Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRODOTTI COMMERCIALI / richiesta di info per geocinel
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore richiesta di info per geocinel

gearg

Iscritto il:
20 Ottobre 2006

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2009 alle ore 12:53

salve, è da un pò che seguo il forum e devo dire che aiuta molto nella professione, grazie a molti generosi esperti.
ora vengo al dunque: dovrei eseguire una rettifica di confine, per vedere se una stradella rientra all'interno di una proprietà, essendo la stessa al confine tra due particelle, premetto che sto seguendo passo dopo passo i consigli del geom. Carlo Cinelli dispensati nel forum e principalmente nel suo libro (casi pratici di riconf..), a tal punto come descritto nella pasgina n° 13, seguo il primo procedimento, visto che le particelle sono d'impianto, quindi il mio problema visto che è la prima volta, riguarda il fatto di come posso prendere le coordinate dei punti di appoggio (l'inquadramento), dalla mappa d'impianto, mi potresti consigliare un modo o se mi posso avvalere di una strumentazione?
Altro punto, se per favore mi puoi semplicemente (per me che sono novello) far capire cosa vuol dire a pagina 14 - punto 3, "eseguire il rilievo e calcolare le coordinate cartesiane delle nostre stazioni" ossia fatto il rilievo come eseguo i calcoli per determinare le coordinate cartesiane? mica sono quelle che ho prelevato in precedenza dal foglio di mappa? infine in riferimento al punto 4 di pag 14, come calcolo le coordinate polari?
chiedo venia per le mie banali domande che porgo ad un eccellente professionista come Carlo Cinelli, ma ciò mi sarà tesoro per un futuro professionale decente.
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2009 alle ore 15:00

Volendo potevi mandare un mp al buon Cinelli, ma dato che hai postato pubblicamente mi intrometto:
primo quesito: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...
secondo quesito: le coord. delle stazioni le calcoli eseguendo la rototraslazione baricentrica o, se del caso, l'apertura a terra multipla attribuendo ai punti di riferimento rilevati i valori di coordinate letti dalla mappa d'impianto
terzo quesito: le coordinate polari le potresti calcolare anche con le formule insegnate a scuola ma credo che l'utilizzo di un adeguato software topografico sia indispensabile, anche in virtù del fatto che calcorae la rototraslazione baricentrica è tutt'altro che semplice.
Per qualsiasi dubbio leggi attentamente il libro e forum e faq dell'argomento sul sito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2009 alle ore 18:25

"gearg" ha scritto:
salve, è da un pò che seguo il forum e devo dire che aiuta molto nella professione, grazie a molti generosi esperti.
ora vengo al dunque: dovrei eseguire una rettifica di confine, per vedere se una stradella rientra all'interno di una proprietà, essendo la stessa al confine tra due particelle, premetto che sto seguendo passo dopo passo i consigli del geom. Carlo Cinelli dispensati nel forum e principalmente nel suo libro (casi pratici di riconf..), a tal punto come descritto nella pasgina n° 13, seguo il primo procedimento, visto che le particelle sono d'impianto, quindi il mio problema visto che è la prima volta, riguarda il fatto di come posso prendere le coordinate dei punti di appoggio (l'inquadramento), dalla mappa d'impianto, mi potresti consigliare un modo o se mi posso avvalere di una strumentazione?
Altro punto, se per favore mi puoi semplicemente (per me che sono novello) far capire cosa vuol dire a pagina 14 - punto 3, "eseguire il rilievo e calcolare le coordinate cartesiane delle nostre stazioni" ossia fatto il rilievo come eseguo i calcoli per determinare le coordinate cartesiane? mica sono quelle che ho prelevato in precedenza dal foglio di mappa? infine in riferimento al punto 4 di pag 14, come calcolo le coordinate polari?
chiedo venia per le mie banali domande che porgo ad un eccellente professionista come Carlo Cinelli, ma ciò mi sarà tesoro per un futuro professionale decente.
grazie




Ricapitolando:
1: Come prelevare le coordinate dalla mappa di Impianto
2: Come calcolare le coordinate di stazione nella metodologia di lavoro "tracciamento diretto"
3: Come calcolare le coordinate polari

Premesso che Uli già ti ha ben istradato, vorrei aggiungere qualcosa.

1: Le coordinate possono essere prelevate direttamente sul cartaceo nel modo ampiamente descritto in quella faq che Uli ti ha indicato oppure possono, se hai la fortuna di essere in quei collegi che hanno già effettuato le scansione, prelevate tramite appositi software dal file raster con molta più precisione ed accuratezza.
Se sei di questi ultimi ti consiglio di vederti il filmato che ha preparato il Geometra Gianni Rossi di Tecnobit al link e cliccando in alto a sinistra per il filmato.
www.tecnobit.info/product.php?cod_sw=366...

2: Nel mio libro ho riportato le due metodologie di rilievo: Tracciamento diretto e Verifica in studio. Il mio consiglio è che quando possibile è preferibile la seconda. In studio possiamo "valutare" meglio tutti gli aspetti della riconfinazione.
Quanto al calcolo delle coordinate della stazione dipenderà anche ed ovviamente da quale schema di rilievo e di calcolo hai eseguito. Per la rototraslazione c'è un calcolo, per l'apertura a terra multipla un altro e comunque non possono essere eseguiti senza l'ausilio di un personal computer, soprattutto il primo e sempre ammesso che vuoi tornare la sera a casa se fai il Tracciamento diretto.

3: Per le coordinate polari stesso discorso. Una volta calcolate le coordinate di stazione, impostate le coordinate dei punti da tracciare, si effettua il calcolo dal quale usciranno i dati del tracciamento.

Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2009 alle ore 19:49

geocinel
"Nel mio libro ho riportato le due metodologie di rilievo: Tracciamento diretto e Verifica in studio. Il mio consiglio è che quando possibile è preferibile la seconda. In studio possiamo "valutare" meglio tutti gli aspetti della riconfinazione.
Quanto al calcolo delle coordinate della stazione dipenderà anche ed ovviamente da quale schema di rilievo e di calcolo hai eseguito. Per la rototraslazione c'è un calcolo, per l'apertura a terra multipla un altro e comunque non possono essere eseguiti senza l'ausilio di un personal computer, soprattutto il primo e sempre ammesso che vuoi tornare la sera a casa se fai il Tracciamento diretto."


riesci a fare il tracciamento diretto mentre hai i due proprietari (contendenti) alle spalle che ti spiegano la storia del confine fin dal pleistocene ??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2009 alle ore 19:55

"robeci" ha scritto:

riesci a fare il tracciamento diretto mentre hai i due proprietari (contendenti) alle spalle che ti spiegano la storia del confine fin dal pleistocene ??



Roberto
E' proprio codesto aspetto che mi ha portato a dire "meglio valutare tutto in ufficio comodamente seduto".
Con questo non voglio dire che non è bene conoscere le storie che ti vogliono raccontare perché anch'esse vanno valutate, ma non durante le misurazioni ed i tracciamenti.
Ciao
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2009 alle ore 20:02

"geocinel" ha scritto:
"robeci" ha scritto:

riesci a fare il tracciamento diretto mentre hai i due proprietari (contendenti) alle spalle che ti spiegano la storia del confine fin dal pleistocene ??



Roberto
E' proprio codesto aspetto che mi ha portato a dire "meglio valutare tutto in ufficio comodamente seduto".
Con questo non voglio dire che non è bene conoscere le storie che ti vogliono raccontare perché anch'esse vanno valutate, ma non durante le misurazioni ed i tracciamenti.
Ciao
Carlo



conoscere la genesi del confine è fondamentale per fae una buona riconfinazione, ma non "le storie" che ti raccontano i proprietari, quelle servono solo a farti venire due mappamondi al posto dei .....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2009 alle ore 20:05

"geocinel" ha scritto:
"robeci" ha scritto:

riesci a fare il tracciamento diretto mentre hai i due proprietari (contendenti) alle spalle che ti spiegano la storia del confine fin dal pleistocene ??



Roberto
E' proprio codesto aspetto che mi ha portato a dire "meglio valutare tutto in ufficio comodamente seduto".
................
Ciao
Carlo



Roberto, ma lasciami dire un segreto:
Carlo preferisce andare a casa a farsi anche un riposino......... sai.. l'età avanza e ...... ce n'è di bisogno!
lasciatelo dire da uno che in ciò la sa lunga......

ciao e

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pincopalina

Iscritto il:
07 Ottobre 2009

Messaggi:
451

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2009 alle ore 20:10

"robeci" ha scritto:



riesci a fare il tracciamento diretto mentre hai i due proprietari (contendenti) alle spalle che ti spiegano la storia del confine fin dal pleistocene ??




ahahah, vero :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2009 alle ore 20:50

il riconfinatore perfetto deve avere :
- la pazienza di giobbe
- l'esperienza di matusalemme
- l'energia del minotauro per camminare, arrampicarsi, disboscare, ecc
- la forza di quello che aveva il mondo sulle spalle (non ricordo il nome !) sole che invece di avere una bella palla sulla "groppa" a fine giornata ne ha due che gli pesano da un'altra parte ....


p.s. Carlo no è vecchio ! inizia ad essere anziano :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie