Autore |
Risposta |

lupi
Iscritto il:
01 Novembre 2005
Messaggi:
184
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: "lupi" ha scritto: Salve, utilizzo la versione 15.3 di topko. E' mai capitato a qualcuno di voi che in fase di salvataggio (non sempre ma spessissimo) compaia il seguente errore "impossibile aprire il file. Il file è protetto da scrittura oppure è già in uso da un altro utente o programma". cilccando ok compare un secondo errore "problemi nella creazione del file #1". cliccando ok nuovamente il programma si chiude rendendo inutilizzabile il file. Non riesco a capire cosa crea questo problema e mi piacerebbe capire se lo fa anche anche a qualche altro che utilizza il software. Cial lupi Ciao Lupi, neanche a me è mai successo. Ti chiedo: per caso hai caricato il file topko in qualche cloud (tipo dropbox) per caso? Te lo chiedo poichè una volta (agli inizi) mi capito con un file che caricai su dropbox e chiesi all'assistenza (quando c'era ancora) e mi dissero che il passaggio nel cloud aveva danneggiato il file. Buona serata. f.g. Ciao, lavoro in rete su NAS. Non riesco proprio a capire perchè non lo fa sempre. Quando avviene al momento del salvataggio sembra che l'operazione si prolunghi per un lasso di tempo più lungo del solito e poi compare l'errore. Alcune volte non lo fa, sembra strano ma di solito funziona correttamente appena avviato il PC. Mah un bel mistero! Grazie lupi
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"lupi" ha scritto: Ciao, lavoro in rete su NAS. Non riesco proprio a capire perchè non lo fa sempre. Quando avviene al momento del salvataggio sembra che l'operazione si prolunghi per un lasso di tempo più lungo del solito e poi compare l'errore. Alcune volte non lo fa, sembra strano ma di solito funziona correttamente appena avviato il PC. Mah un bel mistero! Credo allora che il problema sia proprio il salvataggio del file sul server. In fase di salvataggio dei file sulla rete NAS i file comunque vengono criptati ed è proprio questa criptazione che rende poi il file illegibile a topko. Ti consiglio di utilizzare archivi locali che non passano per la rete. Saluti
|
|
|
|

lupi
Iscritto il:
01 Novembre 2005
Messaggi:
184
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: "lupi" ha scritto: Ciao, lavoro in rete su NAS. Non riesco proprio a capire perchè non lo fa sempre. Quando avviene al momento del salvataggio sembra che l'operazione si prolunghi per un lasso di tempo più lungo del solito e poi compare l'errore. Alcune volte non lo fa, sembra strano ma di solito funziona correttamente appena avviato il PC. Mah un bel mistero! Credo allora che il problema sia proprio il salvataggio del file sul server. In fase di salvataggio dei file sulla rete NAS i file comunque vengono criptati ed è proprio questa criptazione che rende poi il file illegibile a topko. Ti consiglio di utilizzare archivi locali che non passano per la rete. Saluti Ciao, seguirò il tuo consiglio e poi farò sapere. La cosa strana è che ho sempre lavorato così tranquillamente senza alcun problema. L'anomalia si è presentata da un certo momento in poi... Grazie per i tuoi consigli e per l'analisi. lupi
|
|
|
|

lupi
Iscritto il:
01 Novembre 2005
Messaggi:
184
Località
|
"EFFEGI" ha scritto:
Credo allora che il problema sia proprio il salvataggio del file sul server. In fase di salvataggio dei file sulla rete NAS i file comunque vengono criptati ed è proprio questa criptazione che rende poi il file illegibile a topko. Ti consiglio di utilizzare archivi locali che non passano per la rete. Saluti Ciao EFFEGI, ho testato per un pò di tempo l'opzione di lavorare su archivio locale e non in rete. Proprio come dicevi tu il problema non si è più ripresentato. Grazie per avermi dato la dritta. Io non ci avevo pensato proprio perchè come ho scritto per anni ho lavorato direttamente in rete senza problemi. lupi
|
|
|
|

severino
SEVERINO
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
58
Località
VENETO
|
NUOVA DOMANDA Chiedo a chi è più esperto di me...... Ho un rilievo GNSS Base-line ...della stazione conosco le geocentriche e geografiche ETRF2000 e di tutti gli altri punti conosco le differenze di coordinata (delta x-y-z). Bene se mando in elaborazione con topko, mi risolve il rilievo con "baseline con sistema locale". Se volessi proiettare questo rilievo nel sistema UTM FUSO 33 come devo procedere?
|
|
|
|

severino
SEVERINO
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
58
Località
VENETO
|
Qualcuno sa se è possibile dalla schermata grafica cancellare i punti GPS? Se cancello i punti dalla grafica , pur essendo selezionato il tasto "Collegamento Punti-misure" non elimina dal libretto il corrispondente punto GPS. Soluzioni?
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"severino" ha scritto: NUOVA DOMANDA Chiedo a chi è più esperto di me...... Ho un rilievo GNSS Base-line ...della stazione conosco le geocentriche e geografiche ETRF2000 e di tutti gli altri punti conosco le differenze di coordinata (delta x-y-z). Bene se mando in elaborazione con topko, mi risolve il rilievo con "baseline con sistema locale". Se volessi proiettare questo rilievo nel sistema UTM FUSO 33 come devo procedere? Dal momento che conosci le coordinate etrf 2000 della base calcola il rilievo in locale utilizzando il comando:BASLINE CON SISTEMA LOCALE seleziona la BASE DI CUI CONOSCI LE COORDINATE e fai partire il calcolo. A calcolo finito otterrai nella scheda "BASLINE GPS" i vari DX, DY, DZ etcc. Poi vai nella scheda "coordinate GPS (WGS84 - ETRF2000) e vai nel menù la cui icona è posta al fianco sinistro dell'icona per la colorazione delle righe dei punti, e scegli il comando "Calcolo coordinate GPS da basline". Così facendo topko ti calcolerà le coordinate di tutti i punti rilevati con il gps assegnando a questi punti le coordinate geografiche. A questo punti dato che tutti i punti hanno coordinate geografiche puoi rilanciare il calcolo, ma questa volta dovrai scegliere "Sistema di coordinate cartografico" il primo che trovi nel menu di calcolo. Clicca sul pulsante "Definisci" e scegli il sistema che ti serve, che nel tuo caso postato dovrebbe essere: Gruppo: Italian coordinate System Sistema: ETRF 2000 - Zone 33 - 12 E to 18 E) Datum: ETRF2000 Italy_IGM_Grid Saluti
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"severino" ha scritto: Qualcuno sa se è possibile dalla schermata grafica cancellare i punti GPS? Se cancello i punti dalla grafica , pur essendo selezionato il tasto "Collegamento Punti-misure" non elimina dal libretto il corrispondente punto GPS. Soluzioni? Mi sembra molto strano che dal cad non vengano cancellati i punti anche nel libretto se il comando "COLLEGAMENTO PUNTI MISURE" è attivato. Prova a far visualizzare nel cad le linee di misurazione e quando cancelli il punto cancella anche la linea di misura. Cancellando la linea di misura nel cad, anche con il comando "collegamento punti misure" disabilitato, la misura nel libretto viene cancellata contestualmente alla linea di misura. Saluti
|
|
|
|

severino
SEVERINO
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
58
Località
VENETO
|
"EFFEGI" ha scritto: [quote="severino"]NUOVA DOMANDA Clicca sul pulsante "Definisci" e scegli il sistema che ti serve, che nel tuo caso postato dovrebbe essere: Gruppo: Italian coordinate System Sistema: ETRF 2000 - Zone 33 - 12 E to 18 E) Datum: ETRF2000 Italy_IGM_Grid Saluti Scusa effegi, se uso l'impostazione da te indicata, non mi calcola i punti, se imposto Sistema: ETRF89-Zone 33N (12 E to 18E) Datum WGS84 (sistema che dovrebbe discordarsi di qualche mm dal ETRF2000) invece mi calcola i punti. Da cosa può dipendere .....? nella cartella "C:\Users\Public\SierraSoft\Topko 2011 - Italiano\Topko\MatraDB\" deve esserci qualche riferimento a ETRF2000 Italy_IGM_Grid che io non ho?
|
|
|
|

severino
SEVERINO
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
58
Località
VENETO
|
"EFFEGI" ha scritto: [quote="severino"] Prova a far visualizzare nel cad le linee di misurazione e quando cancelli il punto cancella anche la linea di misura. Cancellando la linea di misura nel cad, anche con il comando "collegamento punti misure" disabilitato, la misura nel libretto viene cancellata contestualmente alla linea di misura. Saluti Non ho rilievo con basline, ma solo punti in coordinate geografiche/geocentriche. quindi non ho i "vettori" / linee di misura .
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"severino" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: [quote="severino"]NUOVA DOMANDA Clicca sul pulsante "Definisci" e scegli il sistema che ti serve, che nel tuo caso postato dovrebbe essere: Gruppo: Italian coordinate System Sistema: ETRF 2000 - Zone 33 - 12 E to 18 E) Datum: ETRF2000 Italy_IGM_Grid Saluti Scusa effegi, se uso l'impostazione da te indicata, non mi calcola i punti, se imposto Sistema: ETRF89-Zone 33N (12 E to 18E) Datum WGS84 (sistema che dovrebbe discordarsi di qualche mm dal ETRF2000) invece mi calcola i punti. Da cosa può dipendere .....? nella cartella "C:\Users\Public\SierraSoft\Topko 2011 - Italiano\Topko\MatraDB\" deve esserci qualche riferimento a ETRF2000 Italy_IGM_Grid che io non ho? Allora vuol dire che le coordinate sono in ETRF89 e non in ETRF2000.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"severino" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: [quote="severino"] Prova a far visualizzare nel cad le linee di misurazione e quando cancelli il punto cancella anche la linea di misura. Cancellando la linea di misura nel cad, anche con il comando "collegamento punti misure" disabilitato, la misura nel libretto viene cancellata contestualmente alla linea di misura. Saluti Non ho rilievo con basline, ma solo punti in coordinate geografiche/geocentriche. quindi non ho i "vettori" / linee di misura . Allora hai già le coordinate geografiche / geocentriche e quindi puoi elaborare il rilievo nei vari sistemi di riferimento.
|
|
|
|

severino
SEVERINO
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
58
Località
VENETO
|
"EFFEGI" ha scritto: [quote="severino"][quote="EFFEGI"][quote="severino"] Allora hai già le coordinate geografiche / geocentriche e quindi puoi elaborare il rilievo nei vari sistemi di riferimento. No il discorso verteva sul fatto che non riesco a cancellare i punti per via grafica. Non ho però un rilievo basline e quindi non ho vettori misura da poter cancellare. Se cancello il punto graficamente non mi cancella il corrispondente punto GPS.
|
|
|
|

severino
SEVERINO
Iscritto il:
16 Marzo 2005
Messaggi:
58
Località
VENETO
|
"EFFEGI" ha scritto: [quote="severino"][quote="EFFEGI"][quote="severino"]NUOVA DOMANDA Allora vuol dire che le coordinate sono in ETRF89 e non in ETRF2000. Potrebbe essere, anche se le basi fisse a cui mi appoggio lavorano in ETRF2000. Inoltre non vedo record nel database di TOPKO che descrivano il "sistema"; quindi non credo topko possa determinare da solo il "sistema", perlomeno non credo riesca a distinguere ETRF89 da ETRF2000 visto che divergono per pochi millimetri. Generalmente importo coordinate via file ascii e non dichiaro il sistema se non in fase di elaborazione. Cred il problema stia altrove.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"severino" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: [quote="severino"][quote="EFFEGI"][quote="severino"] Allora hai già le coordinate geografiche / geocentriche e quindi puoi elaborare il rilievo nei vari sistemi di riferimento. No il discorso verteva sul fatto che non riesco a cancellare i punti per via grafica. Non ho però un rilievo basline e quindi non ho vettori misura da poter cancellare. Se cancello il punto graficamente non mi cancella il corrispondente punto GPS. Si adesso ho capito. Topko non cancella il punto nel libretto delle misure perchè non c'è "una basline" collegata al punto. Ti consiglio di ovviare facendoti calcolare le basline da topko partendo da un punto del tuo rilievo. Così facendo ti ritrovi le basline e potrai fare quello che più riterrai opportuno. Saluti
|
|
|
|