Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRODOTTI COMMERCIALI / tricuspide per centramento forzato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: tricuspide per centramento forzato

Autore Risposta

Alberto

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
343

Località
Brescia

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 08:39

"lorenzo8125" ha scritto:
"Alberto" ha scritto:
Tenuto conto che sono pezzi stampati (credo in una qualsiasi lega metallica ) credo che 400 euro siano un furto.

Poi sappiamo tutti che quando si parla di strumenti e/o accessori i rivenditori sono bravissimi a dirti che il loro prodotto è il migliore in assoluto, ma 400 Euro .......... io ci penserei e mi chiederei se non mi stanno fregando.


scusa sono stato poco chiaro io, oltre al tricuspide c'è anche il treppiedi, insomma il centramento forzato completo, senza il prisma però.



Ultimamente invece di fare il centramento forzato con i due cavalletti ecc. ecc. ho provato con la classica asta (periodicamente rettificata) sorretta da un semplice bipiede.
I risultati sono del tutto simili al centramento forzato ma si risparmia in termini di tempo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 14:14

"Alberto" ha scritto:
"lorenzo8125" ha scritto:
"Alberto" ha scritto:
Tenuto conto che sono pezzi stampati (credo in una qualsiasi lega metallica ) credo che 400 euro siano un furto.

Poi sappiamo tutti che quando si parla di strumenti e/o accessori i rivenditori sono bravissimi a dirti che il loro prodotto è il migliore in assoluto, ma 400 Euro .......... io ci penserei e mi chiederei se non mi stanno fregando.


scusa sono stato poco chiaro io, oltre al tricuspide c'è anche il treppiedi, insomma il centramento forzato completo, senza il prisma però.



Ultimamente invece di fare il centramento forzato con i due cavalletti ecc. ecc. ho provato con la classica asta (periodicamente rettificata) sorretta da un semplice bipiede.
I risultati sono del tutto simili al centramento forzato ma si risparmia in termini di tempo.



Mentre sul primo tuo post ero completamente d'accordo perché oggi effettivamente le case costruttrici di nome si approfittano decisamente dei prezzi sull'accessoristica, su questa tua ultima non sono completamente d'accordo.
Mi rimane difficile pensare che esista un metodo più veloce del centramento forzato oltre che preciso.
A meno che non si esegua maldestramente e cioè che prima si voglia determinare il punto a terra e dopo centrarsi con al stazione.
Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 14:23

Volevo anche aggiungere, e lo faccio in altro post, che è l'ora di farla finita con il disprezzo verso il materiale cinese.
Se veramente crediamo che questi signori non siano neanche all'altezza di fare un banalissimo pezzo di ferro tornito che l'unico pregio che può avere è la sensibilità della livella che si porta a bordo, siamo fuori strada.
E siamo anche molto ignoranti se siamo disposti a pagare cifre doppie per acquistare pezzi di marca.
Quando questi signori hanno voluto dimostrare al mondo intero che possiedono tecnologia l'hanno fatto e ci hanno lasciato sbigottiti.
Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 14:40

Per "geocinel",

grazie Carlo.

Oggi, alle 16.00 verrà a trovarmi un nostro Cliente per fare un tagliando standard alla Sua FOIF mod. OTS538 che utilizza da 4 anni con successo.

Legge anche Lui pregeo.it e si fa un sacco di risate pensando a certi discorsi fatti su Strumenti FOIF.

. . . e non Ti racconto quanto ha speso 4 anni fa . . .

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 14:48

Sinceramente non se ne può più di sentire che quando c'è qualcosa che non va, la colpa è dei cinesi.
Oggi ero a mangiare in un ristorante e sentivo che la cuoca diceva che il pomodoro non gli era venuto bene perché probabilmente era cinese.
Basta!
Noi italiani dobbiamo sempre trovare qualche capro espiatorio alle nostre manchevolezze.
Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 15:31

Per "geocinel" :

sai cosa mi dicono i nostri Clienti ?

" Fino a quando gli altri la pensano così per noi va benissimo, anzi meglio così ! ! ! "

"Oreste, lascia che gli altri spendano tutti quei soldi, tanto noi lavoriamo benissimo ugualmente, abbiamo speso molto meno, e riusciamo a prendere noi i lavori invece che loro."

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 17:01

"geocinel" ha scritto:
"Alberto" ha scritto:
"lorenzo8125" ha scritto:
"Alberto" ha scritto:
Tenuto conto che sono pezzi stampati (credo in una qualsiasi lega metallica ) credo che 400 euro siano un furto.

Poi sappiamo tutti che quando si parla di strumenti e/o accessori i rivenditori sono bravissimi a dirti che il loro prodotto è il migliore in assoluto, ma 400 Euro .......... io ci penserei e mi chiederei se non mi stanno fregando.


scusa sono stato poco chiaro io, oltre al tricuspide c'è anche il treppiedi, insomma il centramento forzato completo, senza il prisma però.



Ultimamente invece di fare il centramento forzato con i due cavalletti ecc. ecc. ho provato con la classica asta (periodicamente rettificata) sorretta da un semplice bipiede.
I risultati sono del tutto simili al centramento forzato ma si risparmia in termini di tempo.



Mentre sul primo tuo post ero completamente d'accordo perché oggi effettivamente le case costruttrici di nome si approfittano decisamente dei prezzi sull'accessoristica, su questa tua ultima non sono completamente d'accordo.
Mi rimane difficile pensare che esista un metodo più veloce del centramento forzato oltre che preciso.
A meno che non si esegua maldestramente e cioè che prima si voglia determinare il punto a terra e dopo centrarsi con al stazione.
Cordialmente



La velocità aumenta ulteriormente con due kit di centramento e tre treppiedi, molta roba da portare in campagna ma sui tempi si vede la differenza, anche operando da soli, naturalmente in determinate condizioni.
Riguardo alle strumentazioni cinesi non voglio assolutamente dire che non siano validi strumenti anche perchè non ho mai avuto la possibilità di provarli, va però detto per correttezza che per alcune tecnologie implementate sono ancora indietro rispetto ai produttori di altri paesi, quali ad esempio la lettura senza prisma su lunghe distanze, i motorizzati ecc.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 17:43

Riporto "geosim" :

". . . Riguardo alle strumentazioni cinesi non voglio assolutamente dire che non siano validi strumenti anche perchè non ho mai avuto la possibilità di provarli, va però detto per correttezza che per alcune tecnologie implementate sono ancora indietro rispetto ai produttori di altri paesi, quali ad esempio la lettura senza prisma su lunghe distanze, i motorizzati ecc. . . "

La motorizzata l'avremo in arrivo il prossimo anno, si chiamerà OTS810M.

Io sono uno dei maggiori sostenitori in FOIF della necessità di avere, nella gamma degli Strumenti, una Serie di Stazioni Totali Motorizzate.

In FOIF, alcuni, mi hanno fatto notare i "numeri" a livello mondiale delle Stazioni Totali Motorizzate vendute chiedendomi :
"Perchè produrle anche noi se poi, in percentuale, se ne vendono così poche ?".

La mia risposta è stata :
"L'importante è dimostrare al Mercato che siamo in grado di produrre Strumenti di quel livello anche se non se ne vendono molte."

. . . altrimenti ci vengono poste domande come quella che Lei ( più che giustificatamente ) ha posto.

Ben altra cosa è quanto Lei mi ha chiesto riguardo gli EDM a lunga portata.

Posso risponderLe che in FOIF sono stati assolutamente categorici :
"Conosciamo la tecnologia degli EDM a tempo di volo ma noi costruiamo EDM a discriminatore di fase, non a tempo di volo.".

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 18:29

"geosim" ha scritto:

La velocità aumenta ulteriormente con due kit di centramento e tre treppiedi, molta roba da portare in campagna ma sui tempi si vede la differenza, anche operando da soli, naturalmente in determinate condizioni.
Riguardo alle strumentazioni cinesi non voglio assolutamente dire che non siano validi strumenti anche perchè non ho mai avuto la possibilità di provarli, va però detto per correttezza che per alcune tecnologie implementate sono ancora indietro rispetto ai produttori di altri paesi, quali ad esempio la lettura senza prisma su lunghe distanze, i motorizzati ecc.
Buon lavoro



Ciao Simone
La velocità aumenta notevolmente con due kit, come ho anch'io, quando le poligonali non sono lineari ma ramificate.
Quanto agli strumenti motorizzati o reflectorless su lunghe distanze, con l'esperienza che mi ritrovo ad oggi, ti posso dire che quanto ai primi sono riservati ad una piccolissima nicchia di persone che eseguono particolari tipi di lavoro.
Quanto ai secondi condivido quello che dice Oreste e la Foif.
Meglio il discriminatore di fase che ti da precisioni e affidabilità superiori fino a distanze "umane".
Chi come me lavora anche con il GPS, avendo la possibilità di fare lavori integrati e rilevando quasi sempre l'inquadramento con il GPS, sa quanto non sia per niente importante avere distanze dell'ordine di 1000 m. ma precisioni affidabili sotto 200 m.
Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 18:46

Ciao Carlo, come stai?
Sono d'accordo sul fatto che i 1000 metri di lettura senza prisma non si usano tutti i giorni e che i sistemi a "tempo di volo" sono meno precisi rispetto ai "discrimatori di fase" ma per la mia esperienza avere la certezza di determinare distanze anche di 400 o 500 metri senza prisma può risultare vantaggioso per esempio per il rilievo di punti vertici o punti di controllo anche con una minore precisione, vale quel che vale ma ho fatto alcune prove su distanze di 700 - 800 ml. e tra senza prisma e con prisma ho trovato differenze di 2 - 3 cm, in linea peraltro con le precisioni di targa dichiarate per lo strumento che possiedo (che se non non ricordo male è identico al tuo).
Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 19:06

"geosim" ha scritto:
..........ho fatto alcune prove su distanze di 700 - 800 ml. e tra senza prisma e con prisma ho trovato differenze di 2 - 3 cm, in linea peraltro con le precisioni di targa dichiarate per lo strumento che possiedo (che se non non ricordo male è identico al tuo).
Saluti e buon lavoro



Ho verificato anch'io ed ho avuto i tuoi stessi risultati.
Quello che ho notato comunque e che mi lascia un pò perplesso è che bisogna sempre prestare una grande attenzione a come lo spigolo è disposto, a cosa c'è dietro, ecc. ecc..
Spesso infatti anche su distanze dell'ordine di 50 metri, dove non dovrebbero esserci problemi, se lo spigolo è mal disposto o se dietro ci sono altri oggetti la misurazione può essere ingannata.
Quindi del reflectorless non bisogna farne, e questo messaggio è bene che passi, un uso superficiale.
Di conseguenza mai fidarsi ciecamente ma verificare sempre la misura magari collimando un pò più all'interno del fabbricato.
Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorenzo8125

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
743

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 19:58

guardate io sulla strumentazione cinese e gli altri prodotti in generale penso questo:
presto, molto presto, i cinesi diventeranno i migliori nel mondo della moda, e non solo, per il semplice motivo che sono venuti in Italia ed in altri paesi a lavorare nelle più grandi aziende, e piano piano stanno rubando tutti i segreti ai nostri artigiani, e a quelli stranieri.
Poi vi ricorderete tutti che gli unici paesi che hanno mandato gli uomini nello spazio, sono gli Stati Uniti, la Russia ed infine la Cina, noi Italiani, nonostante dicano che siamo uno degli otto paesi più ricchi del mondo, manco una compagnia aerea siamo capaci di tenerci.
Poi non sò se lo sapete ma il 95% delle cpu sono prodotte in china, sono all'avanguardia nel settore delle nanotecnologie, per non parlare delle batterie, e di tante altre cose che spesso sono accessori di prodotti di marca.
quindi non disprezziamo tutto della tecnologia Cinese, presto anche loro capiranno che più che sulla quantità, devono puntare sulla qualità, poi distinguiamo bene una cosa, esistono fabbriche cinesi guidate dalla malavita, per loro l'unico obbiettivo e produrre e guadagnare, poi ci sono le azziende come la Foif, che mi sembra sulla giusta strada, che puntano sulla qualità, e l'esperienza centenaria, dico al signor Oreste Vidal che sinceramente lo avrei acquistato da lui uno strumento, ma mi ha deluso la portata senza prisma, di soli 150 metri, (non venitemi a dire che le misure senza prisma si fanno solo in caso di emergenza, perchè ne sono a conoscenza, ma battermi un punto a 300, 450 metri giusto per controllarmi la bontà del rilievo, per me come penso per tutti è una grande comodità e sicurezza, poi è chiaro che se li devo inserire nel libretto, prendo il prisma), tra qualche anno prenderò di nuovo in considerazione uno strumento Foif, che non reputo inferiore a nessuno, se dobbiamo proprio dirla tutta lo strumento che mi ha deluso di più e il trimble, ed il leica, (parlo della qualità medio alta) che da tanti viene osannato come una religione, ma che ho trovato datato rispetto al trimble ed al topcon, il prezzo invece era bello consistente, lo stesso di un anno fà,
quindi se devo pagare un prodotto solo per il nome io non l'ho mai fatto, per esempio un jeans di 300 euro io non l'ho mai posseduto, però me ne regalarono uno e fece la stessa fine di quelli comprati al mercato.
questa naturalmente rimane una mia considerazione personale, ma che nessuno mi potrà togliere dalla testa.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2008 alle ore 09:24

Per "lorenzo8125" :

mi permetto solo una considerazione sul livello qualitativo degli Strumenti FOIF di oggi.

Legga la storia di FOIF al seguente link :

www.foif.com.cn/english/company.asp

Le dico questo sempre nel massimo rispetto delle Sue opinioni.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

technograph

Iscritto il:
29 Giugno 2005

Messaggi:
362

Località
Soresina (CR)

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2008 alle ore 10:50

per alberto
se per caso hai con te due paline le dai al canneggiatore le pone incrociate davanti alla palina e per un rilievo di precisione discreta troverai delle differenze minime tra una lettura e l'altra ed è una soluzione sicuramente più facile da trasportare di un secondo treppiede ed annesso tricuspide!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alberto

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
343

Località
Brescia

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2008 alle ore 12:21

"technograph" ha scritto:
per alberto
se per caso hai con te due paline le dai al canneggiatore le pone incrociate davanti alla palina e per un rilievo di precisione discreta troverai delle differenze minime tra una lettura e l'altra ed è una soluzione sicuramente più facile da trasportare di un secondo treppiede ed annesso tricuspide!




Di fatti io ho scritto che ultimamente utilizzo un bipiede, che è sicuramente più preciso delle due paline incrociate, oltre al fatto che sta in piedi da solo ed a volte puoi uscire da solo ( es tm in modesta entità).

Non discuto sull'indubbia maggiore precisione del centramento forzato o sulla velocità che uno acquisisce utilizzando ripetitivamente lo stesso metodo, dico solo che operando così io mi vedo molto più veloce operativamente ed ottengo scarti di 2/3 millimetri al massimo ( anche sul punto in comune che rilevo sempre con lo stesso metodo) che per il rilievo catastale sono, a mio parere, un ottimo risultato.

Ripeto a mio parere.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie