Forum
Autore |
strumento Nikon DTM 10 |

erpagna
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
3
Località
Campoli Appennino
|
Buon giorno. Ho uno strumento Nikon DTM 10. Ho un problema alla batteria, qualcuno mi sa dire come sostituirla senza mandare lo strumento in assistenza. Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

mariuolozorro
Iscritto il:
28 Settembre 2005
Messaggi:
231
Località
Siena
|
Noi avevamo un DTM20, ricordo che l'elettricista ci disse che si poteva aprire il maniglione/batteria e ricostituire il pacco batterie sostituendo i singoli elementi in modo da avere la stessa capacità o anche superiore. I singoli elementi si trovano in varie forme e dimensioni per adattarli all'alloggiamento. Non lo facemmo perchè alla fine costava come farlo fare all'assistenza. Conosco colleghi che hanno adattato, agganciandola al treppiede, una batteria esterna (tipo da auto insomma). Costa meno, un elettricista è in grado di farlo. Magari non è bella da vedere, ma funziona.
|
|
|
|

erpagna
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
3
Località
Campoli Appennino
|
Grazie. è una bella idea.
|
|
|
|

RAFFA-KERN
Iscritto il:
06 Marzo 2007
Messaggi:
43
Località
VENEGONO SUP.
|
SE INTERESSA POSSIAMO FARE QUELLO E TANTO ALTRO SU QUASI TUTTI I NIKON, ESCLUSI GLI ULTIMI MODELLI . SE VUOI CI TROVI 0331865111 www.rama-topografia.it Raffele Mattiuzzo
|
|
|
|

erpagna
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
3
Località
Campoli Appennino
|
Nikon DTM A10 LG. Ho provato ad aprire il pannello dello strumento dove è collegata la batteria ed ho rilevato che tutti e due i cavetti che portano alimentazione dalla batteria alla scheda sono bruciati (quindi sono andati in corto!!!). Pazientemente, con un amico che lavora nel campo dei microcircuiti, abbiamo ricostruito il cavetto e risaldato sulla scheda. Funziona. Purtroppo ritornati in campo a lavoro si è ripresentato lo stesso problema!! va in corto circuito il cavo che dalla batteria alimenta la scheda. Tornati in ufficio, ricaricata la batteria, lo strumento funziona!!. non si riesce a capire perchè va in corto. Adesso ho sostituito tutte le batterie (6 batterie Ni-Mh SC 3000mAh da 1,2 V) e pare che lo strumento funziona. Tornerò a finire il rilievo e speriamo bene!!. Sarei grato se qualcuno sapesse dirmi perchè è andato in corto due volte e adesso funziona. C'è da dire che tutte e due le volte che è andato in corto stavo lavorando sotto ad un sole cocente a quasi 38 gradi. !!!! Grazie.
|
|
|
|

superpippo
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
216
Località
Napoli
|
Un consiglio disinteressato, rivolgiti al Sig. MATTIUZZO (RAFFA-KERN), è persona competente ed onesta, non ho nessun interesse diretto, parlo per esperienza personale. Alla fine spenderai di meno: pensa a quanto tempo hai già speso senza conseguire nessun risultato col rischio di rovinare irrimediabilmente lo strumento. A suo tempo anch'io volevo rigenerare la batteria da solo: costo dei componenti sostitutivi di buona qualità, circa 100 Euro (ci sono anche quelli da 50 Euro); tempo e competenza per farlo ......., visto che è la prima volta che lo fai, per documentarti bene ed eseguire il lavoro ci impiegherati quasi una giornata. Fatti un po di conti e contattalo. Quanto vale il tuo tempo?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|