Autore |
Risposta |

geogps
Iscritto il:
24 Ottobre 2008
Messaggi:
65
Località
|
Sono felice possessore anche io di un nivo da circa un anno, lo uso sia col palmare che col pc mediante bt, anche io ho avuto qualche problema nella prima connessione, mi pare che il codice sia da lasciare vuoto o forse 4 zeri non ricordo, ma se hai pazienza cerco di recuperarlo. Devi fare attenzione ad individuare correttamente quale sia la porta com, poi lo colleghi tranquillamente. Io lo uso per rilievi con quattro palmari diversi e se uso il software on board scarico i dati con il pc e anche qui uso programmi diversi, l'importante come dicevo è settare in tutti la com corretta. Buon lavoro
|
|
|
|

Geo-Top-80
Iscritto il:
26 Novembre 2010
Messaggi:
9
Località
|
Ti ringrazio per le informazioni. Attendero tue notizie a riguardo dei codici se riesci a reperirli. Nei prossimi giorni mi dedichero alla connessione cercando la porta corretta. Rovistando nel pannello di controllo mi viene presentata la porta bluetooth del PC alla COM4. Ti farò sapere... Grazie
|
|
|
|

Geo-Top-80
Iscritto il:
26 Novembre 2010
Messaggi:
9
Località
|
Gentilissimo geogps, la ringrazio per la disponibilità… Come le accennavo, ho riprovato nuovamente a connettere la stazione totale al PC tramite porta Bluetooth ma purtroppo nulla di fatto. Le illustro la mia situazione: io per scaricare i dati con porta seriale tradizionale ho lo strumento impostato nel seguente modo: Formato – Nikon Dati – Raw Baund - 4800 Lunghezza – 8 Pari – Nessuno Stop bit – 1 Quando attivo la comunicazione Bluetooth dalla sessione scarico dati tutti i dati sopra riportati spariscono. La porta Bluetooth nel mio PC è la COM 04 Il software di scarico dati che utilizzo è Nadir della Sierra Soft (programma gratuito senza impostazioni per il Bluetooth) Di conseguenza le chiedo se può darmi i seguenti consigli: - Se il suo strumento è impostato come il mio; - Se con l’attivazione Bluetooth tutte le impostazioni spariscono; - Quale programma utilizza per lo scarico dati con Bluetooth e quale mi consiglia - Il software prevede impostazioni particolari per lo scarico dati con Bluetooth Se desidera può comunicarmi i dati direttamente sul mio indirizzo e-mail: cardanidavide@virgilio.it Le chiedo scusa per la quantità di informazioni che mi necessitano. Cordiali Saluti
|
|
|
|

geogps
Iscritto il:
24 Ottobre 2008
Messaggi:
65
Località
|
Le impostazioni indicate sono corrette, il Bt del Nivo non necessita di parametri di trasmissione che devono invece essere impostati nel PC (baud,ecc..) quindi se si seleziona Bluetooth nel Nivo i parametri scompaiono. Nella procedura di pairing tra PC e Nivo NON DEVE ESSERE INSERITO NESSUN CODICE La difficoltà è quindi quella di eseguire correttamente il pairing tra pc e nivo e come detto di identificare la porta com che viene assegnata nel pc "IN INGRESSO" dalla procedura. Impostando questa come com tutti i software di trasferimento dati funzionano. Fammi sapere come va.
|
|
|
|

Geo-Top-80
Iscritto il:
26 Novembre 2010
Messaggi:
9
Località
|
Ho provato e riprovato... Non riesco a farli dialogare. Come ti dicevo la COM è individuata. Nel PC non ho effettuato modifiche di protezione e visibilità rispetto a quelle standard. Devo eseguire qualche impostazione particolare del PC. Potresti indicarmi la procedura che tu attui e che programma utilizzi. Con Nadir nella configurazione del programma non viene presentata opzione per dialogo con Bluetooth ma mi presenta le solite opzioni per trasmissione dati con porta tradizionale. In attesa di chiarimenti perchè non riesco proprio a scaricare i dati.
|
|
|
|

geogps
Iscritto il:
24 Ottobre 2008
Messaggi:
65
Località
|
Credo che il tuo problema potrebbe essere il sistema operativo del pc, ho notato infatti che sia Vista che Win7 durante le operazioni di pairing non accettano passkey nulle. Dato che il Nivo non ha passkey impostata qualsiasi codice inserito non porta a buon fine il pairing quindi di fatto anche se la com in entrata viene impostata correttamente nel software di ricezione non si attiva la trasmissione dati. Ho tre pc con XP e tutto funziona correttamente, sul nuovo portatile con win7 anche io ho problemi. Continuo comunque le prove, se ho novità riscrivo. p.s.: In questo caso di emergenza puoi sempre usare il cavo x la trasmissione dati.
|
|
|
|

Geo-Top-80
Iscritto il:
26 Novembre 2010
Messaggi:
9
Località
|
Il sistema operativo che ho sul PC è Windows XP. Lo scarico dati con connessione seriale mi funziona perfettamente sul fisso. Io vorrei riuscire a trasferire i dati sul Portatile senza la seriale per quando faccio rilievi distanti da casa (mi è capitato anche a 300 km). Scusa se insisto ma potresti dirmi che software utilizzi? Quando scarichi i dati col Bluetooth apri il programma per scarico dati tradizionale? Saluti
|
|
|
|

geogps
Iscritto il:
24 Ottobre 2008
Messaggi:
65
Località
|
Se hai XP non dovresti avere tutti questi problemi. Ma il bT è integrato nel pc o hai una chiavetta? Forse non mi sono spiegato, una volta stabilito il pairing il software del bt individua i servizi disponibili sulla periferica ed installa la porta com in uscita. Questo è il nocciolo del problema xchè questa com dovrà poi essere impostata nei software x lo scarico dati. Non devi impostare altro, solo sul Nivo devi impostare bt invece di com come già detto. Non mi hai mai detto se la procedura di pairing la esegui correttamente oppure no, non preoccuparti del software x lo scarico dati, ti ho già detto che se funzionano col cavo funzionano anche col bt. ps.: uso indifferentemente Meridiana, Pfcad, Nikon exchange, Trasfer, e altri
|
|
|
|

Geo-Top-80
Iscritto il:
26 Novembre 2010
Messaggi:
9
Località
|
Scusa l'ignoranza... La porta BT è integrata all'interno del portatile. Cosa sarebbe il "pairing"? Il "software del BT" sarebbe quello preistallato con i driver dal PC? Se è una cosa fattibile descrivimi la procedura di pairing. Se devi allegare immagini puoi inviarlo anche alla mie e-mail che avevo indicato nelle precedenti discussioni. Grazie ancora...
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
Buongiorno, volevo sapere da chi utilizza la stazione totale in oggetto se i 300 mt di lettura senza prisma sono effettivi oppure è solo un dato indicativo. Chiedo questo perchè ho avuto modo di sentire dei colleghi che hanno strumentazione di altra marca, lamentarsi del fatto che quanto scritto nei dati tecnici della strumentazione poi non corrisponde a realtà. Grazie. Saluti.
|
|
|
|

Geo-Top-80
Iscritto il:
26 Novembre 2010
Messaggi:
9
Località
|
Buongiorno, sinceramente non ho mai avuto occasione di eseguire letture senza prisma a tale distanza. La mia lettura massima eseguita senza prisma è di circa 65 m su superficie giallino/beige nel mese di maggio alle ore 19.00. Generalmente la lunghezza che il produttore dichiara è stata eseguita su superficie bianca con determinate caratteristiche riflettenti e determinate condizioni di luminosità. Se non ti serve una risposta imminentemente posso benissimo fare una prova e poi ti farò sapere. Saluti
|
|
|
|

Egidio2
Iscritto il:
21 Marzo 2008
Messaggi:
41
Località
|
Ciao. Io non posseggo il nivo ma un suo "cugino", il trimble m3 modello dell'anno scorso. I 300 metri di lettura per il trimble sono con lamina riflettente 5x5, come riportato correttamente nei depliant, senza lamina non sono mai riuscito a leggere oltre i 210-220 m con condizioni ottimali e senza interferenze varie.
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
"Geo-Top-80" ha scritto: Buongiorno, sinceramente non ho mai avuto occasione di eseguire letture senza prisma a tale distanza. La mia lettura massima eseguita senza prisma è di circa 65 m su superficie giallino/beige nel mese di maggio alle ore 19.00. Generalmente la lunghezza che il produttore dichiara è stata eseguita su superficie bianca con determinate caratteristiche riflettenti e determinate condizioni di luminosità. Se non ti serve una risposta imminentemente posso benissimo fare una prova e poi ti farò sapere. Saluti Non mi serve una risposta imminente, quando ti trovi a fare qualche rilievo prova a verificare fino a che distanza riesci a leggere. Per il resto, come ti trovi con questa stazione totale ? Saluti.
|
|
|
|

Geo-Top-80
Iscritto il:
26 Novembre 2010
Messaggi:
9
Località
|
Nel week-end per scupolo ho fatto una prova veloce contro le pareti dei caseggiati circostanti a casa mia... Con sole alle spalle, cioè parte colpita da sole sono arrivato a circa 150 m, forse perchè le altre abitazioni superavano i 250 m. Con sole contro al canocchiale, ma canocchiale ombreggiato sono riuscito ad arrivare a 260 m (superficie gialla). Per il resto mi trovo bene... Unico inconveniente non riesco a scaricare i dati con la Porta Bluetooth. Sono in attesa dei consigli di geogps. Lui sicuramente ha più esperienza di me nell'utilizzo della stazione totale... Saluti
|
|
|
|