confini di Comune, Provincia, Regione e Stato (v. § 25)
• il simbolo trigonometrico (v. § 10)
• la croce indicativa delle costruzioni destinate ai culti cristiani e dei cimiteri (v. § 26).
Nelle mappe integrate da elementi altimetrici vengono inoltre usate, per la relativa rappresentazione:
- linee verdi e punti della stessa tinta,
ovvero, se costruite sopra supporti speciali
- linee continue raccordate in nero e punti della stessa tinta ( 1 ).
(1) Le
curve di livello in zone boscose rilevate con procedimenti aerofotogrammetrici vengono rappresentate con
linea interrotta.
§ 8 Rappresentazione delle particelle e delle particolarità topografiche. Linea continua, Linea tratteggiata, linea punteggiata. I contorni delle particelle, i limiti delle strade, dei corsi d'acqua e delle altre aree di cui al § 6 rappresentate in mappa (anche se coincidono con i confini territoriali, e con i limiti di foglio, sviluppo, allegato e sezione) si disegnano con
linea continua ed uniforme tracciata in inchiostro di china dello spessore di mm. 0.12 per le mappe disegnate alla scala di 1:4.000 e di mm. 0.16 per quelle disegnate alle scale di 1:2.000, 1:1000 e 1:500.
Si disegnano invece con la
linea tratteggiata - tracciata in inchiostro di china dello spessore uniforme di mm. 0.16 - le strade ed i corsi d'acqua diversi da quelli di cui al capoverso precedente (strade private, cioè, e fossi, per i margini e sponde di essi che non sono limiti di particella).
Si usa la
linea tratteggiata anche per indicare l'esistenza di particolari topografici visibili che non debbano però essere rappresentati a linea continua ai sensi del primo capoverso, come ad esempio la separazione di fasce stradali contigue ma a differente livello, i limiti del piano viabile nell'interno della sede stradale, l'asse del binario di corsa delle strade ferrate, secondo quanto viene stabilito successivamente a proposito della rappresentazione di tali particolari topografici.
La stessa linea viene usata nella rappresentazione dell'incontro e sovrapposizione di aree stradali e di corsi d'acqua per indicare la continuità dell'area sottostante; nonché nella rappresentazione di manufatti e fabbricati che sovrastano aree stradali o particellari diverse, per segnalare appunto l'esistenza del manufatto o fabbricato.
Si disegnano infine con
linea punteggiata i limiti rilevabili di fabbricati o di sedi stradali e ferroviarie, o di fiumi e canali, sottostanti ad aree che, in relazione alla natura e destinazione della loro superficie, vengono diversamente rappresentate in mappa.
§ 9 Termini di proprietà e di zone soggette a vincoli speciali. Termini territoriali. I
termini di proprietà si presentano con il segno convenzionale , avente testa lunga mm. 1 e stelo alto mm. 1 tracciato, con linea dello stesso spessore di mm. 0.12, sulla bisettrice dell'angolo maggiore fra quelli formati dall'incontro dei confini.
Identico segno (posto sulla bisettrice di uno degli angoli formati dall'incrocio dei limiti di particella) si adopera per rappresentare i termini che delimitano le
zone soggette a servitù militare, a vincolo forestale, a consorzi di difesa, o di scolo e bonifica, facendolo seguire rispettivamente dalle lettere S.M., V.E, C.D., C.S., C.B., badando però che tanto il termine quanto la scritta siano tracciati nell'interno della zona soggetta a servitù o vincolo.
I
termini di confine territoriale si rappresentano con il segno convenzionale avente le diagonali del rombo di mm. 2.5 e 2 e stelo alto mm. 0.5 tracciato sulla bisettrice dell'angolo maggiore fra quelli formati dall'incontro dei confini.
I segnali di confine territoriale o di proprietà costituiti da
croce od altra specie di incisione su roccia, si rappresentano egualmente con il corrispondente segno convenzionale di termine combinato con una crocetta avente i bracci di mm. 1 tracciati fino a mm. 0.5 dal piede del segno convenzionale di termine.
§ 10 I segni di graffa, di unione e di galleggiante. Il segno di scorrimento delle acque. ll simbolo di segnale trigonometrico. Il segno convenzionale di
graffa (~ dimensioni mm. 2 x 1) si usa per collegare aree adiacenti sulle quali esistano identici diritti di proprietà e che costituiscano unica particella, nella quale però si distinguono diverse porzioni, contornate con linea continua, che si differenziano nella rappresentazione; Come è il caso delle aree colorate in tinta carminio rappresentative dei fabbricati da collegare con le aree adiacenti corrispondenti alle attinenze scoperte non disgiunte (piazzali, aie, corti, cortili, ecc.) per costituire unica particella edilizia, da contraddistinguere con un solo numero ed alla quale si attribuisce la superficie totale.
Il segno convenzionale di
unione (
›―‹ lunghezza mm. 3, lunghezza del tratto interno mm. 2) si usa per unire ad una particella contornata con linea continua (contraddistinta da numero e della quale è determinata la superficie) aree contornate da linea tratteggiata o punteggiata (e perciò non distinte con numeri né misurate nella superficie) rappresentative di costruzioni sovrastanti o sottostanti ad aree diversamente rappresentate e separatamente censite; come è il caso della particella edilizia formata da una porzione (colorata in tinta carminio se coperta da fabbricato, o non colorata se attinenza scoperta) della quale è misurata la superficie, e da altre porzioni contigue (contornate da linea punteggiata o tratteggiata) delle quali non è misurata la superficie, costituite da costruzioni sottostanti o soprastanti ad aree pubbliche non numerate e diversamente rappresentate (strade, specchi e corsi d'acqua) ovvero sottostanti ad aree iscritte e misurate come distinte particelle.
Il segno convenzionale di
ancora (
, altezza mm. 3 larghezza mm. 2) si usa per distinguere le costruzioni galleggianti stabilmente collegate a punti fissi del suolo; Come è il caso dei mulini galleggianti, stabilimenti balneari e simili ancorati nei corsi o negli specchi di acque pubbliche.
Il segno convenzionale di
freccia (
→ linea larga mm. 0,2 e lunga mm. 7 per i corsi d'acqua importanti e mm. 5 per quelli secondari) si usa per indicare il senso di scorrimento delle acque nei fiumi, fossi e canali.
Il simbolo
trigonometrico è costituito da un
triangolo equilatero con un vertice rivolto a nord (ed avente lati lunghi mm. 2.5 dello spessore di mm. 0.3) tracciato in modo che il suo baricentro coincida con il punto trigonometrico (corrispondente sul terreno a pilastrino, picchetto, termine, croce su roccia, asse di campanile, spigolo o altro punto particolare di fabbricato).
§ 11 Rappresentazione di particolarità topografiche relative a superfici occupate da acque e canali. Si assumono come rappresentazione dell'
alveo dei corsi d'acqua pubblica si tracciano con linea continua le linee corrispondenti ai limiti raggiunti dal livello medio delle piene ordinarie. Le
porzioni di letto adiacente all'alveo, greti, sponde e rive di pertinenza del demanio pubblico, costituiscono separate particelle da contornare con linea continua.
Se all'interno di tali particelle esistono
tratti di argini, le linee di base e di sommità di essi si rappresentano con
linea tratteggiata.
Il segno convenzionale della
freccia, viene disegnato in corrispondenza dell'
asse dell'alveo o, nel caso di limitata larghezza, lateralmente ad una delle linee che lo limitano.
Si assume come rappresentazione della
linea costiera del mare quella che è raggiunta dall'alta marea ordinaria.
Le porzioni e le
zone di terra prossime ad esso (di pertinenza del demanio pubblico) costituiscono separate particelle da contornare con
linea continua.
Si assume come rappresentazione degli
specchi d'acqua naturali, laghi e stagni, la linea corrispondente alla curva di livello a quota uguale a quella di sbocco; ovvero -
in mancanza di sbocco - quella corrispondente al livello ordinario delle acque.
Le rive e sponde, ed in generale le aree adiacenti agli specchi d'acqua di cui sopra, che rappresentano il limite raggiunto dal massimo flutto, costituiscono separate particelle da contornare con linea continua.
Nel caso che trattasi di laghi pubblici non verrà indicata la linea di massimo flutto bensì quella della delimitazione demaniale.
I
laghi artificiali si rappresentano con le linee corrispondenti al livello di massimo invaso (2).
I
canali artificiali per la condotta delle acque si rappresentano con le linee corrispondenti alla sommità delle loro sponde, indicando il senso di scorrimento col segno di freccia disegnato sull'asse dell'alveo o lateralmente ad esso, nel caso di limitata larghezza grafica.
I
corsi d'acqua ed i canali di larghezza grafica inferiore a mm. 0,5 si rappresentano con la linea corrispondente al loro asse. Tale linea sarà continua, se costituisce limite di particelle o rappresenta un corso d'acqua rientrante nella categoria delle acque esenti da estimo, tratteggiata quando rappresenta un corso d'acqua non esente da estimo che non scorre lungo limiti di particelle. La freccia che indica il senso di scorrimento verrà disegnata lateralmente se il corso d'acqua è rappresentato con linea continua, lungo la stessa linea se è rappresentato con tratteggiata.
Tutte le superfici rappresentative di
acque scoperte vengono colorate ad acquerello con tinta azzurro chiaro.
Nei
corsi d'acqua e canali che hanno ampiezza grafica notevole, nei laghi, stagni, ecc. e lungo la linea costiera del mare la coloritura viene limitata ad una striscia adiacente alla sponda e gradualmente sfumata verso l'interno delle acque - larga al massimo mm. 10.
Nei
corsi d'acqua e canali che hanno
ampiezza grafica limitata, la coloritura viene estesa all'intera superficie occupata dalle acque.
Analogamente vengono colorate per l'intera loro superficie le particelle corrispondenti a
canali industriali, serbatoi scoperti, vasche, fontane, pozzi e simili.
Nei tratti in cui il canale maestro o canale d'irrigazione
sottopassa un edificio (o costruzione in genere, di manovra o regolamento) installato lungo il suo corso, se ne interrompe la rappresentazione ai limiti della particella che - contornata da linea continua e colorata nella prescritta tinta carminio - rappresenta il fabbricato.
Le
prese d'acqua in muratura e le altre opere minori che sorgono lungo gli stessi canali vanno invece rappresentate (sempre che abbiano sufficienti dimensioni grafiche) con linea tratteggiata.
Le
aree relative prendono il colore carminio dei fabbricati.
I
canali maestri pensili su aree particellari di proprietà altrui o su strade pubbliche si rappresentano, nel tratto dell'attraversamento, con doppia linea tratteggiata.
La coloritura in azzurro del canale prosegue nel caso dell'
attraversamento di aree particellari, si interrompe nel caso di attraversamento di sede stradale.
L'
attraversamento mediante ponte canale su un corso d'acqua pubblica di un canale maestro viene rappresentato proseguendo con linea continua le sponde del corso d'acqua e con linea tratteggiata i limiti del canale.
La coloritura del canale si arresta alla linea dell'alveo del fiume o fosso, quella del corso d'acqua si estende, con le regole indicate, anche nel tratto sorpassato dal ponte canale.
Gli eventuali
piloni di sostegno del manufatto sorgenti nell'alveo - da riportarsi in mappa se graficamente rappresentabili - vengono contornati da linea tratteggiata e colorati con la tinta carminio dei fabbricati.
L'attraversamento mediante
tomba a sifone sotto un corso d'acqua pubblica di un canale maestro viene rappresentato proseguendo con la linea continua e colorando il corso d'acqua, e tracciando invece con linea punteggiata e senza coloritura l'andamento del sifone.
I
canali industriali che attraversano strade pubbliche e vicinali, o acque esenti da estimo (corsi d'acqua naturali e canali maestri) si rappresentano nel tratto dell'attraversamento a linea tratteggiata o punteggiata secondo che corrano superior-mente o inferiormente alla sede stradale o all'alveo del corso d’acqua.
In ogni caso essi non vanno colorati. Gli stessi canali, nei tratti in cui corrono pensili su aree particellari di proprietà altrui, si rappresentano con
linea tratteggiata e prendono la coloritura in azzurro.
Per l'
attraversamento di un canale industriale con altro canale industriale valgono le regole indicate per i canali maestri.
(2) Se nel lago artificiale è compresa anche la superficie di fiumi, torrenti o laghi naturali preesistenti nei quali si ha già la rappresentazione topografica, tale superficie deve essere distinta da quella più vasta del lago artificiale e perciò viene contornata da linea continua.
§ 12 Rappresentazione delle strade. Le (
statali, provinciali e comunali) o soggette a servitù pubblica (
vicinali) si rappresentano in mappa con linea continua strade pubbliche corrispondente ai limiti della loro sede.
Sono da comprendere nella sede stradale il piano viabile, le
cunette, nonché le
scarpate e le
zone di rispetto e protezione laterali quando hanno larghezza grafica inferiore a mm. 3 o di larghezza superiore quando non forniscono reddito apprezzabile.
Le scarpate e zone laterali di larghezza grafica superiore a mm. 3 produttive di reddito costituiscono separate particelle da contornare con linea continua.
Nel caso di sedi stradali di notevole larghezza nelle quali per tratti sufficientemente lunghi il piano viabile si conserva di larghezza costante ed a distanza grafica di almeno 2 mm. dai limiti della sede, i margini del piano viabile si rappresentano con linea tratteggiata.
La sede stradale deve essere
interamente colorata ad acquarello con tinta terra di siena bruciata quando nel suo interno non sono tratteggiati i limiti del piano viabile;
Sulla sola striscia compresa tra fra le due tratteggiate quando nell’ interno della striscia stradale sono rappresentati i limiti del piano viabile.
Se la sede stradale comprende aree a livelli diversi (
rampe,scale, tornanti ed alte banchine) il limite di separazione di esse si rappresenta con linea tratteggiata. In modo analogo si rappresentano gli spartitraffico, i quadrifogli, le aiuole e simili, sempre che abbiano carattere di stabilità.
Tutte le aree sopradette, con la sola eccezione di quelle che fossero sistemate a giardino, prendono la coloritura in terra di siena bruciata dal piano viabile.
I
viadotti costruiti in prosieguo di pubbliche strade vengono rappresentati in mappa con la
linea ininterrotta, in continuità delle linee delimitanti la sede stradale, se corrono su terreno proprio improduttivo di reddito.
Vengono rappresentati invece con
linea tratteggiata se corrono su terreno proprio produttivo di reddito o su terreno altrui.
In ogni caso la sede stradale o la fascia corrispondente al piano viabile va colorata in terra di siena.
Le
aree occupate dai piloni vengono contornate nella prima ipotesi da linea tratteggiata; da linea continua, come particelle separate, nella seconda ipotesi e quindi colorate in tinta carminio per le porzioni che eventualmente si proiettano al di fuori della fascia colorata in terra di siena della sede stradale.
Le costruzioni di ogni altra specie sorgenti sul
terreno sorpassato dal viadotto vanno rappresentate tutte a linea continua e quindi colorate in carminio per le porzioni che non ricadono sotto le fasce colorate della sede stradale o del piano viabile.
Se il viadotto sorpassa, oltre a terreni asciutti, anche un corso d'acqua pubblica o esente da estimo, la rappresentazione del viadotto e dell'alveo in quel tratto viene effettuata con le regole indicate a tal proposito.
I
tratti in galleria delle strade pubbliche si rappresentano con linee punteggiate corrispondenti ai margini del piano viabile senza però effettuare la coloritura della striscia compresa fra di esse.
Le
strade anche di uso pubblico (
mulattiere e sentieri) di larghezza inferiore a mm. 1 sempreché abbiano carattere di stabilità e siano di rilevante importanza nel sistema viabile locale si rappresentano con una linea tratteggiata.
Le
strade private (
carreggiabili o meno) appartenenti ai possessori dei terreni attraversati si rappresentano con doppia linea tratteggiata se hanno larghezza grafica non inferiore a mm.1, con una sola linea tratteggiata se di larghezza grafica minore.
Le strade private che costeggiano le particelle si rappresentano con una linea continua, corrispondente ai confini delle particelle, ed una linea tratteggiata, corrispondente all'altro limite della sede stradale se la larghezza grafica di essa è superiore a ½ mm., ovvero con una linea tratteggiata, a distanza di ½ mm dal confine di particella, semplicemente indicativa dell'esistenza della strada, se questa è di larghezza grafica inferiore.
Le
strade private che dividono due particelle ed appartengono ai possessori dei terreni fronteggianti si rappresentano con due linee tratteggiate in corrispondenza dei limiti della sede stradale (ovvero alla distanza convenzionale di ½ mm. per semplice indicazione della esistenza della strada) ai due lati della linea continua rappresentativa del confine delle particelle.
Le
strade private non appartenenti ai possessori dei terreni fronteggianti si rappresentano come separate particelle catastali contornandole con linea continua.
§ 13 Incroci di strade pubbliche e private con acque esenti da estimo. Nei tratti nei quali una strada pubblica o un sentiero pubblico - rispettivamente rappresentati con doppia linea continua e fascia interclusa colorata in terra di siena, ovvero un'unica linea tratteggiata -
attraversa a livello (guado) un corso di acqua (rappresentato con doppia linea continua e fascia interclusa colorata in azzurro), le linee continue rappresentative della strada, o quella tratteggiata rappresentativa del sentiero, si fanno proseguire nell'alveo con linee tratteggiate. Nel tratto dell'attraversamento non si colora la strada bensì il corso d'acqua.
Alla stessa maniera, cioè con
linee tratteggiate tracciate nell'interno dell'alveo, viene indicato l'attraversamento a livello di una strada privata (rappresentata fuori dell'alveo secondo i casi con doppia linea continua o con una linea continua ed una tratteggiata o con due linee tratteggiate o con una sola linea tratteggiata) con un corso d'acqua rappresentato con doppia linea continua e fascia interclusa colorata in azzurro.
Quando una
strada pubblica o vicinale sorpassa con ponte o tombino un corso d'acqua naturale - o canale maestro - traccia-to a doppia sponda e colorato, il manufatto viene rappresentato con la linea continua (corrispondente alla sua proiezione orizzontale) collegata alle linee rappresentative della sede stradale sui due lati del corso d'acqua. Nel tratto del sorpasso l'alveo viene rappresentato con linea punteggiata e non colorato.
La sede stradale viene invece interamente colorata in terra di siena. Vengono pure rappresentate a linea continua, e quindi colorate in carminio e graffate alla sede stradale, le eventuali strutture del manufatto che si proiettano oltre la sede stradale.
Quando il ponte o tombino che sorpassa il corso d'acqua naturale - o canale maestro - fa parte di una strada privata (o comunque non è di uso pubblico ed eventualmente è soggetto a pedaggio) esso viene rappresentato con linea tratteggiata e colorata in carminio
(3), mentre i limiti dell'alveo vengono proseguiti nel tratto del sorpasso con linea continua.
(3) Se la strada privata costituisce separata particella ed è perciò a doppia linea continua. il ponte viene unito ad essa col segno ›―‹ e non numerato; se invece la strada non costituisce particella separata ed è perciò a doppia linea tratteggiata, ovvero se il ponte è soggetto a pedaggio, il manufatto viene contraddistinto da un numero chiuso fra parentesi.
§ 14 Rappresentazione delle ferrovie e delle autostrade. Le
ferrovie e tranvie in sede propria e le
autostrade si rappresentano in mappa con linea continua corrispondente ai limiti delle loro sedi.
Sono da
comprendere nella sede ferroviaria o autostradale - oltre al piano viabile ed alla banchina dei binari - le cunette, le scarpate, le zone di rispetto e protezione lungo tale piano o banchina, nonché tutte le altre aree annesse (piazzali di servizio, parchi ferroviari, ecc.).
Alle
aree ferroviarie ed autostradali non va data
alcuna coloritura.
Nel loro interno vanno soltanto tracciati conlinee tratteggiate l'asse del binario di corsa, nel caso delle ferrovie, e gli spartitraffici, le rampe, gli imbocchi, sottopassaggi e simili, nel caso delle autostrade.
Nei tratti nei quali la
sede ferroviaria attraversa a livello una strada pubblica, le linee rappresentative della sede ferroviaria si arrestano ai due limiti della sede stradale, che viene tracciata e colorata senza interruzione.
Nel caso di
attraversamenti a livello con manufatti di ogni sorta, passerelle, cavalcavia, sottopassaggi, l'area corrisponden-te all'incrocio delle due sedi viene rappresentata con linee ininterrotte in continuità della sede, stradale o ferroviaria, che cor-re su terreno proprio, mentre viene interrotta la rappresentazione (e la coloritura prescritta) dell'altra sede, rispettivamente ferroviaria o stradale.
I
viadotti ferroviari ed autostradali vengono rappresentati con linee tratteggiate in continuità delle linee che delimitano la sede ferroviaria od autostradale ai due capi del manufatto.
Le
aree sottostanti occupate dai
piloni di sostegno vengono contornate da linea continua, come particelle separate, e colorate in tinta carminio.
I
ponti e gli altri manufatti, con i quali le
ferrovie e le autostrade attraversano corsi d'acqua naturali (o canali maestri) tracciati a doppia sponda e colorati, vengono rappresentati con doppia linea tratteggiata, contro la quale si arresta però la coloritura azzurra del corso d'acqua.
I
tratti di galleria delle ferrovie e autostrade, quando il relativo tracciato sia stato rilevato, vengono rappresentati con linee punteggiate corrispondenti ai limiti delle loro sedi.
§ 15 Rappresentazione di fabbricati ed altre costruzioni I
fabbricati - e ciascuna porzione di essi che, avendo caratteristiche architettoniche e costruttive proprie, costituisce distinta particella edilizia
(*) - si rappresentano con le linee corrispondenti alla loro proiezione sul piano orizzontale.
Tale linea sarà:
> continua e chiusa per le parti di fabbricato nelle quali la proiezione coincide con il loro perimetro esterno sul terreno, tratteggiata per le parti di fabbricato che sovrastano aree diversamente rappresentate in mappa (strade pubbliche ed acque esenti da estimo) o particelle di terreno inedificate
(4);
> punteggiata per le parti di fabbricato che sottostanno ad aree diversamente censite (strade pubbliche e particelle di terreno inedificate (5) ovvero ad aree edificate o meno appartenenti a diverso proprietario.
Le superfici occupate dai fabbricati e contornate da linea continua tratteggiata vengono colorate in tinta carminio chiaro.
Alla stessa stregua dei fabbricati sovrastanti ad aree aventi diversa destinazione, si indicano con linea tratteggiata, dando ad esse la colorazione in carminio, le zone a piano terreno di fabbricato che siano destinate a portico o passaggio aperto al pubblico. Nelle parti di tali portici o passaggi che fossero coperte da volte, vetrate o lucernai si ometterà la colorazione in tinta carminio .
Sempre con
linea tratteggiata si rappresentano i cortili, le chiostrine e simili coperti nei piani terreni per costituire locali in continuità di negozi, ecc. colorando la loro superficie in tinta carminio.
Quando invece sottostanti a cortili, chiostrine, e distacchi o parti di essi esistono locali per deposito, autorimesse e simili, il loro perimetro si rappresenta con linea punteggiata senza però colorare l'interno in tinta carminio.
Quando il limite dei
locali sotterranei coincide con il limite del cortile o distacco già rappresentato con linea continua per indicare l'esistenza dei locali, si traccia egualmente la linea punteggiata mantenendola a didell'alveodell’alveo.
Quando
per la limitata larghezza grafica della strada o corso d’acqua ciò non è possibile , il nome va scritto esternamente alla sede o all’ alveo a distanza di mm1 dal ciglio o sponda.
Pure i
nomi dei fondo-valle e delle creste montane si scrivono seguendo all’incirca l’andamento di tali particolari anche se le linee relative non sono rilevate e riportatein mappa . Riguardo al senso da seguire nella scritturazione si osserveranno le direzioni da sud-ovest a nord-est e da nord-ovest a sud est per tutte le diciture ad andamento obliquo, la direzione ovest-est per quelle ad andamento pressapoco orizzontale, quella sud-nord ovvero nord-sud per quelle ad andamento verticale, secondo che la scritta sia sulla sinistra o sulla destra della strada, ferrovia o corso d’acqua.
I
nomi dei centri abitati , delle borgate, dei santuari, chiese od altri notevoli fabbricati isolati si scrivono di norma su righe orizzontali.
ALCUNI ESEMPI DI SEGNI CONVENZIONALI A - TERMINI DI PROPRIETÀ E DI CONFINE TERRITORIALE, LIMITE AMMINISTRATIVO E LIMITE DI FOGLIO Fig. 1 - Termine di proprietà (vedi § 9).
Fig. 2 - Termine di confine territoriale (vedi § 9) e limite amministrativo comunale (vedi § 25).
Fig. 3 - Limite di foglio di mappa (vedi § 25 e 4.7.7.).
Fig. 4 - Segnale di confine costituito da croce o da altra specie di incisione su roccia (vedi § 9).
B - PUNTI DI COORDINATE NOTE DI DERIVAZIONE ANALITICA Fig. 5 - Punto trigonometrico (vedi § 10).
Fig. 6 - Segno convenzionale di punto stabile di riferimento (P.S.R.) o di punto poligonometrico su particolare stabile (dia- metro 2 mm).
C - CORSI D'ACQUA Fig. 7 - Alveo di corso d'acqua pubblico (a - b = livello medio della piena ordinaria).Vedi § 11.
Fanno parte integrale dell'alveo dei corsi d'acqua gli spazi che, pur essendo asciutti in alcuni periodi dell'anno, vengono sommersi dalle acque in occasione delle piene ordinarie.
Fig. 8 - Canale artificiale pubblico(rappresentato con la linea corrispondente alla sommità delle sponde). Vedi § 11.
Fig. 9 - Alveo naturale pubblico con argini (le partic. 18 e 19 sono pertinenze idrauliche del corso d'acqua; a - b = livello medio della piena ordinaria) Vedi §11.
Fig. 10 - Canale di limitata larghezza grafica: il segno di freccia è disegnato lateralmente all'alveo. Il numero di mappa denota la proprietà privata.
Fig. 11 - Corso d'acqua o canale di larghezza grafica inferiore a 0,5mm., che costituisce limite di particella (vedi § 11).
Fig. 12 - Idem c.s., che non costituisce limite di particella
Fig. 13 - Canale di larghezza grafica superiore a 0,5 mm, che divide due particelle, poi attraversa una particella e infine costeggia una particella – Il suolo del canale appartiene alle stesse ditte delle particelle sulle quali insiste.
D - POZZI, VASCHE, PISCINE, SEGNO DI GRAFFA Fig. 14 - Fabbricato con pozzo e vasca (o abbeveratoio o fontanile o piscina). Dette costruzioni assieme
all'attinenza scoper-ta (corte, aia, ecc.) costituiscono unica particella, quando sono unite dal segno di graffa (vedi § 10).
E - STRADE, AUTOSTRADE E FERROVIE Fig. 15 - Strada pubblica (statale,provinciale, comunale, vicinale)con scarpate di larghezza grafica inferiore a 2 mm (vedi § 12). Notare il maggior rinforzo dei cigli ai sensi del § 7.
Fig. 16 - Sede stradale con scarpate, di larghezza grafica superiore a 3 mm, produttive di reddito (vedi § 12).
Fig. 17 - Sede stradale con scarpate di larghezza grafica di almeno 2 mm., non produttive di reddito. (vedi §12).
Fig. 18 - Dimostrazione grafica delle linee da rappresentare in mappa.
Fig. 19 - Strada privata, di larghezza grafica inferiore a 1 mm, che separa particelle appartenenti a possessori diversi (a scopo indicativo si segnano due tratteggiate parallele al limite di particella e a distanza di 0.5 mm).
Fig. 20 - Strada privata a limite di particella e di larghezza grafi ca inferiore a 1 mm (a scopo indicativo si segna una tratteggiata parallela al limite di particella ed a distanza di 0.5 mm).
Fig. 21 - Mulattiera o sentiero di larghezza grafica inferiore a 1 mm. La linea tratteggiata rappresenta anche generici parti-colari topografici che non debbono essere rappresentati a linea continua (per es: recinzione non collocata sul confine).
Fig. 22 - Ferrovia o autostrada con viadotto sul terreno proprio non produttivo di reddito (notare la spalla e il pilone). La linea tratteggiata centrale rappresenta l’ asse dei binari o lo spartitraffico.
F - FABBRICATI E LORO ATTINENZE Fig. 23 - Il num. 75 è una particella edilizia costituita da un fabbricato (comprendente una o più unità immobiliari) e da tre attinenze scoperte non disgiunte. Sull'uno e sulle altre si esercitano gli stessi diritti. La partic. 76, oggetto dei medesimi diritti, assume diverso numero perché non costituisce attinenza del fabbricato, essendo un distinto lotto di suolo edificatorio.
Fig. 24 - I mappali 77 e 78 rappresentano due distinti e autonomi condomini che hanno in comune la corte
numero 79 . N.B. :
- La parziale campitura denota fabbricati introdotti in mappa in seguito alla definizione di tipi mappali non collaudati.
In linea generale: -> evitare di graffare la corte ad un solo fabbricato, ancorché il principale, e assegnare distinti numeri di mappa agli altri corpi di fabbrica disgiunti;
-> attribuire un numero di mappa alla corte e un numero a ciascun fabbricato solo se questi hanno rilevanza autonoma.
Fig. 25 - Ente urbano costituito da un corpo principale, da una corte e da due corpi secondari;il tutto funzionalmente connesso. È stato utilizzato opportunamente un solo numero di mappa.
Fig. 26 - Fabbricato a schiera diviso da terra a cielo in porzioni ciascuna delle quali appartiene, o è previsto possa appartenere,a ditte diverse.
Fig. 27 - Diversa rappresentazione di fabbricati con scala esterna a seconda della esistenza(b) o meno (a) di locali sottoscale. I balconi non vengono mai rappresentati .
Fig. 28 - Fabbricato con portico e passaggio soggetti a servitù pubblica.
Fig. 29 - Il corpo a sbalzo e quello interrato insistono rispettivamente sopra e sotto aree sulle quali si esercitano gli stessi diritti esercitati sul fabbricato e sulla restante attinenza scoperta.
Fig. 30 - Il corpo a sbalzo e quello interrato fanno parte della particella 19 pur insistendo rispettivamente sopra area pubblica e sotto area privata di altra proprietà.Vedi segno d'unione §10.
Fig. 31 - È norma generale linea continua perimetra presenti il fabbricato al "piano di campagna", che non è necessariamente un piano orizzontale e nemmeno un unico piano.
Fig. 32 - Fabbricato attraversato da un'area pubblica.
Fig. 33 - La partic. 15 rappresenta un fabbricato completamente interrato (per es.: 'autorimessa)con relativa attinenza scoperta (per es.: rampa d'accesso).Il fabbricato è sottostante a parte dell'area di pertinenza di due particelle edilizie (13 e 17). La superficie catastale della partic.15 è solo quella della sua attinenza scoperta.
Fig. 34 - Fabbricato che insiste su acqua pubblica (su palafitte).La partic. (6) non ha superficie.
N.B. : Il numero di mappa fra parentesi indica particella senza superficie, per la quale sia necessaria separata individuazione catastale, che rappresenta in mappa costruzione galleggiante (stabilmente assicurata al suolo) o sottostante o sovrastante aree diversamente censite,anche pubbliche o appartenenti ad altra ditta.
Fig. 35 - Fabbricato (partic. 16) sottostante ad area pubblica e , a più particelle edilizie.La partic. (16) non ha superficie.
G - ALTRE COSTRUZIONI Fig. 36 - Cimitero cristiano indicato con i simboli delle croci e contraddistinto da lettera.
N.B. : - La linea tratteggiata rappresenta il muro di cinta, mentre la linea continua rappresenta il limite della proprietà (zona di rispetto) non sempre materializzato. Muri di larghezza grafica rappresentabile (non inferiore a 1mm) .
Fig. 37 - a suolo su cui insiste il muro è di proprietà diversa da quella dei fondi limitrofi oppure rappresenta
un'opera impor-tante, tale da essere individuata con un proprio numero di mappa (per.es.:antiche mura).
Per larghezze limitate si omette la campitura.
Fig. 38 - Il suolo su cui insiste il muro appartiene alla stessa ditta proprietaria di uno dei fondi limitrofi e il muro ha una propria importanza intrinseca.
H - EVIDENZA GRAFICA DELLE VARIAZIONI Fig. 39 - I trattini di depennamento indicano la soppressione di un numero o di una linea o di un simbolo, dei quali non si deve più tenere conto.
Fig. 40 - I trattini semplici a intervalli regolari indicano che la linea continua deve essere trasformata in linea tratteggiata.
Fig. 41 - Il segno di graffa depennato significa che la linea diventa limite di particella (per es.:l'area coperta del fabbricato, in seguito alla variazione,viene distinta, con diversa particella, dalla sua corte).
VARIANTI ADOTTATE NELLE MAPPE NUMERICHE Nelle mappe numeriche sono stati adottati i segni convenzionali sopra indicati con le seguenti varianti:
-> le acque non hanno la campitura punteggiata, ma solo il simbolo di freccia;
-> le costruzioni non sono campite con tratteggio, ma la loro linea perimetrale è di maggior spessore;
-> il limite di foglio è evidenziato con linea punto e tratto.
Per il simbolo di punto fiduciale e sua collocazione in mappa, vedi l'esempio di estratto di mappa in 1.7.6.4.
MODALITÀ DI PRODUZIONE E ADEGUAMENTO DELLA NUOVA CARTOGRAFIA CATASTALE D.M. 28 gennaio 1998, n. 28 (Stralcio) TITOLO I CARTOGRAFIA CATASTALE Capo I Requisiti di base, contenuti informativi e valenza della cartografia catastale Art. 11. Requisiti di base della cartografia 1. La cartografia è costituita da un archivio informatizzato e presenta i requisiti di essere:
a) definita ed appoggiata ad una maglia di riferimento di punti fiduciali, individuati plano-altimetricamente nel sistema di riferimento nazionale;
b) costituita da una rappresentazione plano-altimetrica basata sul tematismo fondamentale dei possessi o delle proprietà e quello della potenzialità produttiva agricola;
c) aggiornata con precisioni topometriche differenziate, in funzione della conformazione orografica del territorio e della diversa rilevanza urbanistica ed economica dei terreni;
d) costituita da una rappresentazione di tipo numerico a carattere vettoriale o digitale.
Art. 12. Contenuti tematici della cartografia 1. Nella cartografia sono rappresentati i seguenti tematismi informativi:
a) vertici di riferimento rappresentati dalla maglia dei punti fiduciali;
b) particelle rappresentative dei possessi o proprietà dei terreni, nonché della potenzialità produttiva del suolo;
c) particelle rappresentative dei fabbricati e delle eventuali loro aree pertinenziali;
d) tessuto connettivo pubblico o di uso pubblico costituito dalla rete e dalle infrastrutture viarie e fluviali, con relativa toponomastica;
e) particolari topografici anche di non specifico interesse catastale e altre informazioni, che permettono una migliore lettura della cartografia.
Art. 13. Tematismo del possesso della proprietà
1. La cartografia ha come tematismo fondamentale di riferimento quello della geometria dei possessi o delle proprietà.
2. L'elemento inventariale minimo della cartografia è la particella di possesso costituita da una porzione di
terreno, sito nello stesso comune e foglio di mappa, caratterizzata da continuità fisica ed isopotenzialità
produttiva, nonché da omogeneità dei diritti reali sullo stesso insistenti.
3. I fabbricati con le relative aree pertinenziali costituiscono distinte particelle. Non sono oggetto di
rappresentazione le aree pertinenziali non delimitate sul terreno, ovvero eccedenti il doppio dell'area coperta in pianta dalle costruzioni, qualora le stesse aree siano destinate all'ordinaria coltura.
Art. 14. Tematismo della potenzialità produttiva del suolo 1. Nella cartografia sono rappresentate le informazioni relative al tematismo della potenzialità produttiva dei suoli, previ-sto dall'articolo 2, comma l-sexies, del decreto-legge 23 gennaio 1993, n. 16, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 1993, n. 75.
Art. 15. Struttura logica dell’ archivio informatizzato in cartografia 1. La struttura logica degli archivi informatizzati della cartografia è costituita da diversi livelli logici, ovvero da categorie omogenee di elementi informativi. Detti livelli concernono:
a) la maglia dei punti fiduciali;
b) il tematismo del possesso o delle proprietà e dell'isopotenzialità produttiva del suolo;
c) le linee perimetrali dei fabbricati e delle relative aree di pertinenza;
d) gli elementi individuativi del collegamento con gli archivi informatizzati dei dati amministrativo-censuari;
e) altri elementi informativi geometrici di interesse catastale, quali l'uso pubblico del suolo e la simbologia catastale;
f) ulteriori elementi informativi geometrici anche di non specifico interesse catastale, atti ad una migliore lettura della car-tografia.
2. Il Dipartimento del territorio, con decreto del direttore generale, ha facoltà di prevedere ulteriori livelli logici, qualora le esigenze di gestione della cartografia informatizzata lo richiedano.
Art. 16. Contenuti informativi della cartografia 1. I contenuti informativi della cartografia sono di natura metrica, cronologica, qualitativa e amministrativa.
2. Le informazioni di natura metrica riguardano le coordinate piane nella rappresentazione di Gauss-Boaga
e : - Le informazioni altimetriche costituite dalle curve di livello e da punti quotati, tra cui i punti fiduciali e i vertici delleparticelle; - Le informazioni altimetriche possono essere acquisite da cartografie tecniche di altre istituzioni, previa verifica di conformità alle disposizioni del presente regolamento da parte del Dipartimento del Territorio; - Le informazioni di natura cronologica riguardano la storicizzazione degli elementi acquisiti ed aggiuntivi; - Le informazioni di natura qualitativa distinguono l'attendibilità dell'informazione in funzione delle metodologie di acquisizione del dato e dello scopo dell'aggiornamento; - Le informazioni di natura amministrativa consentono il collegamento con gli archivi informatizzati dei dati amministrativo-censuari dei terreni e dei fabbricati.
Art. 17.Elaborazione e rappresentazione Della cartografia informatizzata
1. La rappresentazione cartografica, ottenuta dalla elaborazione dei dati presenti nel relativo archivio
informatizzato, conserva i contenuti informativi ed i simboli della mappa vigente alla data di entrata in vigore del presente regolamento, con la sola eccezione dei perimetri dei fabbricati, che vengono evidenziati con una linea di spessore maggiore rispetto a quello delle rimanenti linee.
Art. 18. Valenza documentale della cartografia 1. Ai sensi dell'articolo 1 del decreto del Presidente della Repubblica del 26 ottobre 1972, n. 650, la raccolta dei fogli di mappa ottenuti con le modalità di cui all'articolo 17, unitamente a quelli su supporto cartaceo preesistenti conservati dalle sezioni del Catasto terreni, costituisce la cartografia ufficiale del Dipartimento del territorio.
CAPO II Rete di inquadramento del rilievo Art. 19. Punti fiduciali 1. Il punto fiduciale è un particolare topografico, univocamente individuato e geometricamente definito, idoneo ad essere utilizzato come riferimento per tutte le misure inerenti le operazioni di formazione e adeguamento della cartografia e di redazione degli atti geometrici di aggiornamento.
2. L'insieme dei punti fiduciali identifica nel territorio due distinte maglie che vengono definite primaria e
secondaria, in relazione ai requisiti indicati negli articoli 20 e 21.
3. L'insieme dei punti fiduciali, unitamente ai vertici di riferimento degli altri organi cartografici dello Stato,
costituisce, un archivio unitario, creato d'intesa con gli organi medesimi presso il Dipartimento del territorio.
4. Il Dipartimento del Territorio, in qualità di organo cartografico dello Stato, può certificare la qualità dei vertici di riferimento istituiti da enti pubblici o privati nello svolgimento dei rilevamenti di competenza. La certificazione è resa previa verifica dei requisiti previsti dal presente regolamento, nonché da eventuali capitolati tecnici definiti d'intesa con gli altri organi cartografici produttori di vertici. Tali vertici, ottenuta la certificazione, possono essere inseriti nell'archivio di cui al comma 3.
5. Nuove modalità operative nella determinazione della maglia primaria e secondaria dei punti fiduciali,
conseguenti agli sviluppi tecnologici, sono disciplinati con provvedimento del direttore del Dipartimento del
territorio.
Art. 20. Maglia primaria dei punti fiduciali 1. La maglia primaria dei punti fiduciali è costituita da vertici aventi densità territoriale di un punto ogni mille ettari, determinati con riferimento alla rete dell'Istituto geografico militare.
2. I vertici della maglia sono conservati dal Dipartimento del territorio. Per la loro individuazione sul territorio e la loro conservazione, si applicano le disposizioni previste dalla legge 2 febbraio 1960, n. 68, concernente «norme sulla cartografia ufficiale dello Stato e sulla disciplina della produzione e dei rilevamenti terrestri e idrografici».
3. La maglia primaria può essere composta anche di vertici di riferimento realizzati da altre istituzioni pubbliche o private, purché rispondenti ai requisiti di precisione stabiliti nel presente regolamento e verificati dal Dipartimento del territorio.
4. La maglia primaria presenta le seguenti precisioni intrinseche:
a) nel posizionamento planimetrico: 1/2 (∆N² + ∆E²) ≤ 0.15m
b) nel posizionamento altimetrico: | ∆H | ≤ 0.20m
dove:
∆N, ∆E sono le differenze fra le coordinate di un punto fiduciale riportate sulla monografia e quelle dello stesso punto ricavate con operazioni di collegamento al vertice IGM95 più vicino;
∆H è la differenza tra la quota geoidica di un punto fiduciale riportata sulla monografia e quella dello stesso punto, ricavata con operazioni di livellazioni di precisione appoggiate alla rete sopra menzionata.
Art. 21. Maglia secondaria dei punti fiduciali 1. La maglia secondaria viene definita con una densità di un vertice ogni venticinque ettari. I vertici della maglia sono individuati con metodologie di rilievo e con le precisioni intrinseche di cui al comma 3, differenziate in funzione dell'urbanizzazione e della morfologia del territorio.
2. I vertici della maglia secondaria possono essere integrati o aggiornati nelle coordinate, qualora siano soggetti a nuove rilevazioni da parte di altre istituzioni pubbliche o private, purché le nuove informazioni di
aggiornamento rispondano a re-quisiti di maggiore precisione rispetto a quelle precedenti.
3. Per la maglia secondaria dei vertici di riferimento vengono stabilite le seguenti precisioni intrinseche
: a) nel posizionamento planimetrico: 1/2 (∆N² + ∆E²) ≤ Tp
b) nel posizionamento altimetrico: | ∆H | ≤ TH
dove:
1)Tp= 0.20 m, TH= 0.30 m, per le aree urbanizzate o di espansione urbanistica;
2) Tp= 0.25 m, TH = 0.40 m, per le aree agricole in pianura o media collina;
3) Tp = 0.30 m, TH = 0.50 m, per le aree agricole di alta collina o montagna.
CAPO III Produzione e adeguamento della cartografia catastale Art. 22. Disciplina dei lavori topografici e cartografici 1 . Il rilevamento topografico e la formazione della cartografia sono eseguiti in economia ovvero attraverso appalti.
2. La cartografia viene realizzata direttamente in formato numerico, mediante elaborazione delle misure
direttamente rilevate sul terreno o sul modello stereoscopico restituito analiticamente o attraverso tecniche di cartografia digitale.
3. La cartografia è inquadrata plano-altimetricamente nel sistema geodetico nazionale.
4. Le metodologie di formazione della cartografia e della struttura del relativo archivio informatizzato sono discipli nate dalle norme e dalle istruzioni emanate dal Dipartimento del territorio.
Art. 23. Rappresentazione grafica 1. La cartografia catastale è rappresentata in fogli di mappa.
Art. 24. Precisioni plano-altimetriche della mappa 1. Le precisioni della mappa sono commisurate alle caratteristiche delle zone, oggetto di rilievo e di
rappresentazione.
2. Per i punti della mappa catastale, sono stabiliti i seguenti criteri per la definizione delle tolleranze
planimetriche ed altimetriche:
a) le coordinate (N’p, E’p) di un punto P del terreno memorizzate nell'archivio informatizzato e le coordinate dello stesso punto (Np, Ep) ricavate con operazioni topografiche sufficientemente precise e riferite ai vertici della rete geodetica di inquadramento della mappa, devono soddisfare la relazione:
1/2 [(N’p - Np)' + (E'p, Ep,)² ] ≤ Tp
in cui Tp è uguale a:
1) 0.40 m per le aree urbanizzate o di espansione urbanistica;
2) 0.80 m per le aree agricole in pianura o media collina;
3) 1.60 m per le aree agricole di alta collina o montagna;
b) la differenza tra la quota H' di un punto del terreno, memorizzata nell'archivio informatico e la quota H dello stesso punto ricavata direttamente con operazioni sufficientemente precise, deve soddisfare la seguente relazione:
│H’ – H │ ≤ TH
in cui TH:
1) per i punti quotati isolati, è uguale a:
a) 0.40 m per le aree urbanizzate o di espansione urbanistica;
b) 0.60 m per le aree agricole di pianura o media collina;
c) 1.00 m per le aree agricole di alta collina o montagna;
2) per i punti appartenenti a curve di livello, è uguale a:
a) 0.60 m per aree urbanizzate o di espansione urbanistica;
h) 0.90 m per aree agricole di pianura e media collina;
c) 1.80 m per aree agricole di alta collina o montagna.
CAPO IV Aggiornamento della cartografia catastale Art. 25. Norme di conservazione 1. Per quanto non diversamente previsto dal presente regolamento, ai fini dell'aggiornamento delle mappe
catastali eseguito d'ufficio o proposto dall'utenza tecnica esterna, si applicano la normativa di conservazione del Catasto dei terreni e le istruzioni emanate dal Dipartimento del territorio.
TITOLO III NORME TRANSITORIE ...(Omissis)...
Art. 28. Specifiche tecniche della cartografia 1. Fino al completamento delle operazioni di adeguamento degli atti censuari del Catasto terreni e della
cartografia alla disciplina prevista dall'articolo 2, c. l-sexies, del decreto-legge 23 gennaio 1993, n. 16,
convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 1993, n. 75, relativa alla definizione dei nuovi criteri di
classificazione e di determinazione delle rendite del Catasto dei terreni che tengano conto della potenzialità produttiva dei suoli, hanno validità le attuali specifiche tecniche della cartografia catastale.
Ultimo aggiornamento: 29 Maggio 2024 alle ore 09:18