Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Gioyss" ha scritto: Chi è tony... Scusate se intervengo, ma personalmente non comprendo questo sarcasmo, e tanto per informare chi non lo sa: Tony è il fondatore del sito! Ultimamente è poco presente sul sito a causa di problemi personali, consiglio di rispettarlo ed auguragli il bene maggior possibile!
|
|
|
|

Gioyss
Iscritto il:
17 Febbraio 2012
Messaggi:
77
Località
|
|
|
|
|

blum
Giulio Blumatica
Iscritto il:
16 Febbraio 2012
Messaggi:
145
Località
|
Ciao arturo68, non sono molto pratico...... è un dei gestori del forum?.... come si fà a chiederlo? questa volta chiedo io lumi a te! Ti ringrazio anticipatamente.. buon lavoro!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Rispondo a Blum: Anche se Tony Cutrì in arte Jarod, in questo periodo ci segue poco, sicuramente prima o poi noterà questo tuo desiderio. Comunque l'indirizzoal quale scrivere la richiesta di inserimento, lo trovi qui in fondo pagina! Complimenti di nuovo per l'opera! Cordialità
|
|
|
|

giovannicervo
Iscritto il:
27 Ottobre 2014 alle ore 22:52
Messaggi:
6
Località
Camigliano (CE)
|
Ciao a tutti, ho appena scaricato l'ultima versione di Blumatica Pitagora e devo dire che dopo tanti anni di Primus lo trovo molto ma molto più versatile e completo. Ho intenzione di adottarlo ufficialmente in tutte le mie progettazioni future ma contemporaneamente ho assoluta necessità di convertire tutti i miei lavori precedenti in Primus in formato compatibile con Pitagora e viceversa, una volta completato il computo con Pitagora renderlo leggibile per chi ha Primus. Potete aiutarmi? Grazie ed attendo una risposta, spero positiva.
|
|
|
|

blum
Giulio Blumatica
Iscritto il:
16 Febbraio 2012
Messaggi:
145
Località
|
Ciao giovannicervo, come speravi la risposta è positiva! Dalla finestra di elaborazione de computo metrico estimativo puoi acquisire ed esportare il computo in formato Xpwe. E' importante ricordare che, prima di importare in Blumatica Pitagora, devi trasformare il computo in formato Xpwe. In qeusa guida trovi le istruzioni per farlo: www.blumatica.it/documentazione/QUICK-ST... Ti saluto e ti auguro buon lavoro
|
|
|
|

blum
Giulio Blumatica
Iscritto il:
16 Febbraio 2012
Messaggi:
145
Località
|
|
|
|
|

giovannicervo
Iscritto il:
27 Ottobre 2014 alle ore 22:52
Messaggi:
6
Località
Camigliano (CE)
|
"blum" ha scritto: Ciao giovannicervo, come speravi la risposta è positiva! Dalla finestra di elaborazione de computo metrico estimativo puoi acquisire ed esportare il computo in formato Xpwe. E' importante ricordare che, prima di importare in Blumatica Pitagora, devi trasformare il computo in formato Xpwe. In qeusa guida trovi le istruzioni per farlo: www.blumatica.it/documentazione/QUICK-ST... Ti saluto e ti auguro buon lavoro Appena provato, PERFETTO...!!!! Ti ringrazio per la celere e professionale risposta.
|
|
|
|

giovannicervo
Iscritto il:
27 Ottobre 2014 alle ore 22:52
Messaggi:
6
Località
Camigliano (CE)
|
Buonasera, volevo sapere se Pitagora Blumatica è compatibile con Ubuntu e con OpenOffice. Grazie
|
|
|
|

Gioyss
Iscritto il:
17 Febbraio 2012
Messaggi:
77
Località
|
Si, salva in formato rtf, xls, cvs, pdf, ecc. ha comunque un suo word editor interno rtf. Quindi in teoria non ti serve altro
|
|
|
|

giovannicervo
Iscritto il:
27 Ottobre 2014 alle ore 22:52
Messaggi:
6
Località
Camigliano (CE)
|
"giovannicervo" ha scritto: Buonasera, volevo sapere se Pitagora Blumatica è compatibile con Ubuntu e con OpenOffice. Grazie Buongiorno a tutti, sto provando ad installare Pitagora Blumatica su Ubuntu ma dopo aver lanciato l'exe mi continua a dare errore. Qualcuno sa come fare? Grazie.
|
|
|
|

Gioyss
Iscritto il:
17 Febbraio 2012
Messaggi:
77
Località
|
Perdonami. .... non ti avevo risposto su Ubuntu. .. purtroppo funziona sono su Windows. , no linux
|
|
|
|

gbgeo73
Iscritto il:
23 Gennaio 2014 alle ore 20:05
Messaggi:
45
Località
|
Ciao Blum... alcuni quesiti: 1) E' possibile in qualche modo cambiare il testo di una voce di computo direttamente dal computo stesso senza dovere necessariamente entrare nel prezzario? Se si fammi sapere come. 2) Ogni volta entrare nel prezzario implica necessariamente il salvataggio, che ancora è lentissimo soprattutto quando ci sono un po di voci caricate, riuscirete a risolvere questo problema? l'ho fatto presente più volte ma il problema non si è risolto con gli aggiornamenti effettuati, in oltre si presenta su tutti i pc in cui l'ho installato quindi non è un problema legato ad una macchina in particolare. 3) Sarebbe utile migliorare le stampe di Pitagora non capisco perchè i dati singoli vengano inseriti in caselle di testo e non utilizzando delle più pratiche tabelle. Mi è capitato di avere problemi su word per apportare modifiche ad un computo metrico estimativo stampato. Ad esempio eliminiare i prezzi unitari in modo da creare un computo in bianco con le sole misurazioni e quantità da fare prezzare alle imprese diventa estremamente farragginoso xke si devono cancellare i dati per ogni casella di testo. In oltre il cartiglio non è semplice da gestire a livello di formattazione. 4) Rinnovo ancora una volta la richiesta di avevere una sola veste grafica x tutte le stampe... anche per una questione di forma... qualcuno mi ha fatto notare che sembrano effettuate con un programma diverso rispetto a quello del computo metrico. Grazie e buon lavoro
|
|
|
|

blum
Giulio Blumatica
Iscritto il:
16 Febbraio 2012
Messaggi:
145
Località
|
ciao gbgeo73, per quanto concerne velocità e stampa ci stiamo lavorando e ancora non abbiamo rilasciato aggiornamenti in merito. Appeno lo faremo ne darò avviso anche su questo forum. ecco la altre risposte ai tuoi quesiti: 1) in una stima puoi personalizzare solo alcuni dati delle voci, per personalizzare la descrizione devi farlo necessariamente dal prezzario di progetto. 3) e' disponibile per le imprese, come da standard consolidati nella pratica, la stampa Lista delle lavorazioni e forniture (stampe progettazione) il cui obiettivo coincide con la tua esigenza, per cui non sarai costretto a cancellare dati.... provala e fammi sapere. le stampe fatte in modo nativo nel formato RTF sono relaizzate con tabelle ben formattate per cui intervenire per le modifiche è semplice. Quando stampi un computo metrico in formato PDF e poi esporti in formato RTF, allora le tabelle sono singole celle per cui le modifiche sono più complesse, ciò non dipende da noi ma dallo "standard RTF" che interpreta le tabelle in quel modo. Per tale motivo abbiamo applicato lo stile di stampa "nuovo" al solo computo metrico estimativo... tale formato infatti conferisce scarse possibilità di personalizzazione! faremo le nuove ma lasceremo anche le vecchie.... che sono un buon compromesso per la modifica finale... ti chiedo di pazientare ancora un pò per gli aggiornamenti che riguardano le tue richieste, per il momento ti saluto!
|
|
|
|

blum
Giulio Blumatica
Iscritto il:
16 Febbraio 2012
Messaggi:
145
Località
|
ho fatto un pò casino... con rispondi pardon!
|
|
|
|