Autore |
Risposta |

Jonny66
Iscritto il:
24 Aprile 2008
Messaggi:
66
Località
|
"pippox" ha scritto: caro collega utilizzo un distanziometro laser da anni, posso sicuramente consigliarti.....se puoi.... non badare a spese, non e' una rullina da poki euro ke cambi ogni giorno, e' un gioiello tecnologico ke ti ritroverai nel tempo, funzioni ke pensi di non utilizzare, un domani ti torneranno utili, io ho fatto qualche sacrificio quando i prezzi erano molto alti, ma tutt'oggi ho uno strumento all'avanguardia. saluti .... Se puoi e non vuoi badare a spese, con meno di 4000 €uri compri una stazione totale con lettura laser. Ma non spendere 700-800 €uri in un distanziometro manuale (è un prezzo assurdo). .... Comunque i soldi sono tuoi. Ciao.
|
|
|
|

Jonny66
Iscritto il:
24 Aprile 2008
Messaggi:
66
Località
|
"DAVID1982" ha scritto:
in un post hai scritto che sei riuscito ad avere una copia del libro"topografia in cantiere",dove sei riuscito a trovarla?grazie ancora,alla prossima "chiacchierata" Mi sai dire dove hai letto questo Post ? Io dovrei avere il libro originale, da qualche parte... Ti interessa comperarlo ?
|
|
|
|

chiara
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
321
Località
Piemonte
|
"DAVID1982" ha scritto: Ciao Pizzolo!! Dipende dall'utilizzo che ne devi fare! Per esempio se devi fare soltanto misure soltanto di interni potresti anche utilizzare strumenti che non utilizzano le caratteristiche del laser(...sinceramente non ricordo su quale principio funzionano..) ma quando ho fatto delle prove ho visto che non mi assicuravano la precisione che cercavo! Sconsiglierei i modelli ad ultrasuoni (anche se con puntatore laser), non riesci mai a capire cosa stai misurando. "DAVID1982" ha scritto: Ciao Pizzolo!! ha conti fatti penso sempre che conviene spendere sempre qualcosa in piu per avere la sicurezza del lavora che si fa....è una risposta banale per penso che sia la verità! Quoto al 1oo% se vogliamo essere dei professionisti con la "P" maiuscola. Io ho usato per molti anni un Disto Classic e poi sono passato ad un Disto A3. Pregi DISTO A3 - piccolo, leggero, tascabile - visualizza ultime tre letture - display illuminato - tasti precisi, non si rischia di muovere il puntamento schiacciando start Difetti DISTO A3 - manca terninale posteriore a punta per misura diagonali interne Opinione spassionata: non potrei più farne a meno, soprattutto per le ridotte dimensioni (lo ho con me sempre). Per quanto riguarda la misura diagonali interne locali mi sono adattato aggiungendo alla lettura l'offset relativo. Comunque la Leica, con il nuovo Disto D3 ha ovviato al problema con un appendice incorporata che mi sembra valida!
|
|
|
|

fabiano75
Iscritto il:
11 Dicembre 2007
Messaggi:
44
Località
|
Mi permetto di consigliare i misuratori della Hilti, io ho il modello PD 42 ed è veramente affidabile,ottimo anche per le diagonali. (se vogliamo trovare un difetto, di serie non ha le batterie ricaricabili, ma consente comunque un notevole numero di misurazioni) Ciao e buona scelta....
|
|
|
|

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
Siamo nel forum "prodotti commerciali", ed anche quando siamo semplici utilizzatori, penso che possiamo rendere un utile servizio ai colleghi indicando chiaramente i prodotti dei quali abbiamo avuto esperienza diretta. Tornando all' oggetto, sono stato per lustri fedele utilizzatore di un Disto memo che avevo comperato, oltre che per le solite ragioni, per il fatto di poter utilizzare l' uscita seriale per il travaso delle misure, dapprima sull' ormai mitico Newton, poi su alcuni palmari WinCe, infine su un Tablet PC della Fujitsu, per poi dover ammettere che quasi sempre è complessivamente più redditizio utilizzare un semplice blocco notes.. Diventato lo scorso anno utilizzatore di sitemi GPS, ho poi acquistato un Disto D3, che oltre ai vantaggi di una tecnologia ormai matura, unisce la presenza di un inclinometro incorporato, estremamente utile per l' individuazione di punti inaccessibili e delle relative quote. Riguardo alla difficoltà di utilizzo alla luce del sole, ho autocostruito una piccola piastra in alluminio per potervi adattare l' ottimo mirino a canocchiale che avevo comperato con il precedente Disto memo, risolvendo in problema. Buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Il d2 credo non abbia questa possibiltà. Per calcolare le quote serve un inclinometro? o si può usare qualche artificio? Vorrei approfondire sulla piastra autocostruita, e sul mirino a canocchiale. Grazie ad alexprudenzi e a tutti Voi.
|
|
|
|

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
|
|
|
|

miry
Iscritto il:
09 Febbraio 2006
Messaggi:
329
Località
|
Ho ripescato questo post e vorrei chiedere delle opinioni sui Disto D3 e A5, sono da quanto ho capito i due medi della Leica ma non riesco a decidermi...se qualcuno li possiede e gentilmente me li commenta ve ne sarei grata...sono molto simili, anche come prezzo, ma hanno entrambi un paio di caratteristiche che l'altro non ha... Help.. Grazie a tutti.. Preciso che lo vorrei per sostituire la classica bindella quindi per misure interne ed esterne quando serve..
|
|
|
|

treepwood_g
Iscritto il:
06 Marzo 2006
Messaggi:
373
Località
Padova
|
Io attualmente utilizzo un trimble HD50 fornitomi con il gps, funziona benissimo, distanza massima 50 metri, ma come ho notato in molti, il laser con il sole non si vede. :evil: Il mio sogno comunque resta il Leica A8 8) che, oltre al costo assurdo e alla miriade di funzioni, ha un sensore di inclinazione che permette di ottenere distanze orizzontali misurando una distanza inclinata. Se trovassi qualche altra marca a prezzi abbordabili che incorpora questa funzione ne prenderei subito uno. Trovo sia una cosa utilissima, sia per la precisione delle misure che per la comodità durante i rilievi gps usando l'intersezione inversa per punti inacessibili.
|
|
|
|

PROCAD_SRL
Iscritto il:
07 Maggio 2007
Messaggi:
283
Località
|
|
|
|
|

miry
Iscritto il:
09 Febbraio 2006
Messaggi:
329
Località
|
Ma quindi i 200 m dichiarati per i Leica sono effettivi oppure no? Per il discorso che il laser non si vede, ho visto che ci sono degli occhiali appositi...Tra poco compio gli anni e questo è il regalo che mi farà la mia famiglia quindi il budget di spesa che mi hanno dato è di 300/400 euro.... aiutatemi a scegliere bene.. Grazie
|
|
|
|

PROCAD_SRL
Iscritto il:
07 Maggio 2007
Messaggi:
283
Località
|
"miry" ha scritto: Ma quindi i 200 m dichiarati per i Leica sono effettivi oppure no? Per il discorso che il laser non si vede, ho visto che ci sono degli occhiali appositi...Tra poco compio gli anni e questo è il regalo che mi farà la mia famiglia quindi il budget di spesa che mi hanno dato è di 300/400 euro.... aiutatemi a scegliere bene.. Grazie  Guarda io i Leica li vendo solo perchè spesso si compra "la marca" MA SE MI DAI RETTA, prenditi il PL60 (quello che ho consigliato io) e il resto spenditelo col fidanzato. I 200 m. li fai solo su superfici extra riflettenti (cartelli stradali e target catarifrangenti) e in appoggio stabile (il laser impiega talmente tanto a ritornare indietro che il minimo tremolio della mano invalida la ricezione del segnale di ritorno. Rimani su distanze "umane", con un PL60 rilevi l'interno di un capannone di una quarantina/cinquantina di metri senza grossi problemi. La spektra faceva una bel distanziometro l'HD150 il laser era tremendamente veloce e quasi completamente refrattario al nero, purtroppo non lo fanno +. Per il resto i soldi sono tuoi
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Per "Miry" : commercializziamo tutti i modelli di Bosch e Leica e non noto molte differenze tra una Casa e l'Altra. I modelli più venduti sono il Leica A5 ed il Bosch DLE50 che hanno un rapporto costi/prestazioni ottimale per l'uso catastale. Vanno benissimo tutti e due. Gli occhiali rossi aiutano un pò ma, con il sole, il puntatore laser non si vede. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

miry
Iscritto il:
09 Febbraio 2006
Messaggi:
329
Località
|
Ringrazio tutti per i consigli...Ancora non ho deciso, sono orientata verso il D3 per le ridotte dimensioni...però mediterò ancora un po'... Ciau..
|
|
|
|

Mauree
Iscritto il:
30 Maggio 2006
Messaggi:
262
Località
|
|
|
|
|