Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRODOTTI COMMERCIALI / IS - STAZIONE TOTALE ROBOTICA IMAGING
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore IS - STAZIONE TOTALE ROBOTICA IMAGING

geoitalia

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
271

Località
Centro Ovest

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2008 alle ore 06:19

IS - STAZIONE TOTALE ROBOTICA IMAGING

Immaginate la potenza, l'accuratezza e la velocità dell'ormai consolidata serie robotica Topcon 9000, aggiungete una maggiore capacità di scansione e 2 videocamere e otterrete Topcon IS. In un unico strumento si fondono insieme tecniche avanzate di rilievo con immagini e ad alta precisione. La potente funzionalità on-board di IS può anche essere controllata mediante il software Topcon ImageMaster che produce "fotografie misurabili", un'alternativa rivoluzionaria ed economica al laser scanner.

Topcon IS dispone di un'eccellente tecnologia robotica e la integra con le due camere digitali assicurando un'immagine a colori in tempo reale su display LCD touch screen. Definite l'oggetto, quindi selezionate la funzione di misura intelligente iSCAN Feature Detection o la funzione di scansione Grid Scan per misurare automaticamente punti notevoli o significativi, o per misurare una griglia di punti regolare.

La nuova serie IS di Topcon combina tecnologia avanzata e un design innovativo

Tecnologia iSCAN

* Riconoscimento e misurazione automatica dei punti - risparmio di tempo sul posto
* Scansione di una griglia regolare fino a 20 punti al secondo - accesso immediato all'arena di scansione

iDRIVE Touch Control

* Controllo dello strumento semplicemente toccando l'interfaccia touch screen
* Passaggio continuo dalla misura con a quella senza prisma senza dover ridare il comando allo strumento

iCONTROL

* Controllo dello strumento completamente senza cavi
* Collegamento remoto tramite wifi
* Ideale per il monitoraggio remoto o per il lavoro in zone pericolose o di difficile accesso

Opzioni di comunicazione multipla

* Radio spread spectrum senza interferenze a 2.4 GHz
* Connettività Wifi
* Canali multipli IR senza interferenze
* Bluetooth

Controller FC-200

* Tecnologia wireless Bluetooth® integrata
* WLAN interna
* Processore Intel XScale® da 520 MHz
* Modulo radio RS-1
* Interfaccia touch-screen a colori Windows ultraluminosa

www.geotop.it/prodotti/imaging/imaging_i...

GEOITALIA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

topogeo

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
209

Località
Saluzzo (CN)

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2008 alle ore 10:31

sono un "partigiano" Leica ma quando vedo qualche novità interessante ..mi ci fiondo.
La nuova IS mi sembra finalmente una novità ...effettiva.
Ho fatto un giretto sui siti ma non c'è granché di più di quello indicato nella brochure.
Alcune domande:
- a 100 e 200 mt che dimensioni ha lo spot laser ( per la misura Senza Primsa) ?
- lo spot e' visibile ? ( ovviamente NON intendo dal caannocchiale ma andando sull' oggetto misurato e con poco sole ) ?
- in modalità robotica si collimano prismi passivi ( come Leica) o attivi ( come Trimble) ?
- sul controller remoto vi possono vedere le immagini ( o i video ) che sono presi dalle videocamere della stazione ? ( Trimble nella sua Scan station lo fa ma i video hanno una velocità di soli 0.5 fs) e se si a che velocità ?
- Ritengo che si possano salvare le immagini acquisite dalla stazione. Se si come vengono gestite ? cioè hanno un nome uguale a quello del punto battito ? o si possono nominare in fase di scatto ?
Aspetto con ..l' acquolina in bocca le risposte
Saluti
Piercarlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoitalia

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
271

Località
Centro Ovest

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2008 alle ore 14:12

"topogeo" ha scritto:
sono un "partigiano" Leica ma quando vedo qualche novità interessante ..mi ci fiondo.
La nuova IS mi sembra finalmente una novità ...effettiva.
Ho fatto un giretto sui siti ma non c'è granché di più di quello indicato nella brochure.
Alcune domande:
- a 100 e 200 mt che dimensioni ha lo spot laser ( per la misura Senza Primsa) ?
- lo spot e' visibile ? ( ovviamente NON intendo dal caannocchiale ma andando sull' oggetto misurato e con poco sole ) ?
- in modalità robotica si collimano prismi passivi ( come Leica) o attivi ( come Trimble) ?
- sul controller remoto vi possono vedere le immagini ( o i video ) che sono presi dalle videocamere della stazione ? ( Trimble nella sua Scan station lo fa ma i video hanno una velocità di soli 0.5 fs) e se si a che velocità ?
- Ritengo che si possano salvare le immagini acquisite dalla stazione. Se si come vengono gestite ? cioè hanno un nome uguale a quello del punto battito ? o si possono nominare in fase di scatto ?
Aspetto con ..l' acquolina in bocca le risposte
Saluti
Piercarlo



Egregio Topogeo,

fa piacere che anche un utente che si dichiara partigiano Leica possa essere interessato alla tecnologia Topcon. Di seguito le risposte ai sui quesiti:

1) La dimensione dello spot laser a 100 mt. è di 2 x 5 cm. Lo spot laser non è visibile, ma può essere attivato dall'operatore un puntatore laser visibile a richiesta. Ciò che è importante sapere è che lo spot laser di misura è un classe 1 ed il puntatore laser visibile è un classe 2 percui in entrambi i casi dei laser non pericolosi per l'utente a differenza di altre case che adottano lase di classe 3R che richiedono degli accorgimenti nell'uso come previsto dalla normativa vigente sui laser.

2) in modalità robotica la Topcon da sempre utilizza prismi di tipo passivo. Tuttavia tramite l'uso dell'RC-3 (uno dei metodi per trasformare la stazione totale in robotica) si ha una funzionalità che si avvicina molto a quella dei prismi attivi. L'RC-3 infatti permette di avere un metodo per la ricerca rapida ed UNIVOCA del prisma grazie ad un codice scritto sull'infrarosso che viene emesso.

3) Nel controller remoto (cioè quello che sta sulla palina del sistema robotico) per ora non è possibile vedere l'immagine ma in effetti questa sarebbe una funzione poco utile visto che si vedrebbe sempre e solo il prisma collimato. Invece è possibile vedere le immagini su un computer remoto collegato alla stazione tramite WIFI con un refresh del tutto simile a quello presente sulla stazione totale e cioè di 15 fs. Questa funzionalità è decisamente più interessante in quanto consente ad un operatore da remoto di vedere quello che la macchina sta facendo e soprattuto, visto che da remoto è possibile pilotarla, poter utilizzare l'occhio digitale della stazione totale per effettuare dei contolli del sito che si sta monitorando.

4) Le immagine sono salvate automaticamente dalla stazione totale con una sua codifica che le lega ai punti misurati. Le immagini sono due: una ripresa dal grandangolare ed una con il teleobiiettivo coassiale all'ottica dello strumento. Ciò in realta avveniva già anche sulla serie GPT-7000i presente sul mercato da circa 4 anni e che è stata la prima macchina ad utilizzare la tecnologia Imaging di Topcon.

In ogni caso una delle funzioni più importanti dell'IS rimane la scansione rapida che consente alla macchina di misurare fino a 20 pnt/sec e che quindi permette ad un utente di avere uno strumento che per certi casi fa delle funzoni da laser scanner, ovviamente con tempi più lunghi. Immaginiamo ad esempio la scansione per una cava o per dei cumuli di materiale o anche per degli architettonici.

Comunque per capire meglio questo tipo di macchina bisogna vederla e chissà che non cambi idea sull'essere partigiano, a meno che Lei non abbia degli interessi con quella casa.

Saluti.

GEOITALIA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topogeo

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
209

Località
Saluzzo (CN)

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2008 alle ore 09:32

Ringrazio per le risposte .
Vorrei solo precisare che sono "partigiano" Leica in quanto utente dal 1989 di strumenti di questa casa ( prima Wild). Non nascondo che ho una "incrostazione" di modus operandi legati alle scelte di quella casa per cui ..e' più difficile passare ad altri strumenti con la ovvia necessità di adattarsi a differenti operatività ( anche spicciole...).
Per quanto riguarda invece la presunta "scarsa utilità" dell' invio dell' immagine dallo strumento al controller remoto mi permetto di dissentire per esperienza personale.
Ho utilizzato fino a 2 anni fa una stazione robotica Leica TCRA1101 con Power Search. Come saprà Leica usa solo prismi passivi per cui se si perde l' aggancio ..in effetti la ricerca potrebbe essere lunga. per ovviare a cio' ce' il Power Search che e' , in pratica,, un raggio laser che effettua una scansione molto veloce ma grossolana. Una volta trovato il prisma si passa alla modalità di collimazione standard ( più lenta ma ovviamente molto precisa). La funzione Power Search funziona bene ma ...mi e' capitato di avere il prisma dietro un ostacolo ( un albero per esempio) senza rendermene conto e anche con PS lo strumento NON trova il prisma. Se sei vedesse sul controller COSA sta collimando il cannocchiale ci si accorgerebbe della cosa e spostare il prisma . Questa situazione ( ostacoli sulla linea di mira) e' molto frequente nelle condizioni operative standard ed e' molto frustrante.
Questa mancanza in Leica le posso assicurare che per me e' stato motivo di rinunciare al robotico per la mia ultima stazione che e' comunque a collimazione automatica.

saluti
Piercarlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoitalia

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
271

Località
Centro Ovest

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2008 alle ore 10:20

"topogeo" ha scritto:
Ringrazio per le risposte .
Vorrei solo precisare che sono "partigiano" Leica in quanto utente dal 1989 di strumenti di questa casa ( prima Wild). Non nascondo che ho una "incrostazione" di modus operandi legati alle scelte di quella casa per cui ..e' più difficile passare ad altri strumenti con la ovvia necessità di adattarsi a differenti operatività ( anche spicciole...).
Per quanto riguarda invece la presunta "scarsa utilità" dell' invio dell' immagine dallo strumento al controller remoto mi permetto di dissentire per esperienza personale.
Ho utilizzato fino a 2 anni fa una stazione robotica Leica TCRA1101 con Power Search. Come saprà Leica usa solo prismi passivi per cui se si perde l' aggancio ..in effetti la ricerca potrebbe essere lunga. per ovviare a cio' ce' il Power Search che e' , in pratica,, un raggio laser che effettua una scansione molto veloce ma grossolana. Una volta trovato il prisma si passa alla modalità di collimazione standard ( più lenta ma ovviamente molto precisa). La funzione Power Search funziona bene ma ...mi e' capitato di avere il prisma dietro un ostacolo ( un albero per esempio) senza rendermene conto e anche con PS lo strumento NON trova il prisma. Se sei vedesse sul controller COSA sta collimando il cannocchiale ci si accorgerebbe della cosa e spostare il prisma . Questa situazione ( ostacoli sulla linea di mira) e' molto frequente nelle condizioni operative standard ed e' molto frustrante.
Questa mancanza in Leica le posso assicurare che per me e' stato motivo di rinunciare al robotico per la mia ultima stazione che e' comunque a collimazione automatica.

saluti
Piercarlo



Rilegga "attentamente" i punti 2 e 3................forse qualche problemino in meno lo potrebbe avere..............
comunque siamo solo agli inizi di una nuova "Era"............l' IS è la nuova "Era di strumentazione topografica"

Cordiali saluti

GEOITALIA

P.S. Complimenti per le sue puntualizzazioni.........degne dei migliori venditori


Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie