Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RECENSIONE STRUMENTI TOPOGRAFICI / CANNOCCHIALE DI PORRO VI DICE QUALCOSA??
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore CANNOCCHIALE DI PORRO VI DICE QUALCOSA??

betty1964

Iscritto il:
16 Ottobre 2010

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2010 alle ore 19:27

sapete qualcosa a riguardo del "cannocchiale di porro" (più precisamente ideato da Ignazio Porro?!..)
che differenza c'è da un normale teodolide e quando è meglio utilizzare questo cannocchiale di porro invece del classico teodolite.
GRAZIE!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2010 alle ore 23:22

"betty1964" ha scritto:
sapete qualcosa a riguardo del "cannocchiale di porro" (più precisamente ideato da Ignazio Porro?!..)
che differenza c'è da un normale teodolide e quando è meglio utilizzare questo cannocchiale di porro invece del classico teodolite.
GRAZIE!



Salve

Porro non ha inventato nessun cannocchiale.
Non esiste il cannocchiale di Porro.
Esiste la Celerimensura, quella di Porro.
Il Porro costruì strumenti topografici.


Oppure ci sono i Porri, la minestra di Porro.
cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

betty1964

Iscritto il:
16 Ottobre 2010

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2010

8O minestra di porro?!?!.. noooo..ma ke dice?
ma Le sembra che alludessi o facessi pensare alla culinaria..leggendo anche nelle altre discussioni ho notato che qua vaga il sarcasmo.. vabè comunque la ringrazio per il disturbo.

..no comunque il "cannocchiale di Porro" esiste stia tranquillo e glielo confermo!
se La può aiutare Le dico che è dotato di una lente convergente detta analattica disposta in posizione fissa tra il reticolo e la lente obiettivo (di cui pultroppo non ne conosco l'utilità, ma so per certo che si differenzia per questo dai normali cannocchiali astronomici e da quelli a lunghezza costante proprio per questa caratteristica)

Comunque chi se ne intende mi faccia sapere l'utilità di questo strumento rispetto ai normali teodoliti/tacheometri o livelli! :roll:
Distintamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoariete

Iscritto il:
05 Settembre 2010

Messaggi:
88

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2010 alle ore 00:10

Sa cos'e' il porro dalle mie parti?
Un affare simpatico simpatico, per i rompi...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2010 alle ore 00:11

Salve

Il cannocchiale che presenta una lente anallattica davanti al reticolo, in aggiunta alla lente obbiettiva, fa cadere il fuoco nel centro dello strumento e il cannocchiale si dice CENTRALMENTE ANALLATTICO.

La lente anallattica è anche detta di focamento interno.
Gli strumenti topografici moderni sono detti "praticamente centralmente anallattici".


cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2010 alle ore 00:18

Salve

CANNOCCHIALI ANTECEDENTI ALL’ATTUALE PROGETTATO DA Heinrich WILD
1. Cannocchiale astronomico a lunghezza variabile di Keplero ( 1571 – 1630).
2. Cannocchiale terrestre di Galileo (1564 – 1642).
Le sue applicazioni in topografia sono marginali, perché è impossibile applicare un reticolo, visto che
l’immagine dell’obiettivo si forma all’esterno oltre l’oculare.
3. Cannocchiale distanziometrico di William Green (1778) con stadia orizzontale a scopi.
4. Cannocchiale distanziometrico del bavarese Reichenbach (1721 – 1826) ad asse di collimazione
orizzontale.
5. Cannocchiale stereogonico di Ignazio Porro (1801 – 1875)
Porro introdusse per la prima volta nel cannocchiale astronomico di Keplero la LENTE ANALLATTICA :
ERA UNA LENTE CONVERGENTE FISSA, DISPOSTA TRA L’OBIETTIVO ED IL RETICOLO, IN
MODO CHE IL SUO PRIMO FUOCO COINCIDESSE CON IL CENTRO OTTICO DELL’OBIETTIVO.
6. Cannocchiale centralmente anallattico di Porro (1850).
Porro fissò la lente anallattica convergente in posizione tale che il suo primo fuoco potesse cadere prima
dell’obiettivo ed in modo tale che IL PROLUNGAMENTO NELL’INTERNO DEL CANNOCCHIALE DEI
RAGGI EMERGENTI DIRETTI ALLA STADIA PASSASSE PER IL CENTRO STRUMENTALE.
7. Panfocale di Porro.
Fu il primo cannocchiale a lunghezza costante, precursore soprattutto con il precedente centralmente
anallattico, all’attuale cannocchiale praticamente anallattico del Wild. Era provvisto di una lente interna
convergente e mobile di focamento.
8. Cannocchiale stenallattico di Porro.
Fu il primo autoriduttore che riportava le distanze inclinate all’orizzontale corrispondente.
9. Cannocchiale a lunghezza costante del Wild , non rigorosamente anallattico come il centralmente
anallattico del Porro,detto infatti “PRATICAMENTE ANALLATTICO” (1909)
LENTE ANALLATTICA
La lente anallattica deve garantire:
a. la formazione della prima immagine dell’oggetto sul piano del reticolo, qualsiasi sia la distanza
dell’oggetto dal cannocchiale;
b. che, all’interno del cannocchiale rigorosamente anallattico, il prolungamento dei raggi emergenti
possano incontrarsi sul centro strumentale posto sulla verticale (direzione del filo a piombo con il
teodolite in bolla).
ANGOLO PARALLATTICO
E’ l’ampiezza angolare dello spazio conico o “campo” sotto il quale viene collimato il segnale di mira.
PUNTO ANALLATTICO
E’ il vertice dell’angolo parallattico.
Nel cannocchiale rigorosamente anallattico, il centro strumentale coincide con il punto anallattico e cade
sulla verticale, ove s’ incontrano i raggi emergenti del cannocchiale.
CANNOCCHIALE RIGOROSAMENTE CENTRALMENTE ANALLATTICO
Quando, per qualunque distanza, il punto anallattico cade sulla verticale e , contemporaneamente, la
prima immagine dell’oggetto si forma sul piano del reticolo, il cannocchiale è detto “rigorosamente
annallattico”. L’unico cannocchiale rigorosamente centralmente annallatico per qualunque distanza dal
punto di collimazione risulta quello costruito da Ignazio Porro nel 1850.
CANNOCCHIALE STEREOGONICO ANALLATTICO, MA NON CENTRALMENTE
In questo caso Porro ha fatto coincidere il “punto anallattico” con il “punto nodale” o “punto principale”
del sistema obiettivo. Il punto anallattico non è quindi sulla verticale.

Cuntent?

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosaca

Iscritto il:
13 Maggio 2004

Messaggi:
151

Località
Roma - lombotosco@gmail.com

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2010 alle ore 04:33

Caro/a betty1964
Mi auguro che non debba dire salutami GEOMETRA88

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

betty1964

Iscritto il:
16 Ottobre 2010

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2010 alle ore 10:34

on je maintenant suis contents!!!
Sig. Diptra La rigrazio della risposta!..veramente completa proprio come la cercavo!

Quindi mi contraddica se sbaglio i cannocchiali senza questo tipo di lente rilevano un'ampiezza angolare di forma conica e per tanto si ottengono per forza due letture di cui una inferiore e una superiore dalle quali se ne ricava una lettura media (giusto?)
Mentre adottando appunto questa lente (anallattica) il centro strumentale va a coincidere con una sola lettura (poichè da come ho capito questa "lente di porro" fa convergere i raggi emmergenti del cannocchiale in un solo punto)

Concludendo, grazie a Porro non serve più fare la media delle due letture alla stadia ma si è semplificati perchè ora di lettura ce nè solo una?!(giusto??)

Ma, mi insorge un ultimo dubbio, MI SCUSI, ma purtoppo in questo campo sono un pò ignorante, i teodoliti "di oggi" sono dotati di questa lente? o è solo un "optional" e va inserita a parte??

************************************************************

Mi rivolgo ora al sig. Geosaca:
buongiorno, ieri pomeriggio leggendo alcuni Vs "post" si parlava appunto di (anallattico e parallattico) mi sembra che la discussione l'aveva sollevata appunto un certo GEOMETRA 88 da Lei citato, pultroppo il link non l'ho più trovato è non ho più avuto modo di sapere come si fosse conclusa la sua insolubilità.
Scusate ancora, ma ho un' altra curiosità:
se che con il "cannocchiale di Porro" (detto anallattico) si può fare solo una lettura che caratteristica hanno quei famosi cannocchiali citati dal sig. GEOMETRA88 (citato ora da Lei, sig. Geosaca)???
Ve Li giro (che per curiosità me li ero appuntati), erano i seguenti:
-cannocchiale ad angolo parallattico variabile
-cannocchiale ad angolo parallattico costante
-cannocchiale non anallattico (che da come ho capito non dovrebbe essere dotato della lente di "porro")

Poi sempre questo utente parlava anche di "stadia orrizzontale" (NON BADATE ALLA MIA IGNORANZA MA NON IL VS. GRADO DI SPECIALIZZAZIONE IN QUESTO CAMPO)
quello che volevo chiedere la stadia non va usata in posizione verticale?
(NON CI CAPISCO PIù NIENTE)

Grazie ancora al sig. Dioptra per il Suo intervento.
Distinti saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie