Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
ATTENZIONE, l'argomento in questione è stato impostato a sola lettura per diversi motivi (chiaro esaurimento dell'oggetto, risposte sufficientemente esaustive, ecc..), non sarà più possibile aggiungere ulteriori risposte
Conosco molto bene il distributore Umbria e Toscana Sud della Kolida. Questa cosa dei canali è una curiosità che mi voglio togliere anch'io. Intanto Oreste potrebbe dirci la sua.
@ DM502
E' vero che non ci sono robotici cinesi di bassa fascia. Almeno così ne ero al corrente anch'io. Ma secondo me il robotico è uno strumento di nicchia poco diffuso al quale loro non aspirano. I cinesi si rivolgono ai grandi mercati e ai grandi numeri.
@ Pippo e discussione su altre strumentazioni
Il Pericoli, secondo me il più grande topografo mai esistito, una volta scrisse un pensiero sul senso della misura. Che purtroppo non vedo in tanti topografi. In sostanza diceva che per ogni lavoro e per ogni precisione richiesta il topografo deve individuare velocemente lo strumento corrispondente. E' l la bravura e la sua abilità.
I canali GNSS sono come i canali della TV. Quando c'era solo rai1, rai2 e rai3 le tv avevano 5 canali Quando sono arrivati 10 canali televisivi le tv ne potevano ospitare 100 Ora ci sono 2-300 stazioni televisive e le tv ne possono contenere 9999 Quello del canale è un dato tecnico di poca importanza nelle antenne GNSS.
Faccio un conto teorico, irreale e sovrabbondante:
Supponendo di riuscire (impossibile!!) a connettersi a tutti i satelliti contemporaneamente: (24+37+24+4) x 2 (L1 e L2) = sono necessari solo 178 canali
i gnss di oggi ( ovviamente posso solo parlare dei nostri FOIF ) hanno un numero di canali molto più che sufficiente, come scrive Pippocad, e non è ormai un dato "fondamentale" nella scelta di un ( nostro ) gnss.
Avere : - Scheda gnss con tutte le costellazioni attivate - modem umts di ultimissima generazione - Radio UHF interna su ogni gnss . . . che quindi può essere base-rover-statico - Struttura del gnss in magnesio per evitare il problema del multipath
Aggiungo un software all'altezza sia per quanto riguarda le funzioni topografiche proprie ma anche la gestione del gnss stesso.
Faccio un esempio :
Prendo due gnss FOIF mod. A90 ed assegno uno come base ed uno come rover.
Il software automaticamente cerca il collegamento base-rover via radio uhf e poi, se non lo trova, passa automaticamente in umts.
Stabilito il collegamento base-rover in umts comunque cerca sempre la connessione radio uhf per risparmiare sul traffico telefonico.
Queste sono le prestazioni di un FOIF A90 . . .
Cordiali saluti.
Geom. Oreste Vidal vidaLaser
P.S. : ho appena consegnato il secondo FOIF mod. A90 ad un nostro Cliente che ne aveva già acquistato uno e lo utilizzava in collegamento Cors ad una rete RTK. Quando lo ha visto lavorare in BASE+ROVER con collegamento RADIO UHF . . . è sbiancato per la meraviglia
i gnss di oggi ( ovviamente posso solo parlare dei nostri FOIF ) hanno un numero di canali molto più che sufficiente, come scrive Pippocad, e non è ormai un dato "fondamentale" nella scelta di un ( nostro ) gnss.
Avere : - Scheda gnss con tutte le costellazioni attivate - modem umts di ultimissima generazione - Radio UHF interna su ogni gnss . . . che quindi può essere base-rover-statico - Struttura del gnss in magnesio per evitare il problema del multipath
Aggiungo un software all'altezza sia per quanto riguarda le funzioni topografiche proprie ma anche la gestione del gnss stesso.
Faccio un esempio :
Prendo due gnss FOIF mod. A90 ed assegno uno come base ed uno come rover.
Il software automaticamente cerca il collegamento base-rover via radio uhf e poi, se non lo trova, passa automaticamente in umts.
Stabilito il collegamento base-rover in umts comunque cerca sempre la connessione radio uhf per risparmiare sul traffico telefonico.
Queste sono le prestazioni di un FOIF A90 . . .
Cordiali saluti.
Geom. Oreste Vidal vidaLaser
P.S. : ho appena consegnato il secondo FOIF mod. A90 ad un nostro Cliente che ne aveva già acquistato uno e lo utilizzava in collegamento Cors ad una rete RTK. Quando lo ha visto lavorare in BASE+ROVER con collegamento RADIO UHF . . . è sbiancato per la meraviglia
Ok, le performances in modalità base+rover aumentano senisibilmente ma bisogna tener conto che l'operatore deve posizionare la base, lasciarla forse inccostudita, lavorare in zona vicina alla base per avere copertura radio, tutti fattori che forse fanno desistere l'adozione di tale modalità se non in casi estremi.
Io personalmente pur avendo due ricevitori il 95% delle volte utilizzo un solo ricevitore in collegamento a rete stazioni permanenti.
Meno veloce nel fix, meno performante in generale ma mooolto più pratico e già georiferito.
i gnss di oggi ( ovviamente posso solo parlare dei nostri FOIF ) hanno un numero di canali molto più che sufficiente, come scrive Pippocad, e non è ormai un dato "fondamentale" nella scelta di un ( nostro ) gnss.
Avere : - Scheda gnss con tutte le costellazioni attivate - modem umts di ultimissima generazione - Radio UHF interna su ogni gnss . . . che quindi può essere base-rover-statico - Struttura del gnss in magnesio per evitare il problema del multipath
Aggiungo un software all'altezza sia per quanto riguarda le funzioni topografiche proprie ma anche la gestione del gnss stesso.
Faccio un esempio :
Prendo due gnss FOIF mod. A90 ed assegno uno come base ed uno come rover.
Il software automaticamente cerca il collegamento base-rover via radio uhf e poi, se non lo trova, passa automaticamente in umts.
Stabilito il collegamento base-rover in umts comunque cerca sempre la connessione radio uhf per risparmiare sul traffico telefonico.
Queste sono le prestazioni di un FOIF A90 . . .
Cordiali saluti.
Geom. Oreste Vidal vidaLaser
P.S. : ho appena consegnato il secondo FOIF mod. A90 ad un nostro Cliente che ne aveva già acquistato uno e lo utilizzava in collegamento Cors ad una rete RTK. Quando lo ha visto lavorare in BASE+ROVER con collegamento RADIO UHF . . . è sbiancato per la meraviglia
Ok, le performances in modalità base+rover aumentano senisibilmente ma bisogna tener conto che l'operatore deve posizionare la base, lasciarla forse inccostudita, lavorare in zona vicina alla base per avere copertura radio, tutti fattori che forse fanno desistere l'adozione di tale modalità se non in casi estremi.
Io personalmente pur avendo due ricevitori il 95% delle volte utilizzo un solo ricevitore in collegamento a rete stazioni permanenti.
Meno veloce nel fix, meno performante in generale ma mooolto più pratico e già georiferito.
@DM502
sono assolutamente d'accordo con Lei ed aggiungo che, come Lei ben sa, quando non è disponibile il collegamento ad internet, con il solo rover si è fermi o meglio, si può fare "solo" il rilievo in statico e la post elaborazione.
Volevo mettere l'accento su di un aspetto, prettamente strumentale e non Topografico :
- Quando collego un ( nostro ) gnss multicostellazione ad una rete che elabora, per esempio, le sole costellazioni GPS e GLONASS, avrò in FIX riferito a queste sole due costellazioni ( nell'esempio ).
Quindi, in buona sostanza, potrò lavutare la bontà della rete Cors più che il ( nostro ) ricevitore gnss.
Se, collego due ( nostri ) gnss multicostellazione in modalità base-rover questi lavoreranno al 100% delle loro possibilità poichè tutte le costellazioni vengono elaborate dalla base e dal rover.
In questo modo potrò lavorare e valutare la bontà dei ( nostri ) gnss.
i gnss di oggi ( ovviamente posso solo parlare dei nostri FOIF ) hanno un numero di canali molto più che sufficiente, come scrive Pippocad, e non è ormai un dato "fondamentale" nella scelta di un ( nostro ) gnss.
Avere : - Scheda gnss con tutte le costellazioni attivate - modem umts di ultimissima generazione - Radio UHF interna su ogni gnss . . . che quindi può essere base-rover-statico - Struttura del gnss in magnesio per evitare il problema del multipath
Aggiungo un software all'altezza sia per quanto riguarda le funzioni topografiche proprie ma anche la gestione del gnss stesso.
Faccio un esempio :
Prendo due gnss FOIF mod. A90 ed assegno uno come base ed uno come rover.
Il software automaticamente cerca il collegamento base-rover via radio uhf e poi, se non lo trova, passa automaticamente in umts.
Stabilito il collegamento base-rover in umts comunque cerca sempre la connessione radio uhf per risparmiare sul traffico telefonico.
Queste sono le prestazioni di un FOIF A90 . . .
Cordiali saluti.
Geom. Oreste Vidal vidaLaser
P.S. : ho appena consegnato il secondo FOIF mod. A90 ad un nostro Cliente che ne aveva già acquistato uno e lo utilizzava in collegamento Cors ad una rete RTK. Quando lo ha visto lavorare in BASE+ROVER con collegamento RADIO UHF . . . è sbiancato per la meraviglia
Ok, le performances in modalità base+rover aumentano senisibilmente ma bisogna tener conto che l'operatore deve posizionare la base, lasciarla forse inccostudita, lavorare in zona vicina alla base per avere copertura radio, tutti fattori che forse fanno desistere l'adozione di tale modalità se non in casi estremi.
Io personalmente pur avendo due ricevitori il 95% delle volte utilizzo un solo ricevitore in collegamento a rete stazioni permanenti.
Meno veloce nel fix, meno performante in generale ma mooolto più pratico e già georiferito.
@DM502
sono assolutamente d'accordo con Lei ed aggiungo che, come Lei ben sa, quando non è disponibile il collegamento ad internet, con il solo rover si è fermi o meglio, si può fare "solo" il rilievo in statico e la post elaborazione.
Volevo mettere l'accento su di un aspetto, prettamente strumentale e non Topografico :
- Quando collego un ( nostro ) gnss multicostellazione ad una rete che elabora, per esempio, le sole costellazioni GPS e GLONASS, avrò in FIX riferito a queste sole due costellazioni ( nell'esempio ).
Quindi, in buona sostanza, potrò lavutare la bontà della rete Cors più che il ( nostro ) ricevitore gnss.
Se, collego due ( nostri ) gnss multicostellazione in modalità base-rover questi lavoreranno al 100% delle loro possibilità poichè tutte le costellazioni vengono elaborate dalla base e dal rover.
In questo modo potrò lavorare e valutare la bontà dei ( nostri ) gnss.
Cordiali saluti.
Geom. Oreste Vidal vidaLaser
Vorrei spezzare una lancia in favore del geom. Vidal
e la butto la... voglio dire... l'argomento del topic è gps a "basso" costo, potremmo sapere quanto è basso il costo di un mod. A90 rover, e di due A90 base + rover?
Vorrei spezzare una lancia in favore del geom. Vidal
e la butto la... voglio dire... l'argomento del topic è gps a "basso" costo, potremmo sapere quanto è basso il costo di un mod. A90 rover, e di due A90 base + rover?
Mah, la vedo dura. Che poi non capisco perchè solo nel nostro mercato i prezzi non sono in chiaro. Mi auguro che Vidal rompa questa modalità di poca trasparenza.
Vorrei spezzare una lancia in favore del geom. Vidal
e la butto la... voglio dire... l'argomento del topic è gps a "basso" costo, potremmo sapere quanto è basso il costo di un mod. A90 rover, e di due A90 base + rover?
Mah, la vedo dura. Che poi non capisco perchè solo nel nostro mercato i prezzi non sono in chiaro. Mi auguro che Vidal rompa questa modalità di poca trasparenza.
@DM502,
la ringrazio.
Chi mi segue sa che non indico mai i prezzi degfli strumenti, non è il fine della partecipazione a questo forum.
Chi è interessato a conoscerli mi può contattare.
Questa è la mia email diretta :
oreste.vidal@vidalaser.com
Questo è il mio cellulare diretto :
3472632089
Comunque FOIF A90 non è uno strumento base che si acquista per il solo motivo del prezzo.
E' sicuramenteuno strumento con un rapporto qualità/prezzo/assistenza molto interessante.
Vorrei spezzare una lancia in favore del geom. Vidal
e la butto la... voglio dire... l'argomento del topic è gps a "basso" costo, potremmo sapere quanto è basso il costo di un mod. A90 rover, e di due A90 base + rover?
Mah, la vedo dura. Che poi non capisco perchè solo nel nostro mercato i prezzi non sono in chiaro. Mi auguro che Vidal rompa questa modalità di poca trasparenza.
@DM502,
la ringrazio.
Chi mi segue sa che non indico mai i prezzi degfli strumenti, non è il fine della partecipazione a questo forum.
Chi è interessato a conoscerli mi può contattare.
Questa è la mia email diretta :
oreste.vidal@vidalaser.com
Questo è il mio cellulare diretto :
3472632089
Comunque FOIF A90 non è uno strumento base che si acquista per il solo motivo del prezzo.
E' sicuramenteuno strumento con un rapporto qualità/prezzo/assistenza molto interessante.
Cordiali saluti.
Geom. Oreste vidal vidaLaser
Avendo risposto entrambi e contemporaneamente Vi ringrazio.
Non mi interessa il prezzo fine a se stesso. Come vorrebbe il titolo del 3D.
Contatterò qundi in giornata Vidal per capire se riesco con le mie risorse ad acquistare base+rover ma sopratutto capire se base e rover devono essere in VISTA l'uno con l'altro per rilevare. Oppure no.
Ma magari questa info serve anche ad altri.
Voglio dire... se acquisto 2 (due) strumenti e questi sono "costretti" a vedersi l'un l'altro (linea d'aria) per rilevare non mi sembrano un buon investimento, anche se di basso costo.
Avendo risposto entrambi e contemporaneamente Vi ringrazio.
Non mi interessa il prezzo fine a se stesso. Come vorrebbe il titolo del 3D.
Contatterò qundi in giornata Vidal per capire se riesco con le mie risorse ad acquistare base+rover ma sopratutto capire se base e rover devono essere in VISTA l'uno con l'altro per rilevare. Oppure no.
Ma magari questa info serve anche ad altri.
Voglio dire... se acquisto 2 (due) strumenti e questi sono "costretti" a vedersi l'un l'altro (linea d'aria) per rilevare non mi sembrano un buon investimento, anche se di basso costo.
No, non è necessaria la visibilità ottica. Comunque confermerà meglio orestevidal.
"Contatterò qundi in giornata Vidal per capire se riesco con le mie risorse ad acquistare base+rover ma sopratutto capire se base e rover devono essere in VISTA l'uno con l'altro per rilevare. Oppure no."
La comunicazione via radio non è "A VISTA" .
Questo precluderebbe l'utilizzo del sistema base-rover rendendolo totalmente inefficace.
Mi contatti senza assolutamente nessun impegno, ci mancherebbe.
"gauss-boaga" ha scritto: Voglio dire... se acquisto 2 (due) strumenti e questi sono "costretti" a vedersi l'un l'altro (linea d'aria) per rilevare non mi sembrano un buon investimento, anche se di basso costo.
Devono vedere più satelliti identici contemporaneamente, cioè più a meno vedere lo steso cielo.
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.