Forum
Autore |
VASCA DI IRRIGAZIONE |

naycky13
Iscritto il:
22 Settembre 2012 alle ore 09:38
Messaggi:
2
Località
|
STO ACCATASTANDO IN CAMPAGNA UNA CASA CON UNA VASCA DI IRRIGAZIONE. LA CASA OK, LA VASCA COME ANDREBBE INSERITA? GRAZIE
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"naycky13" ha scritto: STO ACCATASTANDO IN CAMPAGNA UNA CASA CON UNA VASCA DI IRRIGAZIONE. LA CASA OK, LA VASCA COME ANDREBBE INSERITA? GRAZIE Salve Provo a rispondere a-Vasca d'irrigazione a cielo aperto e completamente interrata: segnata in mappa con linea puntinata b-Vasca d'irrigazione con copertura: segnata in mappa in linea continua c-Vasca d'irrigazione sporgente dal piano di calpestio (cioè quota 0.00): segnata in mappa con line tratteggiata Questo è quello che io farei nella mia Adt, magari altri uffici la pensano diversamente. Saluti serali un più stanchi di prima
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
a me sembra che una vasca per irrigazione somigli ad una piscina e, in materia c' è in archivio una quantità enorme di post ...... !
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"geoalfa" ha scritto: a me sembra che una vasca per irrigazione somigli ad una piscina e, in materia c' è in archivio una quantità enorme di post ...... ! Salve geoalfa Anche secondo me la vasca di irrigazione può essere paragonata ad una piscina, e concordo anche sul fatto che ci sono varie discussioni che trattano questo argomento. Saluti rispettosi (faccina con occhi abassati in segno di rispetto)
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Ritengo che una "vasca per irrigazione" sia ben altra cosa da una "piscina", le caratteristiche oggettive intrinseche ed estrinseche sono molto diverse... a meno che... è solo il nome ad essere diverso e la stessa sia di fatto una piscina. saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
ritengo che in questi casi ci si riferisca alle normative in vigore ed in particolare alla istruzione per la formazione della cartografia del 1970 che trovate in atti ed anche nelle Normative Catastali alla vs destra!
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Infatti dalla lettura della normativa in atti si rilevava che occorre verificare se ricorrono i requisti per la presentazione dell'atto di aggiornamento dato che ci sono alcuni immobili che non vanno inventariati! Ai sensi dell’art.3 comma 3 del D.M. 02/01/1998 n.28, gli immobili da non inventariare sono: a) manufatti con superficie coperta inferiore a 8 mq b) serre adibite alla coltivazione e protezione delle piante sul suolo naturale c) vasche per l’acquacoltura o di accumulo per l’irrigazione dei terreni d) manufatti isolati privi di copertura, tettoie, porcili, pollai, casotti, concimaie, pozzi o simili, di altezza inferiore a m.1,80, manufatti precari, privi di fondazione, non stabilmente infissi al suolo. P.S. E' inutile che in ogni forum gli "esperti" rimandino alle normative in vigore, come se "gli altri" non conoscono le norme o non hanno la voglia di leggerle, esprimondosi senza cognizione di causa! ...da valutare caso per caso naturalmente....
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
EFFEGI scrive: Infatti dalla lettura della normativa in atti si rilevava che occorre verificare se ricorrono i requisti per la presentazione dell'atto di aggiornamento dato che ci sono alcuni immobili che non vanno inventariati! Ai sensi dell’art.3 comma 3 del D.M. 02/01/1998 n.28, gli immobili da non inventariare sono: a) manufatti .... b) serre ......... c) vasche per l’acquacoltura o di accumulo per l’irrigazione dei terreni d) manufatti ............................ P.S.: E' inutile che in ogni forum gli "esperti" rimandino alle normative in vigore, come se "gli altri" non conoscono le norme o non hanno la voglia di leggerle, esprimondosi senza cognizione di causa! ...da valutare caso per caso naturalmente.... esatto, questo è quanto chi ha posto il quesito avrebbe trovato se anzichè aprire un post ( che fra l'altro esistente già in simili discussioni! ). avrebbe evitato di farsi indirizzare verso la lettura dei tanti documenti in atto che trattano la materia! avrebbe evitato a te di scrivere qualche P.S. assolutamente incomprensibile o di dubbia interpretazione..... ! avrebbe evitato che il post fosse interpretato come una chat, cosa questa che si è voluto evitare, infatti sono anni che si stanno raccogliendo dati perchè possano essere utilizzati nel migliore dei modi e con risultati immediati, quindi è del tutto fuori luogo il tuo "pensiero" sull'inutilità del rimando alle normative in vigore! se invece ci si attenesse al rispetto delle regole del forum si eviterebbero chat - queste sì inutili! - cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|