Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / valore del massimo semiasse maggiore delle ellissi...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore valore del massimo semiasse maggiore delle ellissi d'errore

cerio

Iscritto il:
17 Novembre 2010

Messaggi:
29

Località
Crema

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2013 alle ore 14:03

Come da titolo elaborando il mio libretto mi da questo tipo di errore...qualcuno può aiutarmi??? grazie a tutti.



0|13112013|9||0070|607||||

9|84|10|20|1546492|PREGEO 10.00-G,Stda 1.13|14|Nota:|

6|DettaglioTipoAgg=(14) - TM - Inserim. nuovo fabbricato-particella senza scorporo di corte|


1|100|1.750|CM|

2|101|235.0211|100.2321|13.432|1.530|SR|

2|102|279.2386|94.0663|32.392|1.530|SR|

2|103|313.2348|93.3022|28.909|1.530|SF|

2|104|314.2563|92.9866|22.109|1.530|SF|

2|105|315.9950|91.0345|18.294|1.530|SF|

2|106|320.0938|95.3591|9.143|1.530|SF|

2|107|360.4266|96.9008|12.696|1.530|SF|

2|108|395.9992|98.0641|40.779|1.530|SR|

2|PF16/0070/G260|399.6032|100.1154|49.365|1.530|SF|

2|200|0.5612|100.4875|47.962|1.530|CM|

1|200|1.750|CM|

2|100|0.0017|99.8177|47.946|1.530|CM|

2|201|20.2670|100.0000|38.817|1.530|SF|

2|202|26.7410|100.0000|39.654|1.530|SF|

2|203|32.7050|100.0000|41.553|1.530|SF|

2|204|41.2200|100.0000|44.555|1.530|SF|

2|300|315.1115|99.2307|118.180|1.530|CM|

2|400|105.5599|100.6813|62.450|1.530|CM|

1|300|1.750|CM|

2|200|399.9997|100.8137|118.205|1.530|CM|

2|PF15/0070/G260|307.8668|100.3393|53.010|1.530|SF|

2|PF16/0090/G260|94.1890|100.4520|209.634|1.530|SF|

1|400|1.750|CM|

2|200|0.0097|99.6848|62.438|1.530|CM|

2|PF16/0070/G260|398.8652|97.1429|61.570|1.530|SF|

2|500|179.1970|100.0991|99.494|1.530|CM|

1|500|1.750|CM|

2|400|0.0003|99.9458|99.470|1.530|CM|

2|PF15/0090/G260|112.0257|99.8587|42.357|1.530|SF|

6|allineamento particella 607|

7|3|102|101|108|NC|

6|contorno nuovo fabbricato AAB|

7|6|105|106|107|201|202|105|RC|

6|contorno nuovo fabbricato AAB|

7|5|103|104|203|204|103|RC|

6| ***** Relazione Tecnica ***** |

6|Il presente tipo mappale è stato eseguito utilizzando 5 stazioni e |

6|leggendo 4 punti fiduciali. Non si segnalano problemi. |

6| ***** Fine Relazione ***** |

8|PF15/0090/G260|5026644.217000|1546626.690000|52|SPIGOLO S.E. FABBRICATO|

8|PF15/0090/G260|77.467000|04|QUOTA PIANO STRADALE|

8|PF16/0090/G260|5026380.270000|1546356.477000|52|SPIGOLO RECINZIONE N-O PART. 384|

8|PF16/0090/G260|86.155000|04|QUOTA MARCIAPIEDE|

8|PF15/0070/G260|5026632.486000|1546377.734000|54|SPIGOLO N.O. PART.|

8|PF15/0070/G260|87.437000|04|PIANO TERRA|

8|PF16/0070/G260|5026564.928000|1546482.551000|54|SPIG.N.E.RECINZIONE|

8|PF16/0070/G260|86.392000|04|PIANO TERRA|

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2013 alle ore 15:29

Inserisci la riga 3 per la poligonale (obbligatoria!):

3|6|PF16/0170|100|200|400|500|PF15/0090|



Mi pare che l'errore segnalato si riferisca esclusivamente alla osservazione del PF16/0070 che è stato iperdeterminato perchè osservato dalle stazioni 200 e 400.

Infatti la posizione del PF desunta dalle due osservazioni differisce di circa 24 cm.

Per accertarti di ciò, prova a cancellare l'osservazione dalla stazione 400 e potrai vedere che l'errore sparisce.

Attenzione anche agli SQM altimetrici molto elevati che denotano errori nell'altimetria.
Confermo che l'altimetria non è motivo di sospensione ma, capisci a mè....!


Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2013 alle ore 15:45

Salve

Oltre ai problemi tenici, diciamo anche che la relazione tecnica è ridotta ai minimi termini, è molto strimenzita, due parole in più ci potevano anche stare.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cerio

Iscritto il:
17 Novembre 2010

Messaggi:
29

Località
Crema

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2013 alle ore 16:17

"it9gvo" ha scritto:
Inserisci la riga 3 per la poligonale (obbligatoria!):

3|6|PF16/0170|100|200|400|500|PF15/0090|



Mi pare che l'errore segnalato si riferisca esclusivamente alla osservazione del PF16/0070 che è stato iperdeterminato perchè osservato dalle stazioni 200 e 400.

Infatti la posizione del PF desunta dalle due osservazioni differisce di circa 24 cm.

Per accertarti di ciò, prova a cancellare l'osservazione dalla stazione 400 e potrai vedere che l'errore sparisce.

Attenzione anche agli SQM altimetrici molto elevati che denotano errori nell'altimetria.
Confermo che l'altimetria non è motivo di sospensione ma, capisci a mè....!


Buon lavoro





Perfetto ho seguito le tue indicazioni ed ho corretto il libretto in questa maniera:

0|13112013|96|G260|0070|607||GEOMETRA||

9|84|10|20|1546492|PREGEO 10.00-G,Stda 1.13|13|Nota:|

6|DettaglioTipoAgg=(13) - TM - Inserim. nuovo fabbricato (con graffa o numero), sup. > 20 mq.Variazione numero

|

1|100|1.750|CM|

2|101|235.0211|100.2321|13.432|1.530|SR|

2|102|279.2386|94.0663|32.392|1.530|SR|

2|103|313.2348|93.3022|28.909|1.530|SF|

2|104|314.2563|92.9866|22.109|1.530|SF|

2|105|315.9950|91.0345|18.294|1.530|SF|

2|106|320.0938|95.3591|9.143|1.530|SF|

2|107|360.4266|96.9008|12.696|1.530|SF|

2|108|395.9992|98.0641|40.779|1.530|SR|

2|PF16/0070/G260|399.6032|100.1154|49.365|1.530|SF|

2|200|0.5612|100.4875|47.962|1.530|CM|

1|200|1.750|CM|

2|100|0.0017|99.8177|47.946|1.530|CM|

2|201|20.2670|100.0000|38.817|1.530|SF|

2|202|26.7410|100.0000|39.654|1.530|SF|

2|203|32.7050|100.0000|41.553|1.530|SF|

2|204|41.2200|100.0000|44.555|1.530|SF|

2|300|315.1115|99.2307|118.180|1.530|CM|

2|400|105.5599|100.6813|62.450|1.530|CM|

1|300|1.750|CM|

2|200|399.9997|100.8137|118.205|1.530|CM|

2|PF15/0070/G260|307.8668|100.3393|53.010|1.530|SF|

2|PF16/0090/G260|94.1890|100.4520|209.634|1.530|SF|

1|400|1.750|CM|

2|200|0.0097|99.6848|62.438|1.530|CM|

2|500|179.1970|100.0991|99.494|1.530|CM|

1|500|1.750|CM|

2|400|0.0003|99.9458|99.470|1.530|CM|

2|PF15/0090/G260|112.0257|99.8587|42.357|1.530|SF|

3|6|PF16/0070/G260|100|200|400|500|PF15/0090/G260|

6|allineamento particella 607|

7|3|102|101|108|NC|

6|contorno nuovo fabbricato|

7|6|105|106|107|201|202|105|RC|

6|contorno nuovo fabbricato|

7|5|103|104|203|204|103|RC|



e nonostante avendo ho inserito la poligonale come tu mi hai detto tale tipo mi viene respinto con questa motivazione:

Motivi di rifiuto

IN CONSEGUENZA ALLE DICHIARAZIONI RILASCIATE DAL TECNICO:

La presenza di catena celerimetrica :

100 200 300

richiede l'esecuzione di una poligonale

La presenza di catena celerimetrica :

400 200 300

richiede l'esecuzione di una poligonale



Non riesco a capire dove sbaglio o se mi sono perso qualcosa.

Grazie, cordiali saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2013 alle ore 21:59

"cerio" ha scritto:
[quote="it9gvo"]Inserisci la riga 3 per la poligonale (obbligatoria!):

3|6|PF16/0170|100|200|400|500|PF15/0090|

Grazie, cordiali saluti.



La riga 3 della poligonale va inserita immediatamente prima della prima riga 1 e non dopo l'ultima riga 2!

Se non fai così, il Pregeo non la vede neanche!!!


Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cerio

Iscritto il:
17 Novembre 2010

Messaggi:
29

Località
Crema

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2013 alle ore 22:31

La riga 3 della poligonale va inserita immediatamente prima della prima riga 1 e non dopo l'ultima riga 2!

Se non fai così, il Pregeo non la vede neanche!!!



Buon alvoro

Buon lavoro[/quote]





Grazie mille, scusami ma il pregeo non mi da errori sia con la poligonale alla fine sia addirittura se non la metto....mi confermi che la poligonale impostata così è corretta? Naturalmente la sposto al'inizio, perché da quello che mi risponde l'agenzia del territorio sembra che ne devo fare 2.



Grazie ancora, saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2013 alle ore 23:08

E' sufficiente dichiarare la poligonale che hai riportato correttamente, ma mettila nella posizione esatta:

3|6|PF16/0070/G260|100|200|400|500|PF15/0090/G260|

Per vedere il risultato della poligonale, dopo l'elaborazione vai in "operazioni >>> verifica poligonali"

Tieni presente che le poligonali fino a 1000 metri di sviluppo possono essere calcolate da Pregeo soltanto quando i PF di aggancio hanno attendibilità da 9 a 1.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2013 alle ore 23:24

Se non si fosse capito come è fatto il libretto di Cerio, in questa discussione è riportato tre volte. Basta leggerlo una volta, che senso ha riportarlo ad ogni intervento?

Il post è illeggibile e maledettamente lungo! La rotellina del mouse mi si brucia!!

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cerio

Iscritto il:
17 Novembre 2010

Messaggi:
29

Località
Crema

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2013 alle ore 12:06

"it9gvo" ha scritto:
E' sufficiente dichiarare la poligonale che hai riportato correttamente, ma mettila nella posizione esatta:

3|6|PF16/0070/G260|100|200|400|500|PF15/0090/G260|

Per vedere il risultato della poligonale, dopo l'elaborazione vai in "operazioni >>> verifica poligonali"

Tieni presente che le poligonali fino a 1000 metri di sviluppo possono essere calcolate da Pregeo soltanto quando i PF di aggancio hanno attendibilità da 9 a 1.

Buon lavoro





Ti ringrazio per i tuoi preziosi consigli. Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cerio

Iscritto il:
17 Novembre 2010

Messaggi:
29

Località
Crema

 0 -  0 - Inviato: 30 Novembre 2013 alle ore 12:14

"totonno" ha scritto:
Se non si fosse capito come è fatto il libretto di Cerio, in questa discussione è riportato tre volte. Basta leggerlo una volta, che senso ha riportarlo ad ogni intervento?

Il post è illeggibile e maledettamente lungo! La rotellina del mouse mi si brucia!!

Grazie.





totonno il tuo intervento devo dire che è stato molto costruttivo.

Il libretto è stato riportatato la seconda volta (la terza non so dove sia) perchè elaborato in modo diverso dalla prima ed infatti il collega it9gvo (GURU), che ancora ringrazio, mi ha saputo indicare che inserivo la poligonale nella posizione sbagliata, e quindi il pregeo non la vedeva, se non riportavo la nuova elaborazione non so se avrebbe potuto aiutarmi.

Prego.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cerio

Iscritto il:
17 Novembre 2010

Messaggi:
29

Località
Crema

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2013 alle ore 11:26

Niente viene sempre rifiutato con gli stessi motivi postati prima riguardanti la poligonale.

Ho provato a sentire il tecnico del catasto e mi ha detto di provare a cambiare il numero di protocollo del pregeo, perchè il sistema leggendo lo stesso numero è facile che vada sempre a riportare lo stesso errore. Adesso provo ad esportare il libretto reimportarlo con altro numero, lo rielaboro e lo reinvio. Vediamo se è veramento dovuto a questo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2013 alle ore 11:32

"cerio" ha scritto:
Adesso provo ad esportare il libretto reimportarlo con altro numero, lo rielaboro e lo reinvio. Vediamo se è veramento dovuto a questo.





Salve

Se presupponi che l'errore sia dovuto a quello che ti ha detto il tecnico catastale, è meglio che ridigiti completamente un libretto nuovo con altro protocollo. Perchè se c'è un errore nel protocollo iniziale se lo riporta sempre dietro.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2013 alle ore 14:41

"cerio" ha scritto:
[quote="it9gvo"]

Motivi di rifiuto

IN CONSEGUENZA ALLE DICHIARAZIONI RILASCIATE DAL TECNICO:

La presenza di catena celerimetrica :

100 200 300

richiede l'esecuzione di una poligonale

La presenza di catena celerimetrica :

400 200 300

richiede l'esecuzione di una poligonale




Mi sembra di capire che Pregeo (lato Ufficio) richiede che vengano create le due righe 3 suggerite, causa della sospensione, e che coinvolgono le stazioni descritte, in questa maniera:

3|4|PF16/0170|100|200|300|PF15/0070

3|6|PF15/0090|500|400|200|300|PF15/0070

Notate che ho dovuto inserire la 500 dopo la 400 perchè quest'ultima non osserva alcun PF.

Non mi risulta che Pregeo (lato Ufficio) abbia i problemi segnalati dal tecnico dell'Ufficio.

==============

Cerio ha scritto:

"" Ho provato a sentire il tecnico del catasto e mi ha detto di provare a cambiare il numero di protocollo del pregeo, perchè il sistema leggendo lo stesso numero è facile che vada sempre a riportare lo stesso errore. Adesso provo ad esportare il libretto reimportarlo con altro numero, lo rielaboro e lo reinvio. Vediamo se è veramento dovuto a questo".

=============

Non mi risulta che Pregeo (lato Ufficio) abbia i problemi segnalati dal tecnico dell'Ufficio.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cerio

Iscritto il:
17 Novembre 2010

Messaggi:
29

Località
Crema

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2013 alle ore 15:16

Il sistema l'ha respinto ancora nonostante ho seguito le indicazioni del tecnico. Adesso provo a rispedirlo con la doppia catena.

Grazie, saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cerio

Iscritto il:
17 Novembre 2010

Messaggi:
29

Località
Crema

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2013 alle ore 09:10

Approvato con la doppia poligonale. Grazie a tutti per i consigli e gli aiuti.

Cordiali saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie