Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Variazione per ampliamento con vecchio tipo mappal...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Variazione per ampliamento con vecchio tipo mappale inesiste

68mauro

Iscritto il:
29 Gennaio 2011

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2011 alle ore 17:10

SALVE A TUTTI
Ho due immobili urbani distinti planimetricamente e con ditte diverse, una sub 1 cat. A/3 e una sub 2 cat. c/2. Devo procedere alla variazione docfa per cambio destinazione d'uso e ampliamneto del solo sub. 2. A causa dell'ampliamento sono costretto a redigere anche il tipo mappale. In visura terreni il mappale risulta intero e cat. seminativo non ente urbano, in mappa è assente l'ingombro del fabbricato in quanto non è stato mai presentato il tipo mappale. Il mio dubbio è il seguente: quale tipologia utilizzo in pregeo 10, come inserisco il fabbricato esistente e l'ampiamento (contorni e linee). Inoltre mi conviene frazionare il mappale originario in due distinte particelle collegandole ai due sub dell'urbano. Chiunque voglia rispondere lo ringrazio anticipatamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2011 alle ore 19:16

"68mauro" ha scritto:
SALVE A TUTTI
Ho due immobili urbani distinti planimetricamente e con ditte diverse, una sub 1 cat. A/3 e una sub 2 cat. c/2. Devo procedere alla variazione docfa per cambio destinazione d'uso e ampliamneto del solo sub. 2. A causa dell'ampliamento sono costretto a redigere anche il tipo mappale. In visura terreni il mappale risulta intero e cat. seminativo non ente urbano, in mappa è assente l'ingombro del fabbricato in quanto non è stato mai presentato il tipo mappale. Il mio dubbio è il seguente: quale tipologia utilizzo in pregeo 10, come inserisco il fabbricato esistente e l'ampiamento (contorni e linee). Inoltre mi conviene frazionare il mappale originario in due distinte particelle collegandole ai due sub dell'urbano. Chiunque voglia rispondere lo ringrazio anticipatamente.


mi viene da pensare............come fai a fare una variazione Docfa se non sai come redigere un Tipo Mappale???
in questo forum, basta fare le adeguate ricerche troverai dalla A alla Z......
ma ricorda che è solo un input, in quanto ci vuole una minima conoscenza di pratiche catastali.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7247

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2011 alle ore 19:55

Dai su Cesko,...non lo demolarizzare troppo !!!! L'unico dubbio è che vi siano le unità immobiliari all'urbano.....quindi ci deve essere stato un mappale,...o no ? si dovrebbero controllare i fogli vecchi dell'urbano ed, eventualmente, richiederne l'inserimento sui fogli terreni di oggi - Oppure trattasi di vecchi accatastamenti solo all'urbano degli anni 60, non sappiamo nemmeno a che epoca risalgono gli immobili, vi sono poco elementi -

Una nota a margine, anch'io noto che vi sono delle domande che ti fanno cadere le braccia, ma cosa hanno imparato/insegnato a scuola ? Hanno mai fatto praticandato ? o solo sulla carta ? E poi magari prendono incarichi pubblici seri, mentre noi più anzianotti (di servizio) si facciamo delle belle s===e :P :twisted:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

68mauro

Iscritto il:
29 Gennaio 2011

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2011 alle ore 10:10

cesko, non mi pare che dal mio quesito si evinca il fatto che io non sappia fare il docfa e tantomeno il tipo mappale. Lo stesso è solo un problema derivato dal fatto che io ho presentato il docfa telematicamente e a causa dell'aggiunta di una scala chiusa l'hanno sospeso in quanto costituisce ampliamento. Pertanto dovendo procedere a redigere anche il tipo mappale (sul quale in generale faccio presente che non ho nessuna difficoltà a compilare e a farmi approvare), mi sono accorto che in nessuna mappa (wegis, di visura) e in archivio è presente non solo l'ingombro del fabbricato ma anche il tipo mappale del fabbricato esistente, in quanto quest'ultimo è stato regolarmente accatastato solo con la presentazione delle planimetrie dell'urbano (come anonimo leccese alla fine ha ipotizzato). Tieni presente che il catasto per un periodo le pratiche le accettava regolarmente in questa maniera e so bene che questa è una problematica a cui dovrebbe dare soluzione il catasto introducendo l'ingombro del fabbricato, affinchè io possa chiedere l'estratto wegis completo. Siccome non voglio stare a presentare istanze e allungare i tempi, chiedevo ai colleghi che eventualmente hanno già redatto una pratica simile un consiglio in merito(non mi pare che sia una domanda che fa cascare le braccia).
L'umiltà no fa male, in quanto non vuol dire che un tecnico appena iscritto a codesto forum, sia un novellino del mestiere, (a cui comunque ritengo che li vada riconosciuto in ogni caso il massimo rispetto), in quanto faccio presente che avevo già lavorato già qualche anno con la vecchia procedura ben prima del rilievo celerimetrico, e comunque non credo che la capacità professionale si intraveda dal numero dei messaggi inviati al forum.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8747

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2011 alle ore 10:24

"68mauro" ha scritto:
cesko, non mi pare che dal mio quesito si evinca il fatto che io non sappia fare il docfa e tantomeno il tipo mappale. Lo stesso è solo un problema derivato dal fatto che io ho presentato il docfa telematicamente e a causa dell'aggiunta di una scala chiusa l'hanno sospeso in quanto costituisce ampliamento. Pertanto dovendo procedere a redigere anche il tipo mappale (sul quale in generale faccio presente che non ho nessuna difficoltà a compilare e a farmi approvare), mi sono accorto che in nessuna mappa (wegis, di visura) e in archivio è presente non solo l'ingombro del fabbricato ma anche il tipo mappale del fabbricato esistente, in quanto quest'ultimo è stato regolarmente accatastato solo con la presentazione delle planimetrie dell'urbano (come anonimo leccese alla fine ha ipotizzato). Tieni presente che il catasto per un periodo le pratiche le accettava regolarmente in questa maniera e so bene che questa è una problematica a cui dovrebbe dare soluzione il catasto introducendo l'ingombro del fabbricato, affinchè io possa chiedere l'estratto wegis completo. Siccome non voglio stare a presentare istanze e allungare i tempi, chiedevo ai colleghi che eventualmente hanno già redatto una pratica simile un consiglio in merito(non mi pare che sia una domanda che fa cascare le braccia).
L'umiltà no fa male, in quanto non vuol dire che un tecnico appena iscritto a codesto forum, sia un novellino del mestiere, (a cui comunque ritengo che li vada riconosciuto in ogni caso il massimo rispetto), in quanto faccio presente che avevo già lavorato già qualche anno con la vecchia procedura ben prima del rilievo celerimetrico, e comunque non credo che la capacità professionale si intraveda dal numero dei messaggi inviati al forum.


ma scusa....se ti ritieni un maestro che chiedi a fare consigli?
fai il Tipo Mappale e basta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2011 alle ore 10:27

"68mauro" ha scritto:
Siccome non voglio stare a presentare istanze e allungare i tempi, chiedevo ai colleghi che eventualmente hanno già redatto una pratica simile un consiglio in merito(non mi pare che sia una domanda che fa cascare le braccia).
.



....penso proprio che non ci siano altre strade, l'estratto deve essere aggiornato dall'ufficio prima di richiederlo, percio' istanza per aggiornamento , a mio avviso, e' l'unica possibilita'.

(visto il tuo 68, forse ipotizavi che , come si faceva una volta, era possibile inserire in verde il fabbricato non in mappa, da noi non e' possibile, penso sia cosi' anche nelle altre provincie)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7247

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2011 alle ore 10:51

La sparo così....e se si fà una istanza di aggiornamento cartografico, allegando le planimetrie attuali all'urbano, forse un disegnatore di buona volontà potrebbe inserire sulla scorta di quest'ultime, la sagoma sui fogli, dopo di che è più semplice farne un tipo con modesta entità per ampliamento,...potrebbe essere una strada -

La nota finale mia non vuole essere affatto una critica personale, ma un discorso più generale - buon inizio settimana

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie