Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RECENSIONE STRUMENTI TOPOGRAFICI / Leica GPS900
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Leica GPS900

geolux

Iscritto il:
14 Febbraio 2006

Messaggi:
165

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2009 alle ore 11:44

Ringrazio il caro Ezio per aver accolto la mia richiesta, nell'aprire questa sezione.
http://www.pregeo.it/modules.php?name=Fo...
Qui potremmo inserire le recensioni sui nostri strumenti topografici ma anche sui software che utilizziamo. Ho pensato che, creare una sezione specifica per questo tipo di discussioni, sia molto utile per chi voglia valutare l'acquisto di un nuovo strumento o applicativo, senza girovagare in tutto il forum (trovando a volte discussioni prese di striscio), ma anche per i venditori, che potranno attingere informazioni su eventuali bug o malfunzionamenti potendo valutarne le correzioni.
Sarebbe opportuno, pertanto (chiedo conferma ad Ezio), che i vari venditori che utilizzano il forum, intervengano in questa sezione, dichiarandosi esplicitamente e soltanto per aggiungere e correggere eventuali segnalazioni errate o incomplete e non per publicizzare un prodotto per il quale esiste la sezione "prodotti commerciali".
Tornando all'oggetto del topic.
Leica GPS 900
L'ho appena acquistato e quindi per ora posso solo descriverne le caratteristiche ed il risultato di un mio test.
Vorrei subito chiarire che (a differenza di quello che si è scritto in giro) ora (forse i vecchi modelli no) il GPS900:
- può lavorare con le reti (dispone tra l'altro di un potente dispositivo dedicato GSM/GPRS)
- può fare il post-processing (è opzionale, quindi chiedetelo espressamente)
- dispone di 72 canali
- traccia, L1 L2, anche i Glonass e sembra sia predisposto anche per i Galileo
- per le correzioni d'area utilizza i formati IMAX, MAX e VRS ( quindi accertatevi che la vostra rete utilizzi uno di questi)
La differenza sostanziale con il 1200 è che, quest'ultimo, si può utilizzare anche in accoppiata con la total-station Leica per lavorare in Smart-station.
Dal test che ho eseguito
http://www.pregeo.it/modules.php?name=Fo...
- lo strumento mi ha restituito scarti molto accettabili dell'ordine de 1/3 cm (ricordo che non cercavo la precisione millimetrica e che quindi non ho fatto tanta attenzione al piombo della palina)
- ha rilevato in fix nelle vicinanze e sotto le chiome di alcuni alberi
- ha rilevato in fix anche su alcuni spigoli di fabbricati
- non è riuscito a rilevare in fix uno spigolo per il quale è stato necessario eseguire la tecnica dell'intersezione.
Chiaramente, questi sono i risultati ottenuti con la costellazione presente in quel momento. Ciò non significa che può sempre lavorare sotto gli alberi e vicino agli spigoli, ma semplicemente che le condizioni di cielo in quel momento lo hanno consentito.
PS: non fate interventi sul tipo di test che ho eseguito (per i quali potete scrivere nel topic specifico) ma segnalate vostre altre esperienze (positive ma anche e specialmente negative) avute con l'utilizzo del Leica GPS900, del suo controller e dei suoi software.
Appena inizierò ad utilizzarlo. Cercherò di fornirvi altre informazioni.
Saluti e buon GPS a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2009 alle ore 13:44

Clicca sull'immagine per vederla intera
eccovi il GPS Leica GPS 900

Secondo me per essere efficace l'informazione e la discussione è bene inserire l'immagine del prodotto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geolux

Iscritto il:
14 Febbraio 2006

Messaggi:
165

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2009 alle ore 20:25

Giustissimo ... non mi era venuto in mente
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2009 alle ore 10:02

suggerirei inoltre di mettere oltre alla foto una scheda tecnica piuttosto dettagliata simil quattroruote del tipo con i dati dichiarati dalla casa e verificati ad esempio
- durata batterie xxx h - verificato yyy h
- dati rilievo in modalità (RTK, statica, ecc..) tempo di fix, precisione rilevata e via discorrendo
oltre ad una indicazione di prezzo da € xx.000 a yy.000

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 22 Gennaio 2009 alle ore 16:57

"Anonymous" ha scritto:
Clicca sull'immagine per vederla intera
eccovi il GPS Leica GPS 900

Secondo me per essere efficace l'informazione e la discussione è bene inserire l'immagine del prodotto.



Va bene escusivamente come riferimento per chiarire, inequivocabilmente, di che prodotto si sta parlando.
Voglio sperare che l'efficacia dell'informazione e della discussione non sia legata all'immagine del prodotto.
Pace e saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geolux

Iscritto il:
14 Febbraio 2006

Messaggi:
165

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2009 alle ore 16:41

Spero tanto che anche questa sezione del forum non degeneri in argomenti del tipo: "si sta facendo solo propaganda al prodotto" ... oppure ... "non credo sia un prodotto all'altezza di" ... ne tanto meno ... "è uno dei migliori prodotti in commercio".
Questo vale sia per il Leica che per Trimble, Topcpon, Magellan ecc.
Pertanto pregherei tutti di evitare di fare interventi che commentino la bonta o meno dell'iniziativa, innescando le solite polemiche spesso lette su questo forum.
L'idea era di riuscire a dare agli utenti, un topic "pulito" da leggere senza "interferenze", in modo da reperire ogni utile notizia in maniera facile edimmediata.

Consiglierei, piuttosto, di spendere il tempo per aprire un topic relativo alla vostra strumentazione, arricchendolo di notizie tecniche, pregi e difetti misurati in campo.

Per la cronaca ... io, oggi, sono uscito per la prima volta con il mio GPS900 e spero, quanto prima, poter fornire ulteriori notizie reperite in campagna.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pier0

Iscritto il:
06 Giugno 2009

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2009 alle ore 11:22

ragazzi sono in attesa di altre vostre prove e commenti al Leica900 in quanto indeciso sul mio primo GPS da acquistare.

Lavoro come Agronomo e avrei un idea caruccia in mente da realizzare in tempi brevi...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie