Forum
Autore |
Vettorizzazione tettoia su confine |

Ropi
Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13
Messaggi:
223
Località
|
Salve a tutti, mi trovo a redigere un tipo mappale di un fabbricato con una tettoia e fin qui non ci sono problmi. Il dubbio mi è venuto quando vettorizzavo la tettoia ed è il seguente: La tettoia per un lato è appoggiata sul muro di confine gli altri tre sono aperti però un lato di questi tre coincide con un altro confine che però sui luoghi non è materializzato(ma dalla sovrapposizione rilievo mappa catastale riscontro e mi da conferma che coincide con il confine). Ora quando faccio la proposta di aggiornamento e vettorizzo la tettoia il lato che coincide con il confine non materializzato come lo vettorizzo?Nero continuo oppure nero tratteggiato??
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"Ropi" ha scritto: Salve a tutti, mi trovo a redigere un tipo mappale di un fabbricato con una tettoia e fin qui non ci sono problmi. Il dubbio mi è venuto quando vettorizzavo la tettoia ed è il seguente: La tettoia per un lato è appoggiata sul muro di confine gli altri tre sono aperti però un lato di questi tre coincide con un altro confine che però sui luoghi non è materializzato(ma dalla sovrapposizione rilievo mappa catastale riscontro e mi da conferma che coincide con il confine). Ora quando faccio la proposta di aggiornamento e vettorizzo la tettoia il lato che coincide con il confine non materializzato come lo vettorizzo?Nero continuo oppure nero tratteggiato?? Salve Se il resto lo vettorizzi continuo allora devi escludere il lato coincidente con il contorno nero della particella altrimenti, pure. Anche se è tratteggiato devi escludere dalla riga 7 il lato coincidente con il contorno della particella. cordialmente
|
|
|
|

Ropi
Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13
Messaggi:
223
Località
|
"dioptra" ha scritto: "Ropi" ha scritto: Salve a tutti, mi trovo a redigere un tipo mappale di un fabbricato con una tettoia e fin qui non ci sono problmi. Il dubbio mi è venuto quando vettorizzavo la tettoia ed è il seguente: La tettoia per un lato è appoggiata sul muro di confine gli altri tre sono aperti però un lato di questi tre coincide con un altro confine che però sui luoghi non è materializzato(ma dalla sovrapposizione rilievo mappa catastale riscontro e mi da conferma che coincide con il confine). Ora quando faccio la proposta di aggiornamento e vettorizzo la tettoia il lato che coincide con il confine non materializzato come lo vettorizzo?Nero continuo oppure nero tratteggiato?? Salve Se il resto lo vettorizzi continuo allora devi escludere il lato coincidente con il contorno nero della particella altrimenti, pure. Anche se è tratteggiato devi escludere dalla riga 7 il lato coincidente con il contorno della particella. cordialmente Ciao ti ringrazio per l'aiuto però non sono riuscito a capire bene cosa vuoi dire. Io avevo in mente di vettorizzare la tettoia così: Lati aperti non coincienti con il confine come rosso tratteggiato poi il lato coincidente con il muro di confine materilizzato come nero continuo e l'ultimo lato coincidente con il confine non materializzato non so come chiudere il poligono se farlo quindi sempre nero continuo oppure no. P.S. La mia tettoia e rettangolare e i lati coincidenti con i confini si seguono ovvero immaginando un rettangolo il lato a sinistra coincide con il muro e quello in alto al confine non materializzato mentre gli alri due sono aperti e ricadono all interno della p.lla. grazie per la collaborazione
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"Ropi" ha scritto: "dioptra" ha scritto: "Ropi" ha scritto: Salve a tutti, mi trovo a redigere un tipo mappale di un fabbricato con una tettoia e fin qui non ci sono problmi. Il dubbio mi è venuto quando vettorizzavo la tettoia ed è il seguente: La tettoia per un lato è appoggiata sul muro di confine gli altri tre sono aperti però un lato di questi tre coincide con un altro confine che però sui luoghi non è materializzato(ma dalla sovrapposizione rilievo mappa catastale riscontro e mi da conferma che coincide con il confine). Ora quando faccio la proposta di aggiornamento e vettorizzo la tettoia il lato che coincide con il confine non materializzato come lo vettorizzo?Nero continuo oppure nero tratteggiato?? Salve Se il resto lo vettorizzi continuo allora devi escludere il lato coincidente con il contorno nero della particella altrimenti, pure. Anche se è tratteggiato devi escludere dalla riga 7 il lato coincidente con il contorno della particella. cordialmente Ciao ti ringrazio per l'aiuto però non sono riuscito a capire bene cosa vuoi dire. Io avevo in mente di vettorizzare la tettoia così: Lati aperti non coincienti con il confine come rosso tratteggiato poi il lato coincidente con il muro di confine materilizzato come nero continuo e l'ultimo lato coincidente con il confine non materializzato non so come chiudere il poligono se farlo quindi sempre nero continuo oppure no. P.S. La mia tettoia e rettangolare e i lati coincidenti con i confini si seguono ovvero immaginando un rettangolo il lato a sinistra coincide con il muro e quello in alto al confine non materializzato mentre gli alri due sono aperti e ricadono all interno della p.lla. grazie per la collaborazione Salve Ora ho una completa confusione, sto invecchiando, o sono già vecchio. Urge uno schizzo. cordialmente udino
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Ciao Ropi La soluzione al tuo quesito è questa: se i vertici delle due linee tratteggiate si devono chiudere su linee nere della mappa, basta che vettorizzi solo le due nuove linee in rosso tratteggiato. Saluti
|
|
|
|

Ropi
Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13
Messaggi:
223
Località
|
"dioptra" ha scritto: "Ropi" ha scritto: "dioptra" ha scritto: "Ropi" ha scritto: Salve a tutti, mi trovo a redigere un tipo mappale di un fabbricato con una tettoia e fin qui non ci sono problmi. Il dubbio mi è venuto quando vettorizzavo la tettoia ed è il seguente: La tettoia per un lato è appoggiata sul muro di confine gli altri tre sono aperti però un lato di questi tre coincide con un altro confine che però sui luoghi non è materializzato(ma dalla sovrapposizione rilievo mappa catastale riscontro e mi da conferma che coincide con il confine). Ora quando faccio la proposta di aggiornamento e vettorizzo la tettoia il lato che coincide con il confine non materializzato come lo vettorizzo?Nero continuo oppure nero tratteggiato?? Salve Se il resto lo vettorizzi continuo allora devi escludere il lato coincidente con il contorno nero della particella altrimenti, pure. Anche se è tratteggiato devi escludere dalla riga 7 il lato coincidente con il contorno della particella. cordialmente Ciao ti ringrazio per l'aiuto però non sono riuscito a capire bene cosa vuoi dire. Io avevo in mente di vettorizzare la tettoia così: Lati aperti non coincienti con il confine come rosso tratteggiato poi il lato coincidente con il muro di confine materilizzato come nero continuo e l'ultimo lato coincidente con il confine non materializzato non so come chiudere il poligono se farlo quindi sempre nero continuo oppure no. P.S. La mia tettoia e rettangolare e i lati coincidenti con i confini si seguono ovvero immaginando un rettangolo il lato a sinistra coincide con il muro e quello in alto al confine non materializzato mentre gli alri due sono aperti e ricadono all interno della p.lla. grazie per la collaborazione Salve Ora ho una completa confusione, sto invecchiando, o sono già vecchio. Urge uno schizzo. cordialmente udino Clicca sull'immagine per vederla intera Ipotizziamo che la p.lla 416 invece di essere un fabbricato è la mia tettoia ora due lati coicidono con il confine e due no. Ora un lato che capita sul confine la tettoia si appoggia sul muro di confine mentre l'altro lato coincide con il confine che però non è materializzato.Quando faccio la vettorizzazione faccio i due lati con linea rossa tratteggiata e i lati ricadenti sul confine con line nera continua oppure con linea nera tratteggiata?? Oppure come ha indicato simba64??
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"Ropi" ha scritto: "dioptra" ha scritto: "Ropi" ha scritto: "dioptra" ha scritto: "Ropi" ha scritto: Salve a tutti, mi trovo a redigere un tipo mappale di un fabbricato con una tettoia e fin qui non ci sono problmi. Il dubbio mi è venuto quando vettorizzavo la tettoia ed è il seguente: La tettoia per un lato è appoggiata sul muro di confine gli altri tre sono aperti però un lato di questi tre coincide con un altro confine che però sui luoghi non è materializzato(ma dalla sovrapposizione rilievo mappa catastale riscontro e mi da conferma che coincide con il confine). Ora quando faccio la proposta di aggiornamento e vettorizzo la tettoia il lato che coincide con il confine non materializzato come lo vettorizzo?Nero continuo oppure nero tratteggiato?? Salve Se il resto lo vettorizzi continuo allora devi escludere il lato coincidente con il contorno nero della particella altrimenti, pure. Anche se è tratteggiato devi escludere dalla riga 7 il lato coincidente con il contorno della particella. cordialmente Ciao ti ringrazio per l'aiuto però non sono riuscito a capire bene cosa vuoi dire. Io avevo in mente di vettorizzare la tettoia così: Lati aperti non coincienti con il confine come rosso tratteggiato poi il lato coincidente con il muro di confine materilizzato come nero continuo e l'ultimo lato coincidente con il confine non materializzato non so come chiudere il poligono se farlo quindi sempre nero continuo oppure no. P.S. La mia tettoia e rettangolare e i lati coincidenti con i confini si seguono ovvero immaginando un rettangolo il lato a sinistra coincide con il muro e quello in alto al confine non materializzato mentre gli alri due sono aperti e ricadono all interno della p.lla. grazie per la collaborazione Salve Ora ho una completa confusione, sto invecchiando, o sono già vecchio. Urge uno schizzo. cordialmente udino Clicca sull'immagine per vederla intera Ipotizziamo che la p.lla 416 invece di essere un fabbricato è la mia tettoia ora due lati coicidono con il confine e due no. Ora un lato che capita sul confine la tettoia si appoggia sul muro di confine mentre l'altro lato coincide con il confine che però non è materializzato.Quando faccio la vettorizzazione faccio i due lati con linea rossa tratteggiata e i lati ricadenti sul confine con line nera continua oppure con linea nera tratteggiata?? Oppure come ha indicato simba64?? Salve La linea rossa va benissimo. Ma la linea verde che centra? cordialmente
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
La butto lì,...che il rosso sia l'ampliamento fabbricato e la verde la tettoia ? Si, ma poi non và sul confine la verde... mha !!
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve e buon giorno a tutti Magari il verde è uno sbalzo sulla tettoia, ih,ih,ih,ih (risata alla anonimo, scherzo). Il mio professore a scuola mi diceva che il saper spiegare (cioè far comprendere agli altri in modo semplice) è una vera arte, e aveva pienamente ragione. Restiamo in attesa di cosa possa essere la linea verde. Saluti cordiali
|
|
|
|

Ropi
Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13
Messaggi:
223
Località
|
Salve a tutti,la mia tettoia si configura con la stessa sagoma e posizione del fabbricato riportato alla p.lla 416 escludendo le linee rosse e verdi. L'immagine allegata non è delle migliori ma non ho trovato nulla di meglio e non sapevo come caricare un immagine che rappresenti esattamente la mia situazione(anzi se potete spiegarmi come si fa così la prossima volta allegherò esattamente la mia situazione senza creare confusione) quindi,chiedo scusa per eventuali incomprensioni e confusione che ho creato. Ritornando al mio problema ipotizziamo che la mia tettoia si configura con la stessa sagoma che ha il fabbricato alla p.lla 416 (escludendo le linee rosse e verdi, quelle gia c'erano nel disegno ma non rappresentano il mio caso) quindi con due lati sul confine e gli altri due no. Ora due lati della tettoia coicidono con i confini di cui uno latto della tettoia si appoggia sul muro di confine mentre l'altro coincide con il confine ma non e materializzato però cosi come indicatomi dalla parte e dalla sovrapposizione del rilievo alla mappa catastale coincide con esso. Nella vettorizzazione avevo pensato di fare rosso tratteggiato i lati non coincidenti con i confini poi arrivato al confine coincidente con il muro nero continuo e poi arrivato al confine non materializzato non sapevo se farlo nero continuo oppure nero trattegiato o altro modo. Vi rignrazio per l'aiuto e scusate per l incomprensione.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Ciao Ropi La risposta è già nel mio primo intervento, a scusami se ho fatto una battuta prima. Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Sinceramente,..pur leggendo quanto hai scritto,..figurati me lo son stampato su carta per ragionarci meglio,...stento ancora a capirci qualche cosa,...anche perchè parli di lati di confine senza specificare se è a nord, sud, ovest od est o altra dimensione sconosciuta quindi con due lati sul confine e gli altri due no. gl'unici confini plausibili sulla mappa che hai allegato sono quelli a sud ed oves, devo dedurre che è molto grande come tettoia,...comunque vedi se nello schema che allego ho "indovinato" quello che spieghi .... forse che la "sfera di cristallo" ha funzionato ih...ih..ih comunque se è così,..solo le linee rosse tratteggiate, le altre nere, comunque continue essendo perfettamente coincidenti con quelli già riportati in mappa, anche se di uno sappiamo che sul posto non c'è, almeno che non fai tutto rosso tratteggiato, senza riportarlo sui confini ma leggermente staccato dagli stessi, come una struttura autonoma,...bisognerebbe capire dove arrivano i pilastri e quant'è l'aggettato rispetto a quest'ultimi ..facci sapere Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

Ropi
Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13
Messaggi:
223
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Sinceramente,..pur leggendo quanto hai scritto,..figurati me lo son stampato su carta per ragionarci meglio,...stento ancora a capirci qualche cosa,...anche perchè parli di lati di confine senza specificare se è a nord, sud, ovest od est o altra dimensione sconosciuta quindi con due lati sul confine e gli altri due no. gl'unici confini plausibili sulla mappa che hai allegato sono quelli a sud ed oves, devo dedurre che è molto grande come tettoia,...comunque vedi se nello schema che allego ho "indovinato" quello che spieghi .... forse che la "sfera di cristallo" ha funzionato ih...ih..ih comunque se è così,..solo le linee rosse tratteggiate, le altre nere, comunque continue essendo perfettamente coincidenti con quelli già riportati in mappa, anche se di uno sappiamo che sul posto non c'è, almeno che non fai tutto rosso tratteggiato, senza riportarlo sui confini ma leggermente staccato dagli stessi, come una struttura autonoma,...bisognerebbe capire dove arrivano i pilastri e quant'è l'aggettato rispetto a quest'ultimi ..facci sapere Clicca sull'immagine per vederla intera Ciao, la situazione l'hai capito in peno ovviamente la tettoia e più piccola e non come l'hai disegnata un po troppo grande hihihih. I lati a ovet appoggia sul muro e quello a sud invece coincide con il confine non materializzato ( va un 20 cm oltre la linea di confine disegnata in mappa però sappiamo che la mappa non corrisponde perfettamente al territorio per errore di graficismo ecc.) quindi se ho capito bene bisogna fare rosso tratteggiato a nord e a est e quando arrivo sul confine nero continuo giusto?? Comunque vi ringrazio per l'attenzione e se mi puoi dire come hai modificato il disegno e caricato nella discussione il nuovo disengo ti sono grato cosi la prossiamo volta sarò più chiaro dall'inizio
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Bene,...non te la prendere, ma certi trucchi o stratagemmi, che comunque esulano dal mestiere di geometra,...si apprendono con anni ed anni di prove e tentativi,..nonchè intuizioni geniali al momento,.. e ripeto non perchè siano chissà quali segreti strategici-militari, ma andare a spiegare per filo e per segno come son riuscito a caricare il tuo disegno, modificarlo e reimportarlo,...non basterebbero 2 pagine di forum con tutti i passagi occorrenti, e poi magari ognuno usa metodiche del tutto personali, in base anche, anzi soprattutto, sul sistema operativo e sui softuer disponibili etcc.etcc...... sinceramente qui si parla di argomenti attinenti il lavoro topografico !!! senza offesa ...... P.S. son riuscito a scaricare anche il tuo conto ibam,..ti dispiace ?? AH...AH...AH !!
|
|
|
|

Ropi
Iscritto il:
21 Gennaio 2013 alle ore 22:13
Messaggi:
223
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Bene,...non te la prendere, ma certi trucchi o stratagemmi, che comunque esulano dal mestiere di geometra,...si apprendono con anni ed anni di prove e tentativi,..nonchè intuizioni geniali al momento,.. e ripeto non perchè siano chissà quali segreti strategici-militari, ma andare a spiegare per filo e per segno come son riuscito a caricare il tuo disegno, modificarlo e reimportarlo,...non basterebbero 2 pagine di forum con tutti i passagi occorrenti, e poi magari ognuno usa metodiche del tutto personali, in base anche, anzi soprattutto, sul sistema operativo e sui softuer disponibili etcc.etcc...... sinceramente qui si parla di argomenti attinenti il lavoro topografico !!! senza offesa ...... P.S. son riuscito a scaricare anche il tuo conto ibam,..ti dispiace ?? AH...AH...AH !! Ok senza nessun problema  ritornando al mio problma con la tettoia la soluzione esatta e quella di fare linee trattegiate sui lati nn coincidenti con i confini( lato nord ed est) e nero continio sui lati coincidente con i confini (sud ed ovest)?? grazie ancora
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|