Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PROGETTO OPEN / Copertura terrazzo con tettoia
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Copertura terrazzo con tettoia


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2008 alle ore 23:31

Buongiorno a tutti.
Ho fatto la pratica di PC per la realizzazione di una tettoia su un terrazzo esistente al piano primo di un'abitazione, con demolizione e ricostruzione di scala esterna di accesso al piano secondo, in posizione diversa dall'attuale.
Il mio dubbio è il seguente: Devo fare la variazione catastale per rappresentare la tettoia al posto del terrazzo e per rappresentare la nuova posizione della scala esterna?
Grazie. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2008 alle ore 08:39

scusa tanto,
ma il quesito è così poco circostanziato o postato in maniera evasiva, per cui induci a dare delle risposta incompleta o addirittura fuorviante e diversa da quello che ti aspetti.
ti invito a esporre meglio il caso, soprattutto dovresti descrive meglio il tipo di scala e del terrazzo, ad esempio:
-la scala esterna è racchiusa in un volume edilizio oppure è a sbalzo?;
-la tettoia anch'essa è un volume o una pensilina ancorata alla parete dell'edificio ristrutturato?
come puoi constatare in altri post la domanda posta male e scarnamente può indurre ad una interpretazione e conseguente risposta del tutto impropria.
ritenta

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2008 alle ore 18:14

Il fabbricato, prima dei lavori, era costituito da un terrazzo al piano primo, occupante metà della superficie del piano terreno, pertanto non era a sbalzo ma poggiava sulle murature esterne del fabbricato. La scala esterna esistente partiva dal terrazzo per giungere al piano secondo, pertanto anch'essa era nella sagoma dell'edificio.
Con i lavori verrà demolita la scala e ricostruita specchiata, con arrivo nello stesso punto dell'esistente, e sempre stando nella sagoma dell'edificio (in pianta).
Anche per quanto riguarda la tettoia (non pensilina), poggiante da un lato al fabbricato e dall'altro su tre pilastri, ma anch'essa nella sagoma dell'edificio (sempre in pianta).
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

inforoma

Iscritto il:
28 Giugno 2016 alle ore 12:52

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Giugno 2016 alle ore 13:15

buongiorno a tutti, cortesemente avrei bisogno di un'informazione, il proprietario del 2 piano vorrebbe costruire il proseguimento di una scala esterna per il suo immobile, al secondo piano, non avendo le misure necessarie da rispettare dal vicino di casa, vuole passare sulla mia retta che affaccia di fuori facendo addirittura una colonna di sostegno sopra il muretto di davanzale dove ho la finestra, puo' farlo? a me cosi' non sta bene io gli hoproposto, i 3 metri quadri che occupa di volume che passano sulla mia retta, glieli do a lei e lei me li da' in altra particella di sua proprieta' cosi' non ci sarebbero prolemi per nessuno, lei adesso ha gia' mandato i documenti per iniziare una dia dei lavori, come mi posso comportare per far valere i miei diritti? grazie anticipatamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie