Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRODOTTI COMMERCIALI / Ampliamento potenzialità SpyPREIII > modifica a...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Ampliamento potenzialità SpyPREIII > modifica archivi Pre

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2011 alle ore 11:11

Visto che trovo Udino in rete, gli voglio fare una provocazione e spero che, trattandosi di Udino in carne ed ossa, accolga subito questa proposta:

per qualche ora metta da parte la chitarra e cominci ad ampliare le potenzialità di SpyPREIII !

in cosa dovrebbe cimentarsi ?

Propongo che metta in atto la possibilità di avere archiviati i lavori PreGeo in maniera autonoma l'uno dall'altro!

perchè?

ma perchè così facendo si alleggerirà tutto l'ambaradam e avremo il software a disposizione del solo lavoro che ci interessa, fatti salvi i canonci richiami dei lavori già approvati ecc...

chi ha ulteriori proposte da fare ... prego, spari a zero sul malcapitato Udino..!!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2011 alle ore 16:38

salve!

interpreto questa NON RISPOSTA alla mia provocazione, lanciata allo scopo di dare uno stimolo a Udino a produrre un mezzo che ci possa consentire in futuro una sorta di banca dati nella quale catalogare separatamente i nostri lavori, senza doversi trascinare tutti i lavori finora fatti, come un assoluto disinteresse per un pregevole lavoro di Udino, che ha messo a disposizione in via gratuita per quindici giorni onde consentire una valutazione, e che potrete trovare qui:

www.dioptra.it/

spero di sbagliarmi, e che venga valutata l'idea nel migliore dei modi!

poi ognuno sarà libero di tribolare indisturbatamente con quello che passa il convento ( ops ... sogei o chi per essa ! ) e tenersi quei pochi euri !
dateli a Bersano o Berlusconi e/o C. ! loro sì che sanno come e cosa farci dei vs denari!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2011 alle ore 20:21

Conoscendo Udino, sono (quasi) sicuro che tra un accordo e l'altro è già all'opera per migliorare il programma.

Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianni04

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
469

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2011 alle ore 15:45

"jema" ha scritto:
Conoscendo Udino, sono (quasi) sicuro che tra un accordo e l'altro è già all'opera per migliorare il programma.

Saluti :wink:



scusate, per motivi di lavoro sono stato lontano e nonho potuto dìseguire gli ultimi sviluppi!

perchè Udino ora si è dato alla politica e già fa "accordi" ?

oppure:

si è dato alla musica, perchè la topografia e la programmazione non gli tira più ?

e come mai non ha risposto?

certo che Gianni lo sta ....... provocando di brutto!

se c'è bisogno, mi ci metto pure io.... !

ciao ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2011 alle ore 00:11

Salve

Come dico spesso: mi lasciate inghiottire o devo parlare col mangiare in bocca?

Gianni è molto potente. Quando capisce o subodora che c'è qualcosa di interessante e che potrebbe essere utile si scatena e ne ha ben donde.

L'idea che ho espresso a Gianni è questa:

ancora adesso ci sono tecnici che "perdono tutto" ciò che c'è in pregeo per colpa dell'arch2.mdb che si pianta o che si deteriora.

L'origine e la causa dell'errore non la conosco o non sono sempre in grado di trovarla ma la prevenzione dovrebbe essere bagaglio di ogni bravo professionista.
Ho visto moltissime tecniche utilizzate per il salvataggio di pregeo o del solo arch2.mdb.
Ma nessuna di queste mi soddisfa pienamente.
Neppure il OK_Pregeo, anche se lo uso quotidianamente, perchè non permette di archviare solo ciò di competenza di ogni libretto e anche perchè è necessario ricercare il file archiviato che sia più recente e funzionante.
Inoltre occupa un casino di spazio.

Allora ho pensato che sarebbe bello se pregeo potesse funzionare con 1 solo Libretto alla volta, come una volta.
E quando si è concluso un lavoro questo possa essere archiviato.
E ad ogni nuovo lavoro si riparte con un archivio vuoto.

E i lavori già presenti in arch2.mdb, in alcuni casi centinaia e centinaia?

Ecco questo è il problema.

Che sto risolvendo in SpyPreIII.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2011 alle ore 08:53

Udino,
buon giorno!

non darmi meriti che non ho!

ho voluto incitarti a fare una cosa che so tu potrai portare a compimento, SPYPREIII con la predisposizione di questa funzione di cui si parla!

sarà una ottima cosa che ci sarà utile di sicuro!

averlo messo qui sul sito potrà essere uno spunto per la concorrenza a copiare l'idea!

ma ormai è fatta e mi cospargo la testa di cenere!

tu, intanto vai avanti che chi copia non sarà mai padrone della materia!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2011 alle ore 16:45

salve!

Udite... Udite !.... non riesco a trattenere la notizia!

Udino mi ha confidato che il mio desiderio di vedere ampliato SpyPREIII con la possibilità di archiviare tutti i lavori PreGEO in forma separata, ecc... ecc... è pressochè esaudito!

l'amico ci voleva fare lo scherzetto e farcelo constatare in maniera dolce dolce...

ma preferisco crearvi un pò di ansia e.... dal momento che siamo già in ansia per vedere GEOLIVE.ORG trasferito in altra più potente piattaforma e questa volta speriamo ache in veste ammodernata...... anche questa sorpresa che ci vuol fare Udino, ben venga!

buon San Martino a tutti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2011 alle ore 16:11

"dioptra" ha scritto:
Salve

Come dico spesso: mi lasciate inghiottire o devo parlare col mangiare in bocca?

Gianni è molto potente. Quando capisce o subodora che c'è qualcosa di interessante e che potrebbe essere utile si scatena e ne ha ben donde.

L'idea che ho espresso a Gianni è questa:

ancora adesso ci sono tecnici che "perdono tutto" ciò che c'è in pregeo per colpa dell'arch2.mdb che si pianta o che si deteriora.

L'origine e la causa dell'errore non la conosco o non sono sempre in grado di trovarla ma la prevenzione dovrebbe essere bagaglio di ogni bravo professionista.
Ho visto moltissime tecniche utilizzate per il salvataggio di pregeo o del solo arch2.mdb.
Ma nessuna di queste mi soddisfa pienamente.
Neppure il OK_Pregeo, anche se lo uso quotidianamente, perchè non permette di archviare solo ciò di competenza di ogni libretto e anche perchè è necessario ricercare il file archiviato che sia più recente e funzionante.
Inoltre occupa un casino di spazio.

Allora ho pensato che sarebbe bello se pregeo potesse funzionare con 1 solo Libretto alla volta, come una volta.
E quando si è concluso un lavoro questo possa essere archiviato.
E ad ogni nuovo lavoro si riparte con un archivio vuoto.

E i lavori già presenti in arch2.mdb, in alcuni casi centinaia e centinaia?

Ecco questo è il problema.

Che sto risolvendo in SpyPreIII.

cordialmente



Salve

Per continuare il discorso.

Prima di pregeo 8 i libretti venivano archiviati sotto forma di file di testo, accompagnati da un altro file, l'out, che conteneva tutta l'elaborazione.

Con l'avveno di pregeo 8 la struttura di archiviazione si è arricchita di una nuovo e micidiale file: Arch2.mdb.
Tutto o quasi, ad eccezzione degli estratti di mappa, sta dentro a questo file. Tutti i nostri libretti, le elaborazioni, le grafiche per l'Atto di aggiornamento, i possessori e le diagnostiche di elaborazione.

Se devo dire la verità ci sono pochissimi utenti di Pregeo che ne conoscono l'esistenza, fino a che pregeo si blocca e non ne vuole più sapere di funzionare.
Password errata o archivio in formato non riconosciuto.
Sono questi alcuni degli errori più frequenti che si verificano utilizzando pregeo.
E sono dolori veramente seri.

Ed è stato ampiamente dimostrato che anche se non si utilizzano programmi esterni è pregeo stesso che a volte inciampa e genera questi errori. E per di più lui stesso non è in grado di correggerli e di ricominciare a funzionare.

Il nocciolo della questione sta dentro questo famigerato archivio.
Innanzitutto, anche se la Microsoft ha dichiarato che la capacità di questo tipo di file è di qualche Giga, è solo nel caso che non vi siano accessi continui e correzzione e riscrittura dei dati frequente.
Altrimenti il rischio di perdere l'archivio, cioè tutti i dati in esso contenuti, è reale.
Infatti il funzionamento di questo file non è come molti credono semplice ma è complesso.
Quando un dato in arch2.mdb viene modificato o riscritto il dato stesso non viene cancellato ma "marcato" come non utilizzabile e ne viene scritto uno nuovo in coda.
Questo fa si che nei casi di frequene accesso questo file si allunghi a dismisura, fino a scoppiare.
Una manutenzione che si può fare è la "Compattazione" ma questa non viene fatta da pregeo, perchè non è prevista.

Per ovviare q tutti questi problemi ho pensato di realizzare una utility che permettesse di "esplodere" tutti i libretti in pregeo e di creare un file arch2.MDB per ogni libretto, opportunamente salvato in cartelle apposite.
Bisognerebbe poi lavorare sempre su un arch2.mdb contenente uno ed un solo libretto.
In questo modo, alla perdita dell'mdb si perderebbe solamente il libretto attivo in quel mometo in pregeo.

Questo è il concetto più difficile da digerire.
Un Arch2.mdb per ogni libretto.

Ad ogni nuovo libretto si crea un acrh2.mdb nuovo e vuoto.
Bello e pulito e senza effetto "peperone" così caro all'amico Pzero.

Ed ogni volta che si finisce con quel libretto lo si archivia prima di iniziare con un nuovo libretto.
Se fosse necessario si ricopierà l'mdb relativo alla pratica da rivedere nella apposita cartella di pregeo in modo da rendere operativo quel libretto.

Teoricamente potremmo utilizzare sempre il protocollo 1 per ogni libretto, anche se questo potrebbe generare un po' di confusione.

Ma archiviando il file arch2.mdb con un nome diverso e collegato al cliente la cosa sarebbe molto semplice.

Ecco quello che stiamo facendo:

Fase 1. esplosione di tutti i libretti presenti in pregeo in una cartella rispettivamente separata.
Ogni cartella conterrà:
Il libretto dat con relativa proposta di aggiornamento;
I 2 file dell'estratto di Mappa, EMP, PNG;
Il file SMP relativo allo stralcio di Pregeo APAG;
Il file AGG relativo allo stralcio di Pregeo Stda;
Il file Pregeo.ini di configurazione di Pregeo e situato nella cartella c:windows ;
Tutte le monografie dei PF scaricate da internet e installate nella cartella Monografie relativi al libretto;
Il file dei comuni relativo a quel libretto;
Il file Arch2.mdb contenente solo il libretto selezionato;
Il file dell'Atto di Aggiornamento, Modulistica, se presente nella cartella TEMP di Pregeo;
Un file di testo contenente il report sul salvataggio e sulle problematiche riscontrate.

Ogni cartella conterrà tutti i file relativi a quel libretto.
Sono esclusi i dati relativi alle misurate e alle taf in quanto di aggiornamento frequente ma stiamo pensando anche a questo.

Questa prima fase metterebbe al sicuro tutti i libretti in modalità separata e riutilizzabile.
Inoltre molti dei problemi di Pregeo sarebbero automaticamente risolti.

Fase 2
Predisposizione di una Bottone che permetta di ripristinare in Pregeo la situazione relativa al libretto desiderato e archiviato.

Fase 3
Chiaramente non ci si dovrà dimenticare di salvare il libretto appena modificato nel caso si voglia iniziare con un nuovo libretto.

cordialmente


Cosa ne pensate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie