Autore |
Risposta |

LABTOPO
Iscritto il:
14 Febbraio 2005
Messaggi:
10
Località
|
Non è cha hai acceso il laser. Se no hai un problema di non perfetto allineamento tra l'asse del cannocchiale e il raggio dell'infrarosso.
|
|
|
|

Miguel
Geommiki
Iscritto il:
08 Febbraio 2012
Messaggi:
56
Località
|
La prima cosa che ho provato a fare è cambiare impostazioni da misura con prisma a senza prisma..Senza prisma riesce a fare la battuta.. Quando punto il prisma invece è come se non lo vedesse (e appena esco dal campo del prisma ricompare il segnale) Quindi probabilmente si, c'è un problema di allineamento.. La Leica di firenze mi ha detto che è tutto da sostituire con una cifra veramente enorme..quella di lodi invece che forse basta riallineare gli assi..
|
|
|
|

geosaca
Iscritto il:
13 Maggio 2004
Messaggi:
151
Località
Roma - lombotosco@gmail.com
|
"Miguel" ha scritto: La prima cosa che ho provato a fare è cambiare impostazioni da misura con prisma a senza prisma..Senza prisma riesce a fare la battuta.. Quando punto il prisma invece è come se non lo vedesse (e appena esco dal campo del prisma ricompare il segnale) Quindi probabilmente si, c'è un problema di allineamento.. La Leica di firenze mi ha detto che è tutto da sostituire con una cifra veramente enorme..quella di lodi invece che forse basta riallineare gli assi.. Come hai risolto il problema ? Io ha un Leica TCR 805 e nelle istruzioni è riportato che il laser su prisma DEVE essere usato per lunghe distanze (anche chilometri) Saluti
|
|
|
|

sbrencio
Iscritto il:
28 Dicembre 2004
Messaggi:
1
Località
|
miguel come hai risolto il problema?
|
|
|
|

matteoraina
matteo raina
Iscritto il:
02 Maggio 2012
Messaggi:
2
Località
verrua po
|
ciao Miguel, anche io ho lo stesso problema, come l'hai risolto? quanto è costato?
|
|
|
|

matteoraina
matteo raina
Iscritto il:
02 Maggio 2012
Messaggi:
2
Località
verrua po
|
mi rispondo da solo. sono stato alla Leica Geosystems S.p.A. Cornegliano Laudense - Lodi per la prima volta, lo strumento lo avevo preso usato da un privato qualche mese prima. IL LABORATORIO DI ASSISTENZA MERITA VERAMENTE I COMPLIMENTI ritornando al mio problema, lo hanno risolto con disinvoltura e costi veramente contenuti, preventivo immediato e tanta cortesia. probabilmente lo strumento aveva preso un colpo, ma credo di più a uno shock termico non metterò mai più lo strumento vicino a fonti di calore...
|
|
|
|

Enrico.m
Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 18:07
Messaggi:
6
Località
|
"matteoraina" ha scritto: mi rispondo da solo. sono stato alla Leica Geosystems S.p.A. Cornegliano Laudense - Lodi per la prima volta, lo strumento lo avevo preso usato da un privato qualche mese prima. IL LABORATORIO DI ASSISTENZA MERITA VERAMENTE I COMPLIMENTI ritornando al mio problema, lo hanno risolto con disinvoltura e costi veramente contenuti, preventivo immediato e tanta cortesia. probabilmente lo strumento aveva preso un colpo, ma credo di più a uno shock termico non metterò mai più lo strumento vicino a fonti di calore... ciao MATTEORAINA, io ho il tuo stesso problema, ho chiamato il mio rappresentante di zona e mi ha indirizzato a Cornegliano Laudanese. avento lo studio a 250 km da Lodi prima di mandarlo a riparare vorrei sapere se il gioco vale la candela. gentilmente potresti dirmi quanto è costato ripararlo? ti ringrazio anticipatamente.
|
|
|
|

grafos
Iscritto il:
05 Aprile 2011
Messaggi:
109
Località
venticano
|
Forse erano disturbi da fonti radio?Io ho avuto un problema simile con un Geomax, ma mentre operavo mi sono accorto che essendo nell'area di una caserma militare e puntando verso il centro della stessa il segnale era 0 ma solo e sempre in quella direzione nelle altre il segnale era buono.
|
|
|
|

Enrico.m
Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 18:07
Messaggi:
6
Località
|
ho contattato la Leica Geosistem di Cornegliano Laudense, secondo il mio rappresentante, unico riferimento del nord italia per la riparazione delle stazioni totali Leica. anche io come matteoraina ho ricevuto una risposta pronta e cortese. purtroppo hanno confermato il mio dubbio, la scheda dell'EDM non regola piu bene il segnale e va sostituita, assieme ad una bella revisione dello strumento (dato che ha 11 anni) il costo si aggira sui 1000 euro.
|
|
|
|

Miguel
Geommiki
Iscritto il:
08 Febbraio 2012
Messaggi:
56
Località
|
Eccomi di ritorno dall'oltretomba! (ho avuto problemi con l'accesso a Geolive fino a pochissimo tempo fa) Vi aggiorno su com'è andata alla fine con il mio problema.. Alla fine sostituzione scheda EDM, sostituzione bolla circolare, sostituzione del modulo ottico, rettifica di tutto lo strumento e aggirornamento software eseguito dalla Leica di Calenzano.. il tutto per la modica cifra di € 1500 circa..da svenire..
|
|
|
|

Ermanno
Jermann
Iscritto il:
22 Novembre 2004
Messaggi:
8
Località
VA
|
Stesso problema con un TCR 307 del 2000 ... l'errore SEGNALE EDM TROPPO FORTE si è presentato un anno fa a spot ma ora non misura proprio più ! Non c'è neanche lo spot del raggio laser e non riesco a fare misure LR / IR .
|
|
|
|