Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RECENSIONE STRUMENTI TOPOGRAFICI / Quale strumento?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Quale strumento?

TECNIKO

Iscritto il:
12 Agosto 2008

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2009 alle ore 14:22

Carissimi amici e colleghi, scrivo qui perchè ho bisogno dei vostri saggi consigli, da tempo ho in mente di acquistare uno strumento topografico, il problema è stazione totale robotica motorizzata con lettura senza prisma fino a 2000M. o rover GPS da utilizzare con rete stazioni permanenti in Sicilia, il fatto è che vorrei essere del tutto autonomo, quindi con un GPS andrei a farmi tranquillamente solo il rilievo, ma non so se quest'ultimo mi può garantire di rilevare al 100%. Per entrambi avrei pensato alla Topcon.
Spero siate in tanti a rispondermi. Grazie a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

maxroma

Iscritto il:
12 Settembre 2006

Messaggi:
205

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2009 alle ore 14:39

"TECNIKO" ha scritto:
Carissimi amici e colleghi, scrivo qui perchè ho bisogno dei vostri saggi consigli, da tempo ho in mente di acquistare uno strumento topografico, il problema è stazione totale robotica motorizzata con lettura senza prisma fino a 2000M. o rover GPS da utilizzare con rete stazioni permanenti in Sicilia, il fatto è che vorrei essere del tutto autonomo, quindi con un GPS andrei a farmi tranquillamente solo il rilievo, ma non so se quest'ultimo mi può garantire di rilevare al 100%. Per entrambi avrei pensato alla Topcon.
Spero siate in tanti a rispondermi. Grazie a tutti.



Ciao, stai immaginando l'acquisto di due strumenti uno complementare all'altro: il GPS e' un complemento alla stazione integrale, non il suo sostituto.
Potra' senz'altro agevolarti sia nel modo che, sopratutto nei tempi, nell'eseguire un rilievo, ma non puoi pensare che sostituisca in tutto la stazione integrale.
Se quello che devi acquistare e' il tuo primo ed unico strumento, acquista una stazione integrale perche', con quella, in qualsiasi situazione tu operi, il lavoro lo porti a casa, poi, in seguito, ti auguro che la tua crescita professionale, renda necessario anchel'acquisto di un GPS ma, intanto, renditi operativo nel 100% delle situazioni logistiche.
Buon lavoro, Massimo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2009 alle ore 14:46

"TECNIKO" ha scritto:
Carissimi amici e colleghi, scrivo qui perchè ho bisogno dei vostri saggi consigli, da tempo ho in mente di acquistare uno strumento topografico, il problema è stazione totale robotica motorizzata con lettura senza prisma fino a 2000M. o rover GPS da utilizzare con rete stazioni permanenti in Sicilia, il fatto è che vorrei essere del tutto autonomo, quindi con un GPS andrei a farmi tranquillamente solo il rilievo, ma non so se quest'ultimo mi può garantire di rilevare al 100%. Per entrambi avrei pensato alla Topcon.
Spero siate in tanti a rispondermi. Grazie a tutti.



Ogni strumento ha un suo range di utilizzazione e nasce per un certo scopo.
La Stazione Totale robotica non nasce con quello di lavorare da soli come il rover GPS.
La stazione robotica nasce per misurazioni di cantiere dove la precisione millimetrica è importante.
Non è che da essa ci possiamo allontanare chissà quanto, bisogna sempre presidiarla salvo ritrovarsi .............male.
E' altresì evidente che il GPS non ti può garantire di rilevare nel 100% dei casi.
Io però lo preferirei come l'ho preferito.
Con lui copro il 85-90% dei rilievi e le integrazioni le faccio con una semplice stazione totale reflectorless.
Ti vorrei ricordare che una buona stazione robotica costa dai 15 ai 20.000, un rover costa sui 10.000 dipende da quale equipaggiamento ha, una buona stazione totale reflectorless costa dai 6 ai 10.000 sempre Euretti.
Quindi anche il paragone tuo rispetto ai prezzi non è calzante.
Cordialmente
Carlo Cinelli

P.S. La tecnologia GPS. prima o poi, va conosciuta e gestita, meglio prima che poi. Pensa a tutti i possibili scenari futuri grazie alle reti. Per di più in Sicilia ci sono ben 4 Reti tra cui scegliere. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

TECNIKO

Iscritto il:
12 Agosto 2008

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2009 alle ore 15:59

Grazie Carlo, io la penso come te, che bisogna guardare al futuro, chi lavora ormai da anni posso capire abbia tutti i suoi buoni motivi per preferire e difendere la stazione totale, ma visto e considerato il progresso di reti GPS, io punterei al solo rover, poi dovessi trovare un rilievo in cui proprio non riesca il GPS, lo faccio fare ad un collega con la stazione.
Scusa Carlo tu parlavi di quattro reti GPS in Sicilia, io conosco quella della TRIMBLE, GEOTOP, forse quella della INGV non so altre:
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2009 alle ore 16:18

"TECNIKO" ha scritto:
Grazie Carlo, io la penso come te, che bisogna guardare al futuro, chi lavora ormai da anni posso capire abbia tutti i suoi buoni motivi per preferire e difendere la stazione totale, ma visto e considerato il progresso di reti GPS, io punterei al solo rover, poi dovessi trovare un rilievo in cui proprio non riesca il GPS, lo faccio fare ad un collega con la stazione.
Scusa Carlo tu parlavi di quattro reti GPS in Sicilia, io conosco quella della TRIMBLE, GEOTOP, forse quella della INGV non so altre:
Grazie.



Al Convegno di Palermo, dove sono stato il 19 Ottobre, il professor Gino Dardanelli tenne una brillantissima relazione sullo stato dell'arte delle Reti Internazionali, Nazionali e Siciliane.
In quella relazione lui fece riferimento (anche giustamente polemico) alla presenza di ben 4 reti che sono: Leica Italpos, Geotop, UniPA e Trimble.
Se la cosa ti può consolare anche in Toscana ne abbiamo 4.
Ciao
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2009 alle ore 17:56

"geocinel" ha scritto:
Al Convegno di Palermo, dove sono stato il 19 Ottobre, il professor Gino Dardanelli tenne una brillantissima relazione sullo stato dell'arte delle Reti Internazionali, Nazionali e Siciliane.
In quella relazione lui fece riferimento (anche giustamente polemico) alla presenza di ben 4 reti che sono: Leica Italpos, Geotop, UniPA e Trimble.
Se la cosa ti può consolare anche in Toscana ne abbiamo 4.
Ciao
Carlo



Scusa Carlo, ma per la Toscana me ne manca una:
- italpos
- comitato regionale geometri
- trimble (ma è una rete o solo una serie di stazioni permanenti non collegate tra loro?)
- e la quarta?

saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2009 alle ore 18:48

Sto affrontando il tuo stesso dilemma per ampliare le mie strumentazioni: però io ho gia una combattente di lusso, la mia stazione totale GPT 3005 di Topcon.
Le mie conclusioni sono che una stazione totale motorizzata mono operatore costa decisamente troppo (il suo costo verrebbe giustificato solo con un uso intensivo della stessa: rilevi tutti i santi giorni?), il gps da solo non mi gusta. Quest'ultimo però è molto più economico e se accoppiato ad una stazione totale permette lavori eccezionali in tempi a volte impensabili con una stazione totale. Io non so voi, ma qui nel padovano, con tutti questi quartieri "inciuciai", vie e viette, per trovare (e dico proprio trovare, perchè a volte si gioca a nascondino) i pf ti trovi a dover fare 8-10 stazioni come ridere.
Un rilievo gps da solo però non basta, e qui un po' me la prendo coi gpsinomani per esperienze dirette.

Conclusione: io suggerisco una stazione totale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2009 alle ore 19:08

Mi trovo d'accordo con i precedenti interventi sul fatto che una stazione motorizzata abbia senso nel caso di lavori specialistici o nel caso di un suo uso intensivo (anche per garantirsi il suo ammortamento, visto i costi); per lavori "medi" una buona stazione totale, magari con una precisione angolare di 2" o 3", può essere sufficiente per svolgere i propri lavori con soddisfazione; un discorso a parte merita la lettura senza prisma che, per la mia esperienza, è molto comoda e apre la possibilità di nuove opportunità di lavoro come i rilievi di facciate ecc. personalmente utilizzo una stazione con lettura senza prisma fino a 1200 m. che è abbondantemente sufficiente per un uso comune, i 2000 m. mi sembrano effettivamente esagerati.
Riguardo il gps non ne possiedo uno ma ho avuto varie esperienze con ricevitori di colleghi e sicuramente è assodato che consenta l'esecuzione di alcune operazioni con tempi e con una facilità altrimenti improponibili. da quello che ho visto anche al Saie i prezzi cominciano ad essere interessanti (in configurazione rover con reti di stazioni permamenti) tali da permettere di affrontare la spesa anche per chi non fa solo topografia ma sicuramente il loro utilizzo è complementare a quello della stazione totale, quindi prima la stazione e poi eventualmente il gps.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2009 alle ore 20:57

"geosim" ha scritto:
"geocinel" ha scritto:
Al Convegno di Palermo, dove sono stato il 19 Ottobre, il professor Gino Dardanelli tenne una brillantissima relazione sullo stato dell'arte delle Reti Internazionali, Nazionali e Siciliane.
In quella relazione lui fece riferimento (anche giustamente polemico) alla presenza di ben 4 reti che sono: Leica Italpos, Geotop, UniPA e Trimble.
Se la cosa ti può consolare anche in Toscana ne abbiamo 4.
Ciao
Carlo



Scusa Carlo, ma per la Toscana me ne manca una:
- italpos
- comitato regionale geometri
- trimble (ma è una rete o solo una serie di stazioni permanenti non collegate tra loro?)
- e la quarta?

saluti e buon lavoro



Ciao Simone
La quarta è Geotop.
Se vai sul sito della ditta ti renderai conto che ad oggi ci sono 5 antenne, compresa quella sul tetto della mia casa, che presto diventeranno 7 se non erro (Francesco correggimi se sbaglio).
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andreabag

Iscritto il:
09 Luglio 2003

Messaggi:
226

Località
Ancona

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2009 alle ore 01:25

Concordo con quanto già riportato sopra, alla situazione attuale il solo rover GPS per rilievi appoggiati a stazioni permanenti non è idoneo a coprire il 100% dei casi che si possono presentare nella professione; se si vuole essere operativi al 100% bisogna dotarsi di entrambi gli strumenti GPS+ST.
Basta già pensare al semplice rilievo di fabbricati in cui non si può accedere oppure al caso di zona nn coperta da rete telefonica.....che si fa allora? si deve tirar fuori la vecchia e cara stazione totale!

Approfitto del post per chiedere al geom.cinelli eo a quanti hanno partecipato.....qualcuno mi sa indicare la configurazione del sw mercurio per collegamento alle sp della rete smartnet con collegamento nearest?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoitalia

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
271

Località
Centro Ovest

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2009 alle ore 07:46

"geocinel" ha scritto:
"geosim" ha scritto:
"geocinel" ha scritto:
Al Convegno di Palermo, dove sono stato il 19 Ottobre, il professor Gino Dardanelli tenne una brillantissima relazione sullo stato dell'arte delle Reti Internazionali, Nazionali e Siciliane.
In quella relazione lui fece riferimento (anche giustamente polemico) alla presenza di ben 4 reti che sono: Leica Italpos, Geotop, UniPA e Trimble.
Se la cosa ti può consolare anche in Toscana ne abbiamo 4.
Ciao
Carlo



Scusa Carlo, ma per la Toscana me ne manca una:
- italpos
- comitato regionale geometri
- trimble (ma è una rete o solo una serie di stazioni permanenti non collegate tra loro?)
- e la quarta?

saluti e buon lavoro



Ciao Simone
La quarta è Geotop.
Se vai sul sito della ditta ti renderai conto che ad oggi ci sono 5 antenne, compresa quella sul tetto della mia casa, che presto diventeranno 7 se non erro (Francesco correggimi se sbaglio).
Cordialmente
Carlo Cinelli




Per Carlo e Simone...
Attualmente in Toscana ci sono 7 Stazioni GNSS, garantiamo un collegamento gratuito RTK in modalità NEAREST (ovvero alla stazione più vicina); stiamo "lavorando" per installarne altre 2 stazioni in posizione "strategica" ( spero per la fine dell'anno), a questo punto potremmo "garantire" la correzione in VRS, FKP,MAC e DGPS ..............chiaramente il tutto con GPS+GLONASS (GNSS).

link utili:
- www.geoitalia.it/depliant/rete_netgeo.pd...
- http://www.geoitalia.it/depliant/iscrizione_rete_netgeo.pdf
- http://www.meridianaoffice.com/visualearth/geo.php

Buon GNSS a tutti

GEOITALIA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie