Forum
Argomento: Il calcolo dei rilievi in coordinate locali e cartografiche
|
Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"carlocinelli" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: [quote="totonno"] Comunque il vero topografo durante un rilievo lo sai chi è oggi? Il canneggiatore. E' lui infatti che fa realmente il rilievo, mentre chi sta vicino alla TS serve solo per pigiare i tasti della tastiera, soprattutto se la TS è una motorizzata. Immagina di fare un rilievo con un canneggiatore che non sa neanche cosa misurare.... sei finito. Buona giornata. Non oggi, sempre. Quando esco con il mio collega con il quale collaboro da 30 anni, colui che è incaricato del rilievo è il canneggiatore. Sa lui cosa battere. Cordialmente Carlo Cinelli Carlo diciamo la stessa....mi sa che hai frainteso la mia precedente risposta. Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"EFFEGI" ha scritto: Comunque su una cosa hai ragione, sono un canneggiatore ormai da cinque sei anni poichè utilizzando una stazione totale robotica in controllo remoto sono sia canneggiatore che topografo Ecco a chi si rivolge Kemplen/Georox. invece di comprare una stazione robotica da diverse migliaia di euro, sarebbe stato sicuramente meglio e menno oneroso tu avessi frequantato i corsi del serenissimo. Saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2847
Località
|
"EFFEGI" ha scritto:
Carlo diciamo la stessa....mi sa che hai frainteso la mia precedente risposta. Si. dite la stessa cosa. Solo che dal tuo intervento, chi non conosce la meteria poteva intendere che oggi è così, mentre un tempo no. Poi potremmo anche dire che la parola canneggiatore oggi definisce ordinariamente un ruolo diverso da "prima". E cioè, "anni fa" le squadre uscivano composte da 4/5/6 persone ed il canneggiare era anche detto conoscitore dei luoghi, era colui che aiutava il direttore a districarsi nel luogo e collaborava nelle azioni di fatica, aprendo talvolta linee di mira a colpi di pennatto. Oggi il viene definito canneggiatore il direttore/portapalina, è un lusso avvalersi di un portapalina dedicato. Sono cose che sappiamo tutti, ma giova ricordarlo per i giovanotti ed i visitatori.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"samsung" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto:
Carlo diciamo la stessa....mi sa che hai frainteso la mia precedente risposta. Si. dite la stessa cosa. Solo che dal tuo intervento, chi non conosce la meteria poteva intendere che oggi è così, mentre un tempo no. Poi potremmo anche dire che la parola canneggiatore oggi definisce ordinariamente un ruolo diverso da "prima". E cioè, "anni fa" le squadre uscivano composte da 4/5/6 persone ed il canneggiare era anche detto conoscitore dei luoghi, era colui che aiutava il direttore a districarsi nel luogo e collaborava nelle azioni di fatica, aprendo talvolta linee di mira a colpi di pennatto. Oggi il viene definito canneggiatore il direttore/portapalina, è un lusso avvalersi di un portapalina dedicato. Sono cose che sappiamo tutti, ma giova ricordarlo per i giovanotti ed i visitatori. Grazie della precisazione... concordo samsung
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"carlocinelli" ha scritto:
Quando esco con il mio collega con il quale collaboro da 30 anni, colui che è incaricato del rilievo è il canneggiatore. Sa lui cosa battere. Cordialmente Carlo Cinelli Uguale, così il collega canneggiatore risparmia pure sulla cifra che mi dovrebbe e se qualcosa non torna posso sempre dare la colpa a lui che le canne nell'occasione se l'è fumate. Saluti Aggiungo, per la precisione, che io definisco il canneggiatore chi regge il prisma (non chi si fuma le canne).
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"totonno" ha scritto: Ecco a chi si rivolge Kemplen/Georox. invece di comprare una stazione robotica da diverse migliaia di euro, sarebbe stato sicuramente meglio e menno oneroso tu avessi frequantato i corsi del serenissimo. Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]https://i.ibb.co/N6dN993/risata-i...
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"kemplen" ha scritto:
Fausto, naturalmente ben venga la risposta di Tony, ma questo non è un quesito da "matematico" o da "informatico", è un quesito da "topografi". Come dicevo, il fatto di rilevare misure sovrabbondanti è un principio fondamentale in topografia perché è l'unico mezzo per far emergere i potenziali errori. Quindi, se il tuo quesito rivolto a Tony era di capire cosa te ne fai degli orientamenti multipli, in attesa della sua risposta, ti dico cosa ne faccio io in Geoat e per spiegartelo, ti ripropongo..... in cui illustro l'apertura a terra multipla con CMO (Correzione Media d'Orientamento). Se lo leggerai, vedrai concretamente le risultanze emerse dal fatto di essersi orientati a tre trigonometrici anziché a uno solo e quello che il software ti mette in condizione di fare. ...... Dopodiché, come avrai letto, gli illustri topografi che partecipano a questa discussione, controbattono dicendo che "dipende da che rilievo stai facendo", sostenendo che la molteplicità di orientamenti serve solo in alcuni rilievi, come la poligonale, e non in altri, come l'aggancio GPS + TS da cui è partita questa discussione. Ma su questo punto hai già risposto molto bene tu nel tuo post precedente. .... Carissimo Gianni la risposta di Tony èra per avere un "giudizio" di una persona "terza" che non sia ne io ne tu. Dato che purtroppo molti "topografi" non conoscono la funzione dei punti di orientamento (e questa volta lo dico io che non faccio corsi  - per quel che vale naturalmente) desidero un'opinione di un esperto programmatore super partes che ha "anche" progettato diversi ottimi software topografici. Per capirci: Io la penso come te se non l'hai capito dai miei precedenti interventi Saluti
|
|
|
|

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04
Messaggi:
722
Località
Lamporecchio (PT)
|
"EFFEGI" ha scritto: "samsung" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto:
Carlo diciamo la stessa....mi sa che hai frainteso la mia precedente risposta. Si. dite la stessa cosa. Solo che dal tuo intervento, chi non conosce la meteria poteva intendere che oggi è così, mentre un tempo no. Poi potremmo anche dire che la parola canneggiatore oggi definisce ordinariamente un ruolo diverso da "prima". E cioè, "anni fa" le squadre uscivano composte da 4/5/6 persone ed il canneggiare era anche detto conoscitore dei luoghi, era colui che aiutava il direttore a districarsi nel luogo e collaborava nelle azioni di fatica, aprendo talvolta linee di mira a colpi di pennatto. Oggi il viene definito canneggiatore il direttore/portapalina, è un lusso avvalersi di un portapalina dedicato. Sono cose che sappiamo tutti, ma giova ricordarlo per i giovanotti ed i visitatori. Grazie della precisazione... concordo samsung Carissimi Fausto e Samsung Si, concettualmente diciamo la stessa cosa. Volevo solo rafforzare quanto avevi riportato in precedenza, Fausto. Non da oggi, ma da sempre è così e mi sembrava che tu l'avessi anche legato alla Stazione Robotica. Siccome è un concetto operativo importante quello espresso volevo solo rimarcarlo e dargli più forza rendendolo indipendente anche dalla strumentazione usata. Altrettanto cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|