Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RECENSIONE STRUMENTI TOPOGRAFICI / stazione totale motorizzata
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore stazione totale motorizzata

fiobar

Iscritto il:
11 Settembre 2005

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2010 alle ore 17:58

colleghi sto per acquistare uno strumento topografico e l'investimento non vorrei fosse proprio alto, nel navigare tra i vari siti ho notato degli strumenti della TOPCON con la dicitura MOTORIZZATI; nella descrizione si parla della ricerca del prisma con un solo tasto, ora vi chido cosa s'intende? e cioè premo un tasto sullo strumento e cerca il prisma automaticamente che tiene il canneggiatore, oppure basta che metto lo strumento in bolla e da solo posso rilevare un punto premendo un tasto tipo con un telecomando e far sì che lo stumento cerchi me?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2010 alle ore 18:32

Tutte le maggiori case costruttrici (topcon, leica, trimble, sokkia ecc.) hanno in listino una gamma di stazioni totali motorizzati. Per motorizzato si intende uno strumento i cui movimenti sul cerchio orizzontale e verticale sono assistiti da dei servomotori elettrici. Riguardo al puntamento del prisma di solito sono disponibili due opzioni con alcune varianti a seconda della ditta costruttrice:
1) puntamento automatico del prisma: il prisma viene posto sul punto di rilievo (e quindi serve il canneggiatore) e l'operatore allo strumento lo collima grossolanamente, dopo di che è lo strumento autonomamente che affina il puntamento per collimare esattamente il centro del prisma. Tale opzione consente di ottenere dei risultati di puntamento del prisma a prescindere dall'operatore il quanto è lo strumento che collima.
2) ricerca e puntamento automatico del prisma: in questo caso lo strumento "insegue" il prisma e quindi non è necessario l'operatore allo strumento ma solo il canneggiatore che porta il prisma, una volta raggiunto il punto di rilevamento il canneggiatore mediante un controllo remoto può rilevare direttamente il punto.

Tale categoria di strumenti rappresenta il top di gamma di ogni casa costruttrice, sono sicuramente molto belli ed estremamente precisi ma il loro costo è rilevante e quindi se vuoi fare un "investimento non molto alto" non so se è la categoria di strumenti adatta.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bcs

Iscritto il:
27 Novembre 2009

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Agosto 2010 alle ore 16:08

Qualcuno sa qualcosa riguardo all'utilità nelle stazioni motorizzate della scansione tipo laser scanner? Grazie anticipatamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7244

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2010 alle ore 10:24

Come diceva il costruttore d'auto americano Ford.....più sono complicate le macchine e prima si rompono...ed aggiungo io.... e più alto è il costo per le riparazioni :P :P :x

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucabgeom

Iscritto il:
01 Aprile 2005

Messaggi:
318

Località
Felsina

 0 -  0 - Inviato: 24 Agosto 2010 alle ore 11:16

Per curiosita', visto che non ho mai provato un motorizzato, qualcuno mi sa dire come si comportano questi strumenti nella misurazione dei punti che non si trovano al centro del prisma (spigoli fabbricati), presumo esistano apposite funzioni?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2010 alle ore 16:05

alla stessa maniera.... degli altri. Io posseggo un motorizzato, e devo dire che il momento in cui fa la differenza è in fase di picchettamento, poichè tu, una volta orientato lo strumento, digiti il punto che vuoi picchettare e lui instantaneamente ruota fino a trovare la direzione corretta.

il puntamento, oltre che alla ricerca del prisma e a seguirlo lo centra perfettamente e questo è utile nel caso di misure di precisione.

la funzione laser scanner è uno specchietto per le allodole, tu imposti un reticolo e lui in quanto motorizzato batte un punto (con misura laser) a secondo della maglia che gli hai impostato..... ma non è assolutamente da paragonare ad un laser scanner vero. la differenza fondamentale sono i tempi di esecuzione, per farvi capire un laser scanner non so quanti mila punti misura al minuto la st potrà misurarne 10 al minuto.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bcs

Iscritto il:
27 Novembre 2009

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2010 alle ore 18:12

Per i sistemi robotizzati mono-operatore, quale è la massima distanza ammissibile strumento/palina con operatore senza perdere la comunicazione?
In fase di ricerca del prisma la ST robotizzata quanto tempo impiega per rintracciare il prisma (prisma attivo)?
Il tempo impiegato nella ricerca del prisma è proporzionale alla distanza?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie