Fabbricato isolato, contiguo o a schiera, complesso immobiliare e cortile interno In riferimento alla compilazione del mod. 1N parte I, credo sia utile precisare la differenza tra i seguenti aggettivi descrittivi del fabbricato di cui fa/fanno parte l'u.i./le uu.ii. trattate:
si intende
isolato il fabbricato che non ha alcun contatto con i fabbricati limitrofi;
si intende
contiguo il fabbricato 'in linea' con altri fabbricati, adiacenti per contatto di almeno un lato, ma con diverse dimensioni, caratteristiche architettoniche e costruttive;
si intende
a schiera il fabbricato affiancato ad altri aventi tutti le stesse caratteristiche rispetto a dimensioni, architettura e tipologia di costruzione e costituito, in via prevalente, da una sola unitą abitativa.
Inoltre, per
complesso immobiliare si deve intendere l'insieme di pił fabbricati, separati tra loro da spazi vuoti, eventualmente differenti per tipo, dimensione, ecc...ma costituenti nel loro insieme un'opera unitaria, con spazi/servizi/accessi comuni a tutti i fabbricati costituenti tale complesso.
Ancora, il
cortile interno si definisce tale se:
- risulta interamente perimetrato dai lati del fabbricato;
- risulta sufficientemente ampio da permettere che gli alloggi vi si affaccino.
[fonte: "Il Catasto dei Fabbricati" - B. Polizzi]
Ultimo aggiornamento: 30 Aprile 2013 alle ore 09:37