Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RECENSIONE STRUMENTI TOPOGRAFICI / Consigli su usato (stazione totale)
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Consigli su usato (stazione totale)

GeomLivi

Iscritto il:
13 Gennaio 2012

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2012 alle ore 21:33

Cari colleghi, visto che è il mio primo post, vi faccio i complimenti per il sito che ho appena scoperto, veramente utile!

Devo comprare la mia primissima stazione totale, ho appena iniziato la professione in proprio, quindi budget limitato a 2000-2500 euro.

Intanto cosa devo guardare delle caratteristiche tecniche sulle proposte dell'usato? Troverò qualcosa di decente con un budget così risicato?

Detto questo un collega mi ha proposto il suo topcon GTS-226 a 2000euro, ci può stare come richiesta?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2012 alle ore 13:42

Il consiglio che mi permetto di darti è che con quello strumento ti trovi al limite per le operazioni catastali, dovrai usare tutti gli accorgimenti per portare a casa il lavoro.
Inoltre non credo che tu possa lavorarci per molte tempo ti occorrerà sostituirlo; perchè non valuti l'affitto o rivolgerti a qualche collega?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeomLivi

Iscritto il:
13 Gennaio 2012

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2012 alle ore 14:53

grazie einste

avevo pensato all'affito, ma dove? ed a che prezzi si può affittare una stazione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2012 alle ore 15:08

Prova qui
vendite@iltopografo.com
www.prismaonweb.com
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2012 alle ore 17:58

"GeomLivi" ha scritto:
Cari colleghi, visto che è il mio primo post, vi faccio i complimenti per il sito che ho appena scoperto, veramente utile!

Devo comprare la mia primissima stazione totale, ho appena iniziato la professione in proprio, quindi budget limitato a 2000-2500 euro.

Intanto cosa devo guardare delle caratteristiche tecniche sulle proposte dell'usato? Troverò qualcosa di decente con un budget così risicato?

Detto questo un collega mi ha proposto il suo topcon GTS-226 a 2000euro, ci può stare come richiesta?



Valuta anche la possibilità di comprare una stazione totale di fascia medio-alta (5.000,00 / 8.000,00 euro), utilizzando qualche finanziaria, magari con delle rate mensili.
Intanto cominci a lavorare e a guadagnare qualcosa, le rate si pagano, e in ogni caso avrai a disposizione una stazione totale con cui potrai andare avanti tranquillo per parecchi anni.
Abbiamo iniziato tutti così.
Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2012 alle ore 18:08

Ritengo il consiglio i furina eccellente!

e dice bene quando ricorda che tutti abbiamo cominciato così.

ti dirò di più... quando cominciai io, le stazioni totali non esitevano ancora, e mi sono fatto i calli con un Galilei.... e la stadia!
e poi via via sempre più avanti fino ad applicare il distanziometro sulle spalle.... dello strumento.. ( cosa avevate capito? )

comunque non cadere nella trappola di uno strumento economico, è meglio seguire il consiglio di Furina! vai sul sicuro e con il tempo ne troverai giovamento!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2012 alle ore 08:06

Custodisco ancora gelosamente il mio Salmoiraghi Tari 4180 autoriduttore e naturalmente la stadia.
Dall'entrata in vigore della circolare 2/88 per ovvie ragioni ho comprato la stazione totale elettronica, che ho utilizzato fino a due anni fà, attualmente utilizzo il GPS.
Come vedi, le cose vanno fatte gradualmente nel tempo.
Credo che il mio percorso sia quello fatto dalla maggior parte dei colleghi "anziani" come me.
Oggi un giovane tecnico ha la possibilità di partire direttamente con una buona stazione totale o addirittura con strumentazione satellitare.
I tempi sono cambiati e ci dobbiamo adeguare, comunque mi dispiace quando mi capita di vedere qualche giovane collega che lavora con strumentazione satellitare e poi se gli chiedi cosa sia "l'apertura a terra" o una poligonale, resta con la bocca aperta senza risposta.
Evidentamente non aver fatto la "gavetta" topografica non è stato un bene dal punto di vista professionale.
Comunque questa è un'altra storia...
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeomLivi

Iscritto il:
13 Gennaio 2012

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2012 alle ore 17:45

Mi pare doveroso aggiungere dei dettagli, io sono un geometra che si è formato sopprattutto nel campo edile, quindi la strumentazione la userei anche per qualche piccolo TM o TF, ma per cose più difficili mi appoggio ad uno studio che lavora solo con la topografia. Purtroppo il nostro settore è così vasto che non è possibile specializzarsi in tutto. Comunque ultimamente mi è capitato di dover rilevare e fare dei piani quotati su cui poi redigere dei progetti od aiutare uno scavatorista a calcolare i mq sterrati. Questo è l'uso per il momento che intendo fare con una stazione totale, in fin dei conti potrei farne a meno come ho fatto da due anni ad oggi, però quando serve vorrei averla comprata, quindi ho deciso di prendermi un usato economico anche se non proprio al passo con i tempi.
Però vorrei capire su che caratteristiche puntare per il budget che mi sono prefissato di 2000-2500 euro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giakiroma
barcelona939

Iscritto il:
27 Novembre 2006

Messaggi:
138

Località
Castel Romano

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2012 alle ore 18:38

Giusto un paio di anni fa ero nella tua stessa situazione: tanti dubbi, budget limitato, paura di comprare qualcosa di inadatto o di insufficiente.

Cerca di capire (usando la tua esperienza, parlando con i tuoi colleghi e anche utilizzando questo forum) cosa ti serve veramente.

Valuta la precisione dello strumento: Difficilmente sfrutterai uno strumento al secondo per fare un piano quotato per tirar su una villetta o calcolare quanti mc di terra ha portato via l'escavatorista. Per queste cose e per il catasto un 7" è sufficiente.

Valuta la necessità della lettura senza prisma: è indubbiamente comoda... ma va usata con coscienza. Io personalmente non la userei mai per leggere a 500 metri, ma ognuno si sa, fa come vuole.

Valuta l'assistenza che ti offre la ditta che te lo vende. Quando sei in campagna e hai un dubbio (e le prime volte vedrai che saranno tanti), prendere il cellulare e avere in linea una persona che conosce il tuo strumento a memoria e ti aiuta on line è molto importante.

Valuta come lo strumento gestisce i dati, le modalità di esportazione, l'interfacciabilità col pc, gli eventuali software inclusi.

Non ti fossilizzare sul prezzo, lo so che investire con questi chiari di luna è difficile, ma ricordati che il tuo strumento lo userai per tanti anni e quindi meglio spendere bene che spendere poco.

E ricordati che alla fine se TU che fai il rilievo, non lo strumento, la bontà del lavoro dipende molto dall'utilizzatore e dalle procedure che mette in atto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie