Forum
Autore |
Rilievi: Geodimeter 400CD, messaggio Info32 |

Gielle
Iscritto il:
16 Aprile 2013 alle ore 03:42
Messaggi:
20
Località
PV
|
Salve a tutti. Volevo sapere se qualcuno di voi è in possesso di una stazione totale Geotronics Geodimeter 400CD. Io l'ho appena acquistata (usata) e ho riscontrato un problema e non avendo trovato una guida completa (sono ancora in attesa che il rivenditore me la invii e non sono riuscito a trovarla su internet) non so come fare. Seguendo la mini-guida, che il rivenditore mi ha fatto trovare all'interno della cassa di trasporto, mi dice che dopo aver orientato lo 0 devo premere PRG -> 1 -> ENT. A questo punto dovrebbe andare avanti facendomi inserire il nome stazione (STn) ecc. Ecco, quando premo 1 -> ENT non succede nulla e mi avvisa con il messaggio Info 32. Mi è venuto in mente, ma non so se sbaglio, che probabilmente il Programma 1 non è stato impostato e dovrei impostarlo io. Premettendo che sono ancora molto inesperto e che sono ai primi rilievi con uno strumento di mia proprietà vi sarei grato se qualcuno di voi sarebbe così gentile da darmi una mano o darmi un link dal quale potere scaricare la guida. Vi ringrazio.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

amal
Iscritto il:
09 Febbraio 2003
Messaggi:
343
Località
|
Su questi sito http://www.instrumetrix.it/Download.ht... puoi trovare alcuni manuali che potrebbero aiutarti anche se non sono specifici per il tuo strumento (nelle funzioni base i Geotronics si somigliano tutti). Ti allego la tabella dei messaggi per i Geotronics: 20 Numero di etichetta non valido 21 Errore di parità 22 Nessuna periferica è connessa o è connessa quella sbagliata 22.3 significa errore Xmem 23 Time out che normalmente si vede dopo un tentativo di trasferire dati da periferica 26 Batteria di riserva troppo vecchia 30 Errore di sintassi 32 Non trovato (files, punti e/o programmi) 34 Separatore di record/dati errato 35 Errore dati (etichetta non contenente alcun valore o testo, ad esempio 5=) 36 La periferica di memoria è piena 37 Errore protocollo 39 Errore di sovraccarico 45 Periferica non compatibile (ad esempio quando si trova P50) 50 Errore di sistema - contattare il centro di assistenza più vicino! Come vedi l'errore 32 parla di files e/o programmi non trovati quindi si direbbe che non hai a bordo il programma per la registrazione dei punti. Sei sicuro di avere la memoria interna? Saluti
|
|
|
|

marra1
Iscritto il:
31 Marzo 2005
Messaggi:
401
Località
Provincia di Avellino
|
Info 32 e il faditico errore che da quanto la batteria tampone si scarica, e che deve essere sostituita. Trattasi di una ingannevole invenzione per spillare soldi agli sventurati possessore di detto strumento. Lo so perchè anch'io sono possesore, purtroppo, di detta strumentazioe. Infatto ho deciso che nel momento in cui si bloccherà lo strumento, presumo fra poco, in quanto ho ignorato l'errore già segnalatomi circa due anni fa, lo sostituirò con un'altro di altra marca tenendomi lontano dalla TRimble.
|
|
|
|

Pangeos
Iscritto il:
21 Aprile 2011
Messaggi:
24
Località
|
ha scritto: " Ecco, quando premo 1 poi ENT non succede nulla e mi avvisa con il messaggio Info 32. Mi è venuto in mente, ma non so se sbaglio, che probabilmente il Programma 1 non è stato impostato e dovrei impostarlo io. E' esatto: il programma non è stato inserito in memoria (e dovrebbe farlo il venditore...), la procedura è semplicissima: ci chiami al numero verde che le daremo tutte le informazioni del caso e potremo anche mandarle una semplice guida per l'utilizzo. Se mancasse la memoria interna (e sul 400 CD c'è di sicuro) l'errore sarebbe un'altro. Il Geodimetro 400, seppur con il peso di più di 20 anni dall'inizio della sua produzione, resta un valido aiuto per il principiante e per chi non deve eseguire molti rilievi. La sua assistenza è ancora oggi garantita dal nostro centro di assistenza, che dispone di tutte le parti di ricambio e di tutta l'esperienza necessaria. Per Marra1: " ...Info 32 e il faditico errore che da quanto la batteria tampone si scarica, e che deve essere sostituita. Trattasi di una ingannevole invenzione per spillare soldi agli sventurati possessore di detto strumento.." Dipende da dove lei porta lo strumento per la revisione, che è un'operazione semplice e dal costo accettabile e, come lei stesso scrive "...l'errore già segnalatomi circa due anni fa..." non è assolutamente obbligatoria, ma è un invito a far revisionare lo strumento. Considerato che diventa necessaria ogni 5/6 anni, pensiamo che revisionare e rettificare uno strumento topografico con questo intervallo temporale ci sembra una cosa naturale e consigliata per qualsiasi modello o marca. Se poi il costo di questa revisione è uguale al costo di una normale rettifica, non vediamo dove sia l'inganno! Cordiali saluti. Per maggiori informazioni: Pangeos Milano - Roma Tel. 03964330895 Fax 0393305179 Numero Verde 800144323 mail: info@pangeos.it www.pangeos.it Pangeos, è una azienda che utilizza tutte le tecnologie più innovative per rendere più produttivo il lavoro di chi necessita di rilevare o tracciare il territorio. Pangeos propone le migliori soluzioni per le misurazioni, costruzioni, agricoltura, mappatura del territorio e pubblica sicurezza. Pangeos vi offre tutte le tecnologie di posizionamento, come GPS, Stazioni Totali, Livelli ottici e Laser che affianca ad una ampia scelta di software specifici per tutte le necessità dei clienti. Pangeos è presente in Italia con tecnici locali preparati per rispondere con competenza ad ogni richiesta dei nostri clienti.
|
|
|
|

Gielle
Iscritto il:
16 Aprile 2013 alle ore 03:42
Messaggi:
20
Località
PV
|
Salve e grazie a tutti per l'aiuto! Alla fine ho risolto programmando P1, P2 e P3, come dice la mini-guida e almeno per il momento non ho riscontrato ulteriori grossi problemi e questi tre programmi mi sembrano molto utili e intuitivi. Ancora grazie per le tempestive risposte.
|
|
|
|

kimi83
Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23
Messaggi:
90
Località
|
"Gielle" ha scritto: Salve a tutti. Volevo sapere se qualcuno di voi è in possesso di una stazione totale Geotronics Geodimeter 400CD. Io l'ho appena acquistata (usata) e ho riscontrato un problema e non avendo trovato una guida completa (sono ancora in attesa che il rivenditore me la invii e non sono riuscito a trovarla su internet) non so come fare. Seguendo la mini-guida, che il rivenditore mi ha fatto trovare all'interno della cassa di trasporto, mi dice che dopo aver orientato lo 0 devo premere PRG -> 1 -> ENT. A questo punto dovrebbe andare avanti facendomi inserire il nome stazione (STn) ecc. Ecco, quando premo 1 -> ENT non succede nulla e mi avvisa con il messaggio Info 32. Mi è venuto in mente, ma non so se sbaglio, che probabilmente il Programma 1 non è stato impostato e dovrei impostarlo io. Premettendo che sono ancora molto inesperto e che sono ai primi rilievi con uno strumento di mia proprietà vi sarei grato se qualcuno di voi sarebbe così gentile da darmi una mano o darmi un link dal quale potere scaricare la guida. Vi ringrazio. Rispolvero questo post in quanto ho l'identico problema... Chiedo a Gielle come ha risolto e ovviamente a qualsiasi altro utente sia in grado di programmare il prg 1.
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
guarda qui: www.eurotecparma.com/dati/documentazione... Ho avuto come primo strumento un geodimeter 408 e poi un 408cd. sono dei veri muli a parte l'errore 26 (non 32) che ogni tanto fa capolino per permettere all'assistenza di spillarci qualche soldino. saluti
|
|
|
|

Gielle
Iscritto il:
16 Aprile 2013 alle ore 03:42
Messaggi:
20
Località
PV
|
Ciao kimi83. Allora, cerca su google "manuale rapido geodimeter 400" e troverai un manuale di poche pagine in formato pdf. A pag. 6 trovi il paragrafo "CREAZIONE PROGRAMMI DI REGISTRAZIONE (UDS)" e segui alla lettera i passaggi. Così hai creato il PRG1, partendo dal quale hai tutte le funzionalità per poter compiere il rilievo (che sono spiegate nelle prime pagine della miniguida e nella guida vera e propria dello strumento). Io ho risolto così, facci sapere.
|
|
|
|

kimi83
Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23
Messaggi:
90
Località
|
grazie, penso di avere risolto anch'io... Approfitto della vostra bontà chiedondo un'altra cosa... Quale programma (gratuito) mi consigliate per importare i dati sul pc? Io ho installato pandriver ma non avendolo mai utilizzato non c'ho capito molto... Chiedo qualcosa di intuitivo e rapido se esiste... Grazie ancora
|
|
|
|

Gielle
Iscritto il:
16 Aprile 2013 alle ore 03:42
Messaggi:
20
Località
PV
|
Io utilizzo LEOLINK. E' facile da utilizzare, gratuito, ti restituisce libretto e disegno CAD con un paio di click e i parametri da settare li trovi tutti nella mini-guida che ti ho consigliato di scaricare. Ti lascio il link per scaricarlo: http://www.leosh.com/portal/it/downloa... Buon lavoro!
|
|
|
|

kimi83
Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23
Messaggi:
90
Località
|
l'ho scaricato anch'io, però non riesco a farlo funzionare... Forse sbaglio qualcosa nella procedura. faccio tutto come descritto e alla fine mi da ancora il messaggio info 32.
|
|
|
|

kimi83
Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23
Messaggi:
90
Località
|
quando inizio la registrazione dei punti, dopo aver premuto PGR 1 ENT e inserito il numero del file di reg (JOB), alla voce dispositivi attivi del display non mi appare nulla, mentre la guida dice che dovrebbe apparire 1:Imem on... Non ci sto capendo nulla, maledetto venditore!
|
|
|
|

Gielle
Iscritto il:
16 Aprile 2013 alle ore 03:42
Messaggi:
20
Località
PV
|
Procediamo con ordine: adesso in che fase ti da info32? 1. Quando richiami PRG1? 2. Quando collimi un punto? 3. Quando scarichi i dati? Ti chiedo di specificare perché come avrai letto dalla risposta di amal, info 32 significa "non trovato" (punti, files, programma)per cui può presentarsi in una di queste 3 fasi o in tutte e tre. Un'altra osservazione che posso fare riguarda il fatto che se in memoria non hai ancora nessun JOB il programma leonink ti restituisce info32 perché in effetti non trova nessun lavoro.
|
|
|
|

kimi83
Iscritto il:
08 Novembre 2013 alle ore 20:23
Messaggi:
90
Località
|
"Gielle" ha scritto: Procediamo con ordine: adesso in che fase ti da info32? 1. Quando richiami PRG1? 2. Quando collimi un punto? 3. Quando scarichi i dati? Ti chiedo di specificare perché come avrai letto dalla risposta di amal, info 32 significa "non trovato" (punti, files, programma)per cui può presentarsi in una di queste 3 fasi o in tutte e tre. Un'altra osservazione che posso fare riguarda il fatto che se in memoria non hai ancora nessun JOB il programma leonink ti restituisce info32 perché in effetti non trova nessun lavoro. Allora, ho impostato i 3 programmi, dopo di ciò ho battuto un paio di punti e li ho memorizzati in JOB 1. Collego lo strumento col cavo alla porta com del pc dopo aver avviato leowink e imposto i dati come da manuale. Accendo lo strumento ma non risulta nessun collegamento col pc. Procedo col prog 54 scarico dati 2, 1 ed infine quando schiaccio il 3 mi esce fuori error 32 (non info).
|
|
|
|

Gielle
Iscritto il:
16 Aprile 2013 alle ore 03:42
Messaggi:
20
Località
PV
|
Quando inizi un lavoro lo strumento cerca lo spazio dove allocare i dati. Ci sono Imem (memoria interna) ed Emem (memoria esterna). Il tuo problema è che non si attiva la memoria interna. A questo punto ti chiedo: il tuo strumento ha anche la memoria esterna?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|