Forum
Autore |
Mappe catastali su Google Earth, come risolvere i problemi più frequenti |

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Cari amici di Geolive, sapendo che molti di voi sono utenti del mio software CorrMap per la georeferenziazione delle mappe catastali e le riconfinazioni, spero di farvi cosa gradita nel riportare di seguito la soluzione ai problemi più frequenti che ho riscontrato in questi ultimi mesi da quando, l’estate scorsa, è uscita la versione 5.03 che include l’export delle mappe catastali su Google Earth. In realtà, quando ho pensato di introdurre questa prestazione, non immaginavo minimamente che gli utenti ne facessero un utilizzo così massiccio. Poi mi sono reso conto strada facendo che il poter vedere in anteprima il raffronto tra mappa e realtà (prima ancora di uscire per il rilievo) dà un grande vantaggio in termini di ottimizzazione dell’intervento sul posto. Tuttavia, l’uso così frequente dell’export su Google Earth da parte di tanti utenti del software ha evidenziato una serie di problemi (fortunatamente non dovuti al software ma alla situazione dell’utente e/o del Catasto della sua Provincia) per i quali la mappa non viene esportata su Google Earth oppure viene esportata in maniera non corretta. Nei mesi scorsi ho quindi affrontato uno ad uno tutti questi inconvenienti man mano che mi venivano segnalati, trovandone la soluzione. Qui di seguito ve li elenco, mentre sotto vi riporto il link con la guida PDF per risolverli. 1) La mappa non viene visualizzata, al suo posto appare una X rossa: è causato da una incongruenza nel percorso dei file dovuta allo spostamento del raster rispetto al file KML di Google Earth. 2) La mappa viene visualizzata ma solo parzialmente (circa metà foglio): è dovuto ad una scarsa risoluzione della scheda grafica del computer in uso che non permette a Google Earth di visualizzare la mappa per intero quando questa è troppo grande (come numero di pixel). 3) L’export su Google Earth non va a buon fine perché non sono presenti punti geografici per la mappa in quanto questa copre zone montane e boschive prive di riferimenti geografici. 4) Per le mappe di alcune Province dell’Emilia Romagna e della Toscana: la mappa viene esportata su Google Earth in posizione sballata a causa della sua doppia parametratura: quella originaria Cassini-Soldner o Samson-Flamsteed e quella aggiuntiva in Gauss-Boaga. 5) La mappa viene esportata su Google Earth in posizione sbagliata perché il suo numero di foglio originario non corrisponde più a quello attuale a seguito della rinumerazione dei fogli eseguita dal Catasto successivamente all'impianto (accorpamento di Comuni). Oltre a questi problemi, ho anche notato che molti utenti non sono ancora istruiti sugli strumenti presenti su Google Earth per affinare la posizione della mappa e per vederla in trasparenza sul terreno. Da link qui sotto potete scaricare il capitolo della nuova guida in linea di CorrMap 5.03.17 che riporta la soluzione a tutti i problemi di cui sopra oltre alle istruzioni su come operare in Google Earth una volta che la mappa è esportata e su come esportare su Google Earth gli estratti di mappa Sister: Guida CorrMap Google Earth Se vi servono ulteriori chiarimenti, rispondetemi pure qui. Buone Feste, Gianni Rossi
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Dimenticavo di dire che l’aggiornamento di CorrMap 5.03.17 contenente la risoluzione dei problemi di export su Google Earth di cui al post precedente è completamente gratuito per chi già possiede la versione 5.03 e, oltre a quanto sopra, include anche le seguenti altre migliorie: 1) Archivio interno dei punti geografici: il database tramite il quale avviene l'export delle mappe su Google Earth è stato aggiornato e ampliato. Nella versione precedente, per alcuni Comuni di notevoli estensioni, come ad esempio i capoluoghi di Provincia più grandi, l'archivio mancava di una serie di punti geografici che, in alcuni casi, impedivano il calcolo delle coordinate Google Earth. 2) Catasto Trentino Alto Adige: spiega le funzionalità specifiche di CorrMap per gestire le mappe storiche dell'ex Catasto Austriaco trattate al seminario tenuto il 28/10/2014 al Collegio dei Geometri di Trento. 3) Anomalie risolte: a) In alcuni casi i contorni aperti tracciati sulla mappa con il comando Contorno venivano invece disegnati come polilinee chiuse nel DXF prodotto dal programma. b) In alcune circostanze la tabella degli allineamenti (per ricostruire i vecchi frazionamenti pre-2/88) appariva con le celle vuote, per vedere i valori bisognava fare un doppio clic su ciascuna cella. c) Calcolo errato dell'export su Google Earth per alcune mappe della Toscana i cui PF hanno coordinate miste tra Cassini-Soldner e Gauss-Boaga.[/size] L’aggiornamento è scaricabile dalla pagina web dedicata alla versione 5.03, cliccando su “Scarica il demo”. Anche chi non possiede il programma può quindi scaricarlo ed installarlo per valutare il software in versione dimostrativa. Oppure, sempre dalla stessa pagina, potrà più comodamente visionare i filmati YouTube, cliccando su GUARDA I FILMATI (per le novità dell’ultima versione) e su Guarda anche i filmati di base del software per l’operatività di base del programma (georeferenziazioni) quando si chiamava ancora Geomap/Georem. Grazie per l’attenzione e Buon 2015. Gianni Rossi
|
|
|
|

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Ciao a Buon 2015 a tutti. Ritorno su questo topic per chiedervi se per caso qualcuno di voi ha incontrato qualche altro problema nell'esportare le mappe su Google Earth, intendo dire qualche altra anomalia non compresa fra quelle elencate nel mio primo post. Grazie e a presto. Gianni Rossi
|
|
|
|

salvo71
Iscritto il:
02 Gennaio 2007
Messaggi:
139
Località
|
"georox" ha scritto: Ciao a Buon 2015 a tutti. Ritorno su questo topic per chiedervi se per caso qualcuno di voi ha incontrato qualche altro problema nell'esportare le mappe su Google Earth, intendo dire qualche altra anomalia non compresa fra quelle elencate nel mio primo post. Grazie e a presto. Gianni Rossi Nel testare il software, ho evidenziato che nel calcolo delle georeferenzazioni Catastali e Parametriche, alcune mappe della provincia di Palermo non vengono esportate su Google Earth, ovvero il programma non riesce ad elaborare nessuna coordinata geografica. Premesso che la zona interessata non è tra quelle boschive di montagna, ho provato ad aumentare la tolleranza per le distanze di Google Earth, ho provato ad indicare fogli limitrofi ma nulla da fare. Inoltre, nella fase di elaborazione delle suddette georeferenzazioni si riscontra il seguente errore: errore SQL; file is encrypted or is not a database . Il problema è risovibile??
|
|
|
|

salvo71
Iscritto il:
02 Gennaio 2007
Messaggi:
139
Località
|
"salvo71" ha scritto: [quote="georox"]Ciao a Buon 2015 a tutti. Ritorno su questo topic per chiedervi se per caso qualcuno di voi ha incontrato qualche altro problema nell'esportare le mappe su Google Earth, intendo dire qualche altra anomalia non compresa fra quelle elencate nel mio primo post. Grazie e a presto. Gianni Rossi Nel testare il software, ho evidenziato che nel calcolo delle georeferenzazioni Catastali e Parametriche, alcune mappe della provincia di Palermo non vengono esportate su Google Earth, ovvero il programma non riesce ad elaborare nessuna coordinata geografica. Premesso che la zona interessata non è tra quelle boschive di montagna, ho provato ad aumentare la tolleranza per le distanze di Google Earth, ho provato ad indicare fogli limitrofi ma nulla da fare. Inoltre, nella fase di elaborazione delle suddette georeferenzazioni si riscontra il seguente errore: errore SQL; file is encrypted or is not a database . Gianni, da cosa dipende il problema?
|
|
|
|

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Ciao Salvo, mandami le mappe che ti danno quell'errore o che comunque non ti vengono esportate su Google Earth così verifico la causa, che sicuramente è dovuta ad un qualche conflitto o anomalia che si verifica nella tua installazione. Infatti l'export su Google Earth funziona senza problemi a diversi altri utenti della Provincia di Palermo. Se i file raster delle mappe sono troppo voluminosi per il tuo programma di posta elettronica, ti consiglio di usare il servizio web gratuito Wetransfer (lo trovi subito su Google). Appena ricevo le mappe verifico subito e ti faccio sapere come risolvere il problema. A presto, Gianni Rossi
|
|
|
|

salvo71
Iscritto il:
02 Gennaio 2007
Messaggi:
139
Località
|
Gianni ti ho inviato il file richiesti al tuo indirizzo di posta elettronica gianni.rossi@riconfinazioni.it. Grazie per la collaborazione.
|
|
|
|

salvo71
Iscritto il:
02 Gennaio 2007
Messaggi:
139
Località
|
"georox" ha scritto: Ciao Salvo, mandami le mappe che ti danno quell'errore o che comunque non ti vengono esportate su Google Earth così verifico la causa, che sicuramente è dovuta ad un qualche conflitto o anomalia che si verifica nella tua installazione. Infatti l'export su Google Earth funziona senza problemi a diversi altri utenti della Provincia di Palermo. Se i file raster delle mappe sono troppo voluminosi per il tuo programma di posta elettronica, ti consiglio di usare il servizio web gratuito Wetransfer (lo trovi subito su Google). Appena ricevo le mappe verifico subito e ti faccio sapere come risolvere il problema. A presto, Gianni Rossi Gianni anche stamani come qualche giorno fa, ti ho inviato delle mappe, da testare per il mancato export su Google earth, al tuo indirizzo email gianni.rossi@riconfinazioni.it.. A tutt'oggi aspetto ancora una tua risposta alla problematica, visto, che a tuo dire, altri utenti della Provincia di Palermo non hanno problemi in merito al mancato export su google earth. Fiducioso in un tuo interessamento di auguro buon lavoro.. ?
|
|
|
|

salvo71
Iscritto il:
02 Gennaio 2007
Messaggi:
139
Località
|
"georox" ha scritto: Ciao Salvo, mandami le mappe che ti danno quell'errore o che comunque non ti vengono esportate su Google Earth così verifico la causa, che sicuramente è dovuta ad un qualche conflitto o anomalia che si verifica nella tua installazione. Infatti l'export su Google Earth funziona senza problemi a diversi altri utenti della Provincia di Palermo. Se i file raster delle mappe sono troppo voluminosi per il tuo programma di posta elettronica, ti consiglio di usare il servizio web gratuito Wetransfer (lo trovi subito su Google). Appena ricevo le mappe verifico subito e ti faccio sapere come risolvere il problema. A presto, Gianni Rossi Gianni, sono ancora in attesa di una risposta per risolvere la problematica relativa al mancato export di alcune mappe della provincia di Palermo su google earth. Anche stamani così come nei giorni precedente ti ho inviato al tuo indirizzo e-mail gianni.rossi@riconfinazioni.it dei file di alcune mappe della provincia di Palermo che mi avevi richiesto per verificare ed eventualmente risolvere la problematica in questione. Buon Lavoro
|
|
|
|

Cavaema
Iscritto il:
04 Aprile 2014 alle ore 10:09
Messaggi:
53
Località
|
Salve, ho riscontrato lo stesso problema per la provincia di Bologna, Rossi mi aveva mandato un aggiornamento gratuito per risolvere il problema, dovrebbe essere una questione di libreria che contiene i punti geografici. Inizialmente avevo risolto, poi il problema dopo poco tempo si è ripresentato......, come si può risolvere????? Grazie. A presto
|
|
|
|

georox
Iscritto il:
14 Marzo 2008
Messaggi:
1822
Località
|
Ciao Cavaema, il problema di Salvo in provincia di Palermo lo avevo già risolto da tempo, solo che non avevo postato qui la risposta. In genere sì, la causa è sono i riferimenti geografici non aggiornati. Mandami la mappa ed il file GMP che non ti funziona così verifico e semmai ti mando un nuovo link con l’aggiornamento alla libreria. A presto. Gianni Rossi
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|