Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRODOTTI COMMERCIALI / Nuovo libro "Tecniche di riconfinazione" di Gianni...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Nuovo libro "Tecniche di riconfinazione" di Gianni Rossi

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2017 alle ore 13:32

Ciao a tutti,

volevo solo segnalarvi che in settembre 2017 uscirà il mio nuovo libro "Tecniche di riconfinazione", un "mattone" di 1100 (mille e cento) pagine al quale ho lavorato per ben due anni cercando di condensare tutte le mie conoscenze in materia accumulate in tanti anni.

Questo è il sottotitolo:

Guida completa allo svolgimento di incarichi di regolamento di confini: dai principi fondamentali e giuridici a tutte le tecniche risolutive, con n. 16 esempi spiegati passo-passo per tutte le casistiche. Include la licenza gratuita a tempo dei software Geocat e CorrMap (sviluppati dallo stesso autore) per riprodurre i casi trattati e risolverne di propri.

Mentre questa è l'indicazione sul software e materiale a corredo:

L’acquisto di questo libro dà diritto a scaricare da internet (coupon nella copertina finale):

1. Una grande mole di file a corredo degli argomenti trattati: animazioni esplicative (MOV), file Excel degli algoritmi (XLSX), disegni ed elaborati grafici (DWG), articoli e relazioni tecniche (PDF).

2. I software CorrMap e Geocat in licenza d’uso gratuita per 2 mesi.

3. Tutti i file degli esempi trattati da poter riprodurre a scopo di apprendimento.


E questo è l'indice:

Clicca sull'immagine per vederla intera

Clicca sull'immagine per vederla intera

Clicca sull'immagine per vederla intera
Clicca sull'immagine per vederla intera
Clicca sull'immagine per vederla intera


Il libro sarà pubblicato da Maggioli Editore ma un certo numero di copie potrò venderle direttamente anch'io tramite il sito riconfinazioni.it, per cui proporrò ai gestori di Geolive di riservare uno sconto a chi dovesse acquistarlo arrivando da questo sito.

Naturalmente resto a disposizione qui su Geolive per qualsiasi informazione.

Nella speranza di non avervi disturbato ma, anzi, di avervi fatto cosa gradita, vi saluti tutti molto cordialmente.

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
gianni.rossi@riconfinazioni.it
www.riconfinazioni.it
www.corsigeometri.it
Via B. Sacchi, 9
36061 Bassano del Grappa (VI)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2017 alle ore 21:51

Dimenticavo...
il libro ce l'ha l'editore per la stampa, prevista per Settembre. Nel frattempo se c'è qualcuno tra voi che l'aveva acquistato in pre-vendita e volesse leggere in anteprima un brano, glielo posso mandare su PDF.

Ciao,

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
gianni.rossi@riconfinazioni.it
www.riconfinazioni.it
www.corsigeometri.it
Via B. Sacchi, 9
36061 Bassano del Grappa (VI)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2017 alle ore 22:49

"georox" ha scritto:
un "mattone" di 1100 (mille e cento) pagine al quale ho lavorato per ben due anni cercando di condensare tutte le mie conoscenze in materia accumulate in tanti anni.


io non riesco a leggere un libro oltre la 40-esima pagina.

se ci fosse una edizione ridottina a 40 poagine, magari...


"georox" ha scritto:
2. I software CorrMap e Geocat in licenza d’uso gratuita per 2 mesi.


2 mesi? io uso un calendario che ha solo 1 mese in ogni anno solare.


"georox" ha scritto:
Nella speranza di non avervi disturbato ma, anzi,




nessun disturbo, mai. siamo in un forum.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geominck

Iscritto il:
05 Febbraio 2009

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2017 alle ore 12:47

Ottima notizia, così chi pensava male, chi ha acquistato il libro sulla fiducia due anni fa, chi ha buttato fango, e tutti coloro che c'è l'hanno col povero Rossi solo perché sta dalla parte nostra, dovranno ricredersi. Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2017 alle ore 12:58

"geominck" ha scritto:
Ottima notizia, così chi pensava male, chi ha acquistato il libro sulla fiducia due anni fa, chi ha buttato fango, e tutti coloro che c'è l'hanno col povero Rossi solo perché sta dalla parte nostra, dovranno ricredersi. Grazie



a questo punto urgono tre liste separate di chi "pensava male", di chi ha "buttato fango" e di "coloro che... ...che... ...che... ...che dovranno ricredersi".

e poi rilassiamoci, siamo un forum.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2017 alle ore 21:17

Dato che sono stati citati quelli che hanno comprato il libro in pre-vendita, desidero chiarire la questione perché mi sta molto a cuore.

I contenuti del libro inizialmente previsti erano di 400 pagine, questa era la consistenza promessa a chi lo ha acquistato in pre-vendita.

Quando, un anno fa, io ho deciso di ampliare i contenuti (inserendo anche tutta la parte degli esempi) ho detto agli acquirenti quanto segue:

1) il libro diventerà di 700-800 pagine (alla fine sono diventate 1100);

2) il libro sarà corredato da tutti gli esempi e da una serie di file di corredo scaricabili da internet, cosa inizialmente non prevista (è una mole impressionante di materiale, vedrete i prossimi post);

3) anziché avere 2 mesi di licenza dei software, tu che lo hai acquistato in prevendita ne avrai 4 di mesi;

4) non ti verrà chiesto nessun sovrapprezzo oltre a quanto hai pagato, cioè con lo sconto del 40% sul prezzo di copertina previsto inizialmente (quello definitivo sarà ovviamente maggiore dato che il libro è quasi 3 volte più voluminoso).

Poi gli ho detto: se ti va bene aspettare a fronte dei benefit di cui sopra, ok, altrimenti dimmelo che ti rimborso i soldi e amici come prima.

Nessuno, ripeto "nessuno", di chi aveva acquistato il libro in pre-vendita mi ha chiesto il rimborso.

Quanto sopra per chiarezza.

Buone Vacanze,

geom. Gianni Rossi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geominck

Iscritto il:
05 Febbraio 2009

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2017 alle ore 23:22

Un sentito Grazie a Gianni "Dante" Rossi, per la sua Opera.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2017 alle ore 08:47

"georox" ha scritto:
(è una mole impressionante di materiale, vedrete i prossimi post);



ok, ma che siano corti,

è permesso allungare a dismisura solo i mesi o gli anni di licenza a gratis.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2017 alle ore 11:22

Gianni

adesso che hai "chiuso" la tua opera d'arte, e dopo esserti riposato insieme a Sergio e Corrado, al rientro devi preparare il corso sulla geodesia

Saluti e buone ferie (per chi va in ferie )

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2017 alle ore 13:41

Ciao Fausto,

il corso "Geodesia per Geometri" è già pianificato con il Prof. Luciano Surace, si terrà ad inizio 2018 (così quelli volonterosi, come te, lo sfrutteranno anche per i crediti del nuovo triennio). A settembre pubblico già il programma e apro le iscrizioni.

Ma occhio che il modulo iniziale è quello famoso sulla matematica "mancante" ai geometri, perché il prof dice che senza quella non si riesce a sostenere gli altri due moduli: Geodesia e Cartografia.

Quello della matematica è un "mattone" bello tosto per chi lo deve digerire per la prima volta (analisi, geometria analitica, calcolo matriciale, algebra lineare, teoria degli errori). Per cui pensavo di fare da assistente al prof e aiutare i corsisti tra una lezione e l'altra magari con dei webinar di approfondimento. Cosa dici?

Preparati Fausto, perché c'è da sudare...

Buon Ferragosto.

geom. Gianni Rossi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2017 alle ore 20:49

Con questo primo post desidero mostrarvi la mole di materiale fornito a corredo del libro (sarà scaricabile dal sito www.riconfinazioni.it). I file sono divisi in queste cartelle:

1. Animazioni.
2. Calcoli.
3. Disegni.
4. Documenti e relazioni tecniche.
5. Esempi Georeferenziazioni.
6. Esempi Riconfinazioni.
7. Mappe.
8. Sentenze e Citazioni.
9. Software.

La cartella 1. Animazioni contiene n. 11 animazioni che illustrano in maniera dinamica le tecniche di georeferenziazione e di riconfinazione. Mi sono infatti reso conto che questi algoritmi diventano molto più semplici da capire se mostrati graficamente e con gli elementi in movimento. I file sono in formato MOV e si possono vedere con un qualsiasi visualizzatore di immagini animate di quelli che si trovano gratuitamente su internet (liberi da licenza), come ad esempio QuickTime Player.

Ecco un paio di esempi:

Clicca sull'immagine per vederla intera


Clicca sull'immagine per vederla intera


Nei prossimi post descriverò anche il materiale delle altre cartelle.

Buon Ferragosto.

geom. Gianni Rossi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Agosto 2017 alle ore 13:26

Continuo con una serie di post a illustrare i file forniti a corredo del libro e che saranno scaricabili dal sito www.riconfinazioni.it non appena il libro sarà stampato. Oggi descrivo la cartella n. 2:

1. Animazioni.
2. Calcoli.
3. Disegni.
4. Documenti e relazioni tecniche.
5. Esempi Georeferenziazioni.
6. Esempi Riconfinazioni.
7. Mappe.
8. Sentenze e Citazioni.
9. Software.

Credo che questa cartella abbia un grande valore perché contiene una serie di file Excel che sviluppano, mediante esempi concreti, tutti gli algoritmi inerenti le riconfinazioni e descritti nel libro. Il lettore potrà quindi utilizzare questi file Excel (e le formule già codificate) per sviluppare i calcoli dei propri lavori senza aver quindi bisogno di utilizzare software specifici.

La cartella Calcoli si suddivide a sua volta nelle seguenti sotto-cartelle dedicate a ciascun algoritmo:

a) Confronto georeferenziazioni.
b) Rototraslazione "fai da te".
c) Rototraslazione baricentrica pura.
d) Rototraslazione minimi quadrati.
e) Rototraslazione Orientata.
f) Rototraslazione Vincolata.
g) Test prelievo coordinate.
h) Variazione di scala mappa-rilievo.

Qui di seguito riporto il contenuto della prima di queste sotto-cartelle e il link ai file Excel (salvati in PDF) in essa contenuti. Nei prossimi post continuerò a con i file Excel delle altre sotto-cartelle della cartella Calcoli.

a) Confronto georeferenziazioni

Qui sono presenti due file che mettono a confronto i risultati delle diverse georeferenziazioni applicate alla stessa mappa (l'esempio è ovviamente descritto nel libro).

Il primo file confronta le georeferenziazioni basate sui parametri di mappa, cioè la Parametrica, l'Omografica e l'Elastica (Rubber-Sheeting o Foglio di gomma) e dimostra come, per mappe ben conservate (cioè poco deformate), le differenze siano minime (di pochi cm), anche se va comunque preferita la Parametrica perché rispetta maggiormente la genesi della mappa d'impianto:

Confronto georeferenziazioni su crocicch...

Il secondo file mette a confronto le georeferenziazioni che ricalibrano la mappa su punti omologhi direttamente rilevati sul posto, cioè la Trilaterale raffrontata sempre alla Omografica e all'Elastica. In questo caso le differenze sono notevoli: tra Trilaterale e Omografica raggiungono un valore massimo di oltre 70 cm. Più contenute, ma comunque significative, sono anche le differenze tra Trilaterale ed Elastica per le quali si riscontra un valore massimo di 29 cm.

Confronto georeferenziazioni su punti ri...

Segue nei prossimi post ....

geom. Gianni Rossi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geominck

Iscritto il:
05 Febbraio 2009

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Agosto 2017 alle ore 15:20

Ahhh Danteeee.....!!!! Ma non vai in vacanza???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2017 alle ore 16:46

Continua .... cartella Calcoli -> Rototraslazione "fai da te":

1. Animazioni.

2. Calcoli.

...........a) Confronto georeferenziazioni.
...........b) Rototraslazione "fai da te".
...........c) Rototraslazione baricentrica pura.
...........d) Rototraslazione minimi quadrati.
...........e) Rototraslazione Orientata.
...........f) Rototraslazione Vincolata.
...........g) Test prelievo coordinate.
...........h) Variazione di scala mappa-rilievo.

3. Disegni.
4. Documenti e relazioni tecniche.
5. Esempi Georeferenziazioni.
6. Esempi Riconfinazioni.
7. Mappe.
8. Sentenze e Citazioni.
9. Software.

Questa cartella contiene due file Excel che dimostrano quanto siano fallaci le tecniche di rototraslazione "fai date". Nel libro vengono infatti esaminate due diverse modalità "fai da te" adottate da molti tecnici che non vogliono saperne di studiare e adottare i metodi rigorosi. Nel libro (vedi l'indice nel post iniziale) ho definito "pericolosa" la prima di queste due tecniche , mentre la seconda l'ho definita "estenuante".

Quella "pericolosa" consiste nel sovrapporre sul CAD la mappa al rilievo cercando di far combaciare al meglio che si riesce (cioè a naso) i punti di inquadramento. Il foglio Excel di cui al link che segue dimostra come, per quanto si cerchi di operare con la massima buona volontà, questa tecnica "fai da te" produca risultati disastrosi sulla ricostruzione del confine, con differenze di 1.40 mt rispetto all'applicazione del metodo rigoroso ai minimi quadrati.

Rototr fai da te soluz 1.pdf

La tecnica "estenuante" consiste nell'applicare sempre una sovrapposizione manuale da CAD ma svolgendo la seguente serie di azioni:

1) si vincola un punto di inquadramento mappa-rilievo, cioè si fa combaciare il punto mappa al punto del rilievo;

2) si ruota il poligono di inquadramento con perno sul punto vincolato fino a ottenere scarti mediati sugli altri punti e si annotano tali scarti;

3) si ripete l'operazione per tutti i punti di inquadramento;

4) si esaminano gli scarti ottenuti per ciascun punto di inquadramento vincolato e, se uno di questi palesa scarti significativamente più alti rispetto agli altri vincoli, lo si elimina e si ripete daccapo l'intero procedimento senza più quel punto (nell'esempio del libro questo avviene per il punto 317).

Come dimostra il foglio Excel scaricabile dal link che segue, questa tecnica "fai date" dà risultati attendibili, con differenze di soli 20 cm rispetto al calcolo ai minimi quadrati. Ma si tratta di un procedimento pesantissimo la cui applicazione non ha a mio avviso alcun senso. Dico questo perché, al posto dell'impressionante mole di lavoro di questo "fai da te", un tecnico diligente adotta la rototraslazione baricentrica "pura" (la illustrerò al prossimo post), un metodo rigoroso che, con semplici calcoli di azimut e distanze, garantisce risultati ancora più attendibili con neanche un quinto del dispendio di tempo rispetto al "fai da te" di cui sopra (che oltretutto non permette di applicare la variazione di scala per adattare la mappa alla realtà dei luoghi).

Rototr fai da te soluz 2.pdf

.... Continua

geom. Gianni Rossi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Agosto 2017 alle ore 14:19

Continua .... cartella Calcoli -> Rototraslazione baricentrica "pura":

1. Animazioni.

2. Calcoli.

...a) Confronto georeferenziazioni.
...b) Rototraslazione "fai da te".
...c) Rototraslazione baricentrica "pura".
...d) Rototraslazione minimi quadrati.
...e) Rototraslazione Orientata.
...f) Rototraslazione Vincolata.
...g) Test prelievo coordinate.
...h) Variazione di scala mappa-rilievo.

3. Disegni.
4. Documenti e relazioni tecniche.
5. Esempi Georeferenziazioni.
6. Esempi Riconfinazioni.
7. Mappe.
8. Sentenze e Citazioni.
9. Software.

Questa cartella contiene il file Excel di cui al PDF scaricabile dal link sotto riportato che sviluppa i calcoli della rototraslazione baricentrica nella sua versione semplificata, quella che nel libro io definisco "baricentrica pura" perché si basa essenzialmente sul baricentro dei due sistemi mappa e rilievo. Si tratta di una tecnica per la ricostruzione di linee da mappa molto utilizzata nei decenni passati (anche dagli stessi Pier Domenico Tani e Aurelio Costa) perché implica calcoli di soli azimut e distanze che sono alla portata anche di tecnici che non hanno le conoscenze matematiche sufficienti per applicare il metodo ottimale della rototraslazione ai minimi quadrati.

Il foglio di calcolo sviluppa un esempio concreto della ricostruzione di un confine di mappa mediante questa tecnica e, come tutti i file Excel a corredo del libro, può quindi essere utilizzato dal lettore per propri lavori semplicemente cambiando i dati di partenza.

L'esempio trattato è un lavoro di riconfinazione dettagliatamente descritto nel capitolo 5 (quello dedicato ai casi concreti di riconfinazioni svolte) ed è lo stesso al quale erano state applicare le due tecniche "fai da te" (vedi post precedente) ed anche la rototraslazione ai minimi quadrati (vedi prossimo post), e ciò ha quindi reso possibile il confronto dei risultati sul confine tra le varie metodologie: 1) "fai da te", 2) rototraslazione baricentrica "pura" e 3) rototraslazione ai minimi quadrati.

Questi i passaggi sviluppati nel file di cui al link finale:

1) Calcolo delle coordinate baricentriche dei punti di inquadramento della mappa e del rilievo.

2) Trasformazione delle coordinate cartesiane dei punti di inquadramento, sia della mappa che del rilievo, nelle coordinate polari riferite al rispettivo baricentro (polari baricentriche).

3) Calcolo della rotazione mappa-rilievo come media delle differenze azimutali baricentriche tra i punti corrispondenti.

4) Calcolo della variazione di scala mappa-rilievo come media dei rapporti tra le distanze baricentriche dei punti omologhi.

5) Calcolo degli azimut baricentrici del rilievo riportati nel sistema mappa, sommando ai loro valori originali la rotazione calcolata al passo 3.

6) Calcolo delle coordinate rototraslate del rilievo a partire dal baricentro mappa applicando gli azimut ricalcolati al punto 5 e mantenendo rigide le distanze baricentriche del rilievo stesso.

7) Calcolo degli scarti sui punti di inquadramento per differenza tra le coordinate rototraslate del rilievo e quelle originarie di mappa dei punti corrispondenti.

8) Esclusione dei punti che risultano avere uno scarto non accettabile, e ripetizione di tutti i passi precedenti (1-7) senza più considerare i punti scartati.

9) Calcolo delle coordinate nel sistema rilievo dei punti di confine (di cui si conoscono solo le coordinate mappa) mediante questi ulteriori passi:

a) trasformazione delle coordinate cartografiche dei punti di confine nelle coordinate polari riferite al baricentro mappa;

b) calcolo degli azimut baricentrici della mappa riportati nel sistema rilievo sottraendo ai loro valori originali la rotazione calcolata al passo 3;

c) calcolo delle coordinate rototraslate sul rilievo dei punti di confine a partire dal baricentro rilievo applicando gli azimut ricalcolati al punto 9.b) e le distanze baricentriche della mappa dopo aver applicato alle stesse la variazione di scala determinata al passo 4.

Come si può notare, il procedimento sopra esposto si compone di normali calcoli trigonometrici che si riconducono in sostanza alla determinazioni di azimut e distanze. Per questo nel libro dico che per un tecnico di normale preparazione e buona volontà non ha alcun senso applicare tecniche "fai da te", come la seconda del post precedente, tecniche che, pur fornendo risultati attendibili, comportano una mole di lavoro "estenuante" oltre ad essere comunque metodi che, per essere manuali e non rigorosi, sono sempre soggetti a possibili "svarioni".

Come dettagliatamente descritto nel libro, la rototraslazione baricentrica "pura" sviluppata in questo file Excel manifesta per l'esempio trattato una differenza sostanziale rispetto alla rototraslazione ai minimi quadrati. Infatti, gli scarti ottenuti sui punti di inquadramento dalla rototraslazione baricentrica "pura" sembrano suggerire l'esclusione dal calcolo di ben due punti, il 317 e il 337, mentre nella rototraslazione ai minimi quadrati l'unico punto a risultare fuori tolleranza è il 317.

Questa differenza sui risultati sta ad indicare come, anche la rototraslazione baricentrica "pura", pur essendo un calcolo rigoroso, non è il calcolo ottimale, che si ha invece solo con la rototraslazione ai minimi quadrati che illustrerò nel prossimo post.

A dimostrazione di ciò, il foglio di calcolo sviluppa la rototraslazione baricentrica "pura" altre due volte: una senza entrambi i punti 317 e 337 (che dal primo calcolo davano scarti eccessivi) e l'altra escludendo il solo punto 317 come risulta invece dalla rototraslazione ai minimi quadrati. Dopodiché il file mette in confronto i risultati sul confine tra le tre diverse procedure mettendone in evidenza le differenze e facendo quindi capire quale sia in definitiva quella più corretta.

Rototr baric pura.pdf

.... Continua

geom. Gianni Rossi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie