Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRODOTTI COMMERCIALI / Trimble la diaspora!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Autore Trimble la diaspora!

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2008 alle ore 17:02

Da utente e cliente mi sto un pò preoccupando per le sorti della Trimble in Italia, frequentemente si aggiorna la lista dei miei contatti che lasciano trimble per altri lidi.
Ho fatto presente più di una volta che l'assenza di un'assistenza capillare distribuita sul territorio era un punto debole e in effetti...
Se ci sono rappresentanti/rivenditori che navigano in queste "acque" fatevi vivi...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2008 alle ore 19:03

se guardi tutta la "querelle" sulla batteria tampone, in cui sono attualmente personalmente impegnato, trovi una bella motivazione per dare forfait a tale pur pregevole (per tutti gli altri aspetti) marchio.
chi la fa, l'aspetti.
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2008 alle ore 19:19

"iviarco" ha scritto:
se guardi tutto la "querelle" sulla batteria tampone, in cui sono attualmente personalmente impegnato, trovi una bella motivazione per dare forfait a tale pur pregevole (per tutti gli altri aspetti) marchio.
chi la fa, l'aspetti.
ciao



Quoto 1000%

P.S. Anche Amleto Sacchettoni, persona serissima e venditore storico di Trimble e Geotronics, ha preferito cambiare aria !?!?!?!?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gigigeom

Iscritto il:
05 Aprile 2007

Messaggi:
303

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2008 alle ore 19:54

Di nomi migrati verso altri lidi (leica) io conosco Secchia, mi ha risolto parecchi problemi di gps (anche se non era della mia zona), e poi ho partecipato ad un suo corso sul gps appunto ....... mi ha fatto uno strano effetto vederlo allo stand leica al saie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2008 alle ore 18:44

"gigigeom" ha scritto:
Di nomi migrati verso altri lidi ......



Se dobbiamo fare la spia (affettuosamente), voglio segnalare il mio mentore Angelo Celano, ora XGEO con la Leica...

Per Geocinel: per l'info 26 sto facendo come da archivio dei post: lo strumento sà che oggi è il 08 02 2007 e per ora sto a posto: che roba!

salute a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geopassa

Iscritto il:
07 Settembre 2005

Messaggi:
55

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Marzo 2008 alle ore 21:59

Gentile iviarco, anchi'io in questi giorni mi sono imbattuto in info 26.
Potresti spiegarmi meglio cosa stai facendo tu?
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

instrumetrix

Iscritto il:
13 Marzo 2008

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2008 alle ore 11:27

Si viene e si va, come canta Ligabue.. penso che nessuno (o quasi) nasca e muoia rappresentando un unica marca.. o guidando la stessa marca di automobili.. con riferimento a un noto spot, "meglio cambiare né"

Amleto è una cara persona, probabilmente aveva bisogno di nuovi stimoli, e ha deciso così. Così come altri passano da "noi". Tutto il resto, le illazioni etc, sono "chiacchiere da bar", "rumors" messi in atto "dagli altri" per facili speculazioni.. è normale che nel mondo del lavoro ogni giorno si stringano accordi commerciali, ci siano fusioni, che questi vada a lavorare presso una compagnia piuttosto che un'altra, etc. E' normale.

Noi siamo concessionari Trimble / Nikon (che qualcuno aveva spacciato come "chiusa"...) per Liguria / Piemonte / Val D'Aosta. Dal 1980 quando ancora era AGA, Geotronics, etc etc.

La querelle dell'Info 26 è una "menata" della concorrenza che, a mio avviso, viene sfruttata per screditare i prodotti altrui. C'è molta disinformazione sull'argomento, proviamo a mettere ordine.

L'info 26 è un messaggio che appare sulla tastiera dello strumento dopo 3 anni dall'ultima revisione, e avvisa della necessità di sostituire le batterie di backup interne (quelle che tengono in memoria i dati strumentali, come le costanti etc) poichè prossime all'esaurimento, e comunque la necessità di effettuare una revisione, con le seguenti verifiche (e non sono tutte qui):

- controllo e verifica preliminare;
- aggiornamenti e modifiche tecniche raccomanrdate;
- sostituzione della pila tampone;
- reinserimento delle costanti strumentali;
- controllo porta di comunicazione RS232/GEO;
- taratura dei blocchi/servomotori;
- rettifica degli errori di collimazione;
- controllo angolare;
- controllo ortogonalità degli assi;
- controllo stabilità e funzionamento del compensatore;
- controllo/correzione costante distanziometrica;
- controllo distanziometrico, stabilità e ripetibilità;
- pulizia dello strumento;
- controllo funzionale finale.

Come vedete "c'è sostanza". Poi ci sarà sempre chi avrà da obiettare qualcosa, che questi sono controlli inutili, che il prezzo è caro, che.. che.. che.., ma fa parte del gioco.

La data di riferimento per la "nascita" delle batterie è quella "impressa" nella memoria dello strumento e immessa dal Service al momento dell'effettuazione del cambio batterie. Poi lo strumento per determinare la data di scadenza si basa su un sofisticatissimo meccanismo interno: l'orologio.
Capita che "tirando indietro l'ora" il messaggio scompaia... ma così facendo si inganna lo strumento, ma non le batterie, che son sempre vecchie di 3 anni! Bella mossa eh?

Se l'info 26 non si fa, lo si inganna, o lo si trascura troppo, può accadere che le batterie interne si esauriscano del tutto; sicuramente non dopo pochi giorni, a volte dopo mesi o anche un altro anno: in quel momento lo strumento passa da Info 26 a Info 51 (bloccato per perdita costanti strumentali).
Si rende così necessario portarlo in assistenza e spendere sensibilmente di più per il reinserimento delle costanti e tutta una serie di verifiche che avrebbero essere dovute fatte già con l'Info 26. Ovviamente succede sempre il giorno prima di un importante lavoro e quando si ha bisogno come il fuoco dello strumento.. e il cliente piange, s'infuria.. (pianificare prima il service no, eh? noi diamo ai nostri clienti anche lo strumento di cortesia per il tempo necessario all'Info 26, senza costi aggiuntivi..).

Per fare un esempio pratico, se dopo tot km percorsi con la Vs. auto (80'000?) vi trovate a dover fare la cinghia di distribuzione, che fate? La fate si o no? Se SI, siete tranquilli per altri 80'000km e avete la garanzia sul lavoro fatto, se NO, mica si muore.. si va avanti.. finchè ce n'è.. puoi può "andar bene" per altri 40'000km, oppure si può rompere dopo 5'000km col risultato di dover spendere una barca di soldi in più ed essere a piedi quando - magari - più serve l'auto..
Oppure andate dal meccanico e gli dite: "scalami 30'000km" così l'auto torna a 50'000km e ne ho ancora 30'000km davanti prima di fare la cinghia! 8O 8O 8O

La mia modesta impressione da rivenditore, nonostante qualcuno potrebbe tacciarmi di essere di parte?

Signori, la stazione totale, o strumento topografico in genere, DI QUALSIASI MARCA, è uno strumento di misura di precisione, e come tale CI SI ASPETTA indipendentemente dall'Info 26, che ALMENO una volta ogni due anni (chiederlo ogni anno sarebbe utopia) fosse fatta controllare da un centro assistenza autorizzato. Questo per avere la massima precisione nel proprio lavoro (se cannate di brutto perchè lo strumento è fuori rettifica dopo un colpetto, a vs. giudizio lieve, o fatto prendere da un lavorante a vs. insaputa.. sono dolori..) e anche nel rispetto del cliente finale, che va dal professionista, e lo paga profumatamente, per avere un lavoro fatto "come si deve" e con strumenti a posto.

Purtroppo la ns. esperienza sul campo dimostra che su strumenti che non richiedono l'Info 26 (altre marche, quindi non Trimble / Geodimeter), quindi dove l'utente non si sente "avvisato" della necessità di una taratura/verifica, essa NON VIENE FATTA NEMMENO DOPO 6/7 ANNI!!! E sono più di quanti non immaginiate!!

E poi ci meravigliamo se un professionista (sottolineo professionista) si scandalizza per tirare fuori 500 euro ogni 3 anni, per il controllo (sebbene "forzato") della propria macchina? Del proprio strumento di lavoro? Lesinare su un importo tutto sommato modesto, mentre magari ci si compra l'ultimo modello di fuoristrada per andare in campagna a fare i rilievi (con lo strumento vecchio, magari mai tarato, etc)?

Mah... :roll: :roll: :roll: :roll:

Ripeto, sarò di parte, si potrà anche discutere del fatto che ognuno ci può/deve fare quel che vuole sullo strumento (anche non tararlo mai) ma al di la degli Info 26, OGNI strumento di qualsiasi marca andrebbe portato a far controllare presso un centro autorizzato almeno una volta ogni due anni.

Ipotizzando il costo medio annuo di una taratura e il "periodo di osservazione" dell'Info 26 (3 anni) ecco che alla fine i costi si equivalgono più o meno per tutti..

P.s.
La serie Trimble S6 è priva di Info 26 :wink:

Tutto ciò per cercare di fare chiarezza senza voler offendere nessuno!
Ciao a tutti e buon lavoro!! :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2008 alle ore 11:47

quante parole per spiegare "sta batteria interna"!!!!!!!!

ma allora perche' La serie Trimble S6 è priva di Info 26???????????



ciao


ps...

nella lunga arringa non avete quantificato in euri quanto costa la sostituzione della batteria!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

instrumetrix

Iscritto il:
13 Marzo 2008

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2008 alle ore 12:00

Beh era il nostro primo post.. più che un'arringa, era una spiegazione - forse prolissa - di come stanno le cose.

Non saprei dirti perchè la serie Trimble S6 ne è priva, non sono io il costruttore :wink:

Scelte diverse? Tecnologia diversa? Tacciare finalmente chi la "mena" con la storia degli Info 26? Boh..

I prezzi della revisione (e sottolineo revisione, perchè di quello si tratta, invece vedo purtroppo che ci si ostina a considerare la cosa come se si trattasse solo della batteria) sono, salvo modifiche o ulteriori interventi non inclusi nella revisione standard, i seguenti:

Strumento: 430 euro + iva
Controller CU: 95 euro + iva

Ovviamente il controller CU fa riferimento agli strumenti Geodimeter / Trimble che hanno la tastiera alfanumerica staccabile: sui vecchi 400 / 500 a tastiera fissa, si conta solo l'importo relativo allo strumento.

In definitiva, a me 430 euro oppure 525 euro + iva IN TRE ANNI per una revisione completa (eddaiie, non è "solo" la batteria) penso che ci possano anche stare.. fan 150 euro circa l'anno.. (rammento che la "stupida" taratura annua di un livello ottico si aggira sui 100 euro l'anno).

Ovviamente i suddetti importi si riferiscono a lavori "fatti bene" e da laboratori con adeguate attrezzature.. :wink: 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2008 alle ore 12:19

ma non sarebbe stato più semplice mettere tutti i dati di default in una eprom? eprodurre lo strumento senza batteria tampone?
non mi pare che altre marche debbano sostituire le batterie, ma forse mi sbaglio e non per essere polemico ma altri utilizzatori dei prodotti trimble e geotrinics mi hanno riferito che per loro è obbligatorio fare questa operazione ogni anno e non ogni tre!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

instrumetrix

Iscritto il:
13 Marzo 2008

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2008 alle ore 12:30

E cosa vuoi che ti dica.. così è stato progettato dagli ingegneri Geotronics / Trimble.. probabilmente sulla serie S6 funziona così..

Rimane il fatto che, Info 26 o no, un'occhiata allo strumento ogni tanto vale la pena di farla dare.. e che in 3 anni di controlli, una cifra di tale entità mi pare ancora accettabile..

Comunque l'Info 26 ha scadenza di 3 anni dall'ultima revisione con sostituzione batteria tampone. Assolutamente NON è vero se ti dicono che ogni anno devi farla (e se ogni anno uno dovesse spendere 500 euro allora si che avrebbe ragione di arrabbiarsi...).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2008 alle ore 12:36

"technograph" ha scritto:
ma non sarebbe stato più semplice mettere tutti i dati di default in una eprom? eprodurre lo strumento senza batteria tampone?
non mi pare che altre marche debbano sostituire le batterie, ma forse mi sbaglio e non per essere polemico ma altri utilizzatori dei prodotti trimble e geotrinics mi hanno riferito che per loro è obbligatorio fare questa operazione ogni anno e non ogni tre!



Il Sokkia SET 3030R3 è dotato di batteria tampone interna al litio (data, da manuale, per una durata superiore ai 5 anni).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2008 alle ore 13:31

Non condivido niente di quanto dice instrumentrix.
Ed aggiungo:
1) Ognuno di noi fa un uso molto diverso dello strumento per il quale una revisione per il soggetto A può essere necessaria dopo 1 anno e per il soggetto B dopo 5 anni. Di conseguenza voglio decidere io da chi e quando fare la revisione e no che mi venga imposto dalla casa.
2) Il mio info 26 è durato oltre due anni e credo che ne avesse per altrettanti.
3) Perché quando qualcuno compra un vostro strumento non gli viene detto che dopo 3 anni dovrà fare il tagliando alla modica spesa di €.500,00 circa (prima erano 700,00)?
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

instrumetrix

Iscritto il:
13 Marzo 2008

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2008 alle ore 14:24

Liberissimo di non condividere, ci mancherebbe altro! :wink:

Per rispondere:

1) E' vero ma si presume che ogni 3 anni "vada fatto controllare", non ci credo che uno compra lo strumento per tenerlo sullo scaffale in bella mostra.. dai.. fosse obbligatoria ogni 6 mesi potrei capirlo, ma.. non ci siamo. Il discorso non regge. Mi pare che sia piuttosto lo "spendere dei denari" a dar fastidio.

2) Dipende. Nessuno di noi "è dentro la batteria". Nessuno sa quanto può ancora durare o meno. Dipende anche da come si usa lo strumento: se non lo si usa mai d'inverno o col freddo (che notoriamente influisce negativamente su qualsiasi tipo di batteria, accelerandone il processo di scarica) allora può durare anche diverso tempo oltre la comparsa dell'Info 26. Attenzione però: PUO'. E se non lo fa?!? Ognuno prova a suo rischio e pericolo.. vuoi andare avanti così? Senza farlo? Liberissimo. Se poi si scarica del tutto e si blocca lo strumento, non dire che non ti era stato detto..

3) Mah.. io lo dico. Non so gli altri. E personalmente, pur dicendolo, nessuno ha mai rinunciato ad acquistare uno strumento da me per i 500 euro (o quel che sono) da spendere, attenzione - attenzione, ogni 3 anni.

Se non vuoi spendere nulla ci sono soluzioni: gli stessi Nikon, facenti parte della famiglia Trimble, non "obbligano" ad alcuna taratura. Puoi anche non portarli a tarare (e non spendere nulla) finchè durano. Ognuno è libero di lavorare come meglio crede :wink:

Ribadisco, IO, e non lo dico perchè vendo Trimble, non ci trovo nulla di scandaloso a spendere 500 euro ogni 3 anni a fronte, e lo ripeto, di un controllo approfondito che non si limita ad una "stupida" batteria (che poi son 4). Non lesino su ciò che sono i miei strumenti di lavoro.

Ciaooo!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

instrumetrix

Iscritto il:
13 Marzo 2008

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2008 alle ore 14:28

Precisazione: l'Info 26 non è un obbligo a far revisionare lo strumento.. è un avviso. Lo strumento ti avvisa che le batterie potrebbero non essere più garantite al 100% da quel momento (ovvero dopo 3 anni) e quindi ti dice "attenzione, sono a rischio, preventiva la loro sostituzione".

Poi come detto ognuno è libero, a suo rischio e pericolo, di farla ogni anno oppure ogni 5 (se le batterie ci arrivano)!

Ri-ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie