Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRODOTTI COMMERCIALI / listino prezzi stazioni totali e gps
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  6 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: listino prezzi stazioni totali e gps

Autore Risposta

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2008 alle ore 22:18

Per "enriquez" :

questo si che si dice avere le idee chiare

Le rispondo dividendo le Sue domande in punti per maggiore chiarezza indicandoLe il nostro mod. OTS635L :

Riporto "enriquez" :

-reflectorless portata almeno 150-200 metri

Ok, 150m con esclusione delle letture senza prisma


-precisione angolare può bastare 5"

OK, precisione 5" ( il mod. OTS632 è una 2" )


-piombo laser

Ok, piombo laser con regolazione della messa a fuoco e dell'intensità del raggio laser.


-una guida per il tracciamento( ogni casa la risolve a moda sua )

Programma di tracciamento integrato sia in coordinate polari che cartesiane ( se ho inteso bene la domanda ).


-un aiuto al puntamento del prisma (tipo l'ATR della Leica tanto per fare nomi)

No, la OTS635L non è una ST motorizzata.


-una autonomia di almeno 1 giornata delle batterie

Ok, e le garantisco che l'ho testata personalmente.


-un display che al sole un po' si veda

Ok, doppio display e tastiera fronte/retro visibile con luce diretta.


-una comunicazione dei dati facile con il CPU e i programmi del catasto e Autocad

Questo è il link dai programmi che lavorano con la OTS635L :

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

Ho personalmente contattato le software house li indicate per rende compatibili le nostre Stazioni Totali con i software prodotti da quelle Case ( possono confermarlo coloro i quali scrivono anche su pregeo.it, se volessero farlo ).


-una dotazione software aggiornata dei programmi più utili per il rilievo ( ad esempio non ho granchè necessità del programma per le strade, almeno per ora)

Ok, vedi sopra.


-una garanzia di almeno 2 anni mi sembra onesta

Ok, nessun problema al riguardo.


-un minimo di assistenza se ci sono problemi strani che ora non saprei neanche descriverle, perchè penso di potermi arrangiare abbastanza bene con il libretto delle istruzioni

Ok, il libretto d'istruzioni è in Italiano ed è stato redatto da me personalmente e questo è il mio cellulare 3483361227 se ne avesse bisogno.
Per noi l'Assistenza al Cliente è la cosa più importante, possono testimoniarlo Tutti i nostri Clienti presenti sul forum ( se volessero farlo ).


-ovviamente il tutto correlato da un treppiede che non sia un giocattolo, un prisma, una seconda batteria e qualche altra cosina utile in campagna...

Treppiede in legno o alluminio, set per i centramenti forzati completo, palina da 2.30m o 5m, seconda batteria ( di serie ) caricabatterie, software carico/scarico dati, manuale in italiano, custodia . . .


-per tutto ciò in America bastano e avanzano 8000 euro.........
.........vorrei che bastassero anche a me in Italia


Ok, bastano ed avanzano eccome ! ! !

Però manca ancora qualcosa . . . tutti i nostri strumenti sono venduti con il certificato di taratura valido ai fini legali, se ne avesse bisogno.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enriquez

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
32

Località
sardegna,toscana,e ovunque serva

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2008 alle ore 17:50

per "Oreste Vidal"

il modello che lei mi consiglia non soddisfa le caratteristiche richieste.....

quando scrivo reflectorless almeno 150-200 metri intendo avere quelle portate in condizioni cattive..... non nella giornata perfetta su superfici perfette.

per quanto riguarda una guida al tracciamento intendevo non un programma, ma una guida luminosa che aiuti a trovare i punti

poi ultimo ma più importante non ha l'aiuto al puntamento del prisma che fa risparmiare parecchio tempo a mio avviso.

ovviamente uno strumento senza queste "costose" caratteristiche non può che costare molto meno di quella cifra che ho indicato

la ringrazio comunque per la disponibilità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enriquez

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
32

Località
sardegna,toscana,e ovunque serva

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2008 alle ore 17:52

per "tutti gli altri utenti"

se qualcuno volesse farmi qualche offerta visto che ormai ci siamo e le caratteristiche sono note a tutti sono pronto a valutarle per PARCONDICIO

un saluto cordiale a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2008 alle ore 10:55

Per "enriquez" :

il modello che lei mi consiglia non soddisfa le caratteristiche richieste.....

Abbiamo 6 serie di stazioni totale in 12 versioni diverse, guardi un pò se altri modelli soddisfano le Sue esigenze.

quando scrivo reflectorless almeno 150-200 metri intendo avere quelle portate in condizioni cattive..... non nella giornata perfetta su superfici perfette.

Una prova pratica sarebbe la risposta più corretta a questa domanda, rimango a Sua disposizione.

per quanto riguarda una guida al tracciamento intendevo non un programma, ma una guida luminosa che aiuti a trovare i punti

Il raggio laser è visibile se è questo che intende.

poi ultimo ma più importante non ha l'aiuto al puntamento del prisma che fa risparmiare parecchio tempo a mio avviso.

Stà parlando delle "lucine" poste proprio sopra l'obiettivo dello strumento che costringono il canneggiatore a guardare direttamente il laser negli occhi durante le fasi di tracciamento.
No, non le abbiamo e sinceramente le sconsiglio per il motivo sopra indicato.

ovviamente uno strumento senza queste "costose" caratteristiche non può che costare molto meno di quella cifra che ho indicato

Se lo dice Lei . . .

la ringrazio comunque per la disponibilità

A Sua disposizione.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2008 alle ore 11:10

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoitalia

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
271

Località
Centro Ovest

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2008 alle ore 15:12

"enrico_p" ha scritto:
Riterrei a questo punto utile per tutti che venisse fatta una distinzione tra le classi dei laser. Mi risulta infatti che i laser rotanti da cantiere siano classificati come 1 e pertanto non pericolosi, mentre i puntatori siano in classe 2 o forse anche 3. Sorge dunque spontaneo chiedere quale sia la classe del laser impiegato nel distanziometro degli strumenti perché se taluni sono pericolosi talaltri possono non esserlo, e la conoscenza delle differenze è utile a tutti.
enrico


CL02/2004
Pericolo: raggio laser
Foglio informativo sui laser
La presente pubblicazione dà delle informazioni sulle caratteristiche e sulla pericolosità del raggio
laser, sulle esigenze di sicurezza e di salute relative agli strumenti laser così come sugli obblighi
degli utilizzatori e delle persone che li mettono in circolazione.
Suva
Cassa nazionale svizzera di assicurazione in caso di incidenti
Sicurezza sul lavoro
Casella postale , 6002 Lucerna
1 Definizione
Il termine LASER è un acronimo del termine inglese Light Amplification by Stimulated Emission of
Radiation (“amplificazione della luce attraverso l’emissione stimolata di radiazioni”).
E’ dunque letteralmente un amplificatore di luce che fa ricorso all’emissione stimolata.
Il principio del laser funziona non solamente nel caso di raggio visibile (luce) ma anche nel caso
dello spettro luminoso nel suo insieme (figura nr. 1) cioè dal raggio ultravioletto al raggio infrarosso
(ossia per delle lunghezze d’onda da 180 a 106 nanometri).
2 Propagazione della luce
Le fonti luminose generalmente emettono raggi in tutte le direzioni. Più un oggetto è allontanato da
una fonte luminosa, più l’energia ricevuta dal raggio è debole. Al contrario, la luce generata nel
laser è concentrata e diretta verso un raggio collimato dalla sua origine.
Quando un raggio laser tocca un oggetto, tutta l’energia sprigionata si concentra in un minuscolo
punto di impatto (figura 2).
3 Qualità della luce laser
La luce laser è di elevata qualità in ragione della sua “coerenza”, cioè della concordanza delle sue
onde. La luce è focalizzata idealmente in un punto tramite l’aiuto di lenti convergenti.
4 Rischio particolare per gli occhi
Quando un raggio laser 1 raggiunge l’occhio, il cristallino focalizza in un punto della retina la luce
già fortemente concentrata. Non è quindi strano che un laser di qualche millesimo di watt (mW)
possa provocare delle lesioni oculari quando invece una lampadina di 100 watt è inoffensiva. Le
lesioni della retina sono particolarmente gravi poiché le cellule sensoriali distrutte non si rigenerano
più.
5 Raggio laser invisibile
Gran parte delle applicazioni laser (settore edilizia, applicazioni mediche etc.) riguardano la
gamma dei raggi infrarossi. Questo raggio è particolarmente pericoloso tra 700 e 1400nm2. Infatti,
anche se invisibile, il cristallino lo focalizza sulla retina come il raggio visibile. Deboli riflessi
(qualche milliwatt) possono comportare delle lesioni irreversibili della retina; dunque questi laser
devono essere utilizzati unicamente con una protezione agli occhi proprio perché della classe 1.
Se questa esigenza non può essere soddisfatta, devono essere prese misure importanti relative
alla costruzione degli strumenti e/o all’organizzazione del lavoro affinché lo strumenti funzioni in
una area di rischio ottica delimitata.
CL02/2004
6 Rischi
Per permettere una identificazione immediata dei rischi, i laser sono suddivisi in 7 classi 3 differenti
in funzione del pericolo del raggio accessibile, cioè:
Classe 1 totalmente inoffensivo
Classe 1M
Classe 2
Classe 2M
Classe 3R
Classe 3B
Classe 4 molto pericoloso
Contrariamente alle sostanze tossiche, in questo caso più la classe è elevata e più il rischio è
consistente.
A seconda della fonte di pompaggio, il laser emette in maniera “continua”, “propulsiva”, “a pulsione
ripetitiva” o “ a scatto”. Questi tipi di emissione devono essere presi in considerazione al momento
della classificazione degli strumenti laser.
La norma laser EN 60825-1 contiene una guida di classificazione degli strumenti laser.
7 Classi laser
Classe 1
I laser della classe 1 non sono pericolosi. Possono essere utilizzati in qualsiasi situazione di e in
caso di ricorso a strumenti ottici ausiliari.
Nel caso in cui il raggio laser sia accessibile, esso è così debole che è possibile evitare qualsiasi
rischio di lesione. Comunque, anche se il raggio laser fosse pericoloso, esso sarebbe inaccessibile
secondo la concezione tecnica dello strumento. Ciò vale anche nel caso di errori nella
manipolazione dello stesso.
Nota: i laser utilizzati nel settore dell’edilizia sono generalmente incorporati in modo che possano
essere usati come laser della classe 1
Classe 1 con raggio accessibile
Il raggio nella sua integrità soddisfa le condizione della classe 1
Classe 1M4
I laser della classe 1M emettono un raggio accessibile nella gamma di lunghezze d’onda che va da
302,5 nm a 4000nm sia nel caso di raggio divergente che allargato.
a) Classe 1M con raggio divergente
Il raggio nella sua integrità non deve oltrepassare 0,5W (=il valore limite della classe 3B). Nella
gamma di lunghezze d’onda da 400 a 1400nm, il raggio è limitato dalla pupilla. Solamente un
raggio parziale che non oltrepassa il valore limite della classe 1 penetra dunque nella cavità
oculare. Grazie alla pupilla, il raggio pericoloso diventa senza pericolo per gli occhi. Per le altre
lunghezze d’onda, siete pregati di consultare le norme sui laser.
b) Classe 1M con raggio allargato
Il raggio nella sua integrità non deve oltrepassare 0,5W (= il valore limite della classe 3B). Nella
gamma di lunghezze d’onda da 400 a 1400nm, il raggio è limitato dalla pupilla. Solamente un
raggio parziale, che non oltrepassi il valore limite della classe 1, penetra dunque nella cavità
oculare. Grazie alla pupilla, il raggio pericoloso diventa senza pericolo per gli occhi. Per le altre
lunghezze d’onda, vogliate consultare le norme sui laser.
CL02/2004
Avvertenza: guardare direttamente il raggio laser della classe 1M attraverso strumenti ottici (lenti,
microscopi, binocoli) può essere pericoloso.
In questo caso, comunque, i cannocchiali non sono considerati come strumenti ottici.
La persona che attiva il laser dunque è tenuta ad indicare con quale strumento ottico è pericoloso
guardare direttamente nel fascio di un laser.
Classe 2
I laser della classe 2 emettono il raggio esclusivamente nello spettro visibile e forniscono una
potenza massima di 1mW in emissione continua. Guardare direttamente e involontariamente nel
raggio – anche grazie all’aiuto di strumenti ottici ausiliari – non comporta lesioni. Tuttavia un forte
abbagliamento potrebbe avere delle conseguenze.
Avvertenza: guardare direttamente nel raggio potrebbe impedire il riflesso di chiusura delle
palpebre e provocare delle lesioni alla retina.
Classe 2 con raggio accessibile
Il raggio nella sua integrità soddisfa le condizioni della classe 2M.
Classe 2M4
I laser della classe 2M emettono un raggio accessibile nella gamma di lunghezze d’onda visibile da
400 a 700nm che può essere sia divergente che allargato.
a) Classe 2M con raggio divergente
Il raggio nella sua integrità non deve oltrepassare 0,5W (= il valore limite della classe 3B). Il
raggio è comunque limitato dalla pupilla di modo che la retina sia toccata da una potenza di
emissione al massimo di 1mW.
b) Classe 2M con fascio allargato
Il raggio nella sua integrità non deve oltrepassare 0,5W (= il valore limite della classe 3B). Il
raggio è comunque limitato dalla pupilla di modo che una potenza di emissione al massimo
di 1mW tocchi la retina.
Avvertenza: guardare direttamente il raggio laser della classe 1M attraverso strumenti ottici (lenti,
microscopi, binocoli) può essere pericoloso.
In questo caso, comunque, i cannocchiali non sono considerati come strumenti ottici.
La persona che attiva il laser dunque è tenuta ad indicare con quale strumento ottico è pericoloso
guardare direttamente nel fascio di un laser.
Classe 3 A (classe vietata ai laser messi in circolazione recentemente)
Per i laser della classe 3 A, il raggio è allargato5 volontariamente, generalmente in forma di
cerchio o di tratto, da un apparecchio ottico specifico.
I laser della classe 3 A sviluppano una potenza massima di 5 mW nella gamma di raggi visibili e
nella gamma di raggi invisibili di 5 volte il limite di emissione accessibile della classe 1.
Nel caso in cui si guardi direttamente e involontariamente il raggio laser, esso è limitato dalla
pupilla.
Nella gamma di raggi visibili, la parte del raggio che può penetrare l’occhio corrisponde al raggio di
un laser della classe 2 e nella gamma di raggi invisibili al raggio di un laser della classe 1. Dunque,
nel caso di visione diretta involontaria, l’occhio non è toccato da alcun raggio “vietato” a condizione
che nessuno strumento ottico ausiliare – come ad esempio binocolo – sia utilizzato.
Nota importante: i laser a buon mercato dichiarati come appartenenti alla classe 3 A e il cui
raggio non è allargato sono classificati secondo la norma americana ANSI Z 136.1-1993 e non
secondo la norma internazionale IEC/CEI 60825-1. Secondo le modifiche A2 del 2001 relative alla
norma sui laser, si tratta di laser della classe 3R.
CL02/2004
Classe 3R6
I laser della classe 3R possono emettere raggi nella gamma di lunghezze d’onda comprese tra 400
e 700 nm fino a 5 mW (ossia 5 volte il limite di emissione della classe 2) e nelle altre lunghezze
d’onda fino a 5 volte il limite di emissione della classe 1 senza che il raggio possa essere esteso.
I laser della classe 3R possono comportare delle lesioni alla retina anche senza l’utilizzo di una
strumento ottico davanti gli occhi e anche dopo una breve esposizione.
Avvertimento: esposizione pericolosa al raggio!
Classe 3B
In fase di emissione continua, i laser della classe 3B hanno una potenza massima di 0,5 watt.
L’osservazione del punto irradiato su uno schermo non riflettente (riflesso diffuso) non comporta
alcuna lesione oculare.
Secondo la norma sui laser, la distanza di osservazione di un riflesso diffuso deve essere
superiore a 13cm e la durata consecutiva di osservazione non deve oltrepassare i 10 secondi.
La visione diretta del raggio laser o un riflesso speculare possono provocare delle lesioni oculari
anche in caso di esposizioni brevi.
Avvertimento: esposizione molto pericolosa al raggio laser!
Classe 4
La classe 4 raggruppa tutti i laser che non rientrano nelle condizioni della classe 1, 1M, 2, 2M, 3R
o 3B.
Non esistono limiti superiori per i laser della classe 4. Il raggio e i suoi riflessi mettono fortemente
in pericolo gli occhi e la pelle. Prima di osservare dei riflessi diffusi, occorre verificare se
l’esposizione massima permessa (EMP) agli occhi non viene oltrepassata.
Avvertimento: esposizione pericolosa dell’occhio e/o della pelle al raggio diretto o diffuso!
Sostanze nocive e incendi
Sotto l’influenza del raggio, alcune materie possono liberare delle sostanze nocive alla salute,
provocare delle esplosioni e provocare incendi.
12 Obblighi dell’utilizzatore
L’utilizzatore è tenuto a leggere scrupolosamente il libretto di istruzioni fornito con lo strumento
così come le disposizioni di sicurezza prima di mettere in funzione lo strumento.
Le prescrizioni in materia di sicurezza sul lavoro impongono alle aziende di prendere tutte le
misure necessarie alla sicurezza e alla protezione della salute sul luogo di lavoro.
Misure di sicurezza relative alle classi laser
· L’utilizzo di laser esige di rispettare le seguenti regole di sicurezza:
Classe 1
· Nessuna
Classe 1M
· Informare tutti e in particolar modo le persone che utilizzano strumenti ottici (lenti, binocoli,
microscopi)
Classe 2
· Non guardare direttamente il raggio
· Non dirigere il raggio su persone
CL02/2004
Classe 2M
· Non guardare direttamente il raggio
· Non dirigere il raggio su persone
· Informare tutti – in particolare le persone che utilizzano gli strumenti ottici (lenti, binocoli,
microscopi)
Classe 3R 8
· Utilizzazione del laser esclusivamente da parte di personale qualificato
· Apporre segnali di sicurezza
· Non guardare direttamente il raggio cioè non porre il raggio all’altezza degli occhi
· Togliere gli oggetti riflettenti dalla zona dell’emissione del raggio o coprirli
· Limitare, se possibile, il raggio allo stretto necessario
· Se il raggio è orientato in direzioni variabili, bloccare le direzioni non utilizzate
· Al momento dell’utilizzo, impedire che i laser vengano usati da terzi
Classe 3B e classe 4
I laser delle classi 3B e 4 devono essere utilizzati unicamente entro una zona di rischio ottico
delimitata. L’utilizzatore controllerà che nessuno venga raggiunto dal raggio non accessibile e
prenderà tutte le misure di sicurezza necessarie. L’accesso alla zona di rischio ottico deve essere
controllato.
1) Solamente il raggio ottico che si trova all’interno dello spettro visibile e il raggio infrarosso
che ha una lunghezza d’onda compresa tra 700 e 1400nm raggiungono la retina
2) Sono particolarmente pericolosi i laser molto potenti utilizzati nella fabbricazione di materiali
3) Da gennaio 2001 le classi 1M, 2M e 3R sono stati affiancate alle altri classi esistenti e la
classe 3 A è stata soppressa (Modificazioni A2 del 2001 della norma sulla sicurezza degli
strumenti laser)
4) “M” sta per “strumenti che ingrandiscono”
6) “R” = rilassato = classe 3B meno restrittiva poiché i rischi sono minori

GEOITALIA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2008 alle ore 17:53

Mi inserisco, forse in modo inappropriato, nel post solo per chiedere se non c'è in questo forum un rivenditore attento e disponibile come Orestevidal, per la Sokkia..non sarebbe male che per ogni marca ci fosse un esperto in grado di rispondere alle difficoltà tecniche (non parlo di metodologia del rilievo ma proprio di utilizzo degli strumenti stessi) che si possono incontrare ogni giorno..ad esempio il manuale del mio sokkia è proprio in arabo..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2008 alle ore 18:23

Per "miry" :

". . . chiedere se non c'è in questo forum un rivenditore attento e disponibile come Orestevidal, . . ."

Grazie "miry", troppo gentile

Per "enrico_p" :

il copia-incolla di "geoitalia" è corretto e, come ho scritto altre volte, non c'è Casa Costruttrice così dissennata da immettere sul mercato strumenti che, per la normativa IEC/EN60825, possano essere dannosi all'occhio.

. . . per quanto riguarda la norma appunto . . .

Il mio consiglio rimane sempre e comunque lo stesso :

Non guardate mai un raggio laser direttamente ad occhio nudo, sempre, comunque ed in ogni caso MAI ! ! !

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2008 alle ore 21:54

"miry" ha scritto:
Mi inserisco, forse in modo inappropriato, nel post solo per chiedere se non c'è in questo forum un rivenditore attento e disponibile come Orestevidal, per la Sokkia..



Io, alla Sokkia di Torino (nella persona del Sig. Ormezzano), ho trovato veramente professionalità e disponibilità

"miry" ha scritto:
..ad esempio il manuale del mio sokkia è proprio in arabo..



Quoto al 100%
Io, addirittura, per capire meglio il funzionamento del software SDR Expert che equipaggia il mio strumento, mi sono scaricato e letto i manuali in inglese e spagnolo (Ole') dai rispettivi siti Sokkia inglese e argentino.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2008 alle ore 11:51

Per "chiara" :

"Quoto al 100%
Io, addirittura, per capire meglio il funzionamento del software SDR Expert che equipaggia il mio strumento, mi sono scaricato e letto i manuali in inglese e spagnolo (Ole') dai rispettivi siti Sokkia inglese e argentino."


Tutti i manuali dei nostri strumenti sono tradotti da me personalmente.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

chiara

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
321

Località
Piemonte

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2008 alle ore 12:19

"orestevidal" ha scritto:
Per "chiara" :

"Quoto al 100%
Io, addirittura, per capire meglio il funzionamento del software SDR Expert che equipaggia il mio strumento, mi sono scaricato e letto i manuali in inglese e spagnolo (Ole') dai rispettivi siti Sokkia inglese e argentino."


Tutti i manuali dei nostri strumenti sono tradotti da me personalmente.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser



Anche i manuali in mio possesso sono tradotti in italiano, però sono tradotti male :(

Comunque anche i manuali del mio precedente Topcon non brillavano in chiarezza :cry: :cry:

Forse, vista la particolarità degli strumenti, si presume che l'utilizzatore abbia fatto dei corsi sull'uso degli stessi.

Salutoni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2008 alle ore 12:42

Per "chiara" :

posso solo parlare per quanto riguarda quanto per noi è fondamentale quando si fornisce uno Strumento.

Ho Clienti che usano le ST da 30 anni, ma quando hanno acquistato la ST hanno avuto bisogno di un corso di formazione dello strumento ed un manuale d'uso degno di questo nome.

Quando si cambia strumento un minimo di "rodaggio" sullo strumento nuovo è cosa assolutamente normale per tutti e qui un manuale d'uso comprensibile è fondamentale.

Noi la pensiamo così e ci adoperiamo in questo perchè è il nostro lavoro e lo dobbiamo fare.

Quando ci chiama un Cliente perchè il manuale non è chiaro cerchiamo di capire perchè non è chiaro e modifichiamo il manuale stesso per renderlo più comprensibile.

Noi lavoriamo così, posso dire solo questo in merito.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROCAD_SRL

Iscritto il:
07 Maggio 2007

Messaggi:
283

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2008 alle ore 14:21

"chiara" ha scritto:
"miry" ha scritto:
Mi inserisco, forse in modo inappropriato, nel post solo per chiedere se non c'è in questo forum un rivenditore attento e disponibile come Orestevidal, per la Sokkia..



Io, alla Sokkia di Torino (nella persona del Sig. Ormezzano), ho trovato veramente professionalità e disponibilità

"miry" ha scritto:
..ad esempio il manuale del mio sokkia è proprio in arabo..



Quoto al 100%
Io, addirittura, per capire meglio il funzionamento del software SDR Expert che equipaggia il mio strumento, mi sono scaricato e letto i manuali in inglese e spagnolo (Ole') dai rispettivi siti Sokkia inglese e argentino.



visto che ci conosciamo di persona ritengo che non mi considererai fazioso:
quoto il tuo primo intervento su Enrico Ormezzano: il suo unico difetto è di essere interista

Evidentemente conosco l'arabo... io il 2030 l'ho imparato praticamente il giorno prima di consegnarlo, una volta consegnato lo assisto tutt'ora pur non avendolo in sede... a mo' di Manuale umano... stessa cosa il SetX e l'SRX, ammetto che forse sia per merito della mia abitudine a "maneggiare" strumenti diversi.
Personalmente ad esempio ho un Spektra ts515 il cui manuale allora non è in arabo è scritto direttamente in ideogrammi Aztechi!!!
In questo concordo con Vidal quando pone l'accento sul suo post-vendita, che rimane l'unico aspetto a fare "realmente" la differenza tra una marca e l'altra.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enriquez

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
32

Località
sardegna,toscana,e ovunque serva

 0 -  0 - Inviato: 27 Maggio 2008 alle ore 17:11

ringrazio enrico_p e geoitalia per il discorso sui laser sui quali non ero granchè informato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enriquez

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
32

Località
sardegna,toscana,e ovunque serva

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2008 alle ore 23:28

qualcuno di voi colleghi usa o ha usato le stazioni totali:

topcon gpt 7505

sokkia setx 5

qualche parere???? sono tra le candidate di acquisto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  6 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie