Si viene e si va, come canta Ligabue.. penso che nessuno (o quasi) nasca e muoia rappresentando un unica marca.. o guidando la stessa marca di automobili.. con riferimento a un noto spot, "meglio cambiare né"
Amleto è una cara persona, probabilmente aveva bisogno di nuovi stimoli, e ha deciso così. Così come altri passano da "noi". Tutto il resto, le illazioni etc, sono "chiacchiere da bar", "rumors" messi in atto "dagli altri" per facili speculazioni.. è normale che nel mondo del lavoro ogni giorno si stringano accordi commerciali, ci siano fusioni, che questi vada a lavorare presso una compagnia piuttosto che un'altra, etc. E' normale.
Noi siamo concessionari Trimble / Nikon (che qualcuno aveva spacciato come "chiusa"...) per Liguria / Piemonte / Val D'Aosta. Dal 1980 quando ancora era AGA, Geotronics, etc etc.
La querelle dell'Info 26 è una "menata" della concorrenza che, a mio avviso, viene sfruttata per screditare i prodotti altrui. C'è molta disinformazione sull'argomento, proviamo a mettere ordine.
L'info 26 è un messaggio che appare sulla tastiera dello strumento dopo 3 anni dall'ultima revisione, e avvisa della necessità di sostituire le batterie di backup interne (quelle che tengono in memoria i dati strumentali, come le costanti etc) poichè prossime all'esaurimento, e comunque la necessità di effettuare una revisione, con le seguenti verifiche (e non sono tutte qui):
- controllo e verifica preliminare;
- aggiornamenti e modifiche tecniche raccomanrdate;
- sostituzione della pila tampone;
- reinserimento delle costanti strumentali;
- controllo porta di comunicazione RS232/GEO;
- taratura dei blocchi/servomotori;
- rettifica degli errori di collimazione;
- controllo angolare;
- controllo ortogonalità degli assi;
- controllo stabilità e funzionamento del compensatore;
- controllo/correzione costante distanziometrica;
- controllo distanziometrico, stabilità e ripetibilità;
- pulizia dello strumento;
- controllo funzionale finale.
Come vedete "c'è sostanza". Poi ci sarà sempre chi avrà da obiettare qualcosa, che questi sono controlli inutili, che il prezzo è caro, che.. che.. che.., ma fa parte del gioco.
La data di riferimento per la "nascita" delle batterie è quella "impressa" nella memoria dello strumento e immessa dal Service al momento dell'effettuazione del cambio batterie. Poi lo strumento per determinare la data di scadenza si basa su un sofisticatissimo meccanismo interno: l'orologio.
Capita che "tirando indietro l'ora" il messaggio scompaia... ma così facendo si inganna lo strumento, ma non le batterie, che son sempre vecchie di 3 anni! Bella mossa eh?
Se l'info 26 non si fa, lo si inganna, o lo si trascura troppo, può accadere che le batterie interne si esauriscano del tutto; sicuramente non dopo pochi giorni, a volte dopo mesi o anche un altro anno: in quel momento lo strumento passa da Info 26 a Info 51 (bloccato per perdita costanti strumentali).
Si rende così necessario portarlo in assistenza e spendere sensibilmente di più per il reinserimento delle costanti e tutta una serie di verifiche che avrebbero essere dovute fatte già con l'Info 26. Ovviamente succede sempre il giorno prima di un importante lavoro e quando si ha bisogno come il fuoco dello strumento.. e il cliente piange, s'infuria.. (pianificare prima il service no, eh? noi diamo ai nostri clienti anche lo strumento di cortesia per il tempo necessario all'Info 26, senza costi aggiuntivi..).
Per fare un esempio pratico, se dopo tot km percorsi con la Vs. auto (80'000?) vi trovate a dover fare la cinghia di distribuzione, che fate? La fate si o no? Se SI, siete tranquilli per altri 80'000km e avete la garanzia sul lavoro fatto, se NO, mica si muore.. si va avanti.. finchè ce n'è.. puoi può "andar bene" per altri 40'000km, oppure si può rompere dopo 5'000km col risultato di dover spendere una barca di soldi in più ed essere a piedi quando - magari - più serve l'auto..
Oppure andate dal meccanico e gli dite: "scalami 30'000km" così l'auto torna a 50'000km e ne ho ancora 30'000km davanti prima di fare la cinghia! 8O 8O 8O
La mia modesta impressione da rivenditore, nonostante qualcuno potrebbe tacciarmi di essere di parte?
Signori, la stazione totale, o strumento topografico in genere, DI QUALSIASI MARCA, è uno strumento di misura di precisione, e come tale CI SI ASPETTA indipendentemente dall'Info 26, che ALMENO una volta ogni due anni (chiederlo ogni anno sarebbe utopia) fosse fatta controllare da un centro assistenza autorizzato. Questo per avere la massima precisione nel proprio lavoro (se cannate di brutto perchè lo strumento è fuori rettifica dopo un colpetto, a vs. giudizio lieve, o fatto prendere da un lavorante a vs. insaputa.. sono dolori..) e anche nel rispetto del cliente finale, che va dal professionista, e lo paga profumatamente, per avere un lavoro fatto "come si deve" e con strumenti a posto.
Purtroppo la ns. esperienza sul campo dimostra che su strumenti che non richiedono l'Info 26 (altre marche, quindi non Trimble / Geodimeter), quindi dove l'utente non si sente "avvisato" della necessità di una taratura/verifica, essa NON VIENE FATTA NEMMENO DOPO 6/7 ANNI!!! E sono più di quanti non immaginiate!!
E poi ci meravigliamo se un professionista (sottolineo professionista) si scandalizza per tirare fuori 500 euro ogni 3 anni, per il controllo (sebbene "forzato") della propria macchina? Del proprio strumento di lavoro? Lesinare su un importo tutto sommato modesto, mentre magari ci si compra l'ultimo modello di fuoristrada per andare in campagna a fare i rilievi (con lo strumento vecchio, magari mai tarato, etc)?
Mah... :roll: :roll: :roll: :roll:
Ripeto, sarò di parte, si potrà anche discutere del fatto che ognuno ci può/deve fare quel che vuole sullo strumento (anche non tararlo mai) ma al di la degli Info 26, OGNI strumento di qualsiasi marca andrebbe portato a far controllare presso un centro autorizzato almeno una volta ogni due anni.
Ipotizzando il costo medio annuo di una taratura e il "periodo di osservazione" dell'Info 26 (3 anni) ecco che alla fine i costi si equivalgono più o meno per tutti..
P.s.
La serie Trimble S6 è priva di Info 26 :wink:
Tutto ciò per cercare di fare chiarezza senza voler offendere nessuno!
Ciao a tutti e buon lavoro!! :wink: