Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROGETTO OPEN / Mappe originali di impianto ante 1942
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Mappe originali di impianto ante 1942

cozzaronero

Iscritto il:
20 Febbraio 2021 alle ore 18:08

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2021 alle ore 18:31

Salve a tutti

Vorrei un consiglio in merito alle mappe di primo impianto

La rappresentazione di un immobile sulla mappa prova che esso era preesistente prima dal 1942?

Se non si riesce a recuperare la planimetria cartacea può bastare la sola rappresentazione sulla mappa per la verirfica di conformità edilizia/urbanistica? Negli archivi comunali non è presente nessun titolo abilitativo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04

Messaggi:
722

Località
Lamporecchio (PT)

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2021 alle ore 22:03

"cozzaronero" ha scritto:
Salve a tutti

Vorrei un consiglio in merito alle mappe di primo impianto

La rappresentazione di un immobile sulla mappa prova che esso era preesistente prima dal 1942?

Se non si riesce a recuperare la planimetria cartacea può bastare la sola rappresentazione sulla mappa per la verirfica di conformità edilizia/urbanistica? Negli archivi comunali non è presente nessun titolo abilitativo.



No.

Prima bisognerebbe accertarsi che le mappe di Impianto siano state pubblicate prima del 1942 e non è così dappertutto.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2021 alle ore 23:04

Infatti, mi sembra di ricordare che le ultime pubblicazioni risalgano al 1956.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cozzaronero

Iscritto il:
20 Febbraio 2021 alle ore 18:08

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2021 alle ore 07:57

Grazie per le risposte.

Quindi mi pare di capire che le mappe sono il risultato di conitui aggiornamenti fatti nel corso degli anni a partire dal 1939. Gli aggiornamenti protrebbero essere riporti sul retro del foglio?

Ad ogni modo necessario recarsi presso l'ufficio provinciale per reperire documentazione cartacea sull'immobile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2021 alle ore 08:14

"cozzaronero" ha scritto:
Quindi mi pare di capire che le mappe sono il risultato di conitui aggiornamenti fatti nel corso degli anni a partire dal 1939. Gli aggiornamenti protrebbero essere riporti sul retro del foglio?

Ad ogni modo necessario recarsi presso l'ufficio provinciale per reperire documentazione cartacea sull'immobile.



I fogli sono stati pubblicati da comune a comune durante un lungo tempo, per conoscere le date di pubblicazione dei singoli comuni è necessario informarsi presso la propria Agenzia. Non mi risulta essere dato presente online (speriamo qualcuno smentisca)

Parli di 1939 dandomi l'impressione che potresti equivocare tra Terreni ed Urbano, comunque:

i fogli definiti d'Impianto sono stati pubblicati una volta per tutte in un determinato giorno (qualche comune anche prima del 1930) e poi aggiornati periodicamente secondo le regole della Conservazione. Sono stati salvati (per usare un linguaggio informatico) in alcuni momenti producendo i copioni di visura che possono essere visionati presso la propria Agenzia e che riportano la data di aggiornamento a matita nella zona del cartiglio.

Dal 1939 e per un paio d'anni sono state presentate per la prima volta (definite quindi anch'esse spesso nel linguaggio corrente "d'impianto") le planimetrie degli immobili con l'indicazione della disposizione dei vani ecc.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cozzaronero

Iscritto il:
20 Febbraio 2021 alle ore 18:08

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2021 alle ore 09:00

Grazie

Online non è presente la data di pubblicazione.

Proverò presso gli uffici dell'agenzia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04

Messaggi:
722

Località
Lamporecchio (PT)

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2021 alle ore 09:06

Le Mappe d'Impianto del Catasto Terreni (non facciamo confusione con quelle del Catasto Urbano come giustamente sottolinea Samsung) sono state pubblicate in epoche diverse.

Dalla data della Legge Messedaglia (1886) fino al 1956 e qualcosa della Lombardia anche oltre.

Quindi sul nostro territorio nazionale ci sono mappe di Impianto pubblicate verso la fine dell'800 e via andare fino al 1956.

Ti devi informare presso gli Uffici Provinciali sull'epoca e poi fare i tuoi riscontri.

Molto utile anche ciò che diceva Samsung relativamente alla presentazione delle Planimetrie all'Urbano.

Ci potrebbero essere già dal 1939 testimonianze sulla costituzione del fabbricato.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie