Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRODOTTI COMMERCIALI / GPS a basso costo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

ATTENZIONE, l'argomento in questione è stato impostato a sola lettura per diversi motivi (chiaro esaurimento dell'oggetto, risposte sufficientemente esaustive, ecc..), non sarà più possibile aggiungere ulteriori risposte

Pagine:  21 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: GPS a basso costo

Autore Risposta

DM502

Iscritto il:
22 Marzo 2023 alle ore 14:34

Messaggi:
57

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2023 alle ore 14:25

"Pippocad" ha scritto:


Gira e rigira i produttori dell'hardware sono sempre gli stessi.

Confronta questa antenna:

www.hemispheregnss.com/product/grademetr...

Con questa:

www.stonex.it/it/project/s900-ricevitore...

o questa:

www.kolidainstrument.com/product/details...

Praticamente viene personalizzata solo la cover, il colore ed il logo. Sotto c'è lo stesso prodotto che però può costare qualche migliaio di euro in più o in meno.

La vera differenza la fanno i software a corredo, gli aggiornamenti e l'assistenza.



Pur condividendo l'ultima parte del tuo intervento hemisphere credo abbia hardware proprio. La tecnologia Athena proprietaria sembra sfruttare appieno la multicostellazione e le prove comparative che ho visto su YouTube sembrano dargli ragione.

 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1129

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2023 alle ore 15:49

Anch'io condivido l'ultima parte del post di Pippo.

@ DM502 potresti postare queste prove su you tube alle quali hai fatto riferimento?

Grazie

 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2023 alle ore 15:53

"cassini" ha scritto:
Mi sembra che stiate portando esperienze molto interessanti.

Anche l'ultimo passaggio di DM502 mi dà lo spunto per fare una domanda.

Avete mai fatto rilievi base-rover con ricevitori diversi?

Cordialmente



Con ricevitori di marche diverse no.

Penso serva almento la compatibilità della parte radio per la comunicazione dei dati.

 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2023 alle ore 16:04

"DM502" ha scritto:
Pur condividendo l'ultima parte del tuo intervento hemisphere credo abbia hardware proprio. La tecnologia Athena proprietaria sembra sfruttare appieno la multicostellazione e le prove comparative che ho visto su YouTube sembrano dargli ragione.



Ho guardato le caratteristiche di questa tecnologia Athena ma ho trovato solo fuffa da marketing. Boh....

Nella scheda tecnica i dati di posizionamento dichiarati dal produttore per il S631 GNSS sono inferiori alla media delle antenne dei marchi più blasonati ed utilizzati da noi topografi.

Ho guardato anche il video di raffronto con il Trimble r12. Personalmente non mi fido molto dei video. Ne potrei postare un'altro ad arte che dice il contrario. E' un prodotto che andrebbe provato con qualche rilievo.

 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1129

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2023 alle ore 18:28

www.microgeo.it/prodotto/e-survey-e300-p...

Ditemi cosa ne pensate.

Cordialmente

 
 

DM502

Iscritto il:
22 Marzo 2023 alle ore 14:34

Messaggi:
57

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2023 alle ore 22:42

"Pippocad" ha scritto:

Ho guardato le caratteristiche di questa tecnologia Athena ma ho trovato solo fuffa da marketing. Boh....

Nella scheda tecnica i dati di posizionamento dichiarati dal produttore per il S631 GNSS sono inferiori alla media delle antenne dei marchi più blasonati ed utilizzati da noi topografi.

Ho guardato anche il video di raffronto con il Trimble r12. Personalmente non mi fido molto dei video. Ne potrei postare un'altro ad arte che dice il contrario. E' un prodotto che andrebbe provato con qualche rilievo.



Purtroppo non ci sono rivenditori in Italia.

Mi piacerebbe anch'io testarlo sul campo per provare a metterlo alla frusta. Al di là del marketing non credo però che ci sia qualcosa di montato ad arte per vendere un prodotto mediocre.

 
 

DM502

Iscritto il:
22 Marzo 2023 alle ore 14:34

Messaggi:
57

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2023 alle ore 00:44

"cassini" ha scritto:
https://www.microgeo.it/prodotto/e-survey-e300-pro/

Ditemi cosa ne pensate.

Cordialmente



Interessante.

Guardando però sul sito del produttore cinese c'è una sezione dedicata all'e-commerce ma i prezzi non mi sembrano proprio economici.

Considerando che il brand potrebbe sparire dal mercato in futuro la cosa mi lascia un pò perplesso.

 
 

DM502

Iscritto il:
22 Marzo 2023 alle ore 14:34

Messaggi:
57

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2023 alle ore 09:27

"cassini" ha scritto:
https://www.microgeo.it/prodotto/e-survey-e300-pro/

Ditemi cosa ne pensate.

Cordialmente



Comunque essendo il distributore italiano credo che qualcuno ne abbiano venduto.

C'è qualcuno che lo utilizza?

Come si trova?

Sarebbe interessante sapere le sue impressioni.

 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1129

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2023 alle ore 10:55

@ DM502

No. Non è proprio economico.

Questo collega che lo usa con grande soddisfazione infatti mi diceva di averlo pagato sui 7.000 Euro.

Secondo lui, e ripeto che è tutt'altro che uno sprovveduto, oggetto dalle prestazioni notevoli.

 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2023 alle ore 12:37

Salve,

Secondo me fino a quando non si avranno delle stazioni permanenti peformanti come i singoli rover è come comprare televisori a 4k ed il segnale è appena in hd.

Cordialmente

 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1129

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2023 alle ore 13:56

"AMOSTORTO" ha scritto:
Salve,

Secondo me fino a quando non si avranno delle stazioni permanenti peformanti come i singoli rover è come comprare televisori a 4k ed il segnale è appena in hd.

Cordialmente



Condivido in pieno.

Inutile avere strumentazione di ultima generazione se le reti non ti vengono dietro.

 
 

DM502

Iscritto il:
22 Marzo 2023 alle ore 14:34

Messaggi:
57

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2023 alle ore 16:45

@ cassini

Ti posso chiedere se il collega utilizza la funzione palina inclinata?

Se si che riscontro ha con le precisioni?

Grazie

 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1129

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2023 alle ore 07:32

"DM502" ha scritto:
@ cassini

Ti posso chiedere se il collega utilizza la funzione palina inclinata?

Se si che riscontro ha con le precisioni?

Grazie



Mi ha detto che l'ha provata e anche verificata attraverso la ribattuta dei punti per trilaterazione.

Risultati accettabili ma non eccezionali e pertanto non la usa.

 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 1 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2023 alle ore 07:38

"cassini" ha scritto:
Inutile avere strumentazione di ultima generazione se le reti non ti vengono dietro.



Le reti ti vengono dietro se te le porti dietro (intendo la base oltre al rover).

Le reti di correzione differenziale hanno semplificato il lavoro a scapito della precisione. TI spiego perché.

Innanzitutto per capire se uno strumento è preciso (esempio l’ultimo che hai postato) è necessario verificare la scheda tecnica dichiarata dal produttore. Alla voce “Posizionamento” oppure “Differential Positioning” o “Accuracy Positioning” si trovano i valori tipicamente in statica ed RTK.

Vediamo il dato della scheda dello strumento che hai postato:

statica orizzontale H: 2 mm + 0.1 ppm

-Il primo valore (2 mm) è l’errore del posizionamento

-Il secondo valore (+ 0.1 ppm) è un ulteriore errore (da aggiungere al primo), espresso in “parti per milione”, proporzionale alla lunghezza del vettore che collega la base con il rover.

Supponiamo di avere la base a 30 km:

1 km = 1 milione di millimetri

30 Km = 30 milioni di millimetri

30 x 0.1 = 3 mm di errore.

Pertanto in STATICA l’errore di posizionamento orizzontale del punto sarà 2mm + 3mm = 5 mm.

Ma noi lavoriamo in RTK quindi l’errore rilevato sulla scheda tecnica è: H: 5 mm + 1 ppm

La ppm vale quindi 1 cm di errore ogni 10 Km da cui deriva un errore di:

5mm + 30 mm = 35 mm

Se la base fosse a 100 metri? Il secondo valore (ppm) sarebbe trascurabile perché ininfluente.

Ps. @DM502 ovviamente più uno strumento è preciso più avrà un fixed lungo e complicato perché deve negoziare con la base geometrie e valori di accurati. Per questo il video youtube è poco significativo…

@DM502 Mediamente la palina inclinata aggiunge ulteriori errori (0.5-1-2 cm) alla misura. Secondo me è da usare con prudenza.

 
 

cassini

Iscritto il:
22 Ottobre 2007

Messaggi:
1129

Località
Lamporecchio

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2023 alle ore 11:37

Grazie Pippo

Hai fatto bene a ricordare i vantaggi della modalità base+rover

Non ci scordiamo però quelli della modalità RETE che ti permette di lavorare da solo e già in un sistema georeferenziato.

Anche nel sistema base+rover si può lavorare, con alcuni accorgimenti, in un sistema georeferenziato.

In generale dico che bisogna sempre tener di conto, come diceva il Pericoli, delle precisioni richieste dai capitolati e da ciò che la strumentazione ti può restituire.

Questa è l'abilità del misuratore topografo.

Quello che comunque a me incuriosisce e motivo per il quale ho aperto questa discussione è l'affidabilità di certe misure che prima erano considerate critiche e oggi, pare, grazie alle nuove tecnologie GPS multicostellazione, meno critiche.

E che di fatto aprono scenari importanti nel mondo della misurazione.

Cordialmente

 
 

 

Pagine:  21 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie