Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Vecchio frazionamento con superfici errate
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Vecchio frazionamento con superfici errate

obermade

Iscritto il:
02 Luglio 2005

Messaggi:
95

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2015 alle ore 10:20

Ciao a tutti...



Mi ritrovo con un vecchio frazionamento del 1968 che divideva un fabbricato a stecca in più particelle (fabbricati divisi da cielo a terra con corte esclusiva).

Le planimetrie all'urbano corrispondono alle particelle ottenute, e detto frazionamento è stato allegato agli atti di compravendita.



... se non fosse... che il tecnico che ha eseguito il frazionamento, ha dato alle varie particelle ottenute, solamente la superficie dell'area scoperta, senza misurare la porzione di fabbricato.



Verificato che le dividenti create corrispondono alle materializzaioni sul posto, come devo procedere per correggere le superfici riportate nelle visure catastali?



Istanza in bollo?

Segnalazione di errori formali?

Tipo Particellare?



Grazie a tutti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2015 alle ore 16:44

Salve



Per quale motivazione vorresti correggere le superifici del 1968??



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

obermade

Iscritto il:
02 Luglio 2005

Messaggi:
95

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2015 alle ore 16:53

.... perche nella visura del Catasto Terreni la superficie non è corretta.

Il tecnico ha attribuito alle porzioni /b /c /d la superficie calcolata misurando solamente l'area scoperta, scaricando tutta la differenza su una unica particella senza fabbricati.


Se la differenza fosse pochi mq nessuno solleverebbe questioni. Mancando la parte coperta, mi ritrovo con particelle che dovrebbero essere di 130 mq ma in visura sono solamente di 30 (cifre ad esempio).



ringrazio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2015 alle ore 17:15

Salve


Nel 68 le superifici dei frazionamenti erano calcolate a mano per scomposizione in figure semplici delle varie particelle, le stesse venivano controllate dal tecnico catastale approvatore del frazionamento.

Per cui parto dal presupposto che le superfici in questione, salvo altri interventi succussivi, siano corrette, ora tu affermi invece che sono sbagliate e anche di molto.

In questo caso se sei sicuro del tuo operato, ovviamente supportato da una dimostrazione valida dell'errore, potresti anche provare con una istanza, ma non vedo grosse possibilità di riuscita.

Tentare non nuoce però, anche perchè sarebbe la strada più semplice.

Però non comprendo e non mi hai spiegato la vera motivazione tecnica nel voler correggere a tutti i costi dette superifici.

Ti serve la correzione così per un solo motivo di accontentare il cliente??

Ti serve correggere perchè devi fare un progetto urbanistico e ti manca della superficie?? problema da poco, basta che dimostri al Comune l'effettiva sup. delle particelle e lavori su quelle.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2015 alle ore 17:44

Probabilmente devono vendere quella particella residua su cui è stato scaricato tutta la superficie in più, dato che trattasi di suolo edificatorio, ecco che risulta alquanto "imbarazzante" questa differenza di superficie,..ho sbagliato obermade ? Altrimenti non capisco perchè andare a sfruguliare il can che dorme, è stato così per quasi 50 anni, ed ora si son svegliati ?!!!

Anch'io concordo con il fatto che l'istanza non servirà a nulla, per quanto possa essere sbagliato, ahinoi il frazionamento fà fede comunque,... forse solo con particellare potrebbe sistemare la faccenda, sempre conoscendo lo scopo di detta operazione -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

obermade

Iscritto il:
02 Luglio 2005

Messaggi:
95

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2015 alle ore 17:46

scusami non avevo inteso....



Le particelle (sono piu di una) sono state frazionate con allineamenti e squadri ed essendo un lotto in partenza quasi rettangolare le superfici sono state calcolate semplicemente moltiplicando le misure riportate.



La correzione serve perchè l'immobile è divenuto di proprietà di una persona che ha un giudice tutelare. La perizia del tecnico che ha descritto i beni ha evidenziato la discrepanza ed ora sono da correggere. (io intervengo solo in quest'ultima fase)



Oltretutto sono anche fuori provincia e il tecncico catastale (che molto gentilmente ma sbrigativamente ha risposto a una mia email) mi ha semplicemente accennato di fare un tipo mappale di fusione tra la corte e il fabbricato.

Non credo molto a questa soluzione perchè i fabbricati sono gia graffati alle relative corti ... e non credo che il censuario digerisca cosi facilmente un aumento di superfici senza che ci siano particelle sopresse.



Grazie ancora....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2015 alle ore 18:28

Salve obermade



Mi serve capire l'entità dell'errore per suggerirti il da farsi, con dati reali e non con supposizioni.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

obermade

Iscritto il:
02 Luglio 2005

Messaggi:
95

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2015 alle ore 10:46

scusate il ritardo con cui rispondo...

Le superfici delle particelle (da rilievo eseguito da me in questi giorni) sono indicativamente:

40 mq area scop. + 116 mq fabbricato - (in visura 40 mq)

31 mq area scop. + 80 mq fabbricato - (in visura 30 mq)



Considerando che uno dei mappali ha subito una lieve variazione nella sagoma del fabbricato, ho preso una decisione (che piu che altro è un tentativo)...

con il tipo mappale vario la sagoma del fabbricato e contemporaneamente con il modello ausialiario fornisco la superfice reale della particella.



Ovviamente ogni consiglio è ben accetto....





Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2015 alle ore 11:03

Mha....... siamo sicuri che l'intenzione del tecnico che ha effettuato il frazionamento originario non fosse proprio quello di creare delle aree scoperte a parte ? Hai visionato le mappe cartacee originali ante wegis ? casomai i fabbricati abbiano un numero diverso, ed invece sui wegis non sono riportati ? Non sarebbe a prima fiata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2015 alle ore 11:16

Salve



Riconsiglio una istanza, vista l'entità dell'errore, spiegando il tutto per bene a quanto successo.

Verificare preventivamente se la particella originale, che ha generato tutte le altre, se avesse una superficie congruente, altrimenti potrebbe essere un errore che si trasporta da tempo.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 03 Agosto 2015 alle ore 11:58

Quoto Stefano!

Stessa esperienza vissuta recentissimamente, dove allegato alla domanda scrupolosamente dettagliata e documentata, avevo inserito i vecchi elaborati!

Critica verbale del'URP : Domanda troppo articolata! Mica siamo fessi!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie