Ringrazio il caro Ezio per aver accolto la mia richiesta, nell'aprire questa sezione.
http://www.pregeo.it/modules.php?name=Fo... Qui potremmo inserire le recensioni sui nostri strumenti topografici ma anche sui software che utilizziamo. Ho pensato che, creare una sezione specifica per questo tipo di discussioni, sia molto utile per chi voglia valutare l'acquisto di un nuovo strumento o applicativo, senza girovagare in tutto il forum (trovando a volte discussioni prese di striscio), ma anche per i venditori, che potranno attingere informazioni su eventuali bug o malfunzionamenti potendo valutarne le correzioni.
Sarebbe opportuno, pertanto (chiedo conferma ad Ezio), che i vari venditori che utilizzano il forum, intervengano in questa sezione, dichiarandosi esplicitamente e soltanto per aggiungere e correggere eventuali segnalazioni errate o incomplete e non per publicizzare un prodotto per il quale esiste la sezione "prodotti commerciali". Tornando all'oggetto del topic.
Leica GPS 900 L'ho appena acquistato e quindi per ora posso solo descriverne le caratteristiche ed il risultato di un mio test.
Vorrei subito chiarire che (a differenza di quello che si è scritto in giro)
ora (forse i vecchi modelli no) il GPS900:
- può lavorare con le reti (dispone tra l'altro di un potente dispositivo dedicato GSM/GPRS)
- può fare il post-processing (
è opzionale, quindi chiedetelo espressamente)
- dispone di 72 canali
- traccia, L1 L2, anche i Glonass e sembra sia predisposto anche per i Galileo
- per le correzioni d'area utilizza i formati IMAX, MAX e VRS (
quindi accertatevi che la vostra rete utilizzi uno di questi)
La differenza sostanziale con il 1200 è che, quest'ultimo, si può utilizzare anche in accoppiata con la total-station Leica per lavorare in Smart-station.
Dal test che ho eseguito
http://www.pregeo.it/modules.php?name=Fo... - lo strumento mi ha restituito scarti molto accettabili dell'ordine de 1/3 cm (ricordo che non cercavo la precisione millimetrica e che quindi non ho fatto tanta attenzione al piombo della palina)
- ha rilevato in fix nelle vicinanze e sotto le chiome di alcuni alberi
- ha rilevato in fix anche su alcuni spigoli di fabbricati
- non è riuscito a rilevare in fix uno spigolo per il quale è stato necessario eseguire la tecnica dell'intersezione.
Chiaramente, questi sono i risultati ottenuti con la costellazione presente in quel momento. Ciò non significa che può sempre lavorare sotto gli alberi e vicino agli spigoli, ma semplicemente che le condizioni di cielo in quel momento lo hanno consentito.
PS: non fate interventi sul tipo di test che ho eseguito (per i quali potete scrivere nel topic specifico) ma segnalate vostre altre esperienze (positive ma anche e specialmente negative) avute con l'utilizzo del Leica GPS900, del suo controller e dei suoi software. Appena inizierò ad utilizzarlo. Cercherò di fornirvi altre informazioni.
Saluti e buon GPS a tutti