Forum
Autore |
Strumenti a confronto trimble vs topcon |

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
salve a tutti, spero prima di tutto che rispondiate in molti a questo topic, perchè mi serve davvero un consiglio. In questi giorni ho deciso di acquistare una nuova stazione totale, praticamente, prima di inoltrarmi in questo mondo, non ne capivo un tubo, nel giro di un paio di settimane, credo che potrei mettermi a vendere strumenti anche io, ho girato in lungo ed in largo, ho parlato con vari rivenditori, preso appuntamenti, lette centinaia di brochure ecc. ecc.. Sono stato fortunato perchè credo che questo sia il periodo più adatto per acquistare uno strumento nuovo, ci sono infatti ancora delle offerte saie 2008, che sono davvero supervantaggiose, quindi nel giro di una settimana o due, mi devo decidere assolutamente, altrimenti i prezzi tornano quelli di prima. sono indeciso su questi strumenti in particolare: Trimble 5503 DR 200+( con tastiera tcu), lettura senza prisma fino a 600 metri topcon gpt 3500 ln, lettura senza prisma fino a 1200 metri i prezzi sia dell'uno che dell'altro si aggira intorno agli 8000 euro + iva, adesso senza nessun campanilismo, chi conosce l'uno e l'altro strumento, può gentilmente elencarne pregi e difetti? ma soprattutto vorrei che si creassero dei veri e propri dibattiti in merito alle due stazioni totali, in modo che io ne possa trarre le dovute conclusioni, sicuramente senza ombra di dubbio sono entrambi delle ottime macchine, su questo non ci piove, ma mi piacerebbe conoscerne in particolare: -facilità di utilizzo -programmi di scarico dati -effettiva lettura senza prisma -assistenza - possibili applicazioni future (gadget) a voi la parola, grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Premesso che possiedo un Topcon 3002 LN (quindi uguale a quello da te indicato a meno della precisione angolare) posso dirti: -facilità di utilizzo Trovo molto semplice il software a bordo per la registrazione dei dati (anche se non ci sono opzioni grafiche ecc.) praticamente a prova di errore se non per il fatto che il sistema ricorda l'ultimo sistema di misurazione usato e quindi per esempio se batti un punto solo angolarmente bisogna ricordarsi al punto successivo di cambiare la modalità di misura altrimenti registri tutti i punti senza la distanza. Ritengo che i programmi installati sono sufficienti ad un uso ordinario sia in fase di rilievo che di picchettamento, l'unica cosa di cui io sento la mancanza è la possibilità di calcolare una rototraslazione o una piccola poligonale direttamente in campagna (utile nel caso di picchettamenti di cantiere, secondo me). -programmi di scarico dati Lo strumento si interfaccia perfettamente con meridiana che puoi utilizzare anche per le successive elaborazioni, ci possono essere problemi con altri software, io per esempio utilizzo thopos 3d ma sono costretto sempre a passare per meridiana in quanto non è possibile un interfacciamento diretto. -effettiva lettura senza prisma Ho eseguito letture a circa 1100 ml. e verificato misurazioni a circa 850 ml. con una differenza tra prisma e senza di circa 2- 3 cm. mai avuto problemi per letture più "umane" e cioè fino a 250 - 300 ml. -assistenza Per quanto mi riguarda molto buona anche in considerazione che uso Topcon da molti anni. - possibili applicazioni future (gadget) Credo che il gadget più interessante sia l'interfacciamento con un palmare per ampliare le possibilità di calcolo in campagna, per il resto mi piace comè, semplice senza fronzoli e funzionale. PS. riguardo alla durata delle batterie mai avuto problemi anche in caso di molte letture senza prisma, lo strumento è comunque dotato di due batterie con le quali puoi lavorare da alba a tramonto senza problemi. Buona scelta e buon lavoro
|
|
|
|

amal
Iscritto il:
09 Febbraio 2003
Messaggi:
343
Località
|
Non conosco i Topcon. Però per i Trimble (io ho un 5605 200+) secondo me i problemi fondamentali sono 2: 1) con le batterie in dotazione non vai molto lontano (al massimo mezza giornata) 2) le batterie tampone (quella della tastiera e quella dello strumento) che dopo pochi anni cominciano a segnalare la loro sostituzione (se non ci fossero sarebbe meglio (costo dell'intervento circa 500 Euro ....) Mi son sempre trovato bene con i Trimble (l'assistenza dipende dalla zona) però il giorno che lo cambio non so se resterò fedele ..... Ciao Alberto
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
bravi, sono proprio queste cose che voglio sapere, continuate a elencare i pregi ed i difetti dell'uno e dell'altro strumento, grazie.
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
sono da sempre cliente topcon, non conosco le altre case però posso dirti che sono al terzo strumento e primo gps e mai avuto problemi, assistenza ottima. Siccome sono state tirate in ballo le batterie posso dirti che le due a corredo in piena carica (dipende chiaramente dai periodi + o - lavoro) mediamente mi durano 15 gg. Il software dello strumento, a parte il registratore interno e i fuori centro, non lo uso perchè x il picchettamento uso mercurio sull'FC200, hai la possibilità di caricare un intero progetto, puoi fare veramente di tutto in cantiere o campagna. Si è vero forse l'unico neo è che se passi da modalità distanza a solo angolo devi ricordarti di reimpostare la distanza altrimenti rischi di memorizzare tutti gli altri punti solo angolarmente, capitato la prima volta e mai più. Per lo scarico dati anch'io uso meridiana, poi lavoro con Thopos.
|
|
|
|

technograph
Iscritto il:
29 Giugno 2005
Messaggi:
362
Località
Soresina (CR)
|
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
cari colleghi, mi sembra di capire che la batteria tampone sia un problema non da poco, per il trimble, ma è proprio cosi stressante la cosa? fino ad adesso nessuno mi ha parlato dei vantaggi del trimble, possibile che non ve ne siano?
|
|
|
|

technograph
Iscritto il:
29 Giugno 2005
Messaggi:
362
Località
Soresina (CR)
|
io non l'ho mai provato dato che utilizzo il leica e trovo le viti senza fine per zenith ed azimut veramente comode anche se disposte in due posti distinti, trimble le ha tutte e due vicine penso siano più comode e poi una cosa che ritengo fantastica il fatto che cambiando tastiera pur mantenendo la precisione angolare ottieni uno strumento di categoria superiore, la tastiera removibile inoltre ti permette di non dovere sollevare 3 Kg. di stazione totale e porla vicina al computer per lo scarico dei dati. queste sono solo mie impressioni spero che altri ti possono essere di maggiore aiuto sò per certo che a parte la batteria l'affidabilità e la precisione sono delle migliori
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
grazie technograph, in effetti le comodità ci sono, ma visto che mi devo accingere a spendere un mucchio di soldi, beh mi piacerebbe davvero capire fino in fondo, quale strumento acquistare, sarebbe utile se ad ogni commento ognuno dicesse cosa acquisterebbe al posto mio, trimble o topcon, diciamo di mettere un pò la cosa per voti, poi io trarrò le opportune conclusioni, grazie a tutti quelli che hanno già risposto, mi piacerebbe che anche altri utenti esprimessero il loro parere, su 20000 iscritti e 150 se non di più presenze giornaliere, mi aspettavo una partecipazione maggiore, grazie.
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
mah girovagando qua e là, mi sembra di capire che il topcon batte la trimble, infatti molti elogiano questo modello della topcon, in modo particolare, quindi li devo toccare con mano tutti e due poi vi farò sapere cosa ho deciso, grazie per il momento a tutti quelli che sono intervenuti, mi siete stati davvero utili.
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
salve a tutti ho provato il trimble in oggetto, ne elenco i difetti e i pregi: Pregi: la tastiera TCU, devo dire che è una vera figata, solo quella da sola, vale la pena di acquistare lo strumento, molto intuitiva, semplice da usare, insomma bisogna vederla per rendersene conto. il fatto di essere motorizzato, e di una comodità immensa, specialmente per le operazioni di picchettamento, infatti basta cliccare con il pennino su di un punto, che lo strumento si ci va a posizionare sopra, facendo tutto da solo. l'ottica davvero ottima. la tecnologia, è inutile negare che il futuro degli strumenti e proprio quello intrapreso dalla trimble, tra tutti gli strumenti che ho visto, questo e decisamente il più tecnologico. difetti: misura senza prisma decisamente scarso, a 600 metri non ci arriverebbe nemmeno se punto su di uno speccio, il massimo senza prisma che siamo riusciti a misurare, sono 300 metri e qualcosa. la batteria ho notato che alla fine delle prove già era esaurita, circa due ore e mezza, non credo che i rivenditori, non l'abbiano caricata prima di venire. nel complesso si tratta davvero di un ottimo strumento, niente da dire, ma credo che siano stati tralasciati dei particolari importanti, il primo di tutti, è la batteria, se dura davvero cosi poco, credo che io questo strumento non lo acquisterò mai, poi il fatto della misura senza prisma, che ci scrivono sulla brochure 600 metri, mentre invece in realtà arriva al massimo 350, mi sembra una bella presa per i fondelli, e vorrei capire cosa significa quando ti dicono "condizioni ottimali", le condizioni ottimali credo che si verificano una volta ogni 5 anni, oppure mai, ma qui bisognerebbe chiamare un esperto di statistiche. Nel complesso lo strumento mi ha fatto rimanere un pò indeciso, credo che devo vedere assolutamente i topcon, e finalmente decidermi, sperando una volta per tutte di trovare lo strumento adatto alle mie esigenze. Se qualcuno che ha provato questo strumento vuole aggiungere qualcosa o confermare le mie impressioni, e ben accetto, grazie a tutti, ciao.
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Non conoscevo le caratteristiche del Trimble, da quello che dici trattandosi di un motorizzato è di una categoria diversa dal Topcon per cui il raffronto è un pò impari, dovresti confrontarlo con la serie 9000 (non so se la serie 7500 può essere motorizzata) ma non saprei la differenza di costo. Buon lavoro
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
il motorizzato è comodo, ma non la ritengo una cosa indispensabile. Tu parli di confronto impari? a me non pare proprio, dipende da quali caratteristiche si guardano.
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
Il confronto impari sta nel fatto che un modello trimble è motorizzato e il mod. topcon da te menzionato non è motorizzato; personalmente con la spesa di un motorizzato opterei per uno strumento "normale" a cui abbinerei un gps solo rover, la spesa finale è la stessa. Valuta bene l'effettiva necessità del motorizzato, a meno di un uso del tipo tracciamenti per grosse opere o monitoraggi mi sembra un pò eccessivo per tutto il resto; poi se te lo puoi permettere ..... allora è un altro discorso
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
salve a tutti concludo il post dicendo, che oggi ho provato i topcon, sono rimasto praticamente senza parole, ho provato il topcon gpt 7500, ho scartato subito il gpt 3000, e mi sono concentrato sul 7500 quando l'ho visto, ho detto "eccoti quà, piccolo mio finalmente ti ho trovato", doppia tastiera, il tutto ti da un senso di compattezza, tastiera touch screen, memory card, batteria durata 20 ore, ed altre mille cose, e udite udite, lo strumento arriva a 2000 metri senza prisma, bene stamattina, ho puntato al fabbricato più lontano possibile, ed ho misurato senza prisma, 1923 metri, e ci tengo a specificare che le condizioni, non erano ottimali. Da non credere, che dire, credo che i topcon al momento siano i migliori strumenti in circolazione, un degno avversario col tempo potrebbe diventare la trimble, ma al momento considero la topcon imbattibile. Quindi raga io mi compro il topcon gpt 7500, ringrazio la disponibilità e la pazienza di tutti i rivenditori che in questi giorni, mi hanno dovuto sopportare, e non posso dirgli altro che sarà per la prossima volta, per il momento ha vinto topcon. naturalmente questo post e frutto di una mia analisi strettamente personale, ognuno può pensare quello che vuole, ed avere il suo strumento preferito, ciao a tutti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|