Forum
Argomento: diritti di segreteria
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
vedi Pincopalina, che tu abbia sottoscritto un contratto, è una cosa anche giusta, ma se hai commesso un errore imperdonabile nel non elencare tutte le mansioni oggetto dell'incarico, ivi compresa la previsione delle spese necessarie, è solo colpa tua. e se il cliente non ti riconoscerà le ulteriori spese, non ci potrai fare nulla e devi solo confidare che il tuo cliente, portato a giusta conoscenza e dimostrazione con le necessarie "pezze di appoggio" ti riconosca il tuo credito. però in questo caso gli devi solo fare un monumento! invece per combattere la battaglia contro il balzello comunale, trovi nel sito il parere dello studio Fontana, che ti aiuterà molto, ma è una battaglia che dovrai fare sostenuto da colleghi e soprattutto dal collegio e altri ordini sensibili. in questo caso dovranno ottenere un analogo parere legale da avvocati del posto. cordialità
|
|
|
|

geommelo
Iscritto il:
29 Agosto 2007
Messaggi:
33
Località
|
Salve, sono totalmente daccordo quanto espresso da geoalfa... [quote]tra l'altro furbescamente, al protocollo non mi hanno dato manco la ricevuta dell'avvenuto deposito, gliel'ho chiesto e richiesto ma non ce stato verso.[/quote] A quanto ne so, ricevere il protocollo per qualsiasi documento in arrivo negli enti pubblici è un diritto di tutti i cittadini…… [quote]ma il comune vuole 120 euro per ritirare il T.M.[/quote] E’ la Legge n°68 del 19 marzo 1993 che ha indotto i Comuni (ognuno per conto proprio) ad imporre i diritti di Segreteria per “Certificati e attestati in materia urbanistico-edilizia”. Dal mio punto di vista (a differenza del parere dell'avv.) è legale che i Comuni impongano i diritti di segreteria ai nostri Tipi…. Esagerato è però chiedere 120 euro per un timbro sul frazionamento visto che la stessa norma impone un minimo di lire 10.000,00 ed un massimo di lire 100.000,00 (adesso € 51,65). Cordialità
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
La quantità di soldi richiesta da questo Comune è in effetti eccessiva. Io valutando quel che è stato scritto sulle leggi appare per me questa situazione. Noi abbiamo bisogno solamente di un Protocollo. Il comune può decidere allo stesso tempo di valutare il tipo e richiedere dei diritti di segreteria per questo. - A questo punto bisogna lottare sul richiedere alla presentazione il solo protocollo del frazionamento e non una valutazione del Comune, credo che su questa richiesta si può insistere.
|
|
|
|

paolosun
Iscritto il:
10 Marzo 2008
Messaggi:
35
Località
|
Non esiste che il comune chieda dei soldi per il deposito di un frazionamento, l'argomento è già stato trattato anche durante le riunioni dell'Agit nella mia zona, e mi è stato ribadito che qualsiasi richiesta di denaro, integrazioni, spiegazioni etc.. non è lecita. Se il Comune ha dei problemi può solo segnalare il tutto all'autorità giudiziaria (dopo il deposito) per accertamenti ed indagini. L'unica norma a cui fare riferimento, per il poco che ne sò io, è la Legge 47/85, il comune con l'avvenuto deposito e il rilascio della copia non certifica l'assenza di lottizzazione abusiva (e quindi non certifica nulla in materia urbanistica anche perchè sul modello integrato non c'è uno spazio per "l'approvazione del Comune" ma solo il deposito), fornisce solo la prova dell'avvenuto deposito in Comune da esibire di fronte all'AdT.
|
|
|
|

Gioruspante
Iscritto il:
25 Ottobre 2008
Messaggi:
37
Località
|
salve mi riaggancio a questo discorso, tralasciando il fatto che adesso anche al mio comune chiedono i diritti di segreteria, ho un dubbio, praticamente ho depositato un frazionamento al comune tramite l'ufficio protocollo, ed ho la ricevuta dello stesso, la copia del T.F. la dovrò ritirare in seguito, dove il responsabile dell'ufficio tecnico, mi andrà ad attestare l'avvenuto deposito nello spazio dedicato, nella seconda pagina per intenderci, ma da quanto ne so ci possono mettere anche 15 giorni per mettermi un timbro ed una firmetta, la mia domanda è: Posso mandarlo subito il T.F. perchè regolarmente depositato al Comune, oppure devo aspettare che mi rilascia la copia l'ufficio tecnico, voi come vi comportate, grazie.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|