Forum
Autore |
programma meridiana -info- |

nonio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
110
Località
Puglia e dintorni
|
Buonasera, spero di aver postato nel forum giusto. Volevo chiedere a qualche esperto del programma MERIDIANA se il programma tira fuori il DXF direttamente dal file elaborato di pregeo, senza rielaborarlo. Se è possibile farlo mi potreste spiegare, per favore, come si fa? Grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

defrabio
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
76
Località
Paola (CS)
|
certamente, devi cliccare su "grafica" e poi su "uscite" "creazione dxf/dwg "nonio" ha scritto: Buonasera, spero di aver postato nel forum giusto. Volevo chiedere a qualche esperto del programma MERIDIANA se il programma tira fuori il DXF direttamente dal file elaborato di pregeo, senza rielaborarlo. Se è possibile farlo mi potreste spiegare, per favore, come si fa? Grazie.
|
|
|
|

nonio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
110
Località
Puglia e dintorni
|
Grazie per la risposta, però forse non mi sono spiegato bene, in effetti io il file di cui voglio i dxf non ce l'ho in meridiana, ma vorrei richiamarlo dall'archivio pregeo e creare direttamente il dxf. Più o meno come fa il programma VIGEO, Vorrei farlo con meridiana, perchè vigeo non mi mette i le entità "punto" ma mette dei cerchi e per quello che devo fare io non mi vanno bene. ciao
|
|
|
|

defrabio
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
76
Località
Paola (CS)
|
allora, prima salva il file di pregeo in formato *.dat poi vai su file - apri ed importi dovrebbe funzionare ciao "nonio" ha scritto: Grazie per la risposta, però forse non mi sono spiegato bene, in effetti io il file di cui voglio i dxf non ce l'ho in meridiana, ma vorrei richiamarlo dall'archivio pregeo e creare direttamente il dxf. Più o meno come fa il programma VIGEO, Vorrei farlo con meridiana, perchè vigeo non mi mette i le entità "punto" ma mette dei cerchi e per quello che devo fare io non mi vanno bene. ciao
|
|
|
|

nonio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
110
Località
Puglia e dintorni
|
Ho provato come hai detto, il problema è che devo sempre rielaborare in meridiana. Invece io volevo estrarre il dxf/dwg direttamente dalle coordinate elaborate in pregeo, per intenderci, da quello che una volta era il file.out di pregeo. ciao.
|
|
|
|

defrabio
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
76
Località
Paola (CS)
|
purtroppo in merito al file *.out non posso aiutarti. anche perchè mi pare non venga gestito da meridiana. ciao "nonio" ha scritto: Ho provato come hai detto, il problema è che devo sempre rielaborare in meridiana. Invece io volevo estrarre il dxf/dwg direttamente dalle coordinate elaborate in pregeo, per intenderci, da quello che una volta era il file.out di pregeo. ciao.
|
|
|
|

stellamay
Iscritto il:
23 Novembre 2005
Messaggi:
183
Località
|
Vai nella vista Libretto Celerimetrico e seleziona il comando "Inserisci|File|Pregeo (.DAT;.PDF)". Questo comando comporta l'apertura di una finestra che ti permette di importare il file dall'archivio pregeo senza perdere i dati elaborati in Pregeo. Una volta fatta questa operazione puoi usare il comando per la creazione del file DXF. Come mai non ti sei rivolto all'assistenza Geotop? Io mi sono sempre rivolto a loro quando non sapevo come fare certe operazioni...
|
|
|
|

nonio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
110
Località
Puglia e dintorni
|
"stellamay" ha scritto: Vai nella vista Libretto Celerimetrico e seleziona il comando "Inserisci|File|Pregeo (.DAT;.PDF)". Questo comando comporta l'apertura di una finestra che ti permette di importare il file dall'archivio pregeo senza perdere i dati elaborati in Pregeo. Una volta fatta questa operazione puoi usare il comando per la creazione del file DXF. Come mai non ti sei rivolto all'assistenza Geotop? Io mi sono sempre rivolto a loro quando non sapevo come fare certe operazioni... Grazie per la risposta, stellamay. Avevo già provato a fare come mi suggerisci, ma il risultato è sempre lo stesso, in grafica mi compaiono solo i punti GPS, quando esistono ovviamente, al contrario i punti celerimetrici non ci sono, per farli apparire in grafica devo sempre rielaborare in meridiana. Poichè quasi sempre ho dei libretti pregeo misti gps + celerim. il problema si presenta spesso. Mi sono già rivolto all'assistenza meridiana ma ti assicuro che mi è sempre difficile prendere la linea, perchè gli orari sono quelli che sono e quindi la linea è quasi sempre occupata. Inoltre, quando sono riuscito a parlarci forse non sono riuscito a spiegarmi e il tecnico mi ha detto proprio di fare come hai detto tu, ma quando ho tentato di dirgli che io volevo estrarre il disegno direttamente dalle coordinate elaborate da pregeo, non ci siamo intesi. Capisco che questo fatto non è un grosso problema perchè: 1) sono certo (quasi) che anche se rielaboro il file con meridiana il disegno non mi cambia. 2) ci sono in giro un sacco di utility messe a disposizione gratuitamente, cito una per tutte VIGEO del generoso Toni Cutrì. Però mi chiedo Perchè devo fare un passaggio in più rielaborando il file pregeo con meridiana? Perche devo utilizzare un altro software, che sebbene gratuito è comuque qualcosa in più istallata sul PC ? Estrarre un file grafico da un libretto pregeo ritengo che sia una cosa ricorrente nel nostro lavoro, e quindi ero convinto che anche con meridiana fosse possibile. Due sono le cose, o non ci riesco, o non si può fare. Siccome ritengo più probabile la prima, nonostante la lettura dei manuali e la telefonata all'assistenza (e la mia difficoltà a prendere la linea e a spiegarmi), ho chiesto anche in pregeo.it, magari qualcuno ha già risolto e mi avrebbe potuto dare qualche consiglio. Tutto qua. Ciao
|
|
|
|

gabrielpower
Iscritto il:
18 Gennaio 2008
Messaggi:
5
Località
|
Salve, sono uno degli addetti al servizio di assistenza meridiana. Leggendo il forum ho cercato di verificare quanto sopra esposto. Ho riscontrato personalmente un'anomalia proprio per il comando Inserisci/File pregeo. Attualmente meridiana non visualizza correttamente i punti celerimetrici importati da file pregeo. Mi scuso personalmente per non aver centrato telefonicamente il problema. Provvederemo quanto prima a ripristinare l'importazione dei file da archivio pregeo, già dal prossimo aggiornamento MERIDIANA. Per qualsiasi chiarimento consigliamo di contattare telefonicamente il servizio di assistenza meridiana. Nel caso in cui la linea risulti occupata, consigliamo la comunicazione per e-mail con l'assistenza. Saremo noi a ricontattarvi telefonicamente o per e-mail. [size=18] Servizio Assistenza Meridiana[/size] Diretto +39.071.21.325.250 Fax +39.071.21.325.290 E-mail assistenza.meridiana@geotop.it
|
|
|
|

nonio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
110
Località
Puglia e dintorni
|
"gabrielpower" ha scritto: Salve, sono uno degli addetti al servizio di assistenza meridiana. Leggendo il forum ho cercato di verificare quanto sopra esposto. Ho riscontrato personalmente un'anomalia proprio per il comando Inserisci/File pregeo. Attualmente meridiana non visualizza correttamente i punti celerimetrici importati da file pregeo. Mi scuso personalmente per non aver centrato telefonicamente il problema. Provvederemo quanto prima a ripristinare l'importazione dei file da archivio pregeo, già dal prossimo aggiornamento MERIDIANA. Per qualsiasi chiarimento consigliamo di contattare telefonicamente il servizio di assistenza meridiana. Nel caso in cui la linea risulti occupata, consigliamo la comunicazione per e-mail con l'assistenza. Saremo noi a ricontattarvi telefonicamente o per e-mail. [size=18]Servizio Assistenza Meridiana[/size] Diretto +39.071.21.325.250 Fax +39.071.21.325.290 E-mail assistenza.meridiana@geotop.it Grazie per la risposta, Mi scuso se non ho insistito nel contattare l'assistenza ma ero convinto che ero io a non riuscire a fare la cosa, e quindi ho pensato di chiedere consiglio sul forum, perchè, come capita sempre, discutere su una cosa è sempre utile a tutti. Ammetto di non di non aver proprio pensato alla possibilità di contattarvi via mail, a volte alle cose più semplici uno non ci pensa. La prossima volta farò così. Grazie ancora e buon lavoro
|
|
|
|

gabrielpower
Iscritto il:
18 Gennaio 2008
Messaggi:
5
Località
|
In merito al problema segnalato, consigliamo di contattare il servizio di assistenza Meridiana. Abbiamo la soluzione al suo caso e vorremmo chiarire l'aspetto operativo della soluzione da applicare. Servizio Assistenza Meridiana Diretto +39.071.21.325.250 Fax +39.071.21.325.290 E-mail assistenza.meridiana@geotop.it
|
|
|
|

nonio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
110
Località
Puglia e dintorni
|
"gabrielpower" ha scritto: In merito al problema segnalato, consigliamo di contattare il servizio di assistenza Meridiana. Abbiamo la soluzione al suo caso e vorremmo chiarire l'aspetto operativo della soluzione da applicare. Servizio Assistenza Meridiana Diretto +39.071.21.325.250 Fax +39.071.21.325.290 E-mail assistenza.meridiana@geotop.it Ringrazio il servizio assitenza meridiana per la tempestività e la professionalità con cui ha risolto la problematica prospettata. Adesso riesco con estrema semplicità a tirar fuori il file DXF/DWG direttamente da pregeo, senza rielaborare con meridiana. Grazie e buon lavoro, nonio
|
|
|
|

defrabio
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
76
Località
Paola (CS)
|
scusate ma vale per tutti gli utenti meridiana o bisogna effettuare un aggiornamento? "nonio" ha scritto: "gabrielpower" ha scritto: In merito al problema segnalato, consigliamo di contattare il servizio di assistenza Meridiana. Abbiamo la soluzione al suo caso e vorremmo chiarire l'aspetto operativo della soluzione da applicare. Servizio Assistenza Meridiana Diretto +39.071.21.325.250 Fax +39.071.21.325.290 E-mail assistenza.meridiana@geotop.it Ringrazio il servizio assitenza meridiana per la tempestività e la professionalità con cui ha risolto la problematica prospettata. Adesso riesco con estrema semplicità a tirar fuori il file DXF/DWG direttamente da pregeo, senza rielaborare con meridiana. Grazie e buon lavoro, nonio
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"nonio" ha scritto: ..., ma quando ho tentato di dirgli che io volevo estrarre il disegno direttamente dalle coordinate elaborate da pregeo, non ci siamo intesi. e ti credo. Ma uno che ha un software topografico di livello, cosa se ne fa delle coordinate cartografiche calcolate da pregeo? [quote] Capisco che questo fatto non è un grosso problema perchè: 1) sono certo (quasi) che anche se rielaboro il file con meridiana il disegno non mi cambia. [/quote] dipende da come imposti l'elaborazione, ma devi sapere tu a cosa ti serve il lavoro. Normalmente le coordinate che calcola il pregeo servono solo ed esclusivamente al catasto [quote] Però mi chiedo Perchè devo fare un passaggio in più rielaborando il file pregeo con meridiana?[/quote] questa è una cosa sulla quale farai bene a riflettere ancora a fondo, se non credi a quanto ho scritto sopra [quote] Estrarre un file grafico da un libretto pregeo ritengo che sia una cosa ricorrente nel nostro lavoro, ...[/quote] estrarre delle misure e rielaborarle a seconda di quel che si deve fare è ricorrente. Ma dopotutto, la differenza è poca cosa... una buona lettura: tinyurl.com/yjz8qze --Ciao
|
|
|
|

steve65
Iscritto il:
10 Dicembre 2006
Messaggi:
65
Località
|
Per individuare le coordinate dei punti ottenuti dall'elaborazione del Pregeo si può si può usare anche l'utility Freeware BBGEO. Oltre a creare il file Dxf consente di risolvere numerose operazioni topografiche di routine. Ora dal sito www.forimpresa.it/bbgeo2b.htm si può scaricare la nuova versione, BBGEO2, che consente il ricalcolo delle coordinate polari.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|