per gigi3d, ti rispondo cercando di non essere troppo di parte, cercando di darti le mie impressioni principali.....
Il motivo principale per cui ho scelto topko, e che sin da quando era i dos i dati sono gestibili nel formato libretto delle misure, come scuola insegna, per cui in tabella stile foglio di calcolo.
Questa è stata sempre una mia predisposizione al trattamento dei dati del rilievo celerimentrico, rispetto alle altre soluzioni che raggruppano i punti divisi per stazioni, per codice o quant'altro....
Inoltre sin dalle versioni dos, ha un cad topografico, che per le funzioni base non ha nulla da invidiare a un cad bidimensionale e con la versione 2009 di gran lunga migliorato, (autocad style).
Per il motore di calcolo non saprei dirti le specifiche, in quanto grossi problemi di soluzioni e/o risultati non me ne ha mai dati e messo a confronto con altri software i conti tornano. (speriamo che tutti non facciano gli stessi errori)
Di una cosa posso dirti che ha un ottimo motore per il calcolo delle curve di livello, vero tallone di achille dei software meno recenti. Ad oggi diciamo che diversi software, se non tutti, anche in questo si equivalgono, ma ti posso assicurare che negli anni novanta, di curve che si intrecciavano una sull'altra, se ne vedevano fin troppe e per fortuna mai in topko.
Di base nel modulo T si ha la completa gestione del libretto delle misure, calcolo delle coordinate e interfacciamento al calcolo pregeo.
Nel modulo M si hanno tutte le funzionalità per la modellazione del terreno, curve di livello, profilo longitudinale e sezioni topografiche, calcolo dei volumi con diversi metodi e costruzioni 3d di particolari: scarpate, rilevati, canali etc....
In verità confesso che per l'uso del solo pregeo altri software, anche meno costosi, assolvono benissimo al compito, ma se si ha l'esigenza di trattare i dati di rilievo per calcoli diversi, restituzioni grafiche e modellazioni 3d, lo consiglio.
saluto