Forum
Autore |
consiglio acquisto leica TCR 307RL |

Deo
Iscritto il:
05 Dicembre 2005
Messaggi:
14
Località
|
Un saluto a tutti i colleghi Voglio comperare una stazione totale da usare per integrare ad uno strumento GPS. mi è stata offerta la leica TCR 307RL. La mia domanda non è sulle caratteristiche tecniche generali piu o meno buone, volevo sapere da qualcuno che ne è in possesso o che lo ha avuto la portata del misuratore laser e la portata diciamo media del laser delle stazioni cosi da avere un paragone se accontentarmi della misurazione senza prisma di questo strumento o osare di più. grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

MarcoD
Iscritto il:
29 Settembre 2004
Messaggi:
327
Località
|
"Deo" ha scritto: Un saluto a tutti i colleghi Voglio comperare una stazione totale da usare per integrare ad uno strumento GPS. mi è stata offerta la leica TCR 307RL. La mia domanda non è sulle caratteristiche tecniche generali piu o meno buone, volevo sapere da qualcuno che ne è in possesso o che lo ha avuto la portata del misuratore laser e la portata diciamo media del laser delle stazioni cosi da avere un paragone se accontentarmi della misurazione senza prisma di questo strumento o osare di più. grazie Io ho il TCR805Ultra. Superiore Ho usato anche quel modello (di un collega). Hai mai provato a usare la tastiera alfanumerica? diventi pazzo. Prova e poi mi dirai. La portata del laser di quello mi pare 300 m. Ciao
|
|
|
|

balda
Iscritto il:
25 Febbraio 2007
Messaggi:
115
Località
Firenze
|
il ho un leica TCR307 con raggio laser. Per la tastiera alfanumerica, se non sei solito inserire dei codici ad ogni battuta effettuata ma prendi appunti come faccio io non ci sono problemi, altrimenti effettivamente... Lo strumento non ha problemi, se non la mancanza di salvataggio su supporto tipo scheda di memoria estraibile, ma comunque nel complesso anche se un pò datato è molto valido. Nello specifico del misuratore laser, io lo ho utilizzato poche volte (se viene un errore vatti a fidare!), su distanze intorno ai 40-70metri, e provando a rilevare più punti per verificarne il buon funzionamento, mi ha dato solo una volta un problema di non corrispondenza del punto preso, ma poi tornando sul posto ho visto che c'era la presenza di una linea elettrica, che benchè fosse protetta da guaina, ha potuto influire sulla misurazione. Facendo le somme, io utilizzio lo strumento proprio integrato ad un GPS, e ne sono contento. Per il catasto è totalmente OK, quando lo utilizzo per rilievi planoaltimetrici di aree vaste, basta avere l'accortezza di segnarsi su di un blocco a cosa corrispondono i punti battuti. Saluti NB per inciso ritengo che il raggio laser non debba essere utlizzato molto, esige spazi aperti e privi di vegetazione perchè se incrocia un ostacolo che te non vedi in collimazione addio! perlomeno nelle mie zone (mugello) è superfluo.
|
|
|
|

maxgeo1697
Iscritto il:
07 Gennaio 2011
Messaggi:
2
Località
bergamo
|
:cry: scusate io ho un problema con i dati rilevati con una stazione leica sono a sottoporvi la seguente problematica: non riesco a reimportare sulla staz tot una serie di dati “PUNTI FISSI” dati precedentemente elaborati da software topografico per eseguire un picchettamento e successivamente implementato da altre battute in campagna. Le nuove battute le vedo come punti misurati e li vedo tranquillamente ma i punti precedentemente caricati come suddetto pur vedendoli e utilizzandoli per picchettare non riesco piu’ a ricaricarli sul computer per ottenete un file unico misurati + fissi grazie.
|
|
|
|

balda
Iscritto il:
25 Febbraio 2007
Messaggi:
115
Località
Firenze
|
[quote] scusate io ho un problema con i dati rilevati con una stazione leica sono a sottoporvi la seguente problematica: non riesco a reimportare sulla staz tot una serie di dati “PUNTI FISSI” dati precedentemente elaborati da software topografico per eseguire un picchettamento e successivamente implementato da altre battute in campagna. Le nuove battute le vedo come punti misurati e li vedo tranquillamente ma i punti precedentemente caricati come suddetto pur vedendoli e utilizzandoli per picchettare non riesco piu’ a ricaricarli sul computer per ottenete un file unico misurati + fissi grazie. [/quote] andrebbe capito di che strumento si sta parlando, e di quale software si tratta. Se riapri il lavoro sullo strumento, dovrebbe inserirti nuovi punti per implementargli a quelli già presi, dovrebbe altresì farti fare un nuovo scarico dati del rilievo globale (con topko si può fare). Una alternativa potrebbe essere su un nuovo lavoro ribattere due stazioni con il medesimo angolo orizzontale, e poi inserirle a mano nel libretto delle misure dal lavoro precedente.
|
|
|
|

geonick
Iscritto il:
05 Febbraio 2005
Messaggi:
174
Località
Reggello
|
"Deo" ha scritto: Un saluto a tutti i colleghi Voglio comperare una stazione totale da usare per integrare ad uno strumento GPS. mi è stata offerta la leica TCR 307RL. La mia domanda non è sulle caratteristiche tecniche generali piu o meno buone, volevo sapere da qualcuno che ne è in possesso o che lo ha avuto la portata del misuratore laser e la portata diciamo media del laser delle stazioni cosi da avere un paragone se accontentarmi della misurazione senza prisma di questo strumento o osare di più. grazie Ho esattamente questo strumento dal 2001. Ne sono sufficientemente soddisfatto. La portata nominale RL (reflector less o senza prisma) è di 80 metri. Il requisito per poter leggere un punto a quella distanza è che la superficie da battere sia perpendicolare al raggio laser, ben illuminato, e possibilmente di colore chiaro. Spesso ho battuto punti senza problemi sui 70 metri, ma altrettanto spesso non riuscivo a battere un punto a 20 metri (per esempio un palo telefonico in legno). Per quanto riguarda l'assenza della tastiera alfanumerica se ne acquisisce padronanza in pochissimo tempo. Sostanzialmente nello strumento non devo inserire dei testi (a parte il mome del lavoro). Per quanto riguarda la descrizione dei punti puoi associare ad un numero codice una descrizione e quindi selezionando quel numero hai la descrizione (p.e.: 4 = spigolo fabbricato), con il programma di scarico dati effettuerai l'associazione numero codice a descrizione. Ciao geonick
|
|
|
|

andrea_tnt
Iscritto il:
23 Novembre 2004
Messaggi:
85
Località
|
.....anche se datato...è ancora un ottimo strumento...... Con l'RL non si arriva mai agli 80 mt nominali dichiarati..... Diciamo attorno ai 35 sicuri e al massimo 60 ma dipende sempre dalla superficie dell'oggetto..... Posso confermare comunque che la distanza RL è molto precisa infatti personalmente quando rilevo spigoli interni di fabbricati preferisco usare il Laser al posto del prisma.... E' uno degli strumenti più robusti che mi sono capitati sotto mano....e quello che possideo che è del 2000 nonostante sia stato usato abbastanza grazie alla sua robustezza ed eccelsa manifattura è ancora uguale al suo primo rilievo sia esteriormente che meccanicamente..... in 10 anni gli ho fatto solo un tagliando......ma quando faccio le battute di verifica con rilievi vecchi e su punti ben precisi le misurate sono sempre le stesse...!!! Quello che possideo è un tcr303 ma è praticamente uguale al 307 o 305....
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|