Forum
Argomento: misuratori laser
|
Autore |
Risposta |

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
ciao a tutti io uso il disto leica A2, piccolo leggero, ha praticamente tutto quello che serve per misurare in un appartamento, per gli esterni, preferisco usare la vecchia rullina, di giorno il laser si vede a malapena, anche se esistono gli occhiali che ti fanno vedere meglio il puntatore. Mi ricordo ancora quando andavo a casa dei clienti con l'ingombrante rullina, è un paio di volte ho commesso anche qualche piccolo disastro, una bomboniera della prima comunione della nipotina distrutta, e un vaso da fiori distrutto, per fortuna non era di valore. cmq questo disto te lo consiglio arriva fino a 60 metri, ha varie funzioni, che non ti stò qui ad elencare, lo vendono dappertutto, anche su ebay, ecco il link: cgi.ebay.it/OFFERTA-DISTANZIOMETRO-LASER... ricordo una volta che un muratore aveva un disto sempre leica della serie A3, quando vide il mio si incuriosi, è mi chiese quanto lo avessi pagato, io con molta sufficienza gli dissi di averlo pagato 120,00 euro, andò su tutte le furie, dicendo che il suo costava 350,00 euro, io gli dissi che era normale, si trattava di un modello un pò migliore, ma lui non si trattenne dal chiamere il rivenditore, e dirgli perchè non gli aveva fatto vedere anche il mio modello. Poi se avreste visto il modo in cui imprecava e lo diceva, io ed altri che assistemmo alla scena eravamo praticamente piegati dalle risate. saluti
|
|
|
|

Mauree
Iscritto il:
30 Maggio 2006
Messaggi:
262
Località
|
grazie del consiglio lorenzo.. su ebay ho visto delle buone offerte anke per il disto d2 e d3 ke probabilmente offrono qualche funzione in piu.. penso pero anke io ke superare i 250 euro non ne valga la pena in quanto per tantissime operazioni bastano dei disto con molte meno funzionalita e quindi meno costosi
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
come ti hanno detto anche gli altri, dipende da quello che ci devi fare, io al massimo ci misuro gli interni di un appartamento, e mi trovo benissimo. L'importante e che te lo prendi con il laser, quello ad ultrasuoni non è un granchè, ciao.
|
|
|
|

treepwood_g
Iscritto il:
06 Marzo 2006
Messaggi:
373
Località
Padova
|
"treepwood_g" ha scritto: Io attualmente utilizzo un trimble HD50 fornitomi con il gps, funziona benissimo, distanza massima 50 metri, ma come ho notato in molti, il laser con il sole non si vede. :evil: Il mio sogno comunque resta il Leica A8 8) che, oltre al costo assurdo e alla miriade di funzioni, ha un sensore di inclinazione che permette di ottenere distanze orizzontali misurando una distanza inclinata. Se trovassi qualche altra marca a prezzi abbordabili che incorpora questa funzione ne prenderei subito uno. Trovo sia una cosa utilissima, sia per la precisione delle misure che per la comodità durante i rilievi gps usando l'intersezione inversa per punti inacessibili. ne approfitto per chiedervi un consiglio.. ho acquistato un disto A8 della leica, che infatti come dicevo in qualche post precedente, spero di utilizzare al + presto anche nei rilievi gps per le intersezioni. Unica pecca, non trovo un adattatore per agganciarlo alla palina.. cercherei qualcosa che lo renda fisso, ma che lasci la possibilità di puntarlo a piacere ruotandolo verticalmente, così da poter sfruttare l'inclinometro per le misure di punti inaccessibili. Grazie mille.
|
|
|
|

Felix_55
Iscritto il:
03 Novembre 2008
Messaggi:
43
Località
|
Mi intrometto e mi scuso con tutti. Per 10 anni circa sono stato un felice possessore di un LEM30 della Jenoptik. Costava come un motorino dell'epoca, era dotato di un mirino per meglio individuare il laser, raggiungeva e superava i3-40 metri senza bersaglio e, tramite seriale, con un programma ad hoc (distribuito dalla ditta, scaricava direttamente in AutoCAD restituendo abbastanza bene le piante rilevate. Ora, a causa del decadere delle sue prestazioni (e della assoluta non convenienza a ripararlo) ho acquistato (dopo 1000 riflessioni ed indagini) un Disto A-6 della Leica che, credo, funge davvero bene. Senza bersaglio (ma di sera) raggiunge e supera i 200 metri. Verificato con la rullina d'acciaio da 50 mt... scarto cm. 4,5... chi ha sbagliato? il Disto o l'accavallamento della rullina? Con il tacheometro... come diceva l'osservatore al tiro quando ero in artiglieria: "stessi dati". Il Disto A-6 ha il Bluetooth, si collega facilmente al PC ed al palmare e esiste un programma (B-Scheth) che costa poco pù di 100 euro (70 euro se acquistato con il Disto) che dovrebbe restituirti le piante da esportare poi in AutoCAD... Ho aperto un post proprio con il nome del programma appunto per verificare se qualcuno l'abbia provato e davvero convenga acquistarlo. Per i Disto vi consiglio di non rivolgervi a e-bay (sul quale io pur faccio ogni tanto acquisti) ma di inserire in Google la parola "Disto" e andare sul sito del distributore ufficiale. Telefonate direttamente e parlate con il responsabile (tra l'altro è un collega)... Potreste spuntare uno sconto discreto (circa 100 euro) ed avere l'apparecchio sicuramente NUOVO e garantito. Segnalo che per le nostre esigenze (io comunque perizio capannoni e grandi strutture ed ho bisogno di "lunghe gittate") un ottimo compromesso potenzialità/costo è appunto il Disto A-6... l'8 è davvero "farmaceutico". Saluti a tutti dato che sono un new, Felix
|
|
|
|

Felix_55
Iscritto il:
03 Novembre 2008
Messaggi:
43
Località
|
"DAVID1982" ha scritto: Ciao Pizzolo!! Dipende dall'utilizzo che ne devi fare! Per esempio se devi fare soltanto misure soltanto di interni potresti anche utilizzare strumenti che non utilizzano le caratteristiche del laser(...sinceramente non ricordo su quale principio funzionano..) ma quando ho fatto delle prove ho visto che non mi assicuravano la precisione che cercavo! ha conti fatti penso sempre che conviene spendere sempre qualcosa in piu per avere la sicurezza del lavora che si fa....è una risposta banale per penso che sia la verità! I primi in assoluto usavano gli ultrasuoni ma più recentemente anche gli infrarossi (ma sono meno attendibili degli ultrasuoni). Felix
|
|
|
|

PROCAD_SRL
Iscritto il:
07 Maggio 2007
Messaggi:
283
Località
|
"Felix_55" ha scritto: ... Senza bersaglio (ma di sera) raggiunge e supera i 200 metri. Verificato con la rullina d'acciaio da 50 mt... scarto cm. 4,5... chi ha sbagliato? il Disto o l'accavallamento della rullina? ... Propenderei per la seconda anche se posso dire che il laser del Leica è decisamente lento, a meno che non si fissi il disto su un supporto stabile e immobile (non basta l'appoggio la muro) un leggero tremolio dell'apparecchio che può avvenire durante la pressione del tasto centrale può inficiare i dati ottenuti Il "vecchio" HD150 Spektra contando su un laser estremamente + veloce e una decisamente minore "suscettibilità" alle superfici scure performava decisamente meglio in termini di precisione su lunghe distanze.
|
|
|
|

Felix_55
Iscritto il:
03 Novembre 2008
Messaggi:
43
Località
|
"PROCAD_SRL" ha scritto:
Propenderei per la seconda anche se posso dire che il laser del Leica è decisamente lento, a meno che non si fissi il disto su un supporto stabile e immobile (non basta l'appoggio la muro) un leggero tremolio dell'apparecchio che può avvenire durante la pressione del tasto centrale può inficiare i dati ottenuti Il "vecchio" HD150 Spektra contando su un laser estremamente + veloce e una decisamente minore "suscettibilità" alle superfici scure performava decisamente meglio in termini di precisione su lunghe distanze. Rimpiango il LEM30 (anche per la spesa che dovetti affrontare), comunque uso il distanziometro per verificare rapidamente grosse strutture (perizie per banche) oppure per rilievi di ambienti (appartamenti)... certamente non per operazioni di topografia. Per le distanze "ambientali" vanno tutti + o - bene. Anche i Bosch sono ottimi. Saluti, Felix
|
|
|
|

PROCAD_SRL
Iscritto il:
07 Maggio 2007
Messaggi:
283
Località
|
"Felix_55" ha scritto: ... certamente non per operazioni di topografia. Per le distanze "ambientali" vanno tutti + o - bene. Anche i Bosch sono ottimi. Saluti, Felix la considerazione sulleoperazioni di topografia è ovvia, e per confermarti ciò che dici sui Bosh: L'hardware del HD150 e 50 è appunto Bosh
|
|
|
|

Mauree
Iscritto il:
30 Maggio 2006
Messaggi:
262
Località
|
alla fine ho acquistato il disto d2 della leica.. è un disto molto utile per chi non vuole tanti "baracconi" addosso in quanto è molto piccolo e sottile.. ha molte funzionalita anke se gli manca la bolla e il mirino.. io l'ho comprato su ebay risparmiando circa il 50% saluti
|
|
|
|

lorenzo8125
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
743
Località
|
bella mauree ebay forever
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Ragazzi, ho comprato il disto leica d3, ho guardato su ebay, ho contattato il venditore (un negozio di ferramenta), anche se ho prima chiesto in casa nostra ma i prezzi erano più alti. Volevo rispettare i nostri colleghi, non è stato possibile sarà per un'altra volta. In seguito vi farò sapere come mi trovo. Ringrazio tutti per i consigli. Saluti.
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Ragazzi, ho comprato il disto leica d3, ho guardato su ebay, ho contattato il venditore (un negozio di ferramenta), anche se ho prima chiesto in casa nostra ma i prezzi erano più alti. Volevo rispettare i nostri colleghi, non è stato possibile sarà per un'altra volta. In seguito vi farò sapere come mi trovo. Ringrazio tutti per i consigli. Saluti.
|
|
|
|

jolly100
Iscritto il:
08 Giugno 2009
Messaggi:
2
Località
|
Qualcuno ha mai usato il Disto D2 per esterni? Sono tentato di comprarlo visto il prezzo relativamente basso ma dovrei usarlo anche in esterno mentre la brochure indica che è adatto per uso interno...
|
|
|
|

Mauree
Iscritto il:
30 Maggio 2006
Messaggi:
262
Località
|
"jolly100" ha scritto: Qualcuno ha mai usato il Disto D2 per esterni? Sono tentato di comprarlo visto il prezzo relativamente basso ma dovrei usarlo anche in esterno mentre la brochure indica che è adatto per uso interno... io ho il disto d2..l'ho usato in esterno ma sempre per piccole misure (non superiori ai 20 mt).. penso che comunque con ogni disto troverai difficolta a misurare esternamente soprattutto in condizioni di luce accesa.. e i famosi occhiali fanno ben poco come mi sembra venga indicato in questo topic.. certo nel d2 manca come avevo anke scritto il mirino che puo essere utile per l'esterno..
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|