Forum
Argomento: FORUM TOPKO (2011) della sierrasoft
|
Autore |
Risposta |

alex68
Iscritto il:
08 Gennaio 2006
Messaggi:
3
Località
|
Io topko express 2009 ho installato windows 10 e non mi funziona qualcuno mi può inviare i driver anche a me e spiegarmi la procedura di installazione alessandropedulla@gmail.comgrazie mille
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"SandroM" ha scritto: .... Sinceramente comincio a chiedermi anch’io se ha senso di continuare a pagare il servizio Gold Subscription annuale. Sandro Sandro mi sembra cha hai mille mragioni di avere questo dubbio!! Saluti Gianni detto geoalfa
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Rimosso per errata interpretazione di un precedente intervento di geoalfa.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"EFFEGI" ha scritto: "SandroM" ha scritto: Buongiorno, sono anch’io un utente Topko dal 1998, che ho sempre mantenuto aggiornato alla versione più recente e da quando è stato creato anche di Land. Sinceramente non ho mai riscontrato il tuo problema sui punti eliminati e pertanto non riesco ad aiutarti. Lo stesso per l’angolo orizzontale che da 0 passa a 400, non azzero mai lo strumento sulla stazione indietro e pertanto non ho mai riscontrato il problema. Tuttavia sono d’accordo con Voi che negli ultimi anni le cose sono cambiate, di molto... In passato bastava segnalare un problema all’assistenza (tra l’altro la sede Sierrasoft è a 30 km dal mio ufficio) e nel giro di mezza giornata il problema veniva risolto. Lo stesso per richieste di migliorie del programma, bastava inviare una segnalazione per mail e nella maggioranza dei casi nel prossimo aggiornamento venivano inserite. Ultimamente la risposta è più o meno sempre la stessa “Abbiamo trasmesso le sue segnalazioni ai programmatori che le prenderanno in considerazione”. Ho un elenco di migliorie e bug del programma che continuo ad inviare all’assistenza da oltre 2 anni senza che vengano risolti, ormai mi sono arreso e non chiedo più nulla. Quello che è ancora peggio è che Land e Roads non sostituiscono Topko. Land non calcola il rilievo e non gestisce la parte catastale. Pertanto se devi calcolare il rilievo e se devi fare un lavoro catastale, puoi farlo solo con Topko. Se devi fare modellazione 3d e piani quotati, dal momento che hanno eliminato tale funzione dalle ultime versioni di Topko, sei costretto a farlo con Land. Pertanto: calcoli il rilievo in Topko, esporti in Land e ci lavori sopra per la modellazione in 3d. Se devi farci un frazionamento o un inserimento di un fabbricato, sei costretto riesportare il lavoro in Topko, ma perdi il libretto delle misure che è essenziale per Pregeo. Questa è la scelta che hanno fatto alla Sierrasoft, in pratica hanno diviso quello che faceva Topko in passato in 2 programmi distinti Topko e Land, che, tra l’altro, non condividono neanche lo stesso file di archivio, se non attraverso le funzioni esporta – importa. Non capisco come facciano o non rendersi conto che, in un lavoro topografico, capita frequentemente c'è il bisogno di eseguire diverse integrazioni al rilievo, per seguire le fasi di lavorazione o altro. Dover calcolare il rilievo con un software e passarlo ad un altro programma per il completamento della restituzione, obbliga a continui fastidiosi passaggi che fanno perdere tempo ed in più con il rischio di perdere o duplicare qualcosa. Per non parlare del fatto che lo stesso rilievo deve essere utilizzabile per necessità topografiche e catastali. L’ho ripetuto inutilmente diverse volte alla Sierrasoft, invitandoli a riunire Topko e Land in un unico software com’era in origine, magari modulare in cui uno possa acquistare il pacchetto che gli serve. Sinceramente comincio a chiedermi anch’io se ha senso di continuare a pagare il servizio Gold Subscription annuale. Sandro Ciao Sandro sono d'accordo con te sul fatto che in passato quando inviavi una segnalazione all'assistenza dopo poco tempo veniva recepita dai programmatori. Purtroppo da quando qualche programmatore ha abbondonato la sierrasoft per passare ad altra software house tutto è cambiato e la loro politica commerciale è stata completamente cambiata. Come dicevo prima a Demian io ormai sono 4 anni che non pago più la gold in quanto non più necessaria in quanto gli aggiornamenti non vengono rilasciati per la versione che io poichè utilizzo la versione Topko premium+Prost standard in un unico software (pagato un sacco di soldi), e finchè funzionerà su windows 10 non lo cambierò mai. Vedi EFFEGI, perchè non ho ulteriormente riportato lo scritto di Sandro M. = L'avevi già fatto tu! Anch'io uso TOPKO !!!! ! Però a Te dico che è anche il caso di smetterla di insultarmi!!! Saluti e Cordialità
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
AZZ Geoalfa questa volta mi hai spiazzato... ti chiedo scusa per aver pensato male e cancello subito il mio precedente intervento. Scusami ancora. Saluti cordiali.
|
|
|
|

amedeosiciliano
Iscritto il:
09 Aprile 2005
Messaggi:
71
Località
|
"Ermanno" ha scritto: HELP, mi sapete indicare la procedura corretta per importare un rilievo missto in Topko 2011 ? Io facccio così ma mi dà errore di elaborazione per superamento tolleranze in quota e distanza. : Carico il file strumentale del GPS Leica e lo elaboro (elaborazione corretta) Carico file strumentale della stazione totale Leica formato GSI e mi appare una maschera dove dice che la stazione 100 è già presente nel sottoprogetto di destinazione (chiamata 100 in GPS e chiamata 100 con la stazione totale) ed ha coordinate diverse (coordinate GPS e cordinate a zero per stazione) mi da come opzione sostituisci sotituisci tutti mantieni esistente mantieni tutti oppure rinomina media media tutti. Provando tutte le opzioni non riesco ad unire correttamente il rilievo stazione totale a quello gps e nella planimetria li vedo staccati. Devi prima scaricare il file GPS, andare nel calcolo del rilievo ed impostare baseline con sistema locale. Al punto 100 (stazione) in locali devi dare E e N posti a zero mentre la quota puoi lasciare quella che risulta dalle coodinate GPS (altezza). Fatto ciò elabora il rilievo. Dopo di chè scarichi il file della stazione totale, avendo avuto cura di definire due punti corrispondenti ai punti GPS (di solito il punto 100 stazione e 101) e vedi che tutto torna.
|
|
|
|

severino
SEVERINO
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
58
Località
VENETO
|
Salve, ho topko 2011, e da poco ho acquistato un gps. Dallo strumento esporto le coordinate geografiche con file ascii e le importo in topko. A questo punto, seguendo il manuale, vado nella sezione gestione tabellare del rilievo - baseline GPS, e uso la funzione "calcolo baseline da GPS" , imposto come base un punto a piacere e il programma mi calcola tutt delta xyz della baseline. A questo punto passo in calcolo baseline e definisco la stazione GPS inserendo il punto utilizzato come base e impostando le coordinate locali uguali a quelle cartografiche ottenute dal punto mediante le Geocentriche. Imposto "parametri di calcolo" con sistema di coordinate cartografiche uguale ai punti di coordinate GPS, ma il calcolo della baseline mi posiziona i punti calcolati leggermente ruotati rispetto ai punti posizionati con le coordinate geografiche importati. Succede anche a voi? sbaglio qualcosa? (i punti sono ruotati rispetto alla base che invece coincide). grazie per i consigli
|
|
|
|

SandroM
Iscritto il:
09 Luglio 2005
Messaggi:
123
Località
|
"severino" ha scritto: Salve, ho topko 2011, e da poco ho acquistato un gps. Dallo strumento esporto le coordinate geografiche con file ascii e le importo in topko. A questo punto, seguendo il manuale, vado nella sezione gestione tabellare del rilievo - baseline GPS, e uso la funzione "calcolo baseline da GPS" , imposto come base un punto a piacere e il programma mi calcola tutt delta xyz della baseline. A questo punto passo in calcolo baseline e definisco la stazione GPS inserendo il punto utilizzato come base e impostando le coordinate locali uguali a quelle cartografiche ottenute dal punto mediante le Geocentriche. Imposto "parametri di calcolo" con sistema di coordinate cartografiche uguale ai punti di coordinate GPS, ma il calcolo della baseline mi posiziona i punti calcolati leggermente ruotati rispetto ai punti posizionati con le coordinate geografiche importati. Succede anche a voi? sbaglio qualcosa? (i punti sono ruotati rispetto alla base che invece coincide). grazie per i consigli Ciao, ci puo' essere una leggera differenza tra il calcolo con le Baseline ed il calcolo con coordinate geocentriche, la differenza è di qualche mm in prossimità del punto "base" ed arriva ad un paio di cm a 1 km di distanza. Ti riporto la risposta che mi avevano dato qualche anno fa alla Sierrasoft quando avevo chiesto spiegazioni: "Salve, la differenza è giustificata dal fatto che il calcolo "Punti GPS con trasformazione di coordinate --> Sistema Locale su punto GPS" utilizza solo le coordinate WGS 84 e crea un nuovo piano di proiezione tangente al punto impostato che viene considerato come baricentro, da questo viene effettuata una proiezione sul datum verticale impostato, cioè si tratta di una trasformazione di coordinate da WGS 84 ad un sistema locale. Mentre il calcolo "baseline e sistema locale" esegue un calcolo diretto per differenza usando i valori Dx Dy Dz e senza eseguire proiezioni. In ambiti locali ristretti queste due metodologie possono avere risultati molto simili a parità di centro di emanazione." Sandro
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
@Tutti, prendo spunto dalla discussione. Il software FOIF mod. SurPad 4.2 registra i dati di varianza e covarianza. Detti valori sono presenti nel file "scaricato" dal controller al PC e sono disponibili per qualsiasi software topografico e pregeo. Contattateci per maggiori informazioni. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
La precedente risposta di SandroM è quella che spiega il motivo per cui ci sono "sempre" delle differenze in fase di trasformazione. Non so quale tipo di gps utilizzi, ma verifica se il software on-board installato sul controller ha la possibilità di esportare in "formato Leica 1200/vivo". Se ha questa opzione, vai nel menu " inserisci" --> " Registratore dati" --> " Importa file in formato strumentazione" --> selezioni la marca " LEICA" e poi il fomato dati " System 1200 (TS & GPS)" e poi selezioni il file precedentemente esportato dal controller e clicca su " carica". Seleziona il pulsanti " NO" se non vuoi trasformare il rilievo con una nuova VRS oppure seleziona "SI" se vuoi trasportare la/le base/si in una nuova e unica VRS. Clicca su avanti e decidi se desideri calcalore subito il rilievo oppuno no. Io lavoro in questo modo: Importo il file scaricato dal controller come detto pocanzi e non trasporto le basi permanenti in una nuova VRS così facendo non perdo i dati delle matrici di varianza e covarianza che in caso di trasformazione si perderebbero. Dopo aver importato il tutto vado nel menù "calcolo rilievo" e elaborato il tutto selezionando i pulsanti "Calcola misure GPS" e ove presenti misure rilevate con la stazione totale attivo anche il pulsante "Calcolo misure Stazione Totale", e setto gli altri comandi. Aggiungo: La mia versione di topko/prost è la 15.4 non so se rispetto alla versione "2011" cambia qualcosina. Saluti.
|
|
|
|

amedeosiciliano
Iscritto il:
09 Aprile 2005
Messaggi:
71
Località
|
"severino" ha scritto: Salve, ho topko 2011, e da poco ho acquistato un gps. Dallo strumento esporto le coordinate geografiche con file ascii e le importo in topko. A questo punto, seguendo il manuale, vado nella sezione gestione tabellare del rilievo - baseline GPS, e uso la funzione "calcolo baseline da GPS" , imposto come base un punto a piacere e il programma mi calcola tutt delta xyz della baseline. A questo punto passo in calcolo baseline e definisco la stazione GPS inserendo il punto utilizzato come base e impostando le coordinate locali uguali a quelle cartografiche ottenute dal punto mediante le Geocentriche. Imposto "parametri di calcolo" con sistema di coordinate cartografiche uguale ai punti di coordinate GPS, ma il calcolo della baseline mi posiziona i punti calcolati leggermente ruotati rispetto ai punti posizionati con le coordinate geografiche importati. Succede anche a voi? sbaglio qualcosa? (i punti sono ruotati rispetto alla base che invece coincide). grazie per i consigli Buongiorno Severino come mai utilizzi un file ASCII per l'importazione dei dati GPS. Nel caso hai un GPS come il mio Leica posso aiutarti allo scaricamento dei dati senza avere problemi in topko. Comunque prova a fare così. Una volta scaricati i dati su topko, clicca su Layout --- (planimetria + tabella rilievo) ----noti adesso sullo schermo a sx la planimetria e a dx la gestione rilievo topografico. Da quest'ultima noti a sx Dati rilievo, sotto Coordinate GPS , al di sotto Baseline GPS e così via. Non uscire da questa schermata, clicca con il mouse per abilitare su Baseline GPS (diventerà di colore blu), a dx dovresti notare il tasto freccia (vicino alla casella numero) che si abilita nel momento che clic nella casella vuota posta a sx della casella numero. Tenendo premuto il tasto sx del mouse seleziona tutti i punti (diventerrano di colore blu) fai canc dalla tastiera e cancelli tutti i punti in modo tale che rimane tutto in bianco. (in definitiva non deve rimanere alcun punto). Fatto ciò noti che accanto all'icona della stampante, esiste un icona che cliccandoci sopra ti abilita altri comandi tra cui calcolo baseline da GPS. Si attiverà una finestra dove inserirai il solo nome del punto che dovrà fungere da baseline. Non toccare gli altri dati. Ok . Vedrai tutti i punti che si riempiranno nelle caselle. Adesso procedi con il calcolo del rilievo, lo vedi sopra (cliccandoci sopra) dove si aprirà una nuova finestra, definirai nel calcolo misure GPS - spunta Baseline con sistema locale --- definisci e poni a zero in locali Est e Nord. La quota puoi lasciare qualla definita accanto in altezza. Ok --- calcola. Fatto ciò dovrebbe toranre tutto a posto.
|
|
|
|

alex68
Iscritto il:
08 Gennaio 2006
Messaggi:
3
Località
|
Non conosco la marca FOIF puoi darmi qualche delucidazione di più, per esempio qualità/prezzo tipologia di stazione totale in commercio, ecc.. grazie
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
"alex68" ha scritto: Non conosco la marca FOIF puoi darmi qualche delucidazione di più, per esempio qualità/prezzo tipologia di stazione totale in commercio, ecc.. grazie @alex68. mi scusi ma non voglio deviare la discussione del post in oggetto. Le indico il link al nostro sito web : www.vidalaser.com Le indico il sito ufficiale di FOIF : www.foif.com/content/our-company Siamo impotatori ed assistenza tecnica ufficiale FOIF dal 2003. Mi contatti in privato senza assolutamente nessun impegno. Possiamo scambiare tranquillamente "quattro parole". Questa è la mia email diretta ed il mio cellulare : email : oreste.vidal@vidalaser.com TC : 3472632089 Scusandomi con i partecipanti la discussione in atto. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

severino
SEVERINO
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
58
Località
VENETO
|
|
|
|
|

severino
SEVERINO
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
58
Località
VENETO
|
"amedeosiciliano" ha scritto: "severino" ha scritto: Salve, ho topko 2011, e da poco ho acquistato un gps. Dallo strumento esporto le coordinate geografiche con file ascii e le importo in topko. A questo punto, seguendo il manuale, vado nella sezione gestione tabellare del rilievo - baseline GPS, e uso la funzione "calcolo baseline da GPS" , imposto come base un punto a piacere e il programma mi calcola tutt delta xyz della baseline. A questo punto passo in calcolo baseline e definisco la stazione GPS inserendo il punto utilizzato come base e impostando le coordinate locali uguali a quelle cartografiche ottenute dal punto mediante le Geocentriche. Imposto "parametri di calcolo" con sistema di coordinate cartografiche uguale ai punti di coordinate GPS, ma il calcolo della baseline mi posiziona i punti calcolati leggermente ruotati rispetto ai punti posizionati con le coordinate geografiche importati. Succede anche a voi? sbaglio qualcosa? (i punti sono ruotati rispetto alla base che invece coincide). grazie per i consigli Buongiorno Severino come mai utilizzi un file ASCII per l'importazione dei dati GPS. Nel caso hai un GPS come il mio Leica posso aiutarti allo scaricamento dei dati senza avere problemi in topko. Comunque prova a fare così. Una volta scaricati i dati su topko, clicca su Layout --- (planimetria + tabella rilievo) ----noti adesso sullo schermo a sx la planimetria e a dx la gestione rilievo topografico. Da quest'ultima noti a sx Dati rilievo, sotto Coordinate GPS , al di sotto Baseline GPS e così via. Non uscire da questa schermata, clicca con il mouse per abilitare su Baseline GPS (diventerà di colore blu), a dx dovresti notare il tasto freccia (vicino alla casella numero) che si abilita nel momento che clic nella casella vuota posta a sx della casella numero. Tenendo premuto il tasto sx del mouse seleziona tutti i punti (diventerrano di colore blu) fai canc dalla tastiera e cancelli tutti i punti in modo tale che rimane tutto in bianco. (in definitiva non deve rimanere alcun punto). Fatto ciò noti che accanto all'icona della stampante, esiste un icona che cliccandoci sopra ti abilita altri comandi tra cui calcolo baseline da GPS. Si attiverà una finestra dove inserirai il solo nome del punto che dovrà fungere da baseline. Non toccare gli altri dati. Ok . Vedrai tutti i punti che si riempiranno nelle caselle. Adesso procedi con il calcolo del rilievo, lo vedi sopra (cliccandoci sopra) dove si aprirà una nuova finestra, definirai nel calcolo misure GPS - spunta Baseline con sistema locale --- definisci e poni a zero in locali Est e Nord. La quota puoi lasciare qualla definita accanto in altezza. Ok --- calcola. Fatto ciò dovrebbe toranre tutto a posto. amedeosiciliano Intanto ti ringrazio per la gentile risposta, Questa procedura è quella che ho eseguito anch'io, ed è proprio qui che trovo il problema. Infatti prova a copiare il sottoprogetto di rilievo in modo che il rilievo originario rimanga. Elabora il progetto originario in modo che il calcolo usi le coordinate importate, cioè settando calcolo misure GPS con "Punti GPS con sistema di coordinate" e mantieni i punti graficamente posizionati. Annota le coordinate cartesiane calcolate del punto che intendi poi usare come baseline (Stazione GPS). Ora passa nel sottoprogetto copiato e usa la procedura da te descritta per crearti la baseline, però quando, in fase di calcolo(questa volta con modalità "Baseline con sistema locale") , ti chiede il punto che dovrà fungere da stazione GPS (Definisci) non impostare le coordinate cartesiane a zero, ma imposta le coordinate cartesiane (Est e Nord) desunte dal progetto originario per corrispondente punto usato come baseline (quelle che avevi annotato sopra). Così facendo il rilievo calcolato verrà posizionato con base nel medesimo punto "di irradiazione" del sottoprogetto originario . Se il risultato è come il mio i punti dei 2 sottoprogetti non risulteranno sovrapposti ma ruotati rispetto al pinto baseline di una quantità che non riesco a capire. A mio parere dovrebbero sovrapporsi , cioè le coordinate cartografiche cartesiane dei punti dovrebbero essere uguali nei due progetti, ma non succede. Perchè?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|